Ipocalorico, depurativo, ricchissimo di fibre che stimolano l’intestino e favoriscono il senso di sazietà, il sedano rapa è l’ortaggio da portare in tavola se stai seguendo una dieta per ritrovare la forma, o se a gennaio vuoi cominciarla.
Ideale da gustare come spuntino, sotto forma di chips spezza-fame, è anche un ingrediente per tante ricette, ottime per mangiare in modo gustoso e leggero.
Sedano rapa, il tuo alleato per dimagrire
Il sedano rapa è una varietà di sedano di cui si consuma la radice carnosa. Composto soprattutto da acqua, è diuretico e depurativo. Poco calorico – ha solo 23 kcal per 100 g -, è perfetto da mangiare a dieta: è molto ricco di fibre, sazianti e alleate dell’intestino. E’ anche una buona fonte di fosforo e calcio, importanti per la salute delle ossa e per favorire la corretta contrazione muscolare.
Come pulire il sedano rapa
Il sedano rapa ha forma arrotondata, buccia grinzosa e polpa bianca. In genere si consuma sbucciato e tagliato a fette o a cubetti. Sia la scorza che la polpa hanno una consistenza piuttosto dura, simile a quella della rapa, quindi per tagliarlo serve una certa pressione. Lavalo bene per rimuovere gli eventuali residui di terra, poi taglialo a metà e ancora in quarti, infine elimina la scorza. A quel punto, puoi affettarlo sottilmente con un coltello o una mandolina, oppure tagliarlo a fette o a cubetti, a seconda della ricetta che vuoi preparare.
Come cucinare il sedano rapa
Il sedano rapa ha un gusto che richiama quello del sedano, ma più delicato, che lo rende un ingrediente ottimo per molte ricette. Crudo, tagliato a julienne o grattugiato e condito con un’emulsione di olio e limone, è un’insalata semplice e gustosa. Cotto, si presta ad essere cucinato in padella o al forno, oppure bollito o cotto al vapore.
Tagliato a fette sottili, è perfetto per preparare delle gustose chips light al forno da sgranocchiare contro gli attacchi di fame o da servire come sfizioso contorno. Cotto al vapore e frullato è una base ideale per polpette e burger, mentre tagliato a fette e cotto al forno diventa un ottimo arrosto vegetale.
Ma puoi usarlo anche per preparare zuppe e vellutate, da solo o abbinato ad altre verdure, come porri e barbabietola, o insieme alle patate per un purè gustoso e delicato.
Ecco una ricetta di Melarossa da provare.

La ricetta di Melarossa: vellutata di carote con chips di sedano rapa
Ingredienti per 3 persone:
- 700 g di carote già raschiate
- 200 g di patate già sbucciate
- un sedano rapa
- una cipolla grande
- un vasetto di yogurt bianco
- un’arancia
- brodo vegetale q.b.
- paprica q.b.
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- rosmarino in polvere q.b.
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- curcuma q.b.
Scopri come preparare la vellutata di carote con chips di sedano rapa.