Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Insalata di riso: la ricetta classica e le sue varianti

Insalata di riso: la ricetta classica e le sue varianti

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
14 Giugno 2022
in Ricette per Categoria
insalata di riso
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare l’insalata di riso
  • Ricetta insalata di riso
  • Calorie e ingredienti
  • Insalata di riso classica: un’origine antica
  • Insalata di riso: quando prepararla
  • Ricette insalata di riso: tutte le varianti da gustare!

Fantasia di colori e sapori, l’insalata di riso è un piatto freddo che scalda l’appetito e l’allegria con il suo mix di alimenti colorati: come una manciata di coriandoli risaltano nel candore del riso.

È un piatto molto semplice da realizzare: considerato portata unica perché combina con maestria verdure, carni, salumi, formaggi, sempre rigorosamente tagliati a cubetti. Tra le ricette con il riso più amate in assoluto.

Servito in piccole dosi si presta anche come sfizioso antipasto o come contorno per carni bollite o ai ferri, pesce grigliato o al vapore. Insomma, una ricetta classica, versatile e che ricorda tanto anche le gite fuori porta, le giornate al mare e tutte quelle occasioni dove avere un pasto veloce da cucinare e da portare con sé è sempre la soluzione da scegliere.

Scopri come si fa l’insalata di riso secondo le indicazioni, gli ingredienti, la ricetta e i suggerimenti di Melarossa!

Come fare l’insalata di riso

Come preparare una classica insalata di riso? La prima cosa da ricordare è quella di acquistare sempre e solo ingredienti di prima scelta. Biologici, non trattati e di sicura provenienza.

Poi, sulla tipologia e sulla fatidica domanda “con quali ingredienti faccio l’insalata di riso?“, a te la scelta. Non c’è una regola definita: l’importante è andare incontro ai propri gusti. Magari non caricando troppo dal punto di vista calorico il piatto, senza esagerare con il numero degli ingredienti.

Annuncio pubblicitario

Questa è la mission della ricetta firmata Melarossa: piatto unico sì, ma equilibrato, in nutrimento, nutrienti e gusto. Noi non abbiamo aggiunto sottaceti: li lasciamo alla tua fantasia!

In alternativa, puoi aggiungere wurstel e/o prosciutto e/o salame, sempre sminuzzati; oppure una variante di solo mare, con cozze e vongole spadellate, polpo e gamberetti lessati, seppie e pezzettini di pomodoro ciliegino. Insomma, l’insalata di riso – alla fine – la puoi fare veramente come vuoi.

Ricetta insalata di riso

Insalata di riso ricetta
Stampa Pin

Insalata di riso classica

Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 2 persone
Calorie a Persona: 695
Calorie Totali: 1390

Ingredienti

  • 170 g riso
  • 2 uova sode
  • 70 g formaggio (tipo Galbanino o Asiago)
  • 70 g pomodori
  • 50 g olive denocciolate
  • 100 g tonno sottolio sgocciolato
  • 50 g pisellini
  • mais in scatola q.b.
  • 1 cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva
  • sale q.b.
  • foglie di basilico fresco q.b.

Istruzioni

  • Procurati una pentola d’acqua, aggiungi un pizzico di sale grosso e portala ad ebollizione, dopodiché versa il riso. Nel frattempo procurati gli ingredienti da utilizzare.
  • Se preferisci i piselli da cuocere, allora porta ad ebollizione anche quelli in un’altra pentola; in alternativa usa quelli precotti, da aggiungere alla fine.
  • Dopo aver ben lavato i pomodori, tagliali a metà e togli la parte interna con un cucchiaino da cucina; tagliali a listarelle e poi a cubetti. Procedi allo stesso modo con le olive denocciolate e il formaggio: taglia a listarelle e poi a cubetti. Taglia a spicchi anche le uova.
  • Ora controlla il riso. Per preparare l’insalata dovrai scolarlo qualche minuto prima della cottura per farlo rimanere perfettamente al dente. Lascialo raffreddare prima di aggiungere gli ingredienti tagliati.
  • In un'insalatiera versa il riso e tutti gli ingredienti del condimento e mescola sapientemente. Insaporisci il tutto con un pizzico di sale, qualche foglia di basilico e un filo d’olio d’oliva a crudo. Per chi desidera renderla accora più golosa e cremosa, è possibile aggiungere la maionese.
insalata di riso ingredienti
PZ 50 INSALATIERA ROTONDA 1000 CC DIAMETRO ESTERNO...
PZ 50 INSALATIERA ROTONDA 1000 CC DIAMETRO ESTERNO...
34,90 EUR
Acquista su Amazon

Calorie e ingredienti

Un piatto di insalata di riso è molto nutriente e può arrivare alle 600 Kcal a porzione. Si tratta di una portata molto completa, ma è necessario sottolineare che può variare moltissimo nell’aggiunta degli ingredienti. Le ricette light per esempio non prevedono l’uso della maionese, e richiedono solo pesce o verdure leggere e bilanciate.

Nella ricetta classica firmata Melarossa non possono mancare alcuni ingredienti base da inserire sempre nella preparazione. Ognuno apporta la propria quantità d’energia e nutrienti; ognuno ha le caratteristiche che servono per definire il piatto realmente “completo”.

Il riso e le sue proprietà

Indubbiamente l’ingrediente basilare per questa ricetta è il riso, un cereale molto importante per la nostra salute. Buono e versatile in cucina, è ricchissimo di sali minerali e vitamine A, del gruppo B, E, K, J.

E’ inoltre un’importante fonte di manganese, una tazza fornisce l’80% del fabbisogno giornaliero di questa preziosa sostanza. Un alimento altamente digeribile con la capacità di riequilibrare le funzioni intestinali perché ricco di fibre e amido.

Annuncio pubblicitario

Contrasta, inoltre, il colesterolo cattivo ed è protettore del colon abbassando il rischio di patologie oncologiche legate a questo organo. Contiene in aggiunta, la niacina, meglio nota come vitamina B3, una sostanza difensiva dell’apparato cardiocircolatorio e gastrointestinale.

Ricetta insalata di riso

Insalata di riso classica: un’origine antica

Una ricetta dalle tante versioni

Il riso è un cereale asiatico che trovò larga diffusione nel bacino mediterraneo; se ne trova addirittura menzione nei testi di Sofocle già nel 230 a.C. e negli scritti di Alessandro Magno.

Molto utilizzato anche tra i romani, dove veniva consumato per le sue proprietà. Furono però gli Arabi a diffonderne la produzione e il consumo nel continente attraverso la Spagna, esattamente in Andalusia, dove la tradizione prevedeva di miscelarlo con carni, pesce e verdure. Da questa pietanza nascerà la famosissima paella, parente lontana dell’insalata di riso.

E in Italia

In Italia, il riso arrivò in Sicilia con i saraceni, ma le vere coltivazioni nacquero nel 1400 nel Regno di Napoli mentre al nord furono le nobili famiglie Sforza e d’Este ad avviarne la produzione. Si deve arrivare al secondo dopoguerra per trovare tracce scritte dell’insalata di riso, quando, con la ripresa economica e la ritrovata reperibilità degli alimenti, cominciano ad apparire anche sulla stampa guide di cucina e ricette per le casalinghe operose.

Non è da escludere che in passato si siano sperimentate anche paste e riso freddi con ingredienti avanzati, per non buttare nulla; la ricetta dell’insalata di riso non è rigidamente codificata, perciò ben venga la fantasia ai fornelli per evitare lo spreco alimentare!

Oggi è consuetudine preparare l’insalata di riso con carne, pesce o verdure, oppure light, Alcuni la provano anche con l’aggiunta di frutti esotici come mango o ananas. Una ricetta che è possibile, oramai, sperimentare con ogni sapore.

Annuncio pubblicitario
Paletta Riso Plastica Rice Paddle Cucchiaio da...
Paletta Riso Plastica Rice Paddle Cucchiaio da...
  • 【Materiale】: questo cucchiaio di riso è fatto di acciaio 304 e materiale di resina di alta...
  • 【Alta resistenza alla temperatura】: può essere usato normalmente nella gamma di temperatura da...
  • 【Sospensione】: Manico a cucchiaio con fori per appendere, per appendere quando non in uso,...
15,99 EUR
Acquista su Amazon

Insalata di riso: quando prepararla

L’insalata di riso gode di ampi consensi: piace ai palati raffinati che apprezzano le versioni più elaborate, ai bambini attratti dal colore, ai giovani per soddisfare il loro appetito, a tutta la famiglia per consumare un piatto allegro, e pure ai vegetariani e ai vegani.

È una pietanza quattro stagioni, ideale nel periodo estivo, ma vale la pena sperimentarla anche nelle varianti stagionali facendo tesoro dei prodotti tipici del periodo: funghi, radicchio, carciofi, asparagi e germogli primaverili. Un po’ come quasi tutte le ricette a base di riso, ingrediente versatile per natura.

Qualche consiglio utile aggiuntivo da non sottovalutare.

  • Un piatto immancabile per un pic nic all’aria aperta: non a caso è associato alla bella stagione e alle scampagnate fuori porta. Perfetto per una gita al mare o in montagna, ma ideale anche per pranzi e cene a buffet, oppure comodamente seduti in tavola.
  • Può essere considerata un antipasto, ma anche un primo piatto a seconda delle dosi, della preparazione e dell’impiattamento.
  • Se desideri preparare questa ricetta al top, scegli accuratamente la qualità del riso: basmati, parboiled o venere.
  • Procurati ingredienti freschi e di buona qualità: nell’insalata di riso ogni componente mantiene distinto il suo sapore e ne deve risultare un’armonia di gusto.
  • Preparala sempre in anticipo e ponila in frigo, in questo modo valorizzerai ancora di più il suo sapore. Potrai prepararla in una ciotola o su un piatto, guarnendola con gli ingredienti utilizzati tagliati a pezzi più grandi e, per i più golosi, ricamandola con la maionese.

Ricette insalata di riso: tutte le varianti da gustare!

Insalata di riso con verdure

insalata di riso con verdure

Calorie totali: 1570 kcal / Calorie a persona: 390 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g riso
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 2 cetrioli
  • 200 g pomodori
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • spezie a piacimento

Scopri come preparare l’insalata di riso con verdure.

Annuncio pubblicitario

Insalata di riso venere con fragole e feta

insalata di riso venere

Calorie totali: 1213 kcal / Calorie a persona: 606 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 160 g riso venere
  • 120 g fragole
  • 110 g feta
  • 50 g pinoli
  • rucola un mazzetto
  • 1 arancia
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare l’insalata di riso venere con fragole e feta.

Insalata di riso night and day

insalata di riso night and day

Calorie totali: 1200 kcal / Calorie a persona: 300 kcal

Ingredienti per 4 persone

  • 180 g riso basmati
  • 120 g riso venere
  • 80 g zucchine
  • 70 g speck in un’unica fetta
  • 70 g peperone rosso
  • 70 g peperone giallo
  • 60 g asparagi in sostituzione fagiolini
  • erba cipollina q.b.
  • uno spicchio d’aglio q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.

Scopri come preparare l’insalata di riso bianco e nero.

Annuncio pubblicitario

Insalata di riso autunnale e invernale

insalata di riso autunnale e invernale

Calorie totali: 850 kcal / Calorie a persona: 425 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 g riso integrale
  • 350 g champignon
  • 40 g speck tagliato a pezzetti
  • 60 g radicchio
  • aglio uno spicchio
  • 1 cucchiaino olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.

Scopri come preparare l’insalata di riso autunnale e invernale.

Insalata di riso con pesto di dragoncello

insalata di riso con pesto di dragoncello

Calorie totali: 2640 kcal / Calorie a persona: 660 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 360 g riso parboiled
  • 200 g feta
  • 6 pomodori secchi falde

Per il pesto

Annuncio pubblicitario
  • 80 g dragoncello foglie
  • 1 pane raffermo fetta
  • 2 cucchiai aceto di mele
  • 1 aglio spicchio
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 acqua bicchiere
  • sale

Scopri come preparare l’insalata di riso con pesto di dragoncello.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Insalata di riso Pinterest

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In