Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Spaghetti alla Nerano: un primo piatto vegetariano semplice e genuino

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
29 Gennaio 2025
in Ricette per Categoria
su tavolo di marmo, piatto fondo con spaghetti alla Nerano con zucchine e basilico, sulla sinistra cucchiaio e forchetta e dietro il piatto una zucchina tagliata in 2 e un contenitore pepe
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare ottimi spaghetti alla Nerano
  • Varianti degli spaghetti alla Nerano
  • Abbinamenti e presentazione
  • Spaghetti alla Nerano a dieta
  • Conservazione
  • L’origine degli spaghetti alla Nerano
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

Se non l’hai mai assaggiata, sappi che la ricetta della spaghetti alla Nerano ti permette di gustare un delizioso primo piatto che trae origine dalla tradizione campana. Cremosi e profumati, gli spaghetti alla Nerano sono una di quelle pietanze che si possono trovare nei menù dei ristoranti locali, ma che puoi preparare anche in casa senza difficoltà.

Gli ingredienti necessari sono solo: pasta, zucchine, Provolone del Monaco (o un formaggio semi-stagionato simile), aglio, olio EVO, basilico fresco e un po’ di pepe.

Le zucchine vanno fritte in olio d’oliva, poi unite alla pasta che viene fatta mantecare con il formaggio grattugiato e l’acqua di cottura, fino a creare una crema irresistibile.

Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto semplice ma ricco di sapore, ideale per chi segue una dieta vegetariana e adatto per il pranzo in famiglia o, perché no, anche per le occasioni speciali.

Non può essere considerata una ricetta light ma puoi concedertela anche se stai seguendo una dieta ipocalorica con qualche piccolo accorgimento, come ti spieghiamo nel corso di questo articolo.

Come preparare ottimi spaghetti alla Nerano

Qualità degli ingredienti e mantecatura della pasta. Sono questi, sostanzialmente, i due segreti che ti permettono di ottenere degli ottimi spaghetti alla Nerano.

Annuncio pubblicitario

Ingredienti

Utilizza delle zucchine freschissime, possibilmente biologiche e a km 0; della pasta di qualità come quella di Gragnano, magari trafilata al bronzo, che tiene perfettamente la cottura e raccoglie al meglio il condimento; procurati, se riesci, il Provolone del Monaco: è tra gli ingredienti indispensabili per la pasta alla Nerano.

Si tratta di un formaggio DOP campano a pasta filata, prodotto con latte vaccino, stagionato almeno 6 mesi, dal sapore deciso e leggermente piccante, e che tende a sciogliersi dando vita alla classica crema della Nerano. Nel caso in cui non riuscissi a reperirlo, puoi usare al suo posto del caciocavallo stagionato o del provolone “comune”.

Per la frittura delle zucchine ti consigliamo di usare rigorosamente l’olio di oliva. E di farle riposare una trentina di minuti per permettere al loro sapore di intensificarsi. Non fare mancare il basilico: è il responsabile del profumo irresistibile di questo primo.

Come ottenere una pasta alla Nerano cremosa

Il segreto che si nasconde dietro una pasta alla Nerano cremosa, sta nella corretta mantecatura della pasta.

Bisogna procedere un po’ come si farebbe per la cacio e pepe. Fai cuocere gli spaghetti molto al dente e poi trasferiscili, insieme ad un mestolo della loro acqua di cottura, nella padella contenente le zucchine. Completa la cottura mescolando.

Una volta pronti, allontana la pentola dalla fiamma e aggiungi il formaggio grattugiato iniziando a mescolare per ottenere un condimento cremoso. Se dovesse essere necessario, in questa fase potrai aggiungere ancora poca acqua di cottura.

Annuncio pubblicitario
Spaghetti alla nerano
su tavolo di marmo, piatto fondo con spaghetti alla Nerano con zucchine e basilico, sulla sinistra cucchiaio e forchetta e dietro il piatto una zucchina tagliata in 2 e un contenitore pepe
Print Pin

Spaghetti alla Nerano

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 430 circa
Calorie Totali: 1720 circa

Ingredienti

  • 320 g spaghetti
  • 500 g zucchine fresche
  • 150 g Provolone del Monaco grattugiato
  • 2 spicchi aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • basilico fresco q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Lava le zucchine, affettale sottilmente e friggile in abbondante olio extravergine caldo fino a doratura. Scolale su carta assorbente e aggiungi un pizzico di sale. Lasciale riposare per almeno mezz’ora.
  • Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti, scolandoli al dente. Conserva un mestolo abbondante di acqua di cottura.
  • In una padella capiente, scalda un filo d’olio con gli spicchi d’aglio, lasciali dorare leggermente e poi rimuovili. Aggiungi le zucchine.
  • Versa gli spaghetti nella padella con le zucchine e mescola per insaporire. Aggiungi l’acqua di cottura tenuta da parte e completa la cottura, mescolando.
  • Una volta cotta la pasta, spegni il fuoco, aggiungi il Provolone del Monaco grattugiato e un po’ d’acqua di cottura (se necessaria). Continua a mescolare lontano dalla fiamma fino a creare una crema avvolgente.
  • Completa con basilico fresco, un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe nero prima di servire.

Varianti degli spaghetti alla Nerano

Innanzitutto, oltre agli spaghetti, per la pasta alla Nerano puoi anche usare bucatini, vermicelli, spaghettoni, pennette o scialatielli, a tuo piacimento. Oppure, cedere ad una di queste varianti.

  • Pasta alla Nerano con gamberi freschi sgusciati, aggiungendoli nella stessa padella nella quale hai soffritto l’aglio. Cuocili per 2-3 minuti, prelevali e procedi con la ricetta per poi aggiungerli nuovamente in fase di mantecatura.
  • Pasta alla Nerano al forno: se vuoi proporla come primo piatto durante il pranzo della domenica puoi prepararla come sopra, ma lasciandola al dente, e trasferirla in una pirofila. Aggiungi un po’ di Provolone del Monaco e pangrattato in superficie, quindi inforna a 200°C per 10-15 minuti, finché la superficie non risulta dorata e croccante.

Se non lo trovi, puoi preparare gli spaghetti alla Nerano senza provolone del Monaco: oltre le sostituzioni che ti abbiamo suggerito sopra, puoi optare per un mix di Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano.

Bimby

La pasta alla Nerano con il Bimby si prepara così:

  • Affetta le zucchine e rosolale nel boccale con olio e aglio per 10 min/100°C/Antiorario/Vel. Soft.
  • Cuoci gli spaghetti a parte, aggiungi nel boccale un mestolo di acqua di cottura e il Provolone del Monaco grattugiato.
  • Fai mantecare per 2 min/100°C/Antiorario/Vel. Soft. Unisci la pasta alle zucchine e mescola a mano.

Abbinamenti e presentazione

Essendo la pasta e zucchine alla Nerano un piatto sostanzioso, puoi completare il pasto con un contorno a base di verdure crude o cotte.

Se invece vuoi portare in tavola un menù in perfetto stile partenopeo, servila come primo piatto seguita da un secondo quale una frittura di calamari e gamberi o un’insalata di mare, accompagnati da un contorno di verdure grigliate o un’insalata mista con pomodorini e basilico. E, per concludere in dolcezza, delle delizie al limone o una fetta di pastiera napoletana.

In quanto alla presentazione, trasferiscila su dei piatti piani bianchi per mettere in risalto i colori del piatto.

Annuncio pubblicitario

Puoi arrotolarla su un mestolo con delle pinze da cucina per ottenere una cupoletta da trasferire con cura sul piatto. Decora ogni porzione con una foglia di basilico intera e con una spolverata di pepe nero macinato al momento.

Se vuoi rendere il servizio rustico, servi la pasta direttamente in piccole padelle di rame o ghisa.

In quanto all’abbinamento con il vino, puoi sorseggiare insieme allo spaghetto alla Nerano un bianco fresco e profumato come un Falanghina o un Fiano di Avellino. O come un Greco o un Coda di Volpe.

Spaghetti alla Nerano a dieta

Se sei a dieta, segui questi accorgimenti per renderla compatibile con il tuo piano alimentare, specie se è restrittivo.

  • Griglia (o salta in padella) le zucchine anziché friggerle.
  • Usa meno olio per far soffriggere gli spicchi di aglio.
  • Modera la quantità di formaggio.
  • Usa della pasta integrale.

Certo, quella che verrà fuori sarà molto lontana dalla ricetta originale della pasta alla Nerano, ma considerala una versione dietetica che puoi concederti se stai cercando di perdere peso.

Ciò premesso, nulla ti vieta di consumarla a pranzo di tanto in tanto: si tratta di un primo piatto che apporta carboidrati, proteine, fibre, vitamine e sali minerali (oltre che una buona quota di grassi). Puoi anche considerarla un piatto unico da completare al massimo con un’insalata.

Annuncio pubblicitario

Conservazione

Puoi trasferire gli avanzi, una volta raffreddati, in un contenitore ermetico e poi in frigorifero per 1-2 giorni.

Quando andrai a mangiarla nuovamente, falla riscaldare in padella con un filo d’olio o un po’ di acqua calda per riportarla alla giusta cremosità. Evita di farla riscaldare nel microonde, perché la sua consistenza potrebbe risentirne.

L’origine degli spaghetti alla Nerano

Un cenno merita l’origine di questo piatto. La pasta zucchine e provolone del monaco è nata negli anni ’50 in un ristorante di Nerano, piccolo comune dal quale questo primo prende il nome.

Il piatto, che è diventato un simbolo della cucina casalinga e della tradizione campana, si deve alla ricetta di Maria Grazia, proprietaria dell’omonimo locale nel quale si dice che gli spaghetti alla Nerano siano stati inventati.

FAQ (domande comuni)

Quale formaggio assomiglia al provolone del monaco?

Come anticipato, un formaggio simile al Provolone del Monaco è il caciocavallo stagionato, dalla consistenza perfetta per questo piatto e dal sapore deciso.

In alternativa, puoi optare per un provolone dolce o piccante, o per i più comuni Parmigiano Reggiano o Pecorino, anche se hanno un gusto meno intenso e non sono così cremosi.

Annuncio pubblicitario

Dove mangiare la vera pasta alla Nerano?

Puoi gustare questa autentica prelibatezza sulla Costiera Amalfitana. In zona trovi ristoranti tipici che la preparano a regola d’arte, come la tradizione impone.

Dove sono stati inventati gli spaghetti alla Nerano?

Sono stati creati a Nerano, che è una frazione di Massa Lubrense, un comune della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Conclusioni

Ora che gli spaghetti alla Nerano non hanno più segreti per te, perché non provi a prepararli? Questo piccolo capolavoro della tradizione campana è pronto a solleticare il tuo palato con la sua semplice bontà.

Utilizza ingredienti freschissimi, segui i nostri suggerimenti per una pasta alla Nerano cremosa e goditi il risultato.

Facci sapere se cederai ad una delle varianti che ti abbiamo suggerito o se hai dei consigli da condividere. Infine, non dimenticare di iscriverti alla Newsletter di Melarossa per non perderti le prossime ricette della pasta con le zucchine e non solo!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required