Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alimenti piรน ricchi di proteine: quali sono?

Ivana Barberini by Ivana Barberini
5 Settembre 2024
in Mangiar sano
una giovane donna inquadrata a livello della pancia con davanti alcuni cibi ricchi di proteine
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono le proteine e a cosa servono
  • Cibi proteici: quando e quanti?
  • Dieta proteica, fa bene?
  • Proteine e sport
  • Quali alimenti contengono piรน proteine?
  • Alimenti ricchi di proteine: carenza o eccesso di proteine
  • Conclusioni

Gli alimenti ricchi di proteine non devono mai mancare nella nostra alimentazione, soprattutto durante la crescita e in caso di intensa attivitร  sportiva.

Solo seguendo unโ€™alimentazione bilanciata, infatti, si riesce a soddisfare il fabbisogno proteico raccomandato. Le fonti di proteine animali, come il latte e i latticini, le uova, il pesce e la carne sono per questo preziose alleate. Invece, in caso di dieta vegetariana o vegana, occorre ricordare che gli alimenti vegetali contengono proteine โ€œincompleteโ€ (di seguito vedremo di cosa si tratta). Legumi, frutta secca, semi e cereali sono comunque ottime fonti di proteine vegetali e ci riforniscono anche di altri importanti nutrienti.

Questo perchรฉ le proteine sono uno dei macronutrienti fondamentali per la salute, il funzionamento e il benessere dellโ€™organismo. Poi, forniscono lโ€™energia necessaria per lo svolgimento delle funzioni vitali e il nostro fabbisogno cambia nel corso della vita.

Sono anche alla base di diversi regimi alimentari per perdere peso come la dieta proteica, iperproteica o altri schemi nutrizionali “alla moda” come la dieta Plank o la dieta Dukan.

Vediamo allora quali sono gli alimenti con maggior contenuto di proteine e i benefici che si ottengono dal loro consumo.

Cosa sono le proteine e a cosa servono

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo, ma sono anche deputate alla sintesi di ormoni, enzimi e tessuti (in particolar modo quello muscolare) e sono quindi alla base di tutte le funzioni vitali.

Annuncio pubblicitario

Sono inoltre essenziali per la contrazione muscolare, il trasporto di ossigeno nel sangue e il mantenimento dell’equilibrio dei fluidi corporei.

Sono anche necessarie per il funzionamento del sistema immunitario e fungono da neurotrasmettitori.

Un alimento si puรฒ dire ricco di proteine solo se almeno il 12% del suo valore energetico รจ apportato da proteine. Si dice, invece, che รจ ad alto contenuto proteico se almeno il 20% del suo valore energetico รจ apportato da proteine.

Dal punto di vista chimico, le proteine sono macromolecole formate da 22 unitร  chiamate aminoacidi, che si legano tra loro, creando lunghe catene. Di questi, otto sono considerati essenziali perchรฉ il nostro organismo non รจ in grado di sintetizzarli abbastanza rapidamente per soddisfare le esigenze metaboliche.

Cibi proteici: quando e quanti?

Secondo la EFSA (Autoritร  europea per la sicurezza alimentare) il fabbisogno proteico giornaliero รจ di:

  • 0,89 g/kg di peso per chi svolge una vita sedentaria.
  • 1,76 g/kg negli atleti di forza (bodybuilder, powerlifter, ecc.).
  • 1,5 g/kg negli atleti di resistenza (endurance).

Il primo valore cresce leggermente (da 0,89 a 1,3 g per kg di peso corporeo al giorno) nei bambini e negli adolescenti e richiede un’ulteriore integrazione nelle donne in gravidanza e in allattamento.

Annuncio pubblicitario

Secondo le linee guida della Societร  Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in unโ€™alimentazione sana e bilanciata la percentuale di proteine deve essere circa il 12-15% delle calorie introdotte con il cibo. Il restante, dai carboidrati (45-60%) e dai grassi (25-35%).

Quindi, un regime alimentare corretto prevede una dieta varia e bilanciata, che comprende anche alimenti proteici, ma senza esagerare.

Vediamo quindi quali alimenti proteici preferire durante la giornata e in base al pasto.

  • Colazione: in questo primo pasto si puรฒ assumere il 20% circa di proteine giornaliere soprattutto di origine vegetale (come yogurt e frutta, ad esempio).
  • Pranzo: รจ consigliato assumere cibi proteici proprio a pranzo (circa il 40%), associando alla carne, alle uova, al formaggio, al pesce o ai cereali sempre le verdure.
  • Spuntino: in questo momento della giornata รจ meglio preferire frutta e verdura, quindi cibi poco proteici.
  • Cena: per la cena ci si puรฒ regolare come per il pranzo, preferendo perรฒ cibi piรน leggeri e digeribili come il pesce ad esempio.

Alimenti ricchi di proteine animali e vegetali

Non tutte le proteine perรฒ sono uguali. Infatti, sono due le grandi famiglie di alimenti proteici: animali e vegetali.

Negli alimenti di origine animale si possono trovare proteine definite โ€œad alto valore biologicoโ€, cioรจ che contengono tutti gli aminoacidi โ€œessenzialiโ€ nelle giuste quantitร . Quindi, carne, pesce, latte e uova sono cibi altamente proteici, particolarmente adatti per chi si allena e deve seguire una corretta dieta per lโ€™attivitร  sportiva.

Invece, le proteine presenti negli alimenti vegetali sono definite โ€œincompleteโ€ poichรฉ carenti di uno o piรน aminoacidi โ€œessenzialiโ€. A tale insufficienza tuttavia si puรฒ ovviare associando tra loro alimenti vegetali diversi (come la classica pasta e fagioli, chiamata anche โ€œcarne dei poveriโ€).

Dieta proteica, fa bene?

I cibi proteici, come abbiamo visto, sono quindi un gruppo di alimenti che svolgono un ruolo importante non solo per il buon funzionamento del nostro organismo, ma anche per perdere peso o per lo sviluppo muscolare. Infatti, nelle diete dimagranti ricche di proteine si riduce la quantitร  di carboidrati nellโ€™alimentazione, favorendo gli alimenti proteici, sia di origine animale, sia vegetale, e ricchi di grassi โ€œbuoniโ€.

Annuncio pubblicitario

Le diete proteiche, infatti, sono tra le piรน amate per perdere peso, grazie al basso contenuto di carboidrati e allโ€™alto contenuto di proteine. Queste ultime, infatti, aiutano a preservare la massa muscolare, stimolano il metabolismo e permettono di bruciare piรน calorie. รˆ quindi un regime alimentare considerato tra i piรน efficaci per perdere peso rapidamente e non riprenderlo.

Infatti, sono sempre piรน numerosi gli studi che dimostrano che un regime alimentare sano ed equilibrato, basato sulla dieta mediterranea, non solo garantisce il giusto apporto di tutti i nutrienti per coprire il fabbisogno giornaliero, ma รจ efficace anche nel prevenire lโ€™obesitร  e molte malattie cronico-degenerative (diabete, patologie cardiovascolari, tumori, ecc.).

Proteine e sport

Alimentazione e sport cono due aspetti strettamente correlati. Per chi fa sport, infatti, nutrirsi adeguatamente per migliorare la prestazione fisica รจ molto importante anche per lo sviluppo della massa muscolare.

Molto dipende anche dalla frequenza degli allenamenti e dallโ€™impegno richiesto al corpo per regolare lโ€™introito di alimenti proteici, che comunque deve essere piuttosto elevato. In media 1,5 g di proteine per ogni kg di peso corporeo รจ sufficiente per il mantenimento della massa muscolare di chi si allena per circa 2 ore tre volte alla settimana.

Invece, in caso di agonismo, sono necessarie dosi piรน alte di cibi proteici subito disponibili come, ad esempio tonno, prosciutto crudo, uova e frutta secca o i legumi che garantiscono un rapido e ottimale apporto proteico.

รˆ comunque necessario ricordare che la dieta deve essere varia ed equilibrata per evitare carenze vitaminiche e di altri nutrienti fondamentali per la salute dell’organismo.

Annuncio pubblicitario

Quali alimenti contengono piรน proteine?

Vediamo allora quali sono i gruppi di alimenti proteici e quali cibi contengono piรน proteine.

1 – Carne e salumi

grafica sulle carni e i salumi che contengono piรน proteine

Come giร  detto, le proteine della carne (soprattutto la carne rossa) contengono tutti gli aminoacidi essenziali. La carne quindi รจ ricca di proteine nobili con un alto valore biologico, inferiore solamente alle proteine dell’uovo e a quelle del siero di latte.

Anche i salumi contengono le proteine nobili, ma sono alimenti molto lavorati: possono contenere conservanti e un discreto quantitativo di sodio, alla base della loro conservazione.

Quelli che piรน facilmente fanno parte della nostra dieta e contengono il maggior apporto di proteine sono la bresaola, lo speck e il prosciutto crudo.

Se vuoi approfondire i benefici nutrizionali e saperne di piรน su come inserire i salumi nella tua dieta, leggi il nostro articolo Salumi, benefici, proprietร , uso in cucina.

Quale tipo di carne รจ piรน ricco di proteine ? Ecco il quantitativo medio di proteine (per 100 g di prodotto) nei primi 10 alimenti:

Annuncio pubblicitario
Soppressata34.2 g
Bresaola33.1 g
Speck30.7 g
Prosciutto crudo30.5 g
Bovino adulto o vitellone (varie parti)22.0 g
Maiale21.3 g
Vitello20.7 g
Agnello20.0 g
Coniglio19.9 g
Pollo19.4 g

2 – Alimenti ricchi di proteine: pesce

grafica sui pesci che contengono piรน proteine

Anche il pesce, insieme a molluschi e crostacei, contiene proteine nobili. Inoltre, รจ una fonte di โ€œgrassi buoniโ€, gli omega -3, antiossidanti importantissimi per tenere lontane le malattie cardiovascolari e quelle degenerative.

Le proteine del pesce sono molto simili a quelle della carne, ma non uguali. Gli amminoacidi sono gli stessi, ma cambia la loro organizzazione e la loro concentrazione.

Inoltre, le proteine del pesce non sono solo diverse da quelle degli animali o delle uova o del latte, ma sono differenti anche tra loro. Infatti, le proteine del pesce di mare, rispetto a quelle del pesce di acqua dolce, hanno una composizione chimica leggermente diversa.

Infine, sono molto piรน digeribili rispetto a quelle della carne.

Scopri i pesci con piรน alto contenuto proteico (per 100 g di prodotto):

Stoccafisso secco86.5 g
Bottarga43.5 g
Merluzzo o baccalร  secco29.0 g
Salmone affumicato25.4 g
Tonno21.5 g
Spigola (filetti)21.3 g
Sarde20.8
Orata (filetti)20.7 g
Sardine20.3 g
Aringa affumicata19.9 g

3 – Latte e derivati e uova

grafica sui prodotti del latte che contengono piรน proteine

Le proteine di questi gruppi di alimenti sono come quelle della carne, essendo tutti di origine animale.

Annuncio pubblicitario

Fra i vari cibi, le proteine piรน โ€œefficientiโ€ sono quelle delle uova, anche per la digeribilitร . Ma pure latte e formaggi hanno proteine di qualitร  elevata: inoltre, grazie a questi alimenti, si assume anche una buona quantitร  di calcio, utile per la salute delle ossa.

