Sommario
Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono un primo piatto tipico della cucina italiana in particolare legato alla regione campana. E’ un piatto facile e veloce da preparare. Per rendere il piatto appetitoso ti bastano una pasta di buona qualità da cuocere al dente, l’olio EVO di ottima qualità, l’aglio e un peperoncino in polvere o da sminuzzare.
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata (circa 1 cucchiaio di sale per ogni litro d’acqua) e assicurati di scolarli al dente, poiché finiranno di cuocere insieme al soffritto di olio, aglio e peperoncino.
Il segreto è infatti, dopo aver scolato gli spaghetti al dente, di versarli nella padella con l’olio, l’aglio e il peperoncino; aggiungere un po’ di acqua di cottura e far saltare la pasta a fuoco medio-alto per qualche minuto per insaporire bene la pasta.
Consigli per preparare ottimi spaghetti aglio, olio e peperoncino
Che spaghetti usare per aglio olio e peperoncino? Per preparare degli spaghetti aglio, olio e peperoncino di qualità, è importante scegliere il tipo giusto di pasta.
Puoi scegliere tra gli spaghetti classici (N.5 o N.7) o ancora meglio gli spaghetti di grano duro che tengono meglio la cottura e si sposano bene con la cremosità dell’olio EVO oppure gli spaghetti integrali per una variante più salutare a dieta perché hanno un maggior contenuto di fibre alimentari.
Puoi affettare l’aglio a fettine sottili o schiacciarlo leggermente con la lama del coltello per un sapore più delicato. Non tritarlo troppo finemente per evitare che bruci e diventi amaro.
Scalda l’olio EVO a fuoco medio-basso e aggiungi l’aglio. Lascialo dorare lentamente in modo che l’olio si insaporisca senza bruciare l’aglio, che deve diventare dorato ma non scuro. Aggiungi il peperoncino insieme all’aglio, lasciandolo insaporire l’olio. Puoi usare peperoncino fresco tagliato a rondelle o peperoncino secco sbriciolato.
Stai attento alla temperatura dell’olio durante la cottura dell’aglio e del peperoncino. Infatti, se l’olio è troppo caldo, l’aglio può bruciare rapidamente e diventare amaro.
Cuoci sempre a fuoco medio-basso e togli la padella dal fuoco se l’aglio si sta dorando troppo velocemente.
Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Ingredienti
- 320 g spaghetti
- 3 spicchi aglio
- 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 2 peperoncini
Istruzioni
- Pulisci l'aglio e taglialo a fettine sottili. Taglia a pezzetti il peperoncino fresco. Versa l'olio in una padella e fallo scaldare, quindi aggiungi l'aglio e il peperoncino. Fai soffriggere a fuoco medio, per qualche minuto senza farli bruciare.
- Nel frattempo avrai cotto gli spaghetti al dente. Scolali e versali nella padella, tenendo da parte un pò di acqua di cottura. Fai mantecare gli spaghetti, aggiungendo l'acqua di cottura. Servi gli spaghetti ben caldi.
Quante calorie ha un piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino?
Un piatto standard di spaghetti aglio, olio e peperoncino contiene circa 400-500 calorie per porzione (circa 80 g di spaghetti crudi). Ecco una stima delle calorie per i principali ingredienti:
- Spaghetti (100 g crudi): circa 300 calorie.
- Olio d’oliva (1 cucchiaio, 20-25 g): circa 90 calorie.
- Aglio (1-2 spicchi): trascurabile (circa 5-10 calorie).
- Peperoncino: trascurabile (meno di 5 calorie).
Le calorie possono variare in base alla quantità di olio utilizzata e alla porzione di spaghetti. Se si aumenta o si riduce l’olio, le calorie possono cambiare significativamente.
Abbinamenti a tavola
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, con il loro gusto leggermente piccante e l’intensità dell’olio extravergine di oliva, si sposano bene con vini bianchi freschi e aromatici.
Alcuni suggerimenti di vini sono un Vermentino un Greco di Tufo o una birra bionda leggera.
Proprietà nutrizionali
La pasta aglio, olio e peperoncino è un primo piatto semplice e veloce, ma ricco di proprietà benefiche per l’organismo grazie ai 3 ingredienti principali.
L’olio extravergine di oliva è ricco di polifenoli e vitamina E ad effetto antiossidante, sostanze che contrastano i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.
Inoltre apporta acidi grassi monoinsaturi, soprattutto l’acido oleico, in grado di far diminuire il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e di far aumentare invece quello buono (HDL).
Ecco perché può essere considerato il miglior grasso da condimento. Naturalmente, è da utilizzare quotidianamente dosandolo in modo corretto a dieta, perché è l’alimento in assoluto più calorico.
L’aglio è un alimento altrettanto importante. È utile per dare sapore ai piatti, ma vanta anche benefiche proprietà nutrizionali. Ha un effetto antiaggregante, quindi favorevole per il sistema cardiovascolare, e tende a proteggere il sistema immunitario e a tenere sotto controllo la pressione arteriosa.
Il peperoncino è un ottimo condimento, infatti ha un basso contenuto calorico e ottime proprietà analgesiche. È una sorta di brucia-grassi naturale: la capsaicina stimola infatti il metabolismo e agisce sui depositi di grasso attraverso il processo della termogenesi.
Inoltre, il peperoncino favorisce la produzione dei succhi gastrici, il che lo rende un buon alleato della digestione.
Contribuiscono a tal fine anche le sue proprietà antibatteriche, che aiutano ad allontanare e debellare eventuali virus presenti nell’ambiente intestinale.
Conclusioni
Semplicissima da preparare e veloce, la pasta aglio, olio e peperoncino è anche ricca di proprietà nutrizionali, grazie ai tre ingredienti base. L’olio extravergine d’oliva, l’aglio e il peperoncino, alleato della buona digestione.
La pasta ideale da utilizzare per questa ricetta sono gli spaghetti e una porzione standard ha circa 400 calorie.
Conosci altri modi per preparare la pasta aglio, olio e peperoncino? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare sempre aggiornato!