Hai voglia di gnocchi, ma hai già mangiato la tua porzione di patate questa settimana? Ci pensiamo noi a ovviare al problema e a farti gustare un buon piatto di gnocchi con ragù vegetale senza usare le patate. La nostra esperta di cucina e foodbloggerAntonella Pagliaroli, ha ideato per te una ricetta di gnocchi leggerissimi, preparati con solo farina e acqua e conditi con un semplice sugo al pomodoro.
Gli gnocchi all’acqua senza patate nella dieta Melarossa
Ovviamente le calorie e soprattutto l’amido contenuto in questa ricetta di gnocchi light senza patate sono notevolmente ridotti e questo ti permette di inserire questi gnocchi liberamente anche nella tua dieta Melarossa al posto di un qualsiasi primo piatto. Se condisci con il sugo che ti proponiamo, puoi accompagnare con un secondo di carne o pesce e contorno di verdure.
Proprietà nutrizionali degli gnocchi all’acqua
Gli gnocchi all’acqua sono preparati con solo farina e acqua. Un impasto semplicissimo e leggero. La farina puoi sceglierla tra quella più raffinata o quella di semola di grano duro, ricordandoti che più la farina è raffinata meno è ricca di sali minerali e vitamine. Quindi è sempre preferibile sceglierne una più rustica, come una 0, una farina di tipo 2 o una integrale.
Il sugo per il condimento è preparato con solo la passata di pomodoro. Ricca di vitamina C e di licopene, entrambi antiossidanti in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e del conseguente stress ossidativo. Il licopene in particolare diventa assimilabile dall’organismo quando il pomodoro viene cotto.
Scopri come preparare gli gnocchi all’acqua senza patate con ragù vegetale
400gfarina 00oppure 300 g di farina 00 e 100 g di semola di grano duro rimacinata
400mlacqua
saleq.b
Per il ragù vegetale
500gpassata di pomodoro
1sedanocosta
1cipolla
1carota
4cucchiainiolio extravergine di oliva
saleq.b
pepeq.b
Voti: 3
Valutazione: 4.33
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Prepara il ragù: trita la cipolla e la carota, precedentemente sbucciate, trita anche la costa di sedano. Poni il trito di odori in una casseruola, unisci l’olio e lascia appassire a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, per circa 5 minuti.
Aggiungi la passata, poca acqua, sale, pepe e lascia cuocere per 20 minuti.
Prepara gli gnocchi: versa 400 g di acqua in una pentola capiente, aggiungi un pizzico di sale e mescola, poni sul fuoco, al bollore spegni la fiamma e versa la farina a pioggia, mescola con un cucchiaio di legno per ottenere un composto più o meno omogeneo.
Rovescia il composto ottenuto su un piano da lavoro, lascia intiepidire leggermente, in modo da non scottarti, e lavora l’impasto energicamente per 1 minuto, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Dividilo in parti uguali, poi con le mani forma dei filoncini allungati e tagliali a pezzetti, per ottenere gli gnocchi.
Riga ogni gnocco con l’apposito attrezzo o passandolo sui rebbi di una forchetta.
Poni sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, al bollore immergi gli gnocchi e cuocili fino a quando saliranno a galla, scolali con una schiumarola e condiscili con il ragù vegetale o con il condimento desiderato.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!
Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.