I brownies sono dolcetti tipici della tradizione culinaria degli Stati Uniti a base di cioccolato fondente e nocciole, bassi e dalla tradizionale forma quadrata, morbidi e con una crosticina croccante. In genere vengono serviti accompagnati da panna montata non zuccherata o gelato alla vaniglia.
Soffici e golosi, questi dolci sono un simbolo della pasticceria made in USA, immancabili nelle vetrine di bakery e caffetterie e vero must da assaggiare. Scopri tutto sui brownies, sulla loro storia e sulle tante varianti e prova la ricetta dei brownies senza burro di Melarossa.
La storia
I brownies sono nati in versione take away. Sembra infatti che siano stati preparati per la prima volta nel 1892 a Chicago, quando Bertha Palmer, donna della borghesia locale, in occasione dei festeggiamenti per i 400 anni della scoperta dell’America chiese al suo pasticciere di ideare un dolce buono come una torta, ma pratico da trasportare come dei biscotti.
Da cosa deriva il loro nome? I brownies si chiamano così a causa della loro colorazione scura, merito del cioccolato fondente che è uno degli ingredienti base della ricetta.
La ricetta originale dei brownies americani
La ricetta originale dei brownies si prepara con burro, cioccolato fondente, cacao amaro in polvere, uova, farina, zucchero, nocciole o altra frutta secca. In alcune versioni è presente anche il lievito per dolci.
Ecco allora gli ingredienti per preparare i classici brownies americani.

Le varianti dei brownies
Esistono moltissime rivisitazioni dei brownies. Alcune varianti prevedono semplicemente l’uso di noci, mandorle, pistacchi o altra frutta secca al posto delle nocciole. In qualche caso, il brownie ha proprio cambiato pelle ed è diventato più simile ad un tortino dal cuore morbido: una trasformazione gustosa ma poco fedele all’originale, che essendo nato come dolce comodo da trasportare doveva lasciare le dita asciutte. Ci sono poi tante riletture golose con il caramello, con il cioccolato al latte al posto di quello fondente, con frutta e verdura, oppure varianti dietetiche, proteiche o per celiaci. Scoprile tutte.
Le principali rivisitazioni della ricetta classica
- Brownies alla Nutella, in cui il cioccolato fondente è sostituito con la famosa crema spalmabile.
- Con cioccolato al latte, che sostituisce quello fondente nell’impasto.
- Brownies con amarene, in cui le nocciole sono sostituite con amarene sciroppate.
- Al caramello salato, che viene aggiunto all’impasto tradizionale prima della cottura in forno.
- Alla zucca, con zucca e formaggio spalmabile.
- Brownies al limone, variante senza cioccolato ma con succo e scorza di limone.
- Brownies ai frutti di bosco, in cui al tradizionale impasto al cioccolato vengono aggiunti more, lamponi, mirtilli.
- Proteici: adatti a chi segue una dieta proteica, sono preparati con farina di avena e yogurt e addizionati con proteine isolate. Spesso questa variante è anche a basso contenuto di calorie, carboidrati e grassi e si prepara senza farina e senza burro.
- Fit brownies, variante ipocalorica che sfrutta una serie di espedienti per tagliare le calorie: è senza burro, usa solo gli albumi delle uova, non i tuorli, prevede l’aggiunta di yogurt magro, è a ridotto contenuto di zucchero (spesso sostituito con del dolcificante) e in molti casi prevede l’impiego di farine diverse dalla 00 (integrale, farina di riso o di avena).
- Brownies vegani senza uova, in cui le uova non sono presenti o sono sostituite con banane e avocado e, al posto del burro, si usa una bevanda vegetale come il latte di mandorle o di soia.
- Senza glutine, preparati con farina di mandorle gluten free.
- Torta brownies, che si prepara con gli stessi ingredienti ma viene lasciata intera invece di essere tagliata a quadratini.
- Blondies: sono la versione chiara di questi dolcetti, a base di cioccolato bianco.
La ricetta dei brownies senza burro di Melarossa
Melarossa ti propone la ricetta dei brownies senza burro, che abbiamo sostituito con olio di semi per un risultato a ridotto contenuto di grassi saturi, quindi più salutare. In più, rispetto alla versione originale abbiamo diminuito la quantità di cioccolato fondente, di zucchero e di frutta secca. In questo modo, i brownies sono molto più leggeri e poveri di grassi e calorie. Puoi quindi gustarli anche a dieta, sempre con misura e senza esagerare con le porzioni, come eccezione golosa al tuo menù, a fine pasto o quando hai voglia di coccolarti un po’.

Calorie totali: 2099 kcal / Calorie a persona: 262 kcal
Ingredienti per 8 persone:
- 100 g di farina
- 40 g di cacao amaro
- 70 g di zucchero semolato
- 80 g di zucchero di canna
- 50 g di mandorle tritate
- 30 g di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- sale q.b.
- 30 ml di olio di semi
- 4 uova
Scopri come preparare i brownies senza burro di Melarossa.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese