Gli involtini di carpaccio sono un secondo piatto veloce e fresco, ottimo per i pranzi e cene estive. Ilcibo crudo è sempre più diffuso, perché leggero, sano e comodo in cucina. In estate poi, quando le temperature esterne salgono, è l’ideale per non accendere i fornelli. Il carpaccio che ti proponiamo è molto appetitoso, grazie all’abbinamento con le verdure e la pasta wasabi. Abbiamo arrotolato la carne in gustosi involtini invece di lasciare le fette intere nella più classica delle presentazioni, in questo modo il carpaccio è anche comodo da portare in spiaggia per un pranzo veloce.
Gli involtini di carpaccio a dieta
Se stai seguendo una dieta, gli involtini di carpaccio, che possono essere di carne come nella ricetta di Melarossa oppure di pesce (molto adatto il pesce spada), mangiali accompagnati da verdure crude e una fonte di carboidrati, quando nel tuo menù hai un secondo di carne o di pesce.
Proprietà nutrizionali degli involtini di carpaccio
La carne chianina, utilizzata per preparare questi involtini, rappresenta un’importante fonte di proteine di alto valore biologico. Importante anche il contenuto di vitamine del gruppo B, come B1, B2, B6, B12, tutte fondamentali per il benessere dell’organismo.
Le zucchine sono un vero concentrato di sali minerali, contengono sodio, che aiuta il buon funzionamento della tiroide,potassio, che regola la pressione arteriosa e il sistema idrosalino. Buono anche il contenuto di vitamine, in particolare la vitamina A, la vitamina C e la B9, cioè l’acido folico, molto importante per la crescita e la riproduzione cellulare.
I pomodori aggiungono al prezioso mix di proprietà una buona percentuale di antiossidanti, grazie al licopene. In grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e della conseguente ossidazione cellulare.
Scopri come preparare gli involtini di carpaccio di carne
Lava più volte l’insalata, asciugala e spezzettala grossolanamente, disponendola su un piatto di portata insieme alle erbe aromatiche.
Lava, asciuga e riduci a spicchi i pomodori appoggiandoli sull’insalata.
Lava le zucchine, privale dell’anima e riducile in bastoncini sottili.
Con una punta di wasabi (poco che è piccantissimo) insaporisci ogni fetta di carpaccio, sala un poco, quindi adagia un mazzetto di bastoncini di zucchina sulle fette e chiudi arrotolando la carne su se stessa (se le fette dovessero essere grandi converrà ricavare due o più involtini da ognuna di esse).
Adagia gli involtini sul letto di insalata, completa con le olive nere, e servili conditi con un’emulsione ottenuta agitando in un barattolo un pizzico di sale, l’olio e poche gocce di aceto di mele.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.
Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.