Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Passatelli in brodo, prepara il primo della tradizione romagnola

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
23 Gennaio 2025
in Ricette per Categoria
su tavolo di marmo . piatto di argento con una zuppiera che contiene i passatelli in brodo . Sulla destra un tovagliolo di cottone con un cucchiaio legato con un filo con carta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare degli ottimi passatelli
  • Ricetta passatelli in brodo
  • Varianti
  • Abbinamenti e presentazione
  • Le calorie dei passatelli in brodo
  • Origine dei passatelli in brodo
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

Dalla tradizione romagnola proviene la ricetta dei passatelli in brodo, un primo tipico dei giorni di festa fatto con una pasta fatta in casa dalla forma particolare, da gustare rigorosamente in brodo di carne (anche se, come vedrai a breve, non mancano le varianti).

I passatelli in brodo, ricetta della nonna che puoi portare in tavola sia per un pranzo in famiglia che per una cena con amici, si prestano alle giornate più fredde, quando riscaldano con gusto e appagano il palato.

Rispetto alla comune pasta fresca, però, gli ingredienti dei passatelli romagnoli non prevedono la farina, bensì uova, pane grattugiato, Parmigiano, scorza di limone e brodo di carne. Tutte materie prime che regalano a questa chicca della cucina regionale un gusto unico, rotondo e molto aromatico.

Prepararli richiede alcuni accorgimenti e i giusti strumenti, ad iniziare dall’apposito ferro che, ti anticipiamo già, puoi sostituire con un comune strumento presente in ogni cucina.

Come preparare degli ottimi passatelli

Preparare i passatelli non è difficile. Per farli venire deliziosi, utilizza preferibilmente del Parmigiano Reggiano DOP stagionato, meglio se di almeno 24 mesi, che ha una migliore consistenza ed un sapore più ricco.

Scegli dell’ottimo pangrattato. Meglio ancora, usa del pane raffermo, prima essiccato, dopo grattugiato.

Annuncio pubblicitario

In quanto al brodo per i passatelli, usane uno fatto in casa, farà la differenza. Evita, se puoi, quelli industriali, che spesso sono troppo salati e caratterizzati da un sapore artificiale.

La consistenza dell’impasto deve risultare morbida ma compatta, non troppo dura: se è troppo secca, aggiungi un po’ di brodo. Per formare i passatelli basta inserire il composto nell’apposito attrezzo, ovvero il ferro per passatelli.

E’ uno strumento in metallo dotato di una superficie piatta forata e di un manico. Viene usato per schiacciare l’impasto, formando dei passatelli perfetti grazie ai fori larghi che creano i tipici cilindri rugosi. In sua mancanza, utilizza pure uno schiacciapatate a fori larghi.

Tempo di cottura

Per quanto riguarda il tempo di cottura dei passatelli in brodo, bastano pochissimi minuti. Porta a ebollizione abbondante brodo e fai cadere la pasta direttamente nell’acqua bollente. Cuocili semplicemente finché non salgono a galla.

Errori da non fare

Prima di passare alla ricetta per fare i passatelli, sappi che il maggiore rischio che corrono è quello di sfaldarsi nel brodo. Per evitarlo:

  • Fai una prova tuffando nel brodo una pallina d’impasto. Se non si rompe prosegui con il resto, altrimenti aggiungi poca farina 00 o del pangrattato impastando per qualche altro minuto.
  • Una volta versati nel brodo caldo, non girarli in continuazione, ma solo il tempo necessario a non farli incollare.

Ricetta passatelli in brodo

su tavolo di marmo . piatto di argento con una zuppiera che contiene i passatelli in brodo . Sulla destra un tovagliolo di cottone con un cucchiaio legato con un filo con carta
Print Pin

Passatelli in brodo

Portata primi piatti
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 3 minuti minuti
Tempo totale 23 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 293 circa
Calorie Totali: 1175 circa

Ingredienti

  • 3 uova
  • 140 g di pane grattugiato
  • 100 g di Parmigiano Reggiano
  • la scorza di mezzo limone grattugiata
  • noce moscata q.b.
  • 1 l di brodo di carne
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Sbatti le uova intere in una ciotola con il sale e tieni da parte. In una ciotola ancora più grande mescola pangrattato, Parmigiano, noce moscata e buccia di limone grattugiata. Mescola per amalgamare gli aromi.
  • Fai un piccolo cratere e aggiungi le uova sbattute, iniziando a lavorare prima con una forchetta e poi con le mani. Lavora a lungo l'impasto, almeno per 10 minuti, per avere un composto liscio ed elastico. Una volta pronto, fai riposare il panetto al coperto per 10-15 minuti.
  • Con l'aiuto di uno schiacciapatate dai fori larghi, schiaccia l'impasto direttamente nel brodo bollente, tagliando i passatelli a circa 6 centimetri con un coltello.
  • Appena saranno a galla scolali nella zuppiera e servili ben caldi con altro Parmigiano grattugiato e pepe nero macinato al momento.
  • Le dosi dei passatelli per 2 persone le ottieni semplicemente effettuando la proporzione per questo numero di porzioni.
Offerta
Tescoma 643568 Handy Schiacciapatate/Passatelli,...
Tescoma 643568 Handy Schiacciapatate/Passatelli,...
  • Completo di due dischi intercambiabili
  • Prodotto in plastica resistente
  • Con dischi in acciaio inossidabile di alta qualità
21,50 EUR
Acquista su Amazon

Varianti

Abbiamo detto che il miglior brodo per i passatelli è quello di carne, fatto cuocere a lungo. Se quelli di cappone o pollo sono tra i più gettonati, anche quello di manzo è perfetto.

Annuncio pubblicitario

Se segui una dieta vegetariana, puoi provare i passatelli nel brodo vegetale. O, ancora, nel brodo di pesce, per una variante di mare da non sottovalutare.

Puoi rendere questo primo più particolare e, se vogliamo, gourmet, aggiungendo del tartufo; farli con la farina al posto del pangrattato; usare il dado al posto del brodo fatto in casa per un risultato più veloce a prova di principiante. Ancora, puoi preparare i passatelli in brodo con verdure.

Bimby

Se lo possiedi, prepara i passatelli con il Bimby, la ricetta è veramente facile:

  • Inserisci nel boccale il pangrattato, il Parmigiano Reggiano grattugiato, le uova, un pizzico di sale, noce moscata e 1-2 cucchiai di brodo.
  • Impasta a Vel. 4 per 30-40 sec, fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Forma i passatelli con uno schiacciapatate a fori larghi e cuocili in brodo bollente.

Abbinamenti e presentazione

I passatelli in brodo sono un comfort food ideale per i giorni freddi che puoi consumare come primo piatto in un pranzo o cena formale. Anche se, rispetto alla comune pasta fresca, realizzandosi con l’aggiunta del Parmigiano apportano una maggiore quota di proteine e grassi.

Se vuoi proporli nell’ambito di un menù leggero, servili prima di un’insalata con formaggi o frutta secca.

Per la presentazione, portali in tavola in un piatto fondo o una ciotola rigorosamente bianca, in modo da fare esaltare il colore dorato dei passatelli e il brodo limpido. Completa con una spolverata di Parmigiano Reggiano e qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Puoi aggiungere crostini di pane tostato di lato.

Annuncio pubblicitario

In quanto all’abbinamento con il vino, opta per un Lambrusco, per un Soave, per un Barbera d’Alba o un Chianti Classico.

Le calorie dei passatelli in brodo

Se ti chiedi quante calorie ha un piatto di passatelli in brodo, sappi che una porzione ne apporta circa 293. E, considerato che ci troviamo davanti a un piatto unico, il risultato è più che soddisfacente.

A fare la differenza è la qualità del brodo. A dieta è meglio preferirne uno di carne magro e ben sgrassato (o addirittura vegetale).

In questo caso, nel tuo piano nutrizionale possono sostituire un primo o una minestra.

Puoi abbinarli a secondi di carne (puoi usare la stessa carne del brodo nel quale li hai cotti) o bolliti misti facendo riferimento al tuo piano alimentare, specie se è restrittivo. Ed accompagnarli con delle verdure al vapore o gratinate.

Le proprietà nutrizionali

Le uova sono preziose e complete dal punto di vista nutrizionale. Apportano una buona quantità di proteine di alto valore biologico, sali minerali come zinco e ferro, vitamine A, E, D e del gruppo B, in particolare la B12. Inoltre, sono una fonte di antiossidanti, come acido oleico, omega 3 e omega 6.

Annuncio pubblicitario

Nel pane gli elementi nutrizionali variano a seconda della qualità. Pur se l’impatto calorico è sostanzialmente lo stesso, un pane integrale ha una quantità elevata di fibra e di acidi grassi essenziali.

Il Parmigiano, il re dei formaggi stagionati, ricco di calcio e di proteine, ma anche di sodio (che si crea ovviamente in seguito alla stagionatura), è naturalmente privo di lattosio, quindi adatto anche a chi è intollerante.

Origine dei passatelli in brodo

Interessante è l’origine dei passatelli in brodo che, come scritto in apertura, appartengono di diritto alla cucina romagnola, anche se sono diffusi anche nell’Emilia, nelle Marche, dove nell’impasto è previsto anche l’uso della carne, e in Umbria.

L’idea di utilizzare uova, formaggio e pane grattugiato arriva sicuramente dalla tradizione contadina e da piatti, come la tardura, che rappresentavano un modo diverso di cucinare le uova. Questo tipo di minestra, molto energetica, veniva dato alle donne che avevano partorito per rimetterle in forze.

Ma se nella tardura l’impasto era decisamente più morbido, somigliante per esempio a quello della stracciatella romana, nei passatelli era, al contrario, molto sodo. Tanto che per formarli era necessario uno strumento apposito che appunto li facesse passare direttamente nel brodo.

FAQ (domande comuni)

Cosa abbinare ai passatelli in brodo?

Ai passatelli in brodo puoi abbinare secondi piatti di carne come bolliti misti, arrosti o brasati, accompagnati da verdure al forno, in padella, al vapore o, perché no, gratinate. Se li hai cotti nel brodo di pesce, abbinali a quello utilizzato nel brodo. Stesso discorso vale per quello vegetale (usa le stesse verdure).

Annuncio pubblicitario

Che attrezzi servono per fare i passatelli?

Per preparare i passatelli servono pochi attrezzi: uno schiacciapatate a fori larghi o l’apposito “ferro per passatelli”. In alternativa, puoi provare con uno schiacciapatate tradizionale, anche se richiede un po’ più di manualità. Per l’impasto, invece, bastano solo una ciotola abbastanza capiente e le mani.

Conclusioni

Corroboranti, saporiti, profumati: la ricetta originale dei passatelli in brodo non ha più segreti. Perché non provarli alla prima occasione?

Con pochi ingredienti e l’attrezzo giusto, potrai gustarli in poche mosse dopo averli tuffati in un brodo caldo e profumato di carne, pesce o vegetale (scegli la variante che più si addice ai tuoi gusti).

Metti in pratica tutto quello che hai imparato su come fare i passatelli in brodo seguendo la nostra ricetta passo passo e condividi la tua esperienza o le tue varianti nei commenti. Non dimenticare di iscriverti alla Newsletter di Melarossa per non perderti le prossime gustose ricette.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin23

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required