Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Congestione digestiva: cause, sintomi, prevenzione e rimedi

Congestione digestiva: cause, sintomi, prevenzione e rimedi

Maura Pistello di Maura Pistello
31 Luglio 2020
Congestione digestiva: cos'è, cause, sintomi e cosa fare
33
SHARES
2.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Che cos’è la congestione e come si riconosce
  • Cause della congestione in estate
  • Comportamenti a rischio che favoriscono il rischio di congestione
  • Sintomi della congestione
  • Cosa accade a livello fisiologico?
  • Rimedi in caso di congestione
  • La congestione nei bambini
  • Come prevenirla
  • Quando recarsi al pronto soccorso?

In estate, quando fa molto caldo, è naturale sentire il desiderio di bere una bevanda fresca per dissetarsi, così come è normale farsi un bagno al mare e in piscina per abbassare la temperatura corporea e rinfrescarsi. Queste semplici abitudini però, se eseguite durante la digestione, possono nascondere un pericolo piuttosto serio per la salute: la congestione digestiva. 

Parliamo di uno dei disturbi più frequenti e seri che possono accadere in estate se si ingerisce una bevanda ghiacciata o ci si immerge quando la digestione è ancora in corso.

Insieme al biologo nutrizionista Lorenzo Traversetti abbiamo cercato di approfondire questo disturbo dell’apparato gastrointestinale, per riconoscere i sintomi e elencare i rimedi.

Che cos’è la congestione e come si riconosce

La congestione si verifica a fronte di un repentino e consistente sbalzo termico che si realizza subito dopo aver consumato un pasto.

spiega il dott. Lorenzo Traversetti,  biologo nutrizionista di Melarossa.

I sintomi di questa problematica, possono essere molti e ce ne sono alcuni che, comparendo per primi, possono permettere di riconoscerne l’arrivo ed intervenire per tempo evitando complicazioni.

Questo aspetto è molto importante perché, sebbene non per causa diretta, la congestione digestiva può essere mortale. Infatti, tra i sintomi, può rientrare anche la perdita dei sensi e se la congestione dovesse essere stata causata da uno sbalzo termico dovuto all’ingresso in acqua, potrebbe a sua volta causare annegamento. 

Tra i segnali premonitori della congestione, vi sono sicuramente uno stato di malessere generale, con sudorazione elevata nonché brividi, tremori. Questi sintomi sono generalmente abbinati al mal di pancia.

Cause della congestione in estate

congestione: cause

La causa scatenante della congestione digestiva è da ricercare nel forte sbalzo termico che si realizza contemporaneamente al processo digestivo. 

Annuncio pubblicitario

In questa fase, la degradazione dei cibi e l’assimilazione dei nutrienti, necessita di un imponente afflusso di sangue verso la zona dello stomaco e dell’intestino. Se in questa fase, un’altra zona del corpo richiedesse una rilevante quantità di questo sangue, potrebbe verificarsi un arresto forzato del processo digestivo, con conseguente disturbo noto, per l’appunto, con il termine di congestione.

Dottor. Traversetti. 

Ed è per l’appunto ciò che avviene quando ci si immerge in acqua fredda subito dopo aver mangiato. Lo shock termico generato dalla bassa temperatura dell’acqua (sicuramente più fredda rispetto alla temperatura corporea), fa sì che il cervello richiami buona parte del sangue per contrastare questo sbalzo e riscaldare il corpo a livello cutaneo. Il risultato è un arresto forzato della digestione con comparsa della congestione.

Il blocco digestivo che causa la congestione può avvenire, come dicevamo, anche se si ingerisce una bevanda ghiacciata o se si entra in un posto molto freddo quando si è accaldati.

Ti consigliamo di leggere anche questo articolo attinente: Cosa succede se bevi una bevanda ghiacciata?

Comportamenti a rischio che favoriscono il rischio di congestione

Come abbiamo appreso, la congestione digestiva dipende direttamente da alcuni errori o leggerezze che commettiamo, ci sono infatti alcuni comportamenti che possono metterci a rischio di blocco digestivo e conseguente congestione.

Ecco i principali:

  • passare da un ambiente caldo ad uno molto freddo. Se la temperatura esterna è molto alta, come accade in estate, entrare in  un locale con aria condizionata molto alta può essere pericoloso soprattutto durante la digestione;
  • bere una bevanda ghiacciata dopo un pasto abbondante o quando si è molto accaldati;
  • fare il bagno in acqua molto fredda, quando si è in fase digestiva o quando si è molto accaldati. In questi casi è bene aspettare sempre 3 ore dopo il pasto per essere certi di aver completato il processo digestivo e bagnarsi gradualmente prima di entrare in acqua;
  • svolgere un’attività sportiva intensa, anche una camminata nelle ore calde della giornata, durante la digestione.

Sintomi della congestione

Oltre ai sintomi premonitori della congestione digestiva, molte altre manifestazioni possono indicare questa problematica. 

Una lista dei sintomi principali è la seguente:

Annuncio pubblicitario
  • dolore al torace
  • sudorazione fredda
  • brividi
  • pallore
  • pelle d’oca
  • sensazione di pesantezza allo stomaco
  • bruciore allo stomaco
  • gonfiore addominale
  • frequenti eruttazioni
  • pesantezza alle gambe
  • crampi all’addome e/o allo stomaco
  • mal di stomaco
  • flatulenza
  • capogiri
  • stato confusionale
  • stitichezza
  • visione offuscata
  • mal di testa
  • nausea e vomito
  • graduale abbassamento della pressione arteriosa, con sensazione di svenimento che difficilmente culmina in una perdita di coscienza (lipotimia)
  • svenimento

Cosa accade a livello fisiologico?

La digestione può durare dalle 2 alle 3 ore, molto dipende dagli alimenti consumati e dalla loro quantità, generalmente pasti abbondanti e ricchi di grassi, richiedono più tempo per essere digeriti.

In questo lasso di tempo, il sangue è concentrato nella zona dello stomaco e dell’intestino, si verifica cioè una vasodilatazione dei vasi sanguigni verso questi due organi. In questa fase delicata anche una semplice bevanda ghiacciata può creare seri problemi. 

L’effetto fisiologico scatenato dallo shock termico, infatti, provoca una repentina vasocostrizione che riduce fortemente l’afflusso di sangue verso stomaco ed intestino, questo provoca l’arresto immediato del processo digestivo.

Una risposta del corpo allo shock vasomotorio del sistema vascolare gastrico e intestinale che, in casi più seri, può determinare anche un collasso con perdita di conoscenza.

Rimedi in caso di congestione

La congestione digestiva può essere sicuramente gestita ‘in casa’ senza doversi recare al Pronto Soccorso.

L’accorgimento principale dovrebbe prevedere l’eliminazione della causa della congestione stessa. Se questa fosse stata causata dall’ingresso in acqua fredda, uscire dall’acqua, asciugarsi, mettersi sdraiati a pancia in su con le gambe sollevate e coprire la pancia, rappresentano i primi passi da seguire.

In questo modo si consente alla circolazione di affluire nuovamente nella zona dell’intestino permettendo la ripresa regolare della digestione e il recupero delle normali funzioni del paziente. 

Per ripristinare la corretta pressione sanguigna, è consigliabile non mangiare subito dopo una congestione bensì assumere piccoli sorsi di acqua o altra bevanda per le successive 2-3 ore, ovviamente a temperatura ambiente o anche tiepida.

Annuncio pubblicitario
congestione nei bambini

La congestione nei bambini

Nei bambini la congestione può rappresentare un rischio ancora più grave. I più piccoli, infatti, non sanno valutare i sintomi premonitori della congestione, come il malessere generale o il mal di pancia e quindi non possono attuare velocemente i consigli sopra elencati per ripristinare l’afflusso di sangue allo stomaco e all’intestino.

Per questo motivo è bene sorvegliare sempre i bambini al mare e in piscina, impedendo loro di fare il bagno durante la digestione e di bere bevande troppo fredde.

Premesso questo, il decorso della congestione è il medesimo anche nei bambini.

Come prevenirla

Per non incorrere nella congestione basta seguire alcune pratiche di buon senso e prestare attenzione ad alcuni comportamenti che, come ti abbiamo illustrato, possono favorirla. 

In generale è bene evitare quei comportamenti che possono provocare sbalzi repentini di temperatura.

In particolare per evitare la congestione:

  • non rimanere esposti al sole nelle ore centrali della giornata, soprattutto dopo aver mangiato;
  • non praticare sforzi o sport, dopo mangiato;
  • prima di immergersi in acqua, bagnarsi con acqua tiepida per abbassare gradualmente la temperatura;
  • non assumere bevande o cibi ghiacciati subito dopo un pasto;
  • in vista del bagno al mare o in piscina, consumare pasti leggeri, con un basso contenuto di grassi, facilmente digeribili; 
  • quando si entra in un ambiente con aria condizionata è buona regola coprirsi, soprattutto lo stomaco, per evitare lo shock termico.

Quando recarsi al pronto soccorso?

Difficilmente la congestione deve prevedere il trasporto del malato in Pronto Soccorso, a meno che la stessa non abbia generato effetti secondari. Come abbiamo visto, la congestione, eliminata la causa che l’ha provocata, si risolve da sola nel giro di 2 o 3 ore. L’unico caso in cui sia consigliabile rivolgersi all’ospedale, è rappresentato da individui che abbiano realmente perso i sensi a causa di questa problematica. In questo caso può verificarsi un vero e proprio scompenso cardiaco dovuto al tentativo del cuore di ripristinare lo squilibrio circolatorio, per fortuna si tratta di casi molto rari.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Congestione digestiva
Share33Tweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • massaggio fai-da-te per una pancia piatta

    Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9368 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Esercizi addominali: il circuito per una pancia piatta

    28564 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1040 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    109 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    303 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

iniziare una dieta: domande da farsi per essere motivata Iniziare una dieta col piede giusto: le 9 domande da farti
celiachia_ come vivere bene senza glutine Celiachia: come vivere felici senza glutine
come sconfiggere la ritenzione idrica Le dritte per sconfiggere la ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide: cos’è, disfunzioni, cure e prevenzione

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki