Bruschette con hummus di fave

bruschette con hummus di fave

Sommario

Le bruschette con hummus di fave sono un antipasto gustoso e nutriente, pronto in pochi minuti. Si preparano con una variante del classico hummus, ricetta a base di ceci della tradizione culinaria araba.

Nella ricetta che ti proponiamo, infatti, al posto dei ceci ci sono le fave, che donano al piatto quell’inconfondibile gusto amarognolo tipico di questi legumi. Ma, come la versione originale, anche questa rivisitazione dell’hummus ti assicura un pieno di proteine.

Una ricetta che puoi preparare come antipasto o come contorno, per un pranzo classico o un brunch, particolarmente utile a chi segue un dieta vegetariana.

Bruschette con hummus di fave: i benefici nutrizionali

Le fave sono legumi disponibili per pochi mesi, in genere tra aprile e giugno: quelle fresche hanno 55 calorie ogni 100 grammi. Quando sono di stagione è bene approfittarne, per godere dei loro tanti benefici.

  • Sono fonte di proteine vegetali e apportano tante fibre (ben 5,1 g per 100 grammi di prodotto), fattore che favorisce il transito intestinale e contribuisce a tenere sotto controllo i valori del colesterolo. Le proteine vegetali, rispetto a quelle animali, sono di qualità biologica inferiore perché prive di alcuni aminoacidi essenziali, ma l’abbinamento tra fave e pane consente di combinare due fonti proteiche che colmano le reciproche carenze di aminoacidi, ottenendo così delle proteine assimilabili a quelle animali.
  • Le fave contengono anche vitamine del gruppo B, tra cui la B1, che aiuta il metabolismo dell’energia e mantiene in buona salute il sistema nervoso.
  • A questo si aggiunge un buon contenuto di ferro, fondamentale per la formazione dei globuli rossi e utile per contrastare stanchezza e anemia.

Completano questa ricetta i carboidrati del pane e gli antiossidanti di pomodori e olio extravergine di oliva, che sono ricchi di licopene, vitamine e polifenoli.

Il licopene contenuto nel pomodoro è un antiossidante che rallenta l’invecchiamento cellulare e che è quindi fondamentale per proteggerti dalle malattie degenerative.

Infine, nella ricetta c’è la tahina, una salsa a base di sesamo che puoi comprare già pronta o preparare in casa frullando i semi di sesamo. Questi semi sono un’insospettabile fonte di calcio (90 mg per 100 g), oltre che di omega 3, grassi buoni che aiutano a contrastare i danni da radicali liberi.

La ricetta delle bruschette con hummus di fave

Bruschette con hummus di fave

Portata Antipasti
Servings 4
Calorie a Persona: 250
Calorie Totali: 1000

Ingredienti

  • 300 g fave sgusciate
  • 10 g tahina
  • 100 g pomodorini
  • 240 g pane
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 pezzetto aglio
  • qb foglie di menta
  • 1/2 limone succo
  • qb sale

Istruzioni

  • Metti sul fuoco una pentola d'acqua, al bollore immergi le fave sgusciate e lasciale cuocere 2 minuti, scolale e passale sotto l'acqua fredda, poi privale del sottile strato di pelle che le ricopre. Lasciale raffreddare.
    hummus di fave
  • Metti le fave spellate in un frullatore con il succo di limone, l'olio, il pezzetto d'aglio, sale e menta.
    bruschette con hummus di fave frullatore
  • Aggiungi la tahina.
    bruschette con hummus di fave
  • Frulla fino a ottenere una crema liscia.
    bruschette con hummus di fave crema liscia
  • Tosta le fette di pane su una padella antiaderente o una piastra in ghisa. Spalma su ogni fetta un po' di hummus di fave con qualche pomodorino e servi subito le tue bruschette.
    Le fave sono legumi primaverili ricchi di proprietà nutrizionali e benefici per l'organismo, con i quali puoi creare tantissime ricette. Melarossa.it #dietamelarossa #ricettelight

Note

Se non trovi la tahina, puoi prepararla frullando la stessa quantità di semi di sesamo, fino a ottenere una crema densa.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Bruschette con hummus di fave

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI