Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Melatonina, effetti collaterali e quando non assumerla

Ivana Barberini by Ivana Barberini
7 Agosto 2023
in Salute
Melatonina: effetti collaterali
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la melatonina e a cosa serve
  • Integratori di melatonina
  • Melatonina: effetti collaterali e controindicazioni
  • Effetti collaterali della melatonina nei bambini
  • Controindicazioni

Gli effetti collaterali della melatonina sono piuttosto rari ma è sempre bene fare attenzione in determinate circostanze. In questo caso parliamo degli integratori di melatonina, quindi la sua versione “sintetica”. La melatonina, infatti, è un ormone prodotto naturalmente dal nostro organismo che riveste un ruolo chiave in molte funzioni organiche. La più importante è regolare il ciclo sonno-veglia.

In certe fasi della vita, per vari motivi, dall’accumulo di stress alla gravidanza, si ricorre a questo integratore proprio per problemi di insonnia lieve.

Ma è una sostanza sicura e priva di controindicazioni?

Cos’è la melatonina e a cosa serve

Melatonina: a cosa serve

La melatonina è un ormone prodotto in una specifica zona del cervello, la ghiandola pineale, con la funzione di regolare il ritmo circadiano, cioè il ciclo sonno-veglia.

La sua sintesi è influenzata dalla luce ambientale, pertanto aumenta durante le ore serali e notturne, raggiungendo il picco la mattina molto presto, per poi diminuire durante il giorno. Questo ciclo è parte integrante della regolazione del sonno e serve a gestire correttamente i ritmi circadiani del nostro organismo.

Si può quindi dire che la melatonina è l’ormone del sonno, poiché ci aiuta a capire quando è il momento di dormire, a ridurre la temperatura corporea e a far sopraggiungere la sensazione di sonnolenza.

Annuncio pubblicitario

Gli integratori di melatonina sono quindi molto spesso impiegati per favorire il riposo notturno, soprattutto in caso di jet lag o di insonnia occasionale.

I neonati hanno un livello molto basso di melatonina, per questo spesso scambiano il giorno con la notte. Infatti, questo ormone inizia ad essere sintetizzato dal cervello con una certa continuità solo quando è completa la maturazione della ghiandola pineale, intorno ai tre anni, periodo in cui si normalizza il sonno dei bambini.

Invece, in età adulta il processo si inverte, con la conseguente diminuzione del livello di melatonina e anche delle ore di sonno.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sulla melatonina.

Integratori di melatonina ed effetti collaterali

Integratori di melatonina

Sono sempre più le persone che ricorrono agli integratori di melatonina per dormire o per riuscire ad addormentarsi o più esattamente per il trattamento dell’insonnia primaria, uno dei più comuni disturbi del sonno.

Può essere utile alle donne in gravidanza che hanno difficoltà a dormire a causa dei cambiamenti fisici e fisiologici cui va incontro il loro corpo durante i nove mesi, ma sempre dietro consiglio medico.

Annuncio pubblicitario

I dati statistici riportano che tra i consumatori di integratori di melatonina ci sono le persone anziane (al di sopra dei 75 anni) e chi svolge turni di lavoro non regolari, in cui si lavora sia il giorno che la notte, e che, per questo motivo, presentano un ciclo sonno-veglia alterato.

Gli integratori di melatonina sono prodotti che contengono il principio attivo della melatonina, generalmente sotto forma di pillole, capsule o gocce. Si trovano nelle farmacie, parafarmacie, erboristerie e negozi on line con prezzi che oscillano dai 16 ai 20 euro.

È sempre meglio che sia il medico a prescriverli, anche perché il dosaggio che abbia una sua efficacia può cambiare da persona a persona, anche in base al proprio stato di salute.

Si assumono poco prima di andare a letto, circa un’ora prima, poiché aiutano a prepararsi per il sonno. Alcuni contengono in abbinamento anche altri principi naturali come estratto di lavanda, di camomilla o vitamine o minerali come il magnesio.

Sebbene la melatonina sia abitualmente utilizzata per un breve periodo, non è raccomandata per l’uso a lungo termine senza una consulenza medica.

Gli integratori di melatonina si possono acquistare senza prescrizione medica ma è bene tenere presente che ogni prodotto cambia nella quantità di melatonina che contiene.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, è bene ricordare che, come con qualsiasi integratore, la melatonina non dovrebbe essere il primo o l’unico rimedio da adottare per cercare di risolvere l’insonnia o i disturbi del sonno. Occorre abbinare anche uno stile di vita sano, una corretta alimentazione, esercizio fisico quotidiano e una buona igiene del sonno.

Melatonina: effetti collaterali e controindicazioni

Melatonina: effetti collaterali

Un uso corretto di melatonina, con dosi appropriate e indicate dal medico, non comporta particolari effetti collaterali. Tuttavia, un uso improprio o dosi eccessive, possono comportare alcuni effetti da tenere in debita considerazione. I più comuni, anche se rari, sono il mal di testa, sonnolenza diurna, vertigini, nausea, incubi, crampi allo stomaco e cambiamenti del tono dell’umore.

