Sommario
Le ricette con cavolfiore sono tantissime: grazie al suo sapore delicato, il cavolfiore è l’ortaggio perfetto per ogni portata. Come antipasto, si trasforma in frittelle croccanti o in originali muffin salati. Nei primi piatti è ottimo in pastasciutte cremose, lasagne vegetariane e calde vellutate.
Le ricette con cavolfiore ti permettono di preparare piatti originali e sfiziosi: dagli antipasti ai primi e secondi, inclusi stuzzicanti finger food.
Puoi lessarlo, cuocerlo al vapore o gratinato al forno: utilizzalo per i primi piatti ma anche puoi creare golosi contorni, senza paura di sgarrare anche se sei a dieta. Le ricette con cavolfiore lo prevedono cotto in padella o nella versione di pizza di cavolfiore, senza farina e adatta anche a chi ha intolleranza al glutine. I cavolfiori si prestano molto bene per le diete leggere e ipocaloriche ma anche per le alimentazioni vegetariane e vegane.
Le ricette con cavolfiore offrono molte possibilità e spaziano dalle creme, alle vellutate, a deliziosi sformati vegetariani, ma includono anche frittelle, polpette, senza dimenticare i burger e le paste, in versioni sempre leggere e originali. Per un secondo sfizioso, invece, può essere protagonista di frittate o cotolette vegetariane, arricchite da spezie e formaggi.
Anche nei contorni dà il meglio di sé: si abbina perfettamente a besciamella, pomodori secchi, frutta secca, acciughe e uva passa, creando un mix di gusto e sapore a cui è difficile resistere.
Per gustarlo tutto l’anno, può essere conservato sott’olio o sott’aceto, ideale per aperitivi o come guarnizione.
Ricette con cavolfiore: come cucinare il cavolfiore
Le ricette con cavolfiore sono grandi protagoniste della cucina autunnale e invernale, questo ortaggio è un fedele alleato fino alla fine della stagione fredda. Sebbene sia spesso poco amato per il suo odore intenso durante la cottura, è però apprezzato per il suo sapore delicato e la grande versatilità in cucina.
Per le ricette con cavolfiore, prima di scoprire come cucinarlo, vale la pena ricordare le sue numerose proprietà benefiche: come tutte le crucifere, è ricco di fibre, povero di calorie (solo 30 kcal per 100 g) e composto prevalentemente da acqua. Ciò lo rende un alimento ideale per favorire la depurazione dell’organismo.
Facile da abbinare e da utilizzare in ricette gustose e salutari, il cavolfiore si presta a molte preparazioni. Le due più comuni, lessato o al forno, sono la base per numerosi piatti, dai contorni ai condimenti, fino a ripieni e sformati.
Per farlo lessato, basta immergerlo in una pentola con acqua salata, aggiungendo qualche goccia di limone o aceto (o un pezzo di mollica di pane) per attenuarne l’odore. Il tempo di cottura è di 20-25 minuti, mentre per una versione più leggera si può optare per la cottura a vapore, lasciandolo cuocere per circa 15 minuti in una casseruola con poca acqua e coperchio.
Se si preferisce un sapore più deciso e una consistenza croccante, il cavolfiore al forno è un’ottima alternativa. Basta disporre le cimette su una teglia foderata con carta forno, condire con olio, sale, pepe e pangrattato (eventualmente arricchito con Parmigiano, paprika o curry) e cuocere a 180°C per 15 minuti.
Le ricette con cavolfiore sono sane e facili da preparare, il cavolfiore è un ingrediente prezioso per arricchire la cucina in modo leggero e saporito.
Ricette con cavolfiore: come pulire il cavolfiore
Al mercato, il cavolfiore fresco lo riconosci dall’assenza di macchie, quello bianco che quelli verdi o di altri colori. Infatti, non deve presentare aree marroni o nere e le rosette devono essere compatte e sode al tatto, mentre foglie e gambo devono essere croccanti e non mollicci. Se il cavolfiore è privo di gambi e foglie, potrebbe essere già maturo o in fase di deterioramento, quindi è meglio lasciarlo sul bancone.
Per pulire il cavolfiore, basta eliminare le foglie esterne, tagliare il gambo con un coltello e incidere la base a metà. A questo punto, puoi separare le cimette in pezzi di dimensioni simili per una cottura più uniforme, sia a vapore che in forno.
La conservazione è altrettanto importante: il cavolfiore crudo va riposto nel cassetto degli ortaggi del frigorifero (che deve essere ben asciutto) e si mantiene per 5-6 giorni.
Le ricette con cavolfiore, dopo la cottura, possono essere conservate in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni in frigorifero.
Ricette con cavolfiore: antipasti
1 – Frittelle di cavolfiore

Golose e croccanti si preparano in pochi minuti e potrai realizzarle sia fritte che al forno. Saranno sempre fragranti e saporite. Piacciono a grandi e bambini. Sono perfette come antipasto o per un insolito aperitivo casalingo.
Ma sono anche ideali come appetitoso secondo vegetariano. Bastano pochi ingredienti: un buon cavolfiore, vanno bene anche il cavolo romanesco o il broccolo siciliano, insieme a uova, farina e formaggio.
Le calorie a persona sono 320 circa. Scopri come preparare le frittelle di cavolfiore.
2 – Polpettine di cavolfiore

Un’idea perfetta da usare come finger food. Preparale per un aperitivo stuzzicante o per un antipasto diverso dal solito, leggero e appetitoso. I due ingredienti principali, cavolfiore e miglio, sono ricchi di proprietà benefiche per il tuo fisico.
Per renderle ancora più leggere puoi cuocerle in forno, evitando così di utilizzare grassi per la cottura. Sono buone sia calde che fredde, puoi prepararle in anticipo e servirle anche accompagnate da una salsa fresca che ne esalti il sapore.
Le calorie a persona sono 250 circa. Scopri come preparare le polpettine di cavolfiore e miglio.
Ricette con cavolfiore: primi piatti da provare
1 – Pasta con cavolfiore

Hai voglia di un piatto di pasta che sia goloso ma allo stesso tempo leggero? Prova la pasta con cavolfiore, cremosa e saporita. Ti basterà avere del cavolfiore e trasformarlo in una morbida salsa con cui condire la tua pasta preferita.
Puoi scegliere il formato che ami di più anche se con questo condimento quello ideale sono le mezze maniche o addirittura i paccheri. Insomma, una pasta che sappia accogliere il sugo.
Le calorie a persona sono 400 circa. Scopri come preparare la pasta con cavolfiore.
2 – Vellutata di cavolfiore

Un piatto veloce da preparare e facile da digerire. Una morbida crema con una base di patate, porri, brodo vegetale e cavolfiore: ideale in autunno e inverno, per scaldare l’animo e lo stomaco senza abbondare con i grassi.
Per una variante golosa aggiungi dello speck tagliato a dadini e fatto rosolare brevemente in padella. Preparala in anticipo perchè il tempo di riposo la rende ancora più densa e saporita.
Le calorie a persona sono 360 circa. Scopri come preparare la vellutata di cavolfiore.
3 – Pizza di cavolfiore

Una pizza “finta”. Una pizza, cioè, in cui la base non è fatta con il classico impasto di acqua, farina e lievito ma di cavolfiore, per un risultato davvero particolare e di sicuro più light.
E’ particolarmente adatta alle persone celiache e ai vegetariani, ma anche a chi vuole provare una pizza diversa dal solito. Te la proponiamo con una farcitura a base di pomodorini, mozzarella e olive, ma puoi condire la pizza di cavolfiore come preferisci.
Le calorie a persona sono 294 circa. Scopri come preparare la pizza di cavolfiore.
3 – Zuppa di cavolfiore

Una ricetta perfetta per le serate fredde. Un piatto adatto anche ai vegetariani, perché priva di carne. E’ buona e farai il pieno di benefici: il cavolfiore, infatti, oltre ad essere molto leggero, è depurativo e ti aiuta a migliorare il tuo sistema immunitario.
Solo 25 calorie per 100 grammi, un piatto facilissimo da preparare e con pochi ingredienti: cavolfiore, polpa di pomodoro e olio extravergine d’oliva. Ricco di vitamina B e K, adatto anche a chi soffre di diabete.
Le calorie a persona sono 267 circa. Scopri come preparare zuppa di cavolfiore.
4 – Cous cous di cavolfiore

Se ami il cous cous, questa è la stagione perfetta per gustarne uno un po’ particolare, a base non di semola di grano duro ma di cavolfiore. Ipocalorico ma saziante e ricco di vitamine e sali minerali.
Ti basta tritare il cavolfiore con un frullatore per ottenere un finto cous cous dalla grana simile a quello classico, che potrai usare crudo, oppure dopo averlo saltato per pochi minuti in padella, e condire come preferisci.
Le calorie a persona sono 200 circa. Scopri come preparare il cous cous di cavolfiore.
5 – Vellutata di cavolfiore viola

Un comfort food perfetto quando le temperature si abbassano e hai voglia di qualcosa di caldo e gustoso. Ma anche la ricetta ideale da preparare per una cena speciale durante la stagione più fredda.
Una zuppa calda e cremosa con due ingredienti poco comuni in cucina, il cavolfiore e il topinambur, entrambi ricchi di proprietà benefiche. Una zuppa dal gusto unico in perfetto equilibrio tra dolce e salato.
Le calorie a persona sono 200 circa. Scopri come preparare la vellutata di cavolfiore viola.
Ricette con cavolfiore: secondi e piatti unici
1 – Sformato di cavolfiore

Un appetitoso piatto unico – anche vegetariano – che unisce la delicatezza del cavolfiore alla morbidezza delle patate. Il tutto con una deliziosa crosticina fatta con pangrattato e Parmigiano Reggiano.
Si tratta di una pietanza perfetta per un pranzo ricco di gusto, una sorta di gattò di patate ma in più il cavolfiore. Di grande effetto e sapore, ma semplice e veloce: si prepara in pochi passaggi.
Le calorie a persona sono 550 circa. Scopri come preparare lo sformato di cavolfiore.
2 – Polpette di cavolfiore

Una soluzione gustosa e light per preparare delle polpette alternative e dalle mille proprietà. Le polpette di cavolfiore sono ideali anche a dieta, perché contengono pochissimi grassi e condimenti (solo un cucchiaio d’olio per 20 polpette).
In più la cottura in forno le rende particolarmente genuine. Preparale come secondo piatto, da abbinare a un contorno di verdure accompagnate da una fonte di carboidrati.
Le calorie a polpetta sono 30 circa. Scopri come preparare le polpette di cavolfiore.
3 – Burger di cavolfiore

La preparazione è semplice e veloce e puoi consumare questi burger di cavolfiore all’interno della tua dieta Melarossa senza problemi, così da variare la tua alimentazione e renderla sempre diversa e gustosa.
Puoi mangiarli accompagnati da una fresca insalata o da un altro contorno. Puoi consumare questo burger vegetariano al piatto o usarlo per farcire un panino da portare con te in ufficio o all’università.
Le calorie a persona sono 90 circa. Scopri come preparare il burger di cavolfiore speziato.
Ricette con cavolfiore: contorni
1 – Cavolfiore gratinato

Difficile resistere a una teglia fumante di cavolfiore gratinato. Si tratta di un contorno molto saporito, economico e goloso, fatto con un buon cavolfiore sbollentato, ricoperto da una morbida besciamella.
Prepararlo è davvero semplice e veloce. Dovrai partire dalla salsa besciamella fatta in casa e lasciare che il calore del forno faccia la magia, creando quella crosticina gustosa e dorata sul cavolfiore.
Le calorie a persona sono 215 circa. Scopri come preparare il cavolfiore gratinato.
2 – Cavolfiore in padella

Non è sempre facile trovare un contorno goloso e leggero al tempo stesso. Il cavolfiore in padella è la soluzione ideale per cucinare un ortaggio ricco di proprietà nutrizionali in maniera facile, veloce e molto appetitosa.
Ti basterà un bel cavolfiore, delle olive nere, qualche cappero e acciuga, per preparare un contorno delizioso, perfetto come accompagnamento di carni bianche o pesce.
Le calorie a persona sono 190 circa. Scopri come preparare il cavolfiore in padella.
- [VERSATILITÀ CULINARIA]: Il Soup Maker MXC18 dispone di due programmi di cottura separati: uno per...
- [CAPACITÀ PRATICA]: Con una capacità di 1,1 L, questo Soup Maker è perfetto per preparare...
- [CONTROLLO PRECISO DELLA TEMPERATURA E DEL TEMPO]: il Soup Maker offre un intervallo di temperatura...
3 – Purè di cavolfiore al forno

Un purè molto originale. Invece delle patate da sole, si usa anche il cavolfiore, arricchito con pomodorini freschi. Una ricetta semplicissima, simile a quella del classico purè, ma con il passaggio in forno, che dona una golosa doratura.
Puoi preparare il purè di cavolfiore e gustarlo caldo, per accompagnare un secondo leggero. Ma è ottimo anche da preparare in anticipo e mangiare tiepido dopo averlo scaldato al microonde, ideale per la tua pausa pranzo in ufficio.
Le calorie a persona sono 300 circa. Scopri come preparare il purè di cavolfiore al forno.
4 – Cavolfiore arrosto

Un contorno leggero, facilissimo da preparare. Non è altro che cavolfiore tagliato a fette, sbollentato per pochi minuti, insaporito con spezie, aglio e un po’ d’olio e fatto arrostire in forno finché non diventa dorato.
Una ricetta semplicissima ma di grande effetto e davvero molto saporita, per gustare il cavolfiore in un modo un po’ diverso dal solito e godere dei suoi effetti benefici.
Le calorie a persona sono 150 circa. Scopri come preparare il cavolfiore arrosto.
- CIBO SANO & NATURALE: con il passa verdure Navaris, oltre al classico purè di patate, potrai...
- TANTE RICETTE: ideale per la preparazione di salsa, zuppa, marmellata, passata o vellutata di...
- 3 DISCHI, 3 CONSISTENZE: il disco da 2mm / fine è indicato per la pappa di neonati e bambini,...
Ricette con cavolfiore: conclusioni
Il cavolfiore si presta benissimo ad essere utilizzato in molte ricette, in particolare per le zuppe e le vellutate, grazie alla sua consistenza. Ma ci sono tantissimi piatti che puoi fare con il cavolfiore: ad esempio puoi cuocerlo al forno, gratinandolo.
Puoi creare delle invitanti polpette o un burger, ma anche un purè e perfino la pizza. Melarossa ti propone tante gustosissimi piatti: ecco le migliori ricette con cavolfiore che puoi preparare facilmente a casa. Scopri come realizzarle!
Resta informato e aggiornato sulle nostre ricette, iscriviti alla newsletter di Melarossa.
Fonti
CREA.