Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Farina di teff: cos’è, perché fa bene, ricette leggere e senza glutine

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
2 Febbraio 2023
in Celiachia
farina di teff per celiaci
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La farina di teff, prodotto gluten free fino a poco tempo fa sconosciuto ai più, si ricava dall’omonimo cereale, naturalmente senza glutine. Appartenente alla famiglia delle graminacee e originario dell’Etiopia e dell’Eritrea, fin dall’antichità il teff (Eragrostis tef) è sempre stato apprezzato per le sue proprietà nutritive e curative.

Definito “cereale della salute”, è l’ingrediente principale dell’Injera, un pane ricco di proteine e povero di carboidrati, alimento base dell’Etiopia.

Scopri perché fa bene e prova le nostre ricette con la farina di teff, ottime per chi è celiaco ma anche per chi è a dieta.

Farina di teff: che cos’è

Il seme del teff è talmente piccolo (0,8 mm circa di diametro) che, durante la macinatura, non occorre separare il germe dalla buccia.

Avendo una percentuale di crusca e germe superiore rispetto ad altri cereali, la farina di teff conserva un elevatissimo contenuto di fibre.

Quindi, grazie a questa caratteristica, è un ingrediente ideale per i celiaci e per gli intolleranti al glutine, che solitamente nella loro alimentazione ricercano alimenti ricchi di fibre.

Annuncio pubblicitario

Infatti, le fibre insolubili sono anche utili per regolare l’assorbimento degli zuccheri e per il benessere dell’intestino.

Farina di teff: valori nutrizionali

Oltre agli alti apporti di fibre, questa farina è fonte di:

  • vitamine.
  • Aminoacidi.
  • Sali minerali (calcio, potassio, ferro, fosforo e manganese).
  • Proteine.

Grazie ai carboidrati complessi che contiene, è un alimento a basso indice glicemico, quindi indicato per soggetti diabetici o per chi vuole perdere peso.

Tipologie

Il seme di teff può essere di vari colori: bianco, rosso o marrone scuro. Quindi, a seconda del colore, si ottengono due tipi di farina di teff: bianca o scura.

La farina di teff bianca (o avorio) è più pregiata, ha un aroma piuttosto dolce e delicato, che ricorda quello della castagna. Invece, la farina di teff scura ha un sapore più rustico e deciso, simile alla frutta secca. Sia la varietà chiara sia quella scura sprigionano un aroma avvolgente e leggermente tostato, che ricorda il malto.

Come per tutte le farine senza glutine, sebbene derivanti da alimenti permessi, al momento dell’acquisto è necessario verificare sempre la presenza sulla confezione del claim “senza glutine” o del simbolo della spiga barrata.

Annuncio pubblicitario
farina di teff come usarla

Come si usa in cucina la farina di teff

Adatta alla dieta per celiaci, perché naturalmente gluten free, la farina di teff è perfetta per preparare ricette dolci o salate come torte, biscotti, muffin, pancakes, pasta frolle e pasta brisée, pane, pizza e crackers.

Come l‘amido di mais, è ottima per addensare zuppe, salse e creme, a cui dona spessore e cremosità. Ma, rispetto all’amido di mais, dà vita a un prodotto che si rafferma più lentamente.

In preparazioni che richiedono struttura, può sostituire fino al 25% la farina di base, mentre per crespelle o consistenze più morbide, si può utilizzare in percentuali maggiori. Inoltre, può essere l’ingrediente base per preparare un morbido budino, da accompagnare con frutta fresca, per una colazione ricca e nutriente.

Ricette con la farina di teff

1 – Tortillas di teff con crema di melanzane e pomodorini

farina di teff: tortillas

Calorie Totali: 598 / Calorie a Persona: 299

Ingredienti per 2 persone

  • mix pane e pizza Revolution 60 g
  • farina di teff bianco consentita 50 g
  • farina di riso consentita 20 g
  • acqua 200 ml
  • melanzane 2
  • pomodorini 10
  • cipolla bionda 1
  • spicchio aglio 1/2
  • olive nere 2 cucchiai
  • basilico fresco 5 foglie
  • olio di riso 2 cucchiai
  • sale q.b.

Scopri come preparare i tortillas con la farina di teff.

Annuncio pubblicitario

2 – Fusilli al teff senza glutine, con broccoli, pomodorini e caciotta stagionata

Ricette la farina di teff: fusilli al teff

Calorie Totali: 638 / Calorie a Persona: 319

Ingredienti per 2 persone

  • broccoli 250 g
  • pomodorini 100 g
  • fusilli al teff senza glutine 120 g
  • caciotta stagionata 30 g
  • olio extravergine di oliva 1 cucchiaio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare i fusilli al teff.

3 – Pane in cassetta integrale senza glutine e senza lattosio

pane fatto in casa con farina di teff

Calorie Totali: 2016 / Calorie a Persona: 175 ( 1 porzione da 80 g)

Per 1 kg di impasto

  • acqua 390 ml
  • lievito di birra 20 g
  • preparato per pane e focacce Senz’altro 400 g
  • farina di teff consentita 50 g
  • farina di grano saraceno consentita 50 g
  • olio extravergine di oliva 30 ml
  • sale 5 g.

Scopri come preparare il pane in cassetta con la farina di teff.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Farine: ecco quello che devi sapere
  • Farina di mais: proprietà, tipi e ricette
  • Farina di grano saraceno: l’alternativa senza glutine, ricette e come farla in casa
  • Farina di castagne: a cosa fa bene, ricette e come farla in casa
  • Farina di riso: proprietà e ricette sane, leggere e gluten free
  • Farina di mandorle: valori nutrizionali, come farla in casa e usi in cucina
  • Farine senza glutine: elenco completo, le migliori farine gluten free per preparare dolci, pizza e pane
  • Tapioca: che cos’è, proprietà, benefici e usi della farina di manioca
  • Farina di Kamut: che cos’è, perché preferirla, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina
  • Farina integrale: quanti tipi esistono, differenze con la farina bianca, benefici e le migliori ricette
  • Farina di grano duro: che cos’è, proprietà e differenze con altre farine, benefici e usi, ricette
  • Farina di frumento: versatile e nutriente, scopri proprietà e calorie
  • Germe di grano: che cos’è, proprietà e benefici, usi, ricette, controindicazioni
  • Farina di farro: proprietà, usi in cucina e ricette
  • Farina di segale: cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e ricette
  • Farina di ceci: ricette, proprietà nutrizionali e come farla in casa
  • Fecola di patate: cos’è, a cosa serve, differenze con la maizena, valori nutrizionali, usi in cucina e per la bellezza
  • Farina di quinoa: cos’è, proprietà, ricette e come farla in casa
  • Farina d’avena: proprietà, usi, come prepararla in casa, valori nutrizionali e ricette
  • Maizena o amido di mais: cos’è, valori nutrizionali, proprietà e usi in cucina
  • Farina di manitoba: cos’è, proprietà nutrizionali, perché è diversa, controindicazioni, usi in cucina
ShareTweetPin18

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
I consigli giusti per ordinare con sicurezza in un ristorante non AIC. Che cosa ordinare in un ristorante non AIC
Celiachia e indice glicemico: come gestire la dieta gluten free. Quale dieta gluten free per tenere basso l’indice glicemico
Come organizzare al meglio le vacanze per celiaci e divertirsi senza pensieri! Vacanze per celiaci senza stress con i consigli giusti

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki