Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cibi ricchi di collagene: scopri quali sono

Vania Zapata by Vania Zapata
20 Novembre 2024
in Bellezza
alcuni alimenti ricchi di collagene su un tavolo con al centro la scritta collagen
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il collagene?
  • Dove si trova il collagene naturale?
  • Alimenti più ricchi di collagene
  • Digestione e assorbimento del collagene: come funziona?
  • Conclusioni

Lo sapevi che puoi inserire nella tua alimentazione dei cibi ricchi di collagene che ti aiutano a mantenere l’elasticità della pelle e a combattere la pelle flaccida?

In realtà, sarebbe più corretto dire che esistono degli alimenti che sono in grado di stimolare la produzione di collagene ed elastina. Sono tutti cibi ricchi di antiossidanti, acidi grassi omega 3 e sali minerali.

La salute della tua pelle, sia del viso sia del corpo, è strettamente legata alla presenza di collagene, perché questa proteina costituisce buona parte del derma, quindi è responsabile della sua compattezza. Ecco perché, quando la pelle produce meno collagene, comincia a perdere di tono.

Per aumentare il collagene, non è sempre necessario ricorrere a costosi interventi. Gli esperti sono concordi nel ritenere che l’opzione migliore per mantenerti giovane sia proprio l’alimentazione.

Prima di elencarti quali sono i cibi ricchi di collagene e capaci di stimolarne la produzione, andiamo a scoprire la sua importanza per il benessere della tua pelle.

Cos’è il collagene?

Il collagene è una proteina, la più abbondante nel corpo umano, elemento strutturale della pelle, delle ossa, dei denti, delle membrane, delle cornee, dei vasi e dei tendini.

Annuncio pubblicitario

Rappresenta circa il 30% della massa proteica totale del nostro corpo e circa l’80% di tutto il tessuto connettivo. In parole più semplici, possiamo dire che il collagene è il collante delle nostre cellule. Senza di esso non vi sarebbe coesione nel corpo umano.

Il tuo organismo è in grado di produrre questa proteina naturalmente. Sono le cellule del tessuto connettivo, i fibroblasti, a generarla.

Con il passare degli anni, però, si assiste a una fisiologica riduzione della sua produzione.

Perché si perde con il tempo?

La produzione di collagene endogeno inizia a calare già dai 25 anni e, intorno ai 35 anni, si manifestano i primi segni visibili, come le rughe.

Con il tempo, la pelle diventa meno elastica e più sottile, e capelli e unghie risultano più fragili. Questo processo è accelerato da fattori esterni come l’esposizione solare, il fumo, l’inquinamento e lo stress, che aumentano i radicali liberi e danneggiano il collagene.

Inoltre, la menopausa e alcuni farmaci che interferiscono con vitamine e sali minerali aggravano la perdita di questa proteina. La diminuzione di collagene poi influisce negativamente non solo sulla pelle, ma anche su tendini, legamenti e articolazioni, aumentando il rischio di osteoporosi e artrosi.

Annuncio pubblicitario
Collagene con Acido Ialuronico Marino. PEPTAN....
Collagene con Acido Ialuronico Marino. PEPTAN....
  • 💖COLLAGENE MARINO PEPTAN: Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano. Fa parte...
  • ✨ INGREDIENTI DI TOP QUALITÀ: Abbiamo creato una combinazione di Collagene Idrolizzato Marino +...
  • 💊CAPSULE DI CLOROFILLA. SENZA MAGNESIO STEARATO, GLUTINE E LATTOSIO: il nostro integratore di...
18,95 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Dove si trova il collagene naturale?

E’ presente in vari tessuti animali come ossa, pelle, muscoli, cartilagini e tendini. Nella nostra alimentazione, possiamo ottenerlo principalmente negli alimenti di origine animale.

Alcune fonti di collagene nella dieta includono:

  • Carne: pollo (e alternative da brodo come cappone e gallina), tacchino, manzo, maiale, faraona.
  • Pesce: salmone, pesci bianchi come orata e branzino.

Un metodo efficace per assimilare il collagene dagli alimenti è consumare anche i liquidi di cottura. Oltre al classico brodo (ad esempio, di gallina o manzo) e alle zuppe di pesce, è utile non scartare la colatura residua, come il “sughetto” rilasciato dalla cottura del pollo in padella.

Alimenti più ricchi di collagene

Brodo di ossa di manzo. Ricco di collagene di tipo I, fondamentale per pelle, capelli e unghie, il brodo di ossa di manzo è una delle migliori fonti naturali di collagene.

Pollo con la pelle. Il collagene della cartilagine di pollo ha dimostrato benefici per la pelle, migliorando l’elasticità e riducendo rughe. Consumare pollo con la pelle aiuta ad aumentarne l’assunzione.

Pesce. Le sardine, con ossa e pelle commestibili, sono ricche di collagene, come anche altri pesci cucinati e consumati con la pelle. Il salmone invece è ricco di omega-3 fanno che bene alla salute del cuore e proteggono anche la pelle da rughe e segni del tempo. Ma anche l’anguilla (la più ricca di collagene), tonno, gamberetti, calamaro e vongole.

Frattaglie. Fegato, cuore e altri organi animali sono naturalmente ricchi di collagene di tipo I, utile per la salute di pelle e articolazioni.

Bevande al collagene o integratori. Acqua, latte e frullati arricchiti con collagene idrolizzato sono facilmente digeribili e supportano la sintesi di collagene nel corpo.

Caramelle gommose. Molte caramelle gommose contengono gelatina, una forma di collagene idrolizzato. Tuttavia, la quantità di zucchero ne rende l’uso limitato.

Bacche. Frutti come mirtilli, fragole e more sono ricchi di vitamina C, essenziale per la produzione di collagene nel corpo.

Verdure. Pomodori e peperoni sono ricchi di vitamina A e licopene, potenti antiossidanti che favoriscono la produzione di collagene. Anche i broccoli sono una fonte eccellente di vitamina C, che supporta la sintesi di questa proteina per pelle e tessuti connettivi.

Aloe Vera. Oltre all’uso topico, l’assunzione orale di aloe può stimolare la produzione di collagene, migliorando l’elasticità e l’idratazione della pelle.

AlimentoContenuto di collagene (mg/100g)
Anguilla alla griglia5.530
Tendine di Manzo4.980
Cartilagine sternale di pollo4.000
Frattaglie di maiale3.080
Ventriglio di pollo2.320
Coscia di pollo1.560
Punta di ala di pollo1.550
Coscia di pollo1.990
Sardine lessate ed essiccate1.920
Calamaro1.380
Maiale1.190
Gamberetto1.150
Prosciutto1.120
Fegato di pollo860
Salmone820-2.410
Manzo750
Tonno570
Vongola verace111

Fonte: J. of Nutrition and Food Sciences

Annuncio pubblicitario

Digestione e assorbimento del collagene: come funziona?

Il collagene che assumiamo sotto forma di integratore o attraverso alcuni alimenti è inizialmente una proteina molto complessa, composta da lunghe catene di aminoacidi. Nel nostro apparato digerente, queste lunghe catene devono essere spezzate in frammenti più piccoli affinché il corpo possa assorbirle e utilizzarle.

Il processo inizia nello stomaco, dove l’acido gastrico e gli enzimi digestivi, in particolare la pepsina, agiscono sulle proteine del collagene, scindendole in peptidi più piccoli.

Il passaggio successivo avviene nell’intestino tenue, dove ulteriori enzimi, tra cui le proteasi pancreatiche, continuano a decomporre i peptidi in aminoacidi o piccoli peptidi di collagene.

Assorbimento del collagene

Una volta ridotti in piccole unità, i peptidi di collagene e gli aminoacidi sono assorbiti attraverso le cellule dell’intestino tenue. Da qui, entrano nel flusso sanguigno e sono trasportati in tutto l’organismo, dove possono essere utilizzati per sostenere la sintesi di nuovo collagene nei tessuti.

Gli studi suggeriscono che l’assunzione regolare di collagene idrolizzato – una forma di collagene predigerito più facilmente assorbibile – può aumentare la disponibilità di specifici aminoacidi e peptidi nel sangue. Questi peptidi possono quindi stimolare le cellule del tessuto connettivo, come i fibroblasti, a produrre nuovo collagene, contribuendo potenzialmente alla rigenerazione dei tessuti e alla salute della pelle e delle articolazioni.

Ma quanto collagene è di fatto assorbito? Non tutto il collagene che assumiamo è utilizzato per il ringiovanimento della pelle o il rafforzamento delle articolazioni: il corpo sfrutta gli aminoacidi e i peptidi disponibili per diverse funzioni, comprese quelle non specifiche del collagene.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, alcune ricerche indicano che l’assunzione di collagene idrolizzato può incrementare la sintesi di collagene in aree come la pelle, contribuendo a migliorare l’elasticità e a ridurre i segni dell’invecchiamento.

Conclusioni

Il collagene, una proteina fondamentale per la pelle, le ossa e le articolazioni, può essere integrato attraverso alimenti ricchi di amminoacidi essenziali. Tra i più efficaci troviamo il brodo di ossa, particolarmente ricco di collagene idrolizzato, e il salmone, che contiene anche Omega-3 per la salute della pelle.

Alimenti come la carne di pollo e il tuorlo d’uovo sono ottime fonti di prolina e glicina, componenti chiave per la sintesi del collagene. Anche la gelatina, derivata dal collagene, è un ottimo alleato. Accompagna questi cibi con agrumi, kiwi o peperoni per l’apporto di vitamina C, essenziale per la produzione di collagene.

Vuoi scoprire altri segreti per una pelle luminosa? Iscriviti subito alla newsletter di Melarossa e ricevi consigli personalizzati direttamente nella tua email!

Fonti

  • Journal of Nutrition & Food Sciences
  • Healthline

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin567

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Vania Zapata

Vania Zapata

Professionista del marketing con esperienza nel settore agroalimentare, specializzata in cucina, territori e prodotti Made in Italy e lusso. Creadora di contenuti digitali, collaboro con Melarossa, creando contenuti su nutrizione, salute e benessere, promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki