Per ridurre il quantitativo di sale che usi nella preparazione dei cibi, puoi imparare a esaltarne la sapidità. Ad esempio, puoi usare limone, aceto, spezie, erbe aromatiche o gomasio.
Infatti, sono tutte alternative che possono rendere i tuoi piatti altrettanto saporiti, proteggendoti però da ipertensione, ritenzione idrica o altri rischi per la salute causati da un eccessivo uso di sale.
Sale: scopri i rischi per la tua salute.
Alternative sane
1 – Gomasio

Il gomasio è un condimento che proviene dalla tradizione culinaria giapponese, dove è usato per condire insalate, cereali e verdure cotte e crude.
È un composto di sesamo, tostato e pestato, a cui viene aggiunto del sale marino integrale. Il sesamo è un seme oleaginoso che contiene:
- grassi buoni (omega 3 e omega 6)
- calcio
- lecitina
- fosfati
- vitamine del gruppo B.
Insomma, un concentrato di nutrienti preziosi.
Il sale marino integrale usato per preparare il gomasio è davvero poco rispetto al sesamo (1 parte di sale per 12 parti di sesamo), il che rende questo preparato molto salutare.
2 – Peperoncino

Il peperoncino è riconosciuto come un alimento ricco di proprietà salutistiche per il nostro organismo. Infatti, grazie alla capsaicina – l’alcaloide che lo rende piccante – il peperoncino aiuta nella digestione e ha un effetto analgesico.
Inoltre, contiene anche una gran quantità di vitamina C, di conseguenza è utile per rafforzare il sistema immunitario.
3 – Curry

Il curry è una miscela di spezie che dà grande sapore a ogni ricetta.
Tra le sostanze contenute nel curry c’è la curcuma, che svolge un ruolo molto importante come antiossidante, combattendo i radicali liberi e proteggendo le cellule dai processi ossidativi.
4 – Zenzero

Una delle spezie più gustose e salutari del pianeta, pieno di nutrienti e principi bioattivi.
Noto per il suo caratteristico sapore, lo zenzero aiuta la digestione, protegge lo stomaco, è antinfiammatorio, allevia i dolori mestruali.
Come se non bastasse, grazie alla sua azione sul microbiota intestinale riduce la produzione di gas a livello del colon.
5 – Origano

L’origano non è soltanto una semplice erba aromatica da utilizzare in cucina, ma un vero e proprio medicinale naturale. Infatti, contiene:
- fenoli
- vitamine
- sali minerali.
Inoltre, è un antibiotico naturale, utile a proteggerti dalle malattie respiratorie. Ha anche proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
Coriandolo

Del coriandolo sono utilizzate sia le foglie, dal sapore più piccante, sia i frutti, dei granelli simili al pepe e dal sapore dolciastro, che vengono ridotti anche in polvere.
Questa spezia attenua il senso di fatica ed è un ottimo tonico per l’attività cerebrale e il sistema nervoso.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