Le proteine presenti nel latte sono di diversi tipi. Quelle piรน abbondanti, chiamate caseine, costituiscono l’80% della parte proteica e possiedono una composizione ideale per la crescita e lo sviluppo. Il rimanente 20% รจ formato da diversi tipi di proteine chiamate โ€œproteine del siero del latteโ€.

Inoltre, quelle presenti nel latte vaccino possono causare allergie alimentari. Infatti, non si รจ allergici al latte in sรฉ ma a una o piรน proteine contenute in questo alimento.

Solitamente si tende a confondere l’allergia al latte (i cui sintomi possono essere anche gravi) con unโ€™intolleranza verso questo prodotto, che invece รจ generalmente determinato da una carenza di un enzima, la lattasi.

Primi 10 alimenti per quantitativo medio di proteine (per 100 g di prodotto):

Caciocavallo35.7 g
Grana padano33.9 g
Groviera30.6 g
Pecorino28.8 g
Emmental28.5 g
Provolone28.1 g
Caciotta di pecora27.7 g
Mozzarella18.7 g
Stracchino18.5 g
Uovo di gallina12.8 g

 4 – Alimenti ricchi di proteine vegetali: frutta e verdura

grafica su frutta e verdura che contengono piรน proteine

La verdura, cosรฌ come la frutta, non contiene grandi quantitร  di proteine. Gli alimenti piรน ricchi sono: avocado, cavoli, funghi, broccoli, broccoletti e spinaci.

Annuncio pubblicitario

Anche la frutta contiene proteine, ma come le verdure, non contiene tutti gli aminoacidi essenziali.

Scopri la frutta e la verdura con piรน alto contenuto proteico (per 100 g di prodotto):

Avocado4.4 g
Cavolini di Bruxelles4.2 g
Funghi porcini3.9 g
Prezzemolo3.7 g
Asparagi selvatici3.6 g
Spinaci3.4 g
Broccolo3.4 g
Cime di rapa (broccoletti)2.9 g
Carciofo2.7 g
Banane e kiwi1.2 g

5 – I legumi piรน ricchi di proteine

grafica sui legumi piรน ricchi di proteine

Se i legumi vengono da sempre definiti โ€œla carne dei poveriโ€, un motivo ci sarร . Infatti, chi non poteva permettersi la carne riusciva a sostituirla (ma non del tutto) dal punto di vista proteico con i legumi abbastanza agevolmente.

Le proteine dei legumi sono dette a medio valore biologico, che รจ un parametro di valutazione per la qualitร  delle proteine, basato sulla presenza degli amminoacidi essenziali.

Infatti, sono carenti soprattutto in metionina e cisteina, mentre la lisina e il triptofano (entrambi scarsi nei cereali) sono sufficienti. Combinando, quindi, le proteine dei legumi a quelle dei cereali, รจ possibile ottenere un piatto bilanciato in termini di apporto proteico al pari di quello delle proteine animali.

La top ten dei legumi con piรน alto contenuto di proteine (per 100 g di prodotto):

Annuncio pubblicitario
Soia secca36.9 g
Fagioli23.6
Fagioli cannellini secchi23.4 g
Lenticchie secche22.7 g
Fagioli allโ€™occhio secchi22.4 g
Piselli secchi21.7 g
Fave secche21.3 g
Ceci secchi20.9 g
Fagioli borlotti secchi20.2 g
Lupini ammollati16.4 g

6 – Pasta, pane e cereali

grafica sui cereali piรน ricchi di proteine

Si tratta di un gruppo eterogeneo dal punto di vista proteico, ma anche unitario dal punto di vista della composizione generale degli alimenti.

I cereali, in generale, apportano un buon livello di proteine, che mancano perรฒ spesso di lisina. Anche in questo caso, i nutrizionisti suggeriscono di abbinarli ai legumi, per rendere il pasto completo.

Primi 10 alimenti per quantitativo medio di proteine (per 100 g di prodotto):

Pasta di semola13.5 g
Pasta di semola integrale13.3 g
Pasta allโ€™uovo secca13.0 g
Pane azzimo10.7 g
Rosetta9.0 g
Riso basmati9.0 g
Pane integrale8.5 g
Pane di segale8.3 g
Riso venere7.8 g
Riso integrale7.5 g

7 – Frutta secca o in guscio

grafica sulla frutta secca che contiene piรน proteine

In generale, la frutta che si presta a essere essiccata ha piรน proteine della frutta fresca: mandorle, noci, nocciole, pinoli e anacardi. Questi, inoltre, contengono antiossidanti, importanti per rallentare lโ€™invecchiamento cellulare e mantenerti giovane: attenzione perรฒ alle calorie.

La top ten della frutta secca ad alto contenuto proteico (per 100 g di prodotto):

Pinoli31.9 g
Arachidi tostate29.0 g
Mandorle22.0 g
Anacardi15.0 g
Pistacchi18.1 g
Nocciole13.8 g
Noci10.5 g
Macadamia8.0 g
Noci pecan7.2 g
Castagne secche6.0 g

Alimenti ricchi di proteine: carenza o eccesso di proteine

Se non si assume quotidianamente con la dieta una certa quantitร  di aminoacidi, soprattutto quelli essenziali, si va incontro a uno stato di carenza proteica che determina un generale impoverimento dei tessuti e un deperimento fisico generale.

Annuncio pubblicitario

La pelle e le mucose diventano meno toniche ed elastiche, i muscoli perdono massa e funzionalitร , la produzione ormonale รจ alterata causando scompensi nel sistema endocrino e si รจ piรน esposti alle malattie infettive (perchรฉ il sistema immunitario รจ debilitato). Infine, si puรฒ andare incontro a stati anemici.

Tra le cause di una grave carenza di proteine, detta anche โ€œdenutrizione proteico-energeticaโ€, a parte una dieta sbilanciata, possono esserci lโ€™assunzione di farmaci che interferiscono con lโ€™assorbimento delle proteine o un notevole aumento del fabbisogno proteico (come nel caso della gravidanza e dellโ€™allattamento).

Invece, un eccesso di proteine, secondo alcuni studi, puรฒ comportare una maggiore perdita di calcio con le urine, rappresentando un rischio per le donne in menopausa o per chi soffre di osteoporosi.

Secondo altri studi, infine, un elevato consumo di proteine puรฒ comportare anche danni renali. Infatti, chi soffre di malattie ai reni ha maggiore difficoltร  ad eliminare lโ€™azoto (un componente fondamentale delle proteine), pertanto deve ridurre il consumo proteico.

Inoltre, sembra esserci una differenza tra un eccesso di consumo di proteine animali, come le carni rosse, maggiormente coinvolte nello sviluppo di patologie renali e cardiovascolari, e di proteine vegetali (in particolare legumi e noci), che invece sembrano avere un effetto protettivo sulla salute di reni e cuore.

Conclusioni

Gli alimenti piรน ricchi di proteine sono fondamentali per una dieta bilanciata. Tra le fonti di origine animale troviamo carne magra, come pollo e tacchino, pesce (salmone, tonno, merluzzo), uova e latticini.

Annuncio pubblicitario

Tra i vegetali, legumi come lenticchie, ceci, fagioli e soia offrono un ottimo apporto proteico, cosรฌ come i derivati della soia, come tofu e tempeh. Anche i cereali integrali, come quinoa, amaranto e grano saraceno, contengono proteine di buona qualitร . Infine, frutta secca e semi, come mandorle, noci e semi di chia, sono ottime fonti proteiche vegetali.

Vuoi rimanere aggiornato su alimentazione sana e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi i nostri consigli direttamente nella tua email!

Fonti
  1. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione โ€“ CREA.
  2. The American Journal of Clinical Nutrition, Protein-induced hypercalciura: a longer term study.
  3. Regolamento (Ce) N. 1924/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 dicembre 2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanitร  per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per unโ€™informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki