Lava il peperone, privalo del picciolo e di semini e filamenti interni, poi taglialo a pezzetti.
Taglia a pezzetti anche i pomodori precedentemente lavati.
Schiaccia l’aglio e taglialo in due pezzi, fallo scaldare in una casseruola assieme all’olio, unisci i peperoni e i pomodorini, sale, pepe e lasciali cuocere per 15-20 minuti, o fino a quando saranno morbidi, aggiungendo poca acqua bollente quando necessario.
Nel frattempo poni sul fuoco una pentola d’acqua leggermente salata per cuocere la pasta.
Unisci ai peperoni e ai pomodorini 5-6 foglie di basilico fresco, frulla fino a ottenere una crema omogenea e liscia.
Cuoci la pasta e scolala molto al dente (circa 2-3 minuti prima rispetto alla cottura normale), condiscila con la crema di peperoni e pomodoro, altre foglie di basilico, mescola accuratamente e lasciala intiepidire.
Taglia la mozzarella a pezzetti e uniscila alla pasta, mescola accuratamente e conserva in frigo fino al momento di servire.
Pasta fredda con mozzarella e crema di pomodori e peperoni: le proprietà nutrizionali
I peperoni sono poveri di calorie e ricchi di proprietà benefiche. Grazie all’elevato contenuto di acqua ti aiutano a depurarti e, grazie alla fibre, migliorano la salute del tuo intestino e garantiscono il senso di sazietà; importante quando stai seguendo una dieta ipocalorica. Le proprietà dei peperoni variano in base al loro colore: se scegli quelli gialli, potrai contare su elevate quantità di betacarotene, potente antiossidante, che il tuo organismo converte in vitamina A, utile alla salute della pelle e della vista. Quelli rossi invece sono ricchissimi di vitamina C: un antiossidante importante per mantenere in salute il sistema immunitario. 100 g di peperoni rossi ne contengono 166 mg, una vera miniera!
La mozzarella è la fonte proteica di questa insalata di pasta e rende il piatto completo di proteine di alto valore biologico. Il calcio contenuto nei latticini è indispensabile per la salute delle ossa, per favorire la crescita muscolo-scheletrica o nei casi di osteoporosi, una patologia che causa demineralizzazione ossea e può colpire le donne dopo la menopausa.
Ipomodori e il basilico aggiungono altri nutrienti e sapore a questa pasta colorata e gustosa. I pomodori sono ricchi di licopene e vitamina C, entrambi antiossidanti in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi e l’ossidazione cellulare. Il basilico dona il profumo e il sapore inconfondibile alla pasta oltre ad essere ricco di bioflavonoidi o vitamina P.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!
Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.