Ricette con il peperoncino: idee piccanti e gustose

Ricette con peperoncino

Sommario

Il peperoncino è un frutto della pianta Capsicum annuum, una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa di patate, melanzane, pomodori e tabacco.

Secondo alcuni il nome scientifico attribuito, capsicum, deriva dal latino Capsa, che significa “scatola” e deve il nome alla forma del frutto: una bacca di forma allungata contenente dei semi. molto usato in cucina come spezia per dare sapore a piatti di ogni tipo. Si abbina alla perfezione con carne, pesce, latticini e verdure e arricchisce i piatti di proprietà nutritive preziose.

Infatti, pochi sanno che il peperoncino crudo contiene più vitamina C di un qualsiasi agrume e quasi il triplo del kiwi.

Vediamo allora quali sono le ricette più stuzzicanti e appetitose che vedono come protagonista questa spezia dalle origini antiche.

Le proprietà nutrizionali del peperoncino 

Il peperoncino è un alimento ricco di proprietà salutistiche per il nostro organismo. Infatti, grazie alla capsaicina – l’alcaloide che lo rende piccante – favorisce la digestione e ha un effetto analgesico. Inoltre, contiene anche una gran quantità di vitamina C che lo rende un buon alleato per rafforzare il sistema immunitario. Le sue proprietà sono quindi numerose ed è una spezia che ha molte sostanze benefiche per l’organismo.

Inoltre, il basso apporto calorico e di carboidrati e la buona presenza di fibra alimentare, rendono il peperoncino un ortaggio particolarmente indicato a chi segue un regime alimentare che non faccia ingrassare

Ecco le principali proprietà del peperoncino:

  • è ricco di vitamina C, un complesso antiossidante che difende l’organismo dalle infezioni oltre a contrastare i radicali liberi responsabili della conseguente ossidazione cellulare causa di patologie anche molto serie;
  • Il suo sapore piccante è dovuto al principio attivo: la capsaicina. Un alcaloide contenuto nel peperoncino e in altre piante della stessa famiglia dall’azione lenitiva e analgesica. E’ molto utile anche per favorire la digestione, perché stimola la secrezione degli enzimi;
  • Generosa è anche la presenza dei carotenoidi, precursori della vitamina A, con spiccate proprietà antiossidanti;
  • Non mancano, nel mix di proprietà nutrizionali, anche i sali minerali, soprattutto il potassio, calcio e fosforo.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul peperoncino.

Le ricette con peperoncino

Il peperoncino è un alimento veramente versatile in cucina, puoi preparare ricette elaborate e insaporirle con questa spezia piccante o renderla protagonista in un semplice piatto di pasta, le possibilità sono veramente infinite.

La redazione di Melarossa ha pensato di proporti alcune ricette con il peperoncino, si tratta in alcuni casi di veri classici intramontabili come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino o la pasta all’arrabbiata e altre più particolari come la salsa guacamole.
Sfoglia la gallery e prova a preparare le nostre ricette con il peperoncino. Imparare ad usare questo frutto in cucina, ti aiuta a rendere i tuoi piatti anche più salutari, infatti come saprai, è preferibile non eccedere con l’uso del sale e usare le spezie per insaporire i piatti.

1 – Pasta aglio, olio e peperoncino

pasta aglio olio e peperoncino

Calorie totali: 1640 kcal / Calorie a persona: 410

Ingredienti per 4 persone:

  • 360 g di spaghetti
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale q.b
  • peperoncino q.b

Scopri come preparare la pasta aglio olio e peperoncino.

2 – Pennette all’arrabbiata

pennette all'arrabbiata: la ricetta

Calorie totali: 628 kcal / Calorie a persona: 314 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 140 g di pennette
  • 150 g di pomodori pelati
  • 12 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino fresco q.b
  • prezzemolo q.b
  • basilico q.b
  • sale q.b

Scopri come realizzare le penne all’arrabbiata.

3 – Guacamole

guacamole

Calorie totali: 636 kcal / Calorie a persona: 106 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 250 g di avocado
  • 1 lime
  • 50 g di peperone rosso
  • 10 g di cipolla rossa di Tropea
  • 5 ml di olio al peperoncino
  • sale q.b
  • prezzemolo q,b

Scopri come preparare il guacamole.

4 – Marmellata di peperoncino

Marmellata di peperoncino: la ricetta

Calorie totali: 2492 per 900 grammi di marmellata / Calorie a persona: 13,5 a cucchiaino

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di peperoni
  • 200 g di peperoncini rossi
  • 600 g di zucchero
  • 50 ml d’acqua
  • sale la punta di un cucchiaino.

Scopri come preparare la marmellata di peperoncino.

5 – Torta salata di polenta e bietole piccanti

torta salata di polenta

Calorie totali: 1329 kcal/ Calorie a persona: 332 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Per la base di polenta:

  • 300 g di polenta a cottura rapida
  • un cucchiaino di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b
  • acqua q.b

Per la farcitura:

  • 700 g di bietole
  • 1 cucchiaio e mezzo di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b
  • peperoncino q.b

Scopri come realizzare la torta salata di polenta e bietole piccanti.

6 – Linguine con salsa di limone

linguine al limone

Calorie totali: 1500 kcal / Calorie a persona: 375 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di linguine
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 limoni
  • sale q.b
  • prezzemolo q.b
  • peperoncino q.b

Scopri come preparare le linguine con salsa al limone.

7 – Involtini di granchio e verdura

involtini granchio e verdura

Calorie totali: 680 kcal / Calorie a persona: 170 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di polpa di granchio
  • 8 fogli carta di riso
  • un cetriolo tagliato a julienne
  • uno spicchio d’aglio tritato
  • un cm di zenzero fresco grattugiato
  • 2 carote tagliate a julienne
  • 1 mazzo di cipollotti tritati
  • 1 cucchiaino di coriandolo tritato
  • peperoncino rosso tritato
  • 1 cucchiaino di menta fresca tritata
  • un cucchiaino olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di salsa di pesce

Scopri come preparare gli involtini di granchio e verdure.

8 – Riso al tofu e peperoncino

riso tofu peperoncino

Calorie totali: 973 kcal / Calorie a persona: 486 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 g di riso
  • 180 g di tofu
  • 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
  • pomodorini q.b
  • sale q.b
  • basilico q.b
  • origano q.b
  • prezzemolo q.b
  • peperoncino q.b

Scopri come preparare il riso al tofu e peperoncino.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI