Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pomodori secchi: come si preparano in casa e le migliori ricette

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
10 Ottobre 2019
in Alimenti dalla A alla Z
Pomodori secchi: tutti i benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono i pomodori secchi?
  • Come fare i pomodori secchi in casa
  • Come conservare i pomodori secchi?
  • Valori nutrizionali dei pomodori secchi
  • Ricette con pomodori secchi
  • Come farli rinvenire?

I pomodori secchi arricchiscono i piatti con il loro gusto intenso e appetitoso e, grazie alle molte proprietà nutrizionali, si prendono cura anche della tua salute e della tua bellezza.

Come nella versione fresca, sono ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Inoltre, il processo di disidratazione elimina l’acqua, ma permette di conservare i pomodori a lungo senza disperderne il sapore, anzi rendendolo ancora più deciso.

Sono davvero tante le ricette con i pomodori secchi, per piatti veloci e sfiziosi. Ottimi i pomodori secchi sott’olio, da mettere sulla pizza o servire come antipasto, e il pesto di pomodori secchi per condire con gusto la pasta.

Scopri allora come si preparano e i benefici e le proprietà di quest’alimento, caratteristico della cucina mediterranea.

pomodori secchi: ricetta

Cosa sono i pomodori secchi?

I pomodori secchi sono uno degli alimenti conservati più apprezzati della nostra tradizione culinaria. Nascono dalla necessità di preservare i pomodori dell’orto per i mesi invernali.

Questa preparazione, tra le più semplici della cucina italiana e siciliana, consiste nel tagliare i pomodori a metà e lasciarli essiccare al sole per diversi giorni, prima di stoccarli in dispensa o sigillarli in pratici barattoli di vetro, coperti d’olio.

Annuncio pubblicitario

I pomodori secchi sott’olio sono un ottimo antipasto, da servire con del pane casereccio, ma li puoi gustare anche per insaporire la pasta e per tantissime altre ricette.

Ma a cosa fanno bene i pomodori secchi? Sono un concentrato di nutrienti che apporta non pochi benefici per la salute. Ricchi di licopene, sono un potente cibo antiossidante, aiutano a combattere i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare.

Grazie ai loro micronutrienti, sostengono il sistema immunitario e il metabolismo, ma sono utili anche per la salute cardiovascolare, la produzione di emoglobina e l’equilibrio elettrolitico. Grazie al loro contenuto di fibra alimentare, favoriscono la digestione e la regolarità intestinale, entrando quindi a pieno titolo in una dieta equilibrata.

Come fare i pomodori secchi in casa

La preparazione dei pomodori secchi è molto semplice: può avvenire al forno o facendoli “asciugare” sotto al sole. Una volta lavati con cura, vanno tagliati ed esposti al sole con la polpa verso l’alto e una giusta distanza l’uno dall’altro.

Per accelerare il processo di essiccazione, possono essere cosparsi di sale grosso: in questo modo saranno pronti in circa 7 giorni. Importante coprirli durante la notte per proteggerli dall’umidità e girarli di tanto in tanto per farli seccare in maniera uniforme.

Una volta essiccati, possono essere conservati così come sono – preferibilmente in frigorifero chiusi in contenitori ermetici – oppure sott’olio. Nel caso si volesse scegliere la seconda opzione, i pomodori secchi vanno prima scottati in acqua (93%) e aceto (7%), sia per ammorbidirli sia per proteggerli da attacchi batterici.

Annuncio pubblicitario

Si possono poi insaporire con gli aromi che si preferiscono: basilico, peperoncino, origano, aglio o anche capperi.

È fondamentale proteggere i pomodori con una copertura durante l’essiccazione al sole per prevenirne il contatto con polvere e insetti. Allo stesso tempo, bisogna ripararli la sera per evitare che assorbano umidità.

Anche per prevenire la formazione di muffa, è consigliato scoprire i pomodori che iniziano ad accartocciarsi, assicurando così una corretta areazione e rimuovendo eventuali eccessi di umidità. Se la muffa è troppa, la soluzione più sicura è eliminarli.

Oltre alla tradizionale essiccazione al sole, c’è un’alternativa più rapida ma ugualmente efficace: l’uso dell’essiccatore per ridurre il tempo di preparazione. Si dispongono i pomodori, già lavati e tagliati, sulle griglie, si spolverizza un po’ di sale e poi si mettono nell’essiccatore impostato a circa 70°C per 24 ore.

Ma si può usare anche il forno di casa, regolandolo sulla temperatura più bassa e prolungando il tempo di cottura.

Come conservare i pomodori secchi?

Il posto ideale per conservare i pomodori secchi è il frigorifero. Sia che li acquistiate già essiccati o li essiccate da soli, è importante riporli in sacchetto per alimenti, da chiudere bene, e conservare in frigorifero.

Annuncio pubblicitario

Oppure il sacchetto si può lasciare nella dispensa a patto che sia ben asciutta e buia.

Così, al naturale e non conditi, possono durare anche qualche mese. Se, invece, avete aperto un vasetto di pomodori secchi sott’olio, è necessario adottare qualche accortezza. Sarebbe meglio, una volta aperti, mangiarli nel giro di tre o quattro giorni. Inoltre, bisogna anche rabboccare l’olio perché non devono mai rimanere scoperti dall’olio.

composizione dei pomodori secchi

Valori nutrizionali dei pomodori secchi

I pomodori secchi sono piuttosto calorici (258 kcal per 100 g), quindi se sei a dieta, attenzione a non eccedere con le dosi. D’altra parte, i pomodori così preparati sono talmente saporiti, che non è necessario usarne tantissimi per dare gusto ai tuoi piatti.

In 100 g troviamo anche 14,11 g di proteine, 12,3 g di fibre, un basso contenuto di grassi, pari a 2,97 g e un alto contenuto di carboidrati, pari a 55,76 g.

Sono ricchissimi di sali minerali, in particolare zinco, rame, calcio, fosforo, selenio e potassio, particolarmente importante per stimolare la diuresi.

Tra le vitamine più presenti nei pomodori secchi la provitamina A e quelle del gruppo B. Svanisce invece la vitamina C, in quanto essendo “termolabile”, viene distrutta dal calore e dalla luce, come per esempio i raggi solari diretti.

Annuncio pubblicitario

Nei pomodori, anche quelli secchi, si trova un potentissimo antiossidante, il licopene. Questo nutriente è fondamentale per contrastare l’invecchiamento precoce, poiché combatte i radicali liberi presenti nel nostro corpo.

La sua bio-disponibilità viene attivata ed aumentata con la cottura, quindi per godere al massimo dei suoi benefici, ricordati di cuocere o sbollentare i pomodori prima di consumarli.

Ricette con pomodori secchi

I pomodorini secchi sono incredibilmente versatili in cucina e possono arricchire moltissimi piatti con un intenso sapore mediterraneo. Si prestano a tante ricette e li puoi perfino aggiungere nell’impasto del pane per un tocco di sapore unico.

Sono buonissimi sulle bruschette, abbinati a formaggio fresco o burrata, come ingrediente principale per condire la pasta o in un aperitivo all’italiana con salumi e formaggi selezionati.

Non basta: sono un ottimo ripieno per panini e sandwich o per arricchire pizze, focacce e torte salate.

Puoi quindi provarli in tanti modi: preparando un ottimo pesto di pomodori secchi per condire la pasta o da servire sul pane tostato, aggiungendoli alla insalate o utilizzandoli come ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti, come nelle ricette che ti proponiamo.

Annuncio pubblicitario
  • Pomodori secchi sott’olio: facili da preparare, sono uno dei vanti della cucina meridionale, in particolare calabrese e pugliese. Per prepararli servono dei pomodori maturi, falli essiccare e poi riponili in vasetto con dell’ottimo olio extravergine d’oliva.
  • Piadina con pomodori secchi, caprino, olive e insalata: la piadina è uno di quei piatti alternativi al panino, da mangiare per un pranzo veloce e o quando hai voglia di qualcosa di appetitoso ma leggero. Puoi infatti condirla come vuoi per tenere sotto controllo le calorie e preparare da solo la tua piadina light senza olio. Al posto dei pomodori freschi usa quelli secchi, senza paura delle calorie perché ne basta una piccola quantità per insaporire la piadina.
  • Farfalle ai pisellini e pomodori secchi: sono un piatto veloce da preparare quando hai poco tempo per cucinare. Sei a dieta? Bene, questa ricetta è per te perché i legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali e abbinati alle proteine della pasta, assicurano tutti gli aminoacidi essenziali indispensabili per l’organismo. 

Come farli rinvenire?

Per ammorbidire i pomodori secchi, specialmente quelli essiccati al naturale, è necessario idratarli prima del loro uso in cucina immergendoli in acqua.

Per farli rinvenire più rapidamente, li puoi immergere nell’acqua bollente per circa un minuto, ma se preferisci un modo più delicato, lasciali in ammollo in una soluzione di acqua e aceto per 30 minuti.

Una volta reidratati, saranno pronti per le tue ricette preferite o conditi a piacere. Vanno però consumati entro 3-4 giorni.

Fonte: BDA

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
un mazzo di basilico fresco su un tagliere insieme a dei pomodorini rossi Basilico
su tavolo di legno: insalatiera con spinaci freschi e crudi con pomodorini e feta. Attorno pomodorini tagliati, aglio e olio EVO Spinaci
Due mani in primo piano che affettano una cipolla rossa di tropea su un tagliere Cipolla
mais fa ingrassare ? calorie, benefici e ricette di un'alimento sano Il mais fa ingrassare? Calorie, utilizzi e benefici di un alimento sano
ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki