Sommario
La tiella di Gaeta è una golosa torta salata ripiena che porta il nome della località laziale in cui è nata e diventata famosa. La sfoglia, simile all’impasto della pizza, viene farcita con verdure o con il pesce, e cotta in apposite teglie da forno, le tielle appunto.
Relativamente facile da preparare, la tiella di Gaeta è un piatto unico molto pratico, che potrai portare con te al lavoro e che ti fornirà le energie sufficienti per la tua giornata, senza appesantirti troppo. Sperimenta di volta in volta i ripieni più diversi, dalla scarola al polpo, e porta in tavola una pietanza appetitosa che tutti ameranno.
Tiella di Gaeta, una storia antica e povera
La tiella di Gaeta ha un’origine molto antica. Era infatti molto apprezzata da contadini e pescatori che avevano necessità di nutrirsi con piatti che durassero per molti giorni. L’espediente, dunque, è stato quello di utilizzare un impasto lievitato, vicino a pane e pizza, come guscio per trasportare e conservare pesce e verdure.
Si dice che la tiella fosse il piatto prediletto dagli emigranti laziali che lasciavano l’Italia per dirigersi in America sulle grandi navi. Col tempo, poi, il piatto ha conquistato anche altre fasce della popolazione, diventando a tutti gli effetti uno degli street food più amati e ricercati della località balneare.
Tiella di Gaeta, la ricetta
Tiella di Gaeta
Ingredienti
Per la pasta
- 300 g di farina 00
- 160 g di acqua tiepida
- 20 g di olio extravergine d’oliva
- 6 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di sale
Per il ripieno
- 600 g di polpo
- 2 l di brodo vegetale
- 200 g di pomodori ciliegini
- 2 cucchiai di olive denocciolate di Gaeta
- 1 spicchio d’aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Per prima cosa, cuoci il polpo. Dopo averlo lavato per bene sotto l’acqua corrente, porta a bollore il brodo vegetale. Immergi per qualche secondo solo i tentacoli del polpo per 3 o 4 volte, fino a quando non saranno arricciati. Immergilo del tutto e lascialo cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti (20 minuti per ogni 500 g di polpo). Terminato il tempo verifica il grado di cottura del polpo, se sarà tenero, spegni il fuoco e lascialo intiepidire in acqua. Altrimenti prosegui per un’altra decina di minuti.
- Dedicati ora all’impasto. Sciogli il lievito nell’acqua a temperatura ambiente, poi versa sulla farina, lavorando prima con una forchetta e poi a mano, aggiungendo infine olio e sale. Copri l’impasto e fai lievitare per un’ora in forno spento con la luce accesa. Deve raddoppiare il suo volume.
- Prepara la farcia tagliando i pomodorini. Riuniscili in una ciotola grande con olio, sale, pepe, prezzemolo e olive tritate. Aggiungi anche il polpo, ormai freddo, tagliato a pezzi.
- Dividi l’impasto in due parti, usando quella più grande per foderare una teglia di circa 22 centimetri di diametro. Lascia che debordi un po’. Riempi con la farcia di polpo e pomodori. Ora stendi l’altra pasta in forma circolare e stendila sul ripieno per coprirlo. Rincalza l’impasto per sigillarlo bene. Bucherella la pasta e cuoci nella parte bassa del forno statico preriscaldato a 200° C per circa 30 minuti. Servi la tua tiella di Gaeta completamente fredda.
- Set di 2 teglie rotonde da torta, ideali per cuocere torte classiche a 2 strati
- La robusta struttura in acciaio al carbonio garantisce una lunga durata e un riscaldamento rapido e...
- Il rivestimento antiaderente consente di prendere i cibi senza sforzo. Ideale per l’uso in forno...
Mille e una farcitura
La ricetta originale della tiella di Gaeta, che è poi quella che ti proponiamo, prevede l’impiego del polpo verace, insaporito con olive di Gaeta e pomodori freschi. Ma sono decine le varianti che puoi creare per arricchire la tua tiella. La prima versione suggerita, anch’essa tipica della zona meridionale del Lazio, è quella con scarola e olive. La verdura viene lavata e saltata in olio, aglio e peperoncino e insaporita con capperi e olive.
Altra deliziosa ricetta è quella a base di baccalà e cipolle, un abbinamento squisito e molto gustoso. C’è anche chi interpreta la tiella utilizzando un ripieno di mozzarella, pomodoro e basilico. Gioca anche tu sulla farcia da utilizzare, magari adattandola al piano dietetico che stai seguendo. E se sei a caccia di nuove idee su torte salate da sperimentare, leggi qui il nostro speciale.
Il tocco in più
Quando parliamo di ricette tradizionali, la scelta degli ingredienti deve essere più possibile precisa. La tiella di Gaeta, inoltre, è un prodotto a marchio di Denominazione Comunale d’Origine, attestazione di tipicità e genuinità .
Perciò, non usare olive qualunque per la farcia della tiella, ma quelle di Gaeta. Le olive itrane, dal bellissimo colore violaceo, sono piccole e affusolate e hanno un gusto speciale, leggermente amaro. Perfetto per la sapidità del polpo.
- Piano di cottura: Gas
- Materiale: Alluminio 3mm
- Casseruola ovale: la sua forma viene utilizzata per contenere determinati ingredienti che siano in...
Tiella di Gaeta nella dieta e nei menù
Una porzione di tiella di Gaeta apporta circa 352 calorie. Una quantità decisamente buona a fronte delle alte qualità nutrizionali del piatto e della sua completezza. Accompagna quindi la tua fetta di tiella con verdure fresche per un supplemento di fibre e vitamine.
Se segui la dieta del panino, inseriscila in rotazione, tenendo ovviamente conto delle equivalenze caloriche e di eventuali integrazioni da fare.
Le proprietà nutrizionali
Il polpo è un alimento ricco di proteine di alto valore biologico. È un mollusco dalle carni molto magre, 57 calorie per 100 grammi di prodotto e per questo è indicato a chi segue un piano dietetico ipocalorico. Il polpo è una buona fonte di potassio, ferro, calcio e fosforo, che tuttavia si perdono parzialmente durante la cottura. Se vuoi imparare come cuocerlo alla perfezione, leggi il nostro approfondimento qui.
Nella tiella troviamo un altro alimento simbolo della dieta mediterranea, il pomodoro, ricco di licopene, una sostanza dalle funzioni antiossidanti spiccate e che aumenta la produzione di colesterolo buono. A differenza del polpo, poi, il licopene si attiva proprio in cottura. Ed è proprio in piatti come questi che la sua funzione primaria si sviluppa al meglio.