Le polpette di tonno e ricotta sono un piatto sfizioso e pratico. Un secondo veloce e facile da preparare. Puoi scegliere tra la ricotta di mucca, per ottenere delle polpette morbide e gustose, oppure la ricotta di pecora per avere polpette più saporite.
Il segreto per avere delle polpette di tonno e ricotta deliziose? Ricordati che la ricotta va scolata bene prima di prepararle. Per ogni 150 grammi di tonno, usa circa 100/ 120 grammi di ricotta ben asciutta. Puoi mangiare le polpette di tonno calde o fredde, accompagnate da un’insalata.
Questa proposta è una ricetta sana e veloce, le polpette con tonno in scatola e ricotta non fritte possono essere preparate in padella o al forno. Sono ottime da consumare subito, ma perfette anche da preparare in anticipo, congelare e consumare all’occorrenza.
Come preparare delle deliziose polpette di tonno e ricotta
È una ricetta molto semplice che può essere servita come antipasto o come secondo piatto di pesce. Se vuoi rendere il tuo piatto ancora più dietetico, puoi usare il tonno al naturale, però aggiungendo olio EVO a parte per compensare. Invece se usi il tonno sott’olio, scolalo bene, lasciando poco olio per mantenere la morbidezza.
Evita la ricotta troppo fresca e liquida o scolala in un colino per 1–2 ore se necessario e non fare polpette troppo grandi! Infatti, polpette piccole e schiacciate diventano più croccanti, cuociono più uniformemente e restano asciutte fuori ma cremose dentro.
Puoi cucinare le polpette cuocendole in padella o nel forno ventilato a 200 gradi, aggiungendo un filo d’olio sopra ogni polpetta. Girale a metà cottura (circa 20 minuti in tutto). Per ottenere una frittura leggera, prepara le polpette in padella, usando poco olio e girarle bene per una doratura uniforme.
In alternativa, usa la friggitrice ad aria per un effetto croccante con poco olio.
Ricetta delle polpette di tonno e ricotta al forno
Polpette di tonno e ricotta
Ingredienti
- 250 g di ricotta
- 250 g di tonno sott'olio
- 25 g di Parmigiano grattugiato
- 50 g di pangrattato
- 1 limone scorza
- basilico tritato spolverata
- sale q.b
Istruzioni
- Metti in una ciotola il tonno e la ricotta e falli amalgamare per bene.
- Aggiungi poco sale, la scorza di limone, il basilico, il Parmigiano e il pangrattato.
- Lavora bene gli ingredienti e forma delle piccole polpette aiutandoti con un cucchiaio.
- Metti in forno a 200° per 20 minuti. Dopo 10 minuti gira le polpette per farle cuocere bene da tutti i lati.
- Servi le polpette di tonno e ricotta calde, tiepide o fredde, secondo i tuoi gusti.
Note
Come consumare le polpette di tonno e ricotta
Le puoi mangiare calde come secondo piatto di pesce abbinate a un contorno come insalata fresca o patate al forno per un pasto proteico oppure come antipasto o finger food facendo polpette più piccole e infilzarle con stecchini, sono perfette per aperitivi o buffet.
Per esaltare il sapore, puoi gustare le polpette di tonno e ricotta con delle salse leggere come la salsa allo yogurt oppure la salsa verde, sono deliziose anche abbinate al guacamole, la Tzatziki oppure l’hummus di ceci.
Conservazione
Dopo che si sono raffreddate completamente, mettile in un contenitore ermetico per 2 o 3 giorni. Puoi anche congelarle su un vassoio con carta da forno, per poi trasferirle in un sacchetto freezer.
Calorie delle polpette tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono una valida alternativa quando nel tuo menù hai i formaggi, è un modo un po’ diverso e originale per mangiare la tua porzione di ricotta e il tonno in scatola e spezzare la monotonia della dieta.
Le polpette di tonno e ricotta apportano 316 kcal a porzione, considerando una porzione da 4 polpette. Invece le calorie per singola polpetta sono 80 circa. Accompagnale con delle verdure grigliate o con un’insalata verde e una fonte di carboidrati.
Conclusioni
Le polpette di tonno e ricotta sono una soluzione perfetta per chi cerca un piatto semplice, gustoso e versatile.
Morbide dentro, saporite fuori, si prestano a mille varianti: al forno per una versione leggera, fritte per i più golosi, o persino servite fredde per un antipasto sfizioso. Ideali per riciclare ingredienti che hai in dispensa, queste polpette uniscono praticità e gusto in ogni boccone.
Fonte
- CREA– Tabelle nutrizionali.