Nello specifico, gli effetti collaterali della melatonina più seri e che richiedono attenzione, sono i seguenti.

Sonnolenza

Tra gli effetti collaterali più comuni c’è la sonnolenza durante il giorno successivo all’assunzione e un senso di stordimento. Per questo motivo, chi svolge lavori che richiedono attenzione e concentrazione nelle ore diurne, deve essere avvertito dei possibili effetti sulla capacità di vigilanza da parte del farmacista o leggere bene le indicazioni riportate sulle confezioni.

Reazioni allergiche o ipersensibilità

Questo tipo di sintomatologia è molto raro e il più delle volte non causato dalla melatonina. A volte, invece, possono correlarsi agli eccipienti presenti nel preparato. Se si è consapevole di essere allergico a un particolare eccipiente (ad esempio un’intolleranza al lattosio), è consigliabile informare il farmacista o l’erborista al momento dell’acquisto per scegliere un prodotto diverso.

Uno non corretto

Seguire le indicazioni e assumere l’integratore correttamente è molto importante. Se si assume melatonina poco prima di andare a letto (meno di 1-2 ore prima), gli effetti non sarebbero efficaci e il sonno notturno potrebbe ritardare. Questo perché il corpo deve avere il tempo per assimilare la sostanza.

Annuncio pubblicitario

Sebbene non sia esattamente un effetto avverso, può creare comunque disagio poiché non consente di addormentarsi all’ora prevista.

Interazione con i farmaci

È possibile che un integratore di melatonina possa interagire con una terapia farmacologica in atto. Ad esempio, in chi assume farmaci per il cuore o per la regolazione dell’umore, la melatonina in dosi non adeguate potrebbe causare tachicardia e stati depressivi. Questi effetti sono importanti e non dovrebbero essere sottovalutati. Quindi, in queste situazioni, il parere del medico è fondamentale.

Anche i sedativi o farmaci per lo stress, l’ansia o l’insonnia come le benzodiazepine o sonniferi veri e propri, associati alla melatonina possono amplificarne l’effetto. Stessa cosa per la pillola anticoncezionale, gli antiepilettici o i farmaci per il diabete.

La melatonina poi, tra le sue tante funzioni, svolge un ruolo importante nella stimolazione del sistema immunitario, pertanto chi assume immunosoppressori deve fare attenzione.

Infine, è bene tenere presente l’interazione con la caffeina, che riduce i livelli di melatonina nell’organismo; pertanto bere caffè e poi prendere un integratore sarebbe del tutto inutile per prendere sonno.

Melatonina: effetti collaterali nei bambini

Effetti collaterali della melatonina nei bambini

La sicurezza dell’uso della melatonina nei bambini non è stata ancora chiarita dal punto di vista scientifico. Dunque, occorrono ulteriori ricerche per comprendere con più precisione i suoi effetti a breve e lungo termine nei giovani, bambini e adolescenti. Ad oggi, i potenziali effetti collaterali a breve termine della melatonina nei bambini possono includere:

Annuncio pubblicitario
  • Mal di testa.
  • Vertigini.
  • Sonnolenza.
  • Agitazione.
  • Aumento della minzione notturna o enuresi notturna.

Gli effetti a lungo termine, invece, sono meno chiari. Alcuni ricercatori ipotizzano che la melatonina possa alterare i normali livelli ormonali e interferire con la pubertà.

Sebbene la melatonina possa aiutare con i disturbi del sonno, molti pediatri non raccomandano l’uso di questi integratori, nonostante possano essere utili nei bambini che soffrono di insonnia o di un ritmo circadiano ritardato. Gli esperti suggeriscono quindi di fare più attenzione allo stile di vita, all’igiene del sonno e ai cambiamenti comportamentali prima di utilizzare la melatonina.

Controindicazioni

Visti i potenziali effetti collaterali della melatonina e le sue possibili interazioni con determinate classi di farmaci, è importante il monitoraggio del proprio medico e prestare attenzione in presenza di alcune condizioni mediche tra cui malattie del fegato, renali, autoimmuni, epilessia, depressione o disturbi della coagulazione del sangue.

Per quanto riguarda, invece, le donne in gravidanza e in allattamento, non è ancora chiaro se gli integratori di melatonina possano comportare effetti negativi sul feto o sul suo sviluppo durante la gestazione. Mancano prove scientifiche evidenti. Quindi, in questi casi è necessario chiedere una valutazione medica.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla melatonina in gravidanza.

Fonti

Annuncio pubblicitario
  • Side effects of melatonin.
  • Is melatonin a helpful sleep aid – and what should I know about melatonin side effects?
  • Melatonin Side Effects

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki