Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ricette per Categoria » Pane con farina di semola: la ricetta per prepararlo in casa

Pane con farina di semola: la ricetta per prepararlo in casa

Tiziana Landi di Tiziana Landi
22 Febbraio 2021
Pane di semola con pasta madre
8
SHARES
7.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Preparare in casa il pane con farina di semola può sembrare un’impresa complicata. Ma il risultato finale ripaga ampiamente di ogni sforzo, senza contare la soddisfazione di aver realizzato qualcosa con le nostre mani.

La ricetta che vi proponiamo è tutto sommato semplice; servono un po’ di pazienza per lasciare all’impasto il tempo di lievitare e la giusta attenzione per eseguire ogni passaggio con scrupolo. Per ottenere una fragrante pagnotta abbiamo impiegato la pasta madre, un tipo di lievito naturale che si forma facendo fermentare un impasto di acqua e farina.

Tuttavia, se non hai la pasta madre, puoi trovare anche le dosi per cucinare il pane con farina di semola a partire dal comune lievito di birra.

Offerta
Kenwood KMX750RD Impastatrice Planetaria Kitchen...
Kenwood KMX750RD Impastatrice Planetaria Kitchen...
  • INDISPENSABILE: Kmix è il compagno ottimale in cucina, per coloro che amano sperimentare ed...
  • OTTIMALE: 1000 W di potenza per miscelazione ed impasto, rotazione degli utensili di miscelazione e...
  • PRATICO: la regolazione elettronica delle velocità di lavorazione permette di lavorare senza...
320,98 EUR
Acquista su Amazon

Pane con farina di semola: una classico italiano

Conosciuto anche come pane di grano duro, il pane con farina di semola è un vero asse portante della nostra tradizione gastronomica, soprattutto al Sud. Tutto merito della presenza della semola rimacinata che conferisce a questo tipo di pane una crosta croccante e una mollica morbidissima.

Una vera delizia come base della bruschetta e per accompagnare zuppe di legumi e verdure.

Farina e semola quanto ne sappiamo?

I due termini non si riferiscono alla stessa cosa, ma sono il risultato della macinazione di due prodotti diversi. Se la farina tradizionale si ottiene macinando il grano tenero, con differenti gradi di raffinazione, la semola nasce invece dalla molitura del grano duro.

Grano tenero e grano duro hanno ovviamente caratteristiche originali che portano a usi specifici. Più tondo il primo, più allungato il secondo danno origine a due tipi diversi di farine. Liscia e più o meno bianca, il grano tenero, di colore giallo e più ruvida il grano duro.

Annuncio pubblicitario

Gli impasti con la semola sono molto più resistenti, ma danno anche grandi risultati nella produzione di pasta e nella panificazione. In questo caso il merito va dato ad una maggior presenza di proteine e quindi di glutine rispetto ad una farina di grano tenero.

Il pane con farina di semola si fa con semola rimacinata, che è più raffinata e leggera. Al contrario della semola di grano duro che invece è indicata per la pasta.

Le caratteristiche della semola

  • È molto proteica, ricca di fibre e vitamine. In particolare vitamine B1 e PP, e sali minerali come Potassio, Ferro e Fosforo.
  • È antiossidante. Merito dei carotenoidi (luteina e betacarotene) che oltre a contrastare l’invecchiamento cellulare danno alla semola il colore giallo.
  • Ha un indice glicemico basso. Questo vuol dire che sazia di più rilasciando zuccheri molto lentamente.
  • Contiene glutine. Caratteristica che la rende perfetta per la panificazione.

L’importanza del lievito naturale

In tutti i prodotti da forno il lievito naturale, in questo caso pasta madre, ha un’importanza specifica.

È una questione di microrganismi. Quelli vengono prodotti attraverso la fermentazione naturale sono gli stessi presenti nel nostro intestino, i lattobacilli.

Il risultato è un pane più digeribile che non ci dà la sensazione di gonfiore. Perché amido e glutine della farina vengono già “digeriti” dalla flora microbica durante la lievitazione.

Bosch MUM4405 - Planetaria Robot da Cucina con...
Bosch MUM4405 - Planetaria Robot da Cucina con...
  • Motore da 500 W: ottimo per ottenere risultati rapidi, anche con impasti difficili da lavorare
  • Grande ciotola da 3.9 L: progettata con una speciale forma per una preparazione ottimale degli...
  • 4 impostazioni di velocità: facile lavorazione grazie alle 4 impostazioni di velocità...
99,99 EUR
Acquista su Amazon

La lievitazione

Proprio per la presenza del lieviti naturale questo pane ha tempi di lievitazione molto lunghi. Tra riposo, formazione delle pieghe, necessarie a dare struttura alla pagnotta, e lievitazione vera e propria ci vorranno almeno sei ore. Si può utilizzare anche il Bimby per preparare il pane con farina di semola.

Basterà aggiungere la pasta madre rinfrescata la sera prima nel boccale del Bimby con miele e acqua, mescolando per 30 secondi a velocità 3. Quindi si inserisce la farina e si lavora per due minuti in modalità spiga. La procedura di lievitazione dell’impasto e delle pieghe resta inalterata.

Annuncio pubblicitario

Come si conserva

Il pane con farina di semola si può congelare ed essere utilizzato all’occorrenza. Ha solitamente una buona durata, basta conservarlo in un sacchetto di carta e al riparo dall’aria.

Print Recipe
Pane con farina di semola e pasta madre
pane di semola
Voti: 28
Valutazione: 3.96
You:
Rate this recipe!
Porzioni
Calorie a Persona
2955
Calorie Totali
2955
Ingredienti
  • 600 g semola rimacinata
  • 350 ml acqua
  • 200 g pasta madre rinfrescata
  • 20 g sale
  • 1 cucchiaino miele
Porzioni
Calorie a Persona
2955
Calorie Totali
2955
Ingredienti
  • 600 g semola rimacinata
  • 350 ml acqua
  • 200 g pasta madre rinfrescata
  • 20 g sale
  • 1 cucchiaino miele
pane di semola
Voti: 28
Valutazione: 3.96
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Metti la pasta madre nel recipiente della planetaria, aggiungi l’acqua a temperatura ambiente, falla ammorbidire per qualche minuto e se occorre scioglila un po’ con una forchetta.
  2. Unisci la semola ed aziona la planetaria con la spatola a foglia, impasta per qualche minuto, aggiungi il sale, poi monta l’uncino e continua ad impastare per qualche minuto. Trasferisci l’impasto sulla spianatoia e lavoralo finché non diviene liscio. Forma una palla, adagiala su una teglia coperta da carta forno e chiudi a campana, lascia lievitare per un paio di ore o più, lontano da correnti di aria.
  3. Trascorso il tempo sgonfia l’impasto, ottieni un rettangolo e pratica una serie di pieghe di rinforzo come vedi in questo video, lascia riposare per un’ora sempre coperto a campana.
  4. Procedi con un’altra serie di pieghe e fai riposare per un’altra ora.
  5. Riprendi l’impasto, arrotondalo dandogli la forma di una pagnotta, copri e lascia lievitare per 30 minuti, dopodiché continua con un secondo arrotondamento, riponi la pagnotta a lievitare o in un cestino o in un recipiente tondo rivestito con un canovaccio infarinato con la chiusura rivolta verso l’alto (quest’ultima andrà pizzicata).
  6. Fai lievitare fino al raddoppio (2 – 3 ore). Finita la fase di lievitazione, capovolgi la pagnotta su una teglia foderata di carta forno, pratica sulla superficie dei tagli (con molta delicatezza), infarinarla abbondantemente.
  7. Cuoci con il vapore, mettendo una pentolina con dell'acqua nel forno statico e preriscaldato a 230° per i primi 10 minuti. Poi abbassa a 200° e prosegui la cottura per altri 40 minuti.
  8. Finito il tempo di cottura lascia in forno per altri 10 minuti con lo sportello a fessura.
  9. Lascia raffreddare su una griglia.
Recipe Notes

Per chi non ha la pasta madre e vuole fare questo tipo di pane: 600 g di semola di grano duro rimacinata, 1/2 cubetto di lievito, 400 ml di acqua, 20 g di sale e un cucchiaino di miele, per il procedimento seguire le indicazioni della ricetta. 

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest

pane con farina di semola da preparare in casa
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • biscotti con fiocchi d'avena

    Biscotti con fiocchi d’avena

    1051 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4192 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    111 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9439 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki