Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Riso Basmati: come cuocerlo, le migliori ricette, proprietà nutrizionali e benefici

Elena Caglioni by Elena Caglioni
15 Dicembre 2023
in Alimenti dalla A alla Z
riso basmati
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il riso Basmati? 
  • Come cuocere il riso Basmati 
  • Le migliori ricette con il riso Basmati 
  • Valori nutrizionali e calorie del riso Basmati
  • Perché fa bene alla salute: indice glicemico medio
  • Come conservare il riso Basmati 
  • Possibili effetti collaterali e controindicazioni
  • Cenni storici 

Il riso Basmati è una pregiata varietà di riso dall’aroma intenso e profumato e dal caratteristico chicco allungato e sottile, caratterizzato dal contenuto di un particolare tipo di amido che permette di tenere separati i chicchi in cottura e ne migliora la digeribilità. 

Grazie alla presenza di particolari sostanze, ha un indice glicemico più basso rispetto ad altre varietà di riso, caratteristica che lo rende adatto anche a soggetti con alterazioni della glicemia. 

Con il suo profumo e la sua consistenza, si presta per preparare dei sani e gustosi piatti. La prima cosa da fare prima di cuocerlo è lavarlo.

La cottura consigliata per il riso basmati è “per assorbimento” o anche “pilaf”. In alternativa anche per tostatura e al vapore.

Scopri benefici, proprietà nutrizionali, i migliori modi per cucinarlo e ricette.

Cos’è il riso Basmati? 

Il riso Basmati, conosciuto anche come “perla profumata” è considerata una varietà unica di riso (Oryza sativa L.) grazie al suo aroma e alla qualità superiore del chicco. 

Annuncio pubblicitario

Nasce in India dove ancora oggi, seguita dal Pakistan, si ha la più larga coltivazione ed esportazione di questo cereale. 

Presenta un’armoniosa combinazione di caratteristiche quali la forma allungata del chicco, l’aroma intenso e profumato, la consistenza morbida dopo la cottura, l’aumento del volume del chicco piuttosto importante con la cottura, una buona digeribilità e si conserva a lungo.

Il riso Basmati, come tutti tipi di riso, è privo di glutine e quindi può essere consumato anche da chi soffre di celiachia.  

Differenza tra il Basmati e altre tipologie di riso

Il riso (Oryza sativa L.) è un’importante coltura di cereale e rappresenta l’alimento base di più di metà della popolazione globale. Nasce dall’addomesticamento, avvenuto 10.000 anni fa, delle specie selvatiche dell’Asia. 

Il riso è il cereale più consumato al mondo, dopo il grano, e più della metà della popolazione mondiale ricava più del 50% delle calorie dal consumo di riso. 

Il Basmati può essere classificato in bianco o integrale. Quello integrale contiene tutte le parti del chicco (il germe, l’endosperma e la crusca) e questo si associa a effetti benefici per la salute del cuore e altre malattie. Invece, quello bianco è raffinato e questo comporta la perdita di alcuni nutrienti quali la fibra alimentare, alcune vitamine e sali minerali. 

Annuncio pubblicitario

Una delle caratteristiche distintive del basmati è il suo aroma caratteristico e profumo floreale. Questo aroma si sviluppa durante la cottura. E’ spesso utilizzato nella cucina indiana e mediorientale per preparare piatti come pilaf e curry.

Infine, ha un contenuto di amido inferiore rispetto ad alcune altre varietà di riso, il che contribuisce alla sua consistenza leggera e ai chicchi separati dopo la cottura.

riso basmati: come cucinarlo

Come cuocere il riso Basmati 

Il riso basmati si cuoce facilmente con pochi passaggi. Un’arte che richiede attenzione per ottenere chicchi leggeri e fragranti che caratterizzano questa varietà di riso.

Il metodo di cottura più comune è la bollitura. Il rapporto è di 1:2: per ogni tazza di riso, bisogna utilizzarne due d’acqua. Ma come fare?

  1. Sciacqua il riso sotto acqua fredda; cambia l’acqua più volte, fino a quando non risulterà più torbida. Quindi, lascialo in ammollo per circa 30 minuti per garantire una cottura uniforme.
  2. Successivamente, porta l’acqua a ebollizione, aggiungi il riso scolato e fallo cuocere a fiamma bassa, coperto, per circa 15-20 minuti o fino a quando i chicchi non risulteranno leggeri e separati.

Per preparazioni come pilaf o risotto, puoi procedere sicuramente meglio con la tostatura.

  1. In una padella, tosta il riso in una piccola quantità di olio EVO – o burro – fino a quando diventa leggermente dorato.
  2. Aggiungi il doppio della quantità di acqua – o di brodo – rispetto al riso e lascia cuocere a tuo piacimento (preferibilmente a fiamma bassa) fino a quanto tutto il liquido sarà completamente assorbito.

Il metodo di cottura al vapore è ideale quando si vuole conservare il massimo aroma del riso basmati. Puoi usare un vaporizzatore o una pentola apposita e cuocerlo per circa 15-20 minuti, garantendo che rimanga coperto durante il processo.

Annuncio pubblicitario

In ogni caso, il tempo di cottura può variare leggermente in base al metodo e alla freschezza del riso, ma generalmente non supera i 15 minuti.

Per insaporire i preparati a base di basmati, poi, è consigliabile aggiungere spezie come cardamomo, chiodi di garofano o foglie di alloro durante il processo di bollitura o tostatura.

Anche l’uso di brodo, soprattutto se si vuole creare un risotto delizioso, è uno step necessario per donare maggiore gusto.

Le migliori ricette con il riso Basmati 

1 – Riso alla cantonese

riso alla cantonese con il riso basmati

Calorie totali: 600 / Calorie a persona: 300

Ingredienti per 2 persone: 

  • 140 g riso Basmati 
  • 100 g petto di tacchino 
  • 100 g piselli
  • 1 uova
  • salsa di soia q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale fino q.b.

Scopri come preparare il riso alla cantonese. 

Annuncio pubblicitario

2 – Pollo al latte di cocco e riso basmati

Pollo al latte di cocco e riso basmati: la ricetta

Calorie totali: 1860 / Calorie a persona: 370

Ingredienti per 5 persone:

  • 500 g petto di pollo
  • 300 ml latte di cocco 
  • 300 ml passata di pomodoro 
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva 
  • 1 aglio spicchio 
  • 100 g riso selvaggio
  • 100 g riso Basmati 
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare il pollo con latte di cocco e riso Basmati.  

3 – Poke bowl

la ricetta della poke bowl con riso alla cantonese

Calorie totali: 1328 / Calorie a persona: 664

Ingredienti per 2 persone: 

  • 160 g riso Basmati 
  • 120 g salmone fresco
  • 1 cucchiaio di aceto di riso 
  • 3 cucchiai di salsa di soia 
  • 1 limone (succo) 
  • 1 avocado 
  • 1 cetriolo
  • 150 g pomodori (2 medio-piccoli) 
  • 150 g fagiolini 
  • 2 carote 
  • 2 cucchiai di edamame (fagioli di soia) 
  • 1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
  • 1 pizzico di zucchero semolato (3-4 grammi) 
  • semi di sesamo q.b. 
  • sale fino q.b. 

Scopri come preparare la poke bowl.  

Annuncio pubblicitario

4 – Riso Basmati con avocado

riso basmati con avocado

Calorie totali: 729 / Calorie a persona: 366

Ingredienti per 2 persone:

  • 120 g riso Basmati 
  • 1 avocado maturo
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva 
  • acqua q.b. 
  • sale q.b. 

Scopri come preparare il riso Basmati con avocado.

calorie del riso basmati

Valori nutrizionali e calorie del riso Basmati

In 100 g di riso Basmati crudo sono contenuti:

Acqua (g) 12,2 
Energia (kcal) 367 
Proteine (g) 9 
Lipidi (g) 1,9 
Colesterolo (mg) 0 
Carboidrati disponibili (g) 82,9 
Zuccheri solubili (g) 1,1 

Minerali

MINERALI   
Sodio (mg) tr 
Potassio (mg) 114 
Calcio (mg) 5 
Magnesio (mg) 32 
Fosforo (mg) 131 
Ferro (mg) 0,8 
Rame (mg) 0,35 
Zinco (mg) 1,48 
proprietà  nutrizionali del riso basmati

Inoltre, una porzione di riso Basmati (163 g di riso cotto) ricopre il fabbisogno giornaliero di: 

  • Folati per il 24%. 
  • Tiamina per il 22%. 
  • Niacina per il 15%.
  • Vitamina B6 per il 9%.

Il riso Basmati, rispetto al riso brillato che più comunemente viene utilizzato nelle nostre cucine, apporta maggior contenuto: 

Annuncio pubblicitario
  • Calorico (367 kcal contro 334 kcal). 
  • Proteico (9 g contro 6,7 g). 
  • Lipidi (1,9 g contro 0,4 g).
  • Carboidrati (82,9 g contro 80,4 g). 
  • Vitamine del gruppo B e sali minerali.
indice glicemico del riso basmati

Perché fa bene alla salute: indice glicemico medio

L’indice glicemico (IG) è il valore che esprime la velocità con cui gli alimenti contenenti carboidrati fanno aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia).  

  • Quando il valore è compreso tra 0 e 55, gli alimenti sono considerati a basso indice glicemico. 
  • tra 56 e 69 a medio indice glicemico. 
  • Tra 70 e 100 ad alto indice glicemico. 

Anche le varietà di riso possono essere classificate in base al loro indice glicemico: un riso con indice glicemico inferiore è considerato di migliore qualità. Il riso è considerato un alimento ad alto indice glicemico, ma questo non vale per tutte le varietà. 

Infatti, il Basmati può raggiungere valori di indice glicemico al di sotto del 55, specialmente se è integrale e cotto al vapore. 

Quindi può essere considerato un alimento a medio indice glicemico e, pertanto, può essere consumato anche da chi soffre di diabete all’interno di un pasto completo e ben bilanciato. Il riso che può essere considerato ad alto indice glicemico è il riso bianco a chicco tondo e non integrale. 

Quello integrale, sia Basmati che non, può invece essere considerato a medio indice glicemico. 

Da alcuni studi è emerso che il riso Basmati contiene elevati livelli di acido fitico, sostanza che può inibire alcuni enzimi digestivi (alfa-amilasi) rallentando la digestione dell’amido con conseguente rilascio più lento degli zuccheri nel sangue.  

Annuncio pubblicitario

Come conservare il riso Basmati 

Per mantenere al meglio le sue proprietà o prevenirne il deterioramento, il riso Basmati crudo, una volta aperto, dovrà essere conservato in un contenitore ermetico e ben pulito posto in un luogo fresco e asciutto. 

Una volta cotto, dovrà essere raffreddato a temperatura ambiente in un contenitore o su una teglia, il più possibile larghi, così da ridurre al minimo zone con più alta umidità dove potrebbero crescere batteri.

Entro due ore dalla cottura, mettere il riso Basmati cotto in frigorifero e consumarlo entro due giorni. 

Possibili effetti collaterali e controindicazioni

Una giusta porzione di riso Basmati può essere compresa tra gli 80 g e i 120 g, con variazioni in persone in particolari condizioni fisiologiche e patologiche o per gli sportivi. 

Sebbene l’indice glicemico del riso Basmati sia più basso rispetto ad altre varietà di riso, e quindi più indicato anche per soggetti con ridotta tolleranza glucidica, è importante non consumare porzioni eccessivamente abbondanti, specialmente in soggetti in sovrappeso. 

Inoltre, è importante associarne il consumo a una buona quantità di verdura e, preferibilmente, a una fonte proteica (carne, pesce, uova, legumi, formaggi). 

Annuncio pubblicitario

Chiedi al tuo specialista di fiducia o affidati a Melarossa per sapere come inserire questo prezioso alimento nella tua dieta. 

Cenni storici 

Il riso Basmati nasce centinaia di anni fa ai piedi dell’Himalaya, in particolare nella zona a nord-ovest del fiume Gange che comprende sette stati: Punjab, Haryana, Himacal Pradesh, Uttarakhan, il distretto di Jammu e Kathua, il distretto di Jammu e Kashmir e 27 distretti di Uttar Pradesh. 

Oggi viene coltivato prevalentemente nella regione del Punjab al confine fra l’India e il Pakistan, dove l’eccellente qualità del terreno nella regione ai piedi dell’Himalaya, irrigata dalle acque di disgelo, conferisce al riso Basmati il suo sapore ineguagliabile.  

Il consumo nella sua regione d’origine è più limitato a causa del prezzo elevato rispetto ad altre varietà, mentre nella maggioranza dei paesi europei è la varietà prediletta di riso a chicco lungo. 

L’India è il principale esportatore di riso Basmati. Le principali destinazioni di esportazione nel 2021-2022 sono state: Iran, Arabia Saudita, Iraq, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti e Repubblica dello Yemen. 

Finora sono state notificate 34 varietà di riso Basmati ai sensi della legge sui semi del 1966. 

Annuncio pubblicitario

Fonti 

  • “Evaluation of Whole-Genome Sequence, Genetic Diversity, and Agronomic Traits of Basmati Rice (Oryza sativa L.)” D.S. Kishor 1,, Jeonghwan Seo1, , Joong Hyoun Chin2* and Hee-Jong Koh. 
  • “Feasibility study on the use of elemental profiles to authenticate aromatic rice: the case of Basmati and Thai rice.” Dumitrascu, Catalina et al. Analytical and bioanalytical chemistry vol. 413,20 (2021). 
  • “Indian major basmati paddy seed varieties images dataset” Arun Sharma, Deepshikha Satish, Sushmita Sharma, Dinesh Gupta; Volume 33 (2020).
  • “Pusa Basmati 1121 – a rice variety with exceptional kernel elongation and volume expansion after cooking” Singh, V., Singh, A.K., Mohapatra, T. et al. Rice 11, 19 (2018). 
  • “Effects of Variable Steaming on Chemical Composition, Starch Characteristics, and Glycemic Index of Basmati (Pusa Basmati 1121) Rice.” Kale, S.J., S.K. Jha, and Prerna Nath. – Journal of food process engineering 40.6 (2017). 
  •  “Phytic Acid Content May Affect Starch Digestibility and Glycemic Index Value of Rice (Oryza Sativa L.).” Kumar, Awadhesh et al. – Journal of the science of food and agriculture 100.4 (2020) 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
kiwi: cos'è, tipologie, benefici e migliori ricette Kiwi
alcune castagne sparse su un tavolo con il riccio e senza Castagne
Pera: cos'è, benefici e calorie Pera
cavoletti di Bruxelles: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e come cucinarli Cavoletti di Bruxelles
ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Elena Caglioni

Elena Caglioni

Biologo Nutrizionista, laureata in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Milano. Appassionata di nutrizione e cibo, amo mangiare in modo sano e gustoso. Oltre ad essere laureata in scienze e tecnologie alimentari e in alimentazione e nutrizione umana, sono anche specializzanda in scienza dell'alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki