Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Fideuà, la ricetta della paella di pasta alla valenciana

Fideuà, la ricetta della paella di pasta alla valenciana

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
2 Aprile 2021
in Ricette per Categoria
fideuà: paella di pasta di Valencia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La fideuà è un primo piatto della tradizione spagnola, in particolare valenciana e della costa catalana. Definita dai più come una paella di pasta, è una ricca pietanza di pesce preparata con un formato tipico, i fideos in spagnolo o fideus in valenzano, fatti grano duro. Una pasta corta che in cottura assorbe alla perfezione il sugo fatto con pomodori, pesce e crostacei. E ulteriormente insaporito con un buon brodo di mare.

Si tratta di un piatto unico molto conviviale che viene portato in tavola direttamente nel tegame di ferro in cui viene preparato. La fideuà può essere arricchita con cozze e vongole e volendo anche con verdure di stagione. Esattamente come avviene per la paella di riso. Di sicuro non possono mancare la rana pescatrice e i crostacei: gamberoni, scampi e cicale.

Fideuà, la storia di un classico

Secondo i libri di cucina spagnoli, la fideuà nacque nel 1915 per opera di Batiste Pascual, detto Zabalo. Cuoco di bordo su un peschereccio, Pascual era solito cucinare grandi quantità di paella per il capitano e la ciurma.

Spesso e malvolentieri, però, i marinai venivano privati della loro razione di rancio, divorata dall’ingordo capitano.

Così, Zabalo decise di sostituire il riso con i fideos, con la speranza di spingere il capitano ad essere più morigerato. Il capitano, invece, apprezzò anche la paella di pasta che divenne in breve tempo molto famosa in tutti i ristoranti della nazione.

Offerta
Garcima - Padella per la Paella valenciana,...
Garcima - Padella per la Paella valenciana,...
  • Ideal para hacer paellas
  • Utile per 12 persone
  • Diametro 46 cm
26,25 EUR
Acquista su Amazon

I segreti per una fideuà perfetta

Tipica di Gandia, città non lontana da Valencia in cui annualmente si celebra il concorso internazionale dedicato a questo piatto, la fideuà non è eccessivamente difficile da preparare.

Annuncio pubblicitario

Il procedimento è solo un filo laborioso, ma dà grandi risultati. Nella ricetta tradizionale valenciana il brodo di pesce non si fa con gli scarti, come il nostro fumetto, ma si utilizza il pescado de roca. Si tratta di pesce non particolarmente pregiato, per lo più disponibile nel mediterraneo spagnolo, che serve a insaporire l’acqua.

Per facilitarti la preparazione ti suggeriamo di usare nasello, merluzzetti e sogliole.

Falli solo eviscerare dal tuo pescivendolo ma lasciali interi. Rilasceranno tutto il loro sapore durante la lenta cottura. Nessuno ti vieta di utilizzare del brodo già pronto. Ma tieni conto che puoi preparare in anticipo questa sorta di fumetto di pesce e congelare quello che avanza per altre ricette marinare. Per riutilizzarlo ti basterà scaldarlo in pentola.

Quanto al formato di pasta, in mancanza dei fideos (il calibro consigliato è 3), scegli tranquillamente degli spaghetti spezzati.

Su una cosa però devi fare attenzione assoluta: la grandezza del tegame, anzi della paella. Deve avere un diametro di 47 centimetri per poter accogliere a dovere la pasta, il sughetto e ovviamente il pesce.

La ricetta di Melarossa

Rispetto alla versione tradizionale, la ricetta di Melarossa è molto più leggera e semplificata. Gamberi e calamari vengono scottati in padella e insaporiti con pomodoro e brodo di pesce.

Annuncio pubblicitario

Per scoprire però tutti i passaggi dettagliati della fideuà di Melarossa puoi guardare il video qui sotto.

La fideuà nella dieta

Partiamo col dire che come tutti i piatti unici di pesce la fideuà è una pietanza che si può consumare a cuor leggero, seppur con moderazione.

L’unico elemento di impatto calorico rilevante è l’olio che secondo la tradizione valenciana dovrebbe essere usato in grandi quantità, in fase di cottura. Ma diminuendone le dosi, questo primo risulta leggero e digeribile.

Per renderlo completo basta aggiungere in preparazione delle verdure di stagione. O servirlo accompagnato a delle verdure fresche in insalata.

Le proprietà nutrizionali

Nella fideuà è il pesce il protagonista assoluto. E in particolare la rana pescatrice o coda di rospo.

In 100 grammi di prodotto (63 kcal) puoi assumere 12,8 g di proteine ad elevato valore biologico, sali minerali come fosforo, potassio e sodio, e vitamine del gruppo B.

Annuncio pubblicitario

Per completare il quadro ti segnaliamo la presenza di omega 3 di scampi e gamberoni. Ricchi anche di magnesio, fosforo, calcio e ferro.

Kopf Pentola a induzione Gigantos, Ø 30 cm, 15...
Kopf Pentola a induzione Gigantos, Ø 30 cm, 15...
  • Tipo: Cottura per tutta la famiglia con la grande pentola "Gigantos" (adatto per induzione)...
  • Materiale: acciaio inossidabile 18/10 lucido di alta qualità, inossidabile, adatto a tipi di stufe...
  • Proprietà: pentola con pratico bordo di versamento; fondo sandwich incapsulato; 3,1 mm di spessore...
59,99 EUR
Acquista su Amazon

Ed ora prepara la fideuà tradizionale

Fideua
Stampa Pin

Fideuà

Portata piatti unici
Preparazione 2 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 2 minuti
Porzioni 6 persone
Calorie a Persona: 677
Calorie Totali: 4065

Ingredienti

Per la fideuà

  • 500 g di rana pescatrice pulita e tagliata a pezzi
  • 600 g di spaghetti spezzati
  • 6 scampi
  • 6 gamberoni
  • 200 g di pomodori
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 6 cucchiai di olio extra vergine d'oliva

Per il brodo

  • 1, 5 kg di pescato misto
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 bicchiere di vino
  • 5 lt di acqua

Istruzioni

  • Per prima cosa prepara il brodo di pesce. In un tegame profondo fai scottare sedano, carota e cipolla, tritati grossolanamente in un cucchiaio d'olio. Aggiungi il pesce intero ma eviscerato e fai insaporire. Sfuma con del vino bianco e quando sarà evaporato, versa l'acqua e il mazzetto di prezzemolo.
  • Fai cuocere a fiamma medio bassa e coperto per 50 minuti circa, assicurandoti di eliminare la schiuma che affiora in superficie. Trascorso il tempo, filtra il brodo, premendo per bene sulla carne per raccogliere tutto il sapore e tieni da parte.
  • In una padella molto larga versa l'olio. Fai scaldare e aggiungi scampi e gamberi. Fai rosolare per cinque minuti e poi tieni da parte.
  • Nella stessa padella aggiungi ora aglio e cipolla tritati. Quando saranno rosolati aggiungi il peperoncino, il pomodoro, la rana pescatrice e lo zafferano, sciolto in poca acqua. Versa ora due litri di brodo di pesce e gli spaghetti spezzati.
  • Fai andare alla massima potenza per i primi minuti. Abbassa poi la fiamma e fai cuocere rimestando ogni tanto fino a quando il brodo di sarà assorbito e la pasta sarà cotta ma al dente. Se dovesse servire, aggiungi un mestolo del brodo avanzato.
  • In ultimo aggiungi i gamberi e scampi, aggiungendo l'eventuale sughetto che hanno perso. Servi la fideuà portando in tavola la padella.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In