Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Rimedi naturali per il raffreddore: piante, tisane e rimedi della nonna per prevenire e curare

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
15 Gennaio 2022
in Salute
rimedi naturali raffreddore:
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Rimedi naturali contro il raffreddore? La prima regola è prevenirlo!
  • Gli antibiotici naturali per prevenire il raffreddore
  • Rimedi naturali per il raffreddore: le piante amiche
  • Le tisane come rimedi naturali contro il raffreddore
  • I rimedi “della nonna” per combattere il raffreddore

Quali sono i rimedi naturali per il raffreddore? Non sempre è necessario imbottirsi di medicinali per prevenirlo e curarlo; ci sono, infatti, efficaci “pozioni” naturali – o i classici rimedi della nonna – che aiutano il nostro organismo a combattere congestione nasale e sintomi tipici del raffreddore.

Sei alla ricerca dei classici rimedi rapidi casalinghi contro il raffreddore? Ecco allora una panoramica delle principali cure naturali efficaci (100% homemade), che puoi eseguire facilmente a casa. Un aiuto in più – non una sostituzione – dei classici antidoti medici sperimentati.

Rimedi naturali contro il raffreddore? La prima regola è prevenirlo!

Il primo consiglio per tenere lontano il raffreddore è certamente avere uno stile di vita sano: se ti prendi cura del tuo corpo, lui ti ringrazierà funzionando al meglio, potenziando il tuo sistema immunitario e aiutandoti a combattere il raffreddore.

Quali sono le dritte per non ammalarti?

  • Mangiare sano: per aiutare l’organismo a riprendersi più rapidamente è importante una corretta alimentazione, privilegiando frutta e verdura e pasti leggeri, facili da digerire.
  • Bevi almeno 1 litro d’acqua al giorno: la base per essere in forma e mantenere l’energia giusta (e quindi anche le difese immunitarie attive) è integrare costantemente i liquidi necessari per il nostro organismo.
  • Dormi almeno 8 ore a notte e fai sport: dedica il tempo giusto al sonno, in particolare quello di qualità, e mantieni il corpo attivo e allenato. Anche – anzi, soprattutto – quando fa freddo.

E visto che la natura ci viene incontro, non disdegnare mai gli aiuti concreti dei rimedi naturali. Dei veri e propri toccasana ricchi di benefici per affrontare al meglio i malanni di stagione. Su tutti il raffreddore.

Gli antibiotici naturali per prevenire il raffreddore

Propoli

Rimedi naturali raffreddore: propoli

Pochi sanno che la propoli può essere usata anche come rimedio preventivo. In realtà, non si tratta di una barriera al contatