Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ricette per Categoria » Seitan con pomodorini

Seitan con pomodorini

Nicoletta Cinotti di Nicoletta Cinotti
26 Maggio 2020
47 1
Ricetta seitan con pomodorini
71
SHARES
965
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il seitan con pomodorini è un piatto nutriente e leggero. E’ un’ottima fonte di proteine vegetali, quindi è ideale se sei vegetariano, vuoi ridurre il consumo di carne o, semplicemente, cerchi qualche idea per variare la tua dieta. Puoi portarlo in tavola come secondo: abbinalo ad un contorno di verdure o ad un’insalata e a del pane e otterrai un piatto unico completo, velocissimo da preparare.

Il seitan con pomodorini è ottimo da mangiare sia caldo che freddo, quindi è anche una soluzione pratica da preparare in anticipo e portare in ufficio per la tua pausa pranzo.

Seitan con pomodorini: le proprietà nutrizionali

Il seitan è un impasto di proteine vegetali provenienti dal grano. Attraverso un processo di filtraggio con l’acqua calda e fredda, il glutine viene separato da amidi e crusca, ottenendo un impasto morbido, consistente e più concentrato in proteine.

E’ un alimento centrale della dieta vegetariana e vegana proprio per l’elevato apporto di proteine: può arrivare a contenerne fino al 18%. Questo lo rende una valida alternativa alla carne, per i vegetariani o per chi vuole limitarne il consumo. Le proteine del seitan, a differenza di quelle animali, non apportano tutti gli aminoacidi essenziali utili al nostro corpo, come lisina e treonina. Questa carenza può però essere compensata, per esempio, abbinando il seitan ai legumi, che invece contengono quelle sostanze, in modo da assicurarsi lo spettro aminoacidico completo.

Privo di grassi saturi, il seitan apporta anche fibre, alleate contro la stitichezza, e ha poche calorie: circa 170 in 100 grammi. E’ quindi anche molto utile se vuoi restare in forma o segui un regime alimentare ipocalorico.

Importante: in quanto derivato dal grano, il seitan contiene glutine, quindi non è indicato a chi soffre di celiachia.

Si tratta di un alimento versatile, che può essere cucinato in molti modi. L’abbinamento con le verdure è l’ideale: sono ottimi i pomodori, come nella nostra ricetta che ricorda un po’ il classico spezzatino di carne, ma il seitan risulta molto gustoso anche insieme a zucchine, melanzane o peperoni.

Annuncio pubblicitario

La video ricetta del seitan con pomodorini

La ricetta del seitan con pomodori

Print Recipe
Seitan con pomodorini
seitan pomodori
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Porzioni
persone
Calorie a Persona
181
Calorie Totali
726
Ingredienti
  • 350 g seitan
  • 400 g pomodori pachino
  • 1/2 cipolla
  • 1 aglio spicchio
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • sale q.b
  • pepe q.b
Porzioni
persone
Calorie a Persona
181
Calorie Totali
726
Ingredienti
  • 350 g seitan
  • 400 g pomodori pachino
  • 1/2 cipolla
  • 1 aglio spicchio
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • sale q.b
  • pepe q.b
seitan pomodori
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Taglia i pomodorini in quattro e il seitan a cubetti.
  2. Nel frattempo fai rosolare in una padella l’olio con la cipolla e l’aglio tritati grossolanamente.
  3. Appena il trito è imbiondito, aggiungi i pomodori, sale e pepe e fai cuocere per 5 minuti.
  4. Versa in padella il seitan e fallo cuocere per 10 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio.
  5. Puoi servire il seitan con i pomodori caldo o freddo, in base ai tuoi gusti.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

seitan con pomodorini
Share27Tweet17

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • Ricette con asparagi: proposte light e appetitose

    1572 condivisioni
    Share 247 Tweet 154
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    5531 condivisioni
    Share 2178 Tweet 1362
  • La dieta anticellulite per combattere la buccia d’arancia

    979 condivisioni
    Share 271 Tweet 169
  • Piadina light: la ricetta senza olio per farla in casa

    2996 condivisioni
    Share 839 Tweet 525
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5567 condivisioni
    Share 1000 Tweet 625

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In