Insalata di riso light con verdure: veloce, leggera e nutriente

insalata di riso light

Sommario

L’insalata di riso light con verdure è un primo piatto veloce da cucinare e pratico da portare con te in ufficio o per un picnic.

Una ricetta perfetta da consumare a dieta perché è nutriente, salutare e digeribile. E poi è fantasiosa, perché puoi sbizzarrirti a condirla come vuoi.

Insalata di riso light: con verdure e fantasia

Per la nostra ricetta abbiamo scelto carote, cetrioli, zucchine e pomodori, ma se lo preferisci puoi usare verdure diverse, mischiarle tra loro oppure, se sei a dieta, utilizzare le verdure indicate nel tuo menù. L’importante è scegliere verdure di stagione perché i loro nutrienti sono al massimo della disponibilità.

Puoi anche divertirti a provare altri abbinamenti, aggiungendo a riso e verdure legumi, formaggi o pesce: in questo modo otterrai un piatto unico ricco di tutti i nutrienti, dai carboidrati alle proteine, dalle fibre alle vitamine, che ti assicurerà un pasto completo.

Un’alternativa ipocalorica e con un occhio in più alla linea rispetto alla ricetta dell’insalata di riso classica. A te la scelta!

La ricetta dell’insalata di riso light

Insalata di riso con verdure

Portata primi piatti
Servings 4
Calorie a Persona: 390
Calorie Totali: 1570

Ingredienti

  • 320 g riso
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 2 cetrioli
  • 200 g pomodori
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • spezie a piacimento

Istruzioni

  • Per prima cosa, lava e pulisci carote, cetrioli e zucchini.
  • Taglia le verdure a dadini. In seguito lessa carote e zucchine tagliate.
  • Poi in un’insalatiera fai riposare e intiepidire il riso bollito. Poi aggiungi cetrioli, pomodori, zucchine e carote.
  • Spolvera con del sale fino e aggiungi l’olio evo. Ora è il momento di mescolare con energia per amalgamare forme e sapori. Lascia raffreddare prima di servire.

Insalata di riso con verdure: i benefici nutrizionali

Il riso è ricco di fibre, antiossidanti e minerali. Secondo diversi studi, il suo consumo contribuirebbe a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tumori. Risulta più digeribile di altri cereali perché i suoi amidi, di piccole dimensioni, sono attaccati facilmente dagli enzimi digestivi e assimilati meglio nell’intestino.

Rispetto alla pasta di frumento è un po’ meno calorico ma ha un indice glicemico più alto, quindi chi soffre di diabete dovrebbe consumarlo con moderazione e avere cura di abbinarlo alle verdure, proprio come nella nostra insalata, per ridurre il rischio di picchi glicemici. Il riso, inoltre, non contiene glutine, quindi questa ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia.

Le verdure sono fondamentali in un’alimentazione equilibrata perché apportano vitamine e sali minerali.

  • Le zucchine sono ricche di acqua e di fibre, con poche calorie, e questo le rende alleate a dieta, perché molto sazianti e diuretiche, oltre che benefiche per la salute dell’intestino.
  • I pomodori sono una fonte preziosa di licopene, un potente antiossidante che contribuisce a prevenire i danni da radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
  • I cetrioli, anch’essi molto ricchi d’acqua, svolgono un’azione depurativa e sono utili per tenere lontane ritenzione idrica e cellulite.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI