Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Mangiare tanto la sera fa male alla salute del cuore

Tiziana Landi by Tiziana Landi
14 Novembre 2019
in Mangiar sano
Mangiare tanto la sera fa male alla salute del cuore
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Mangiare tanto la sera fa male alla salute del cuore e può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. E’ il risultato di uno studio preliminare statunitense che sarà presentato nel corso delle sessioni scientifiche dell’American Heart Association, in programma dal 16 al 18 novembre a Philadelphia.

Troppe calorie dopo le 18 mettono a rischio il cuore

La ricerca ha coinvolto 112 donne di 33 anni di età, in media. Per valutare la salute del loro cuore, sia prima dello studio che un anno dopo, i ricercatori hanno usato il Life’s Simple 7 dell’American Heart Association. Si tratta di un metodo di misurazione che si basa sui principali fattori di rischio per la salute cardiovascolare che possono essere modificati con un corretto stile di vita. Tra questi, fumo, vita sedentaria, abitudini alimentari, peso corporeo, valori del colesterolo, della glicemia e della pressione.

Le partecipanti allo studio hanno tenuto diari alimentari elettronici per segnalare cosa, quanto e quando hanno mangiato per una settimana all’inizio dello studio e per una settimana 12 mesi dopo. I dati del diario alimentare sono stati usati per determinare la relazione tra salute del cuore e orario dei pasti.

E’ emerso che la maggior parte delle donne che assumevano una buona percentuale di calorie quotidiane dopo le 18 avevano una salute del cuore peggiore. Ad ogni aumento dell’1% dell’apporto calorico, l’effetto aumentava.

Pasti troppo abbondanti dopo le 18 sono stati collegati a una maggiore probabilità di soffrire di pressione alta e di avere un indice di massa corporea più alto. Inoltre, in chi mangiava troppo dopo le 18, il controllo a lungo termine dello zucchero nel sangue risultava più basso.

Troppe calorie dopo le 18 sono  un rischio per la salute del cuore

“Finora, gli approcci allo stile di vita per prevenire le malattie cardiache si sono concentrati su ciò che mangiamo e su quanto mangiamo”. E’ quanto ha dichiarato l’autore principale dello studio, Nour Makarem, ricercatore associato presso il Vagelos College of Physicians and Surgeons della Columbia University a New York –

Questi risultati preliminari indicano che un’alimentazione consapevole dei tempi e della percentuale di calorie nei pasti serali può rappresentare un comportamento semplice e modificabile che può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache”.

L’importanza dei 5 pasti al giorno

Per mantenersi in salute, ma anche per un dimagrimento sano, è importante suddividere il proprio apporto calorico giornaliero in 5 pasti, secondo questo schema:

Annuncio pubblicitario
  • colazione: 20% delle calorie quotidiane
  • spuntino mattina: 10% delle calorie quotidiane
  • pranzo: 30% delle calorie quotidiane
  • spuntino pomeriggio: 10% delle calorie quotidiane
  • cena: 30% delle calorie quotidiane

Fare 5 pasti al giorno, come previsto anche dalla dieta Melarossa, ti aiuta ad assicurarti sempre la giusta quota di energia durante tutto l’arco della giornata. Riduce inoltre il carico di lavoro per lo stomaco e l’intestino, favorendo la digestione, e migliora l’assorbimento e l’utilizzo dei nutrienti che ingerisci. Ti permette, infine, di non arrivare ai pasti principali troppo affamato: un vantaggio se stai seguendo una dieta per dimagrire.

Guarda il video del nutrizionista, che ti spiega perché è importante fare 5 pasti al giorno.

Fonte: Sciencedaily

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share46TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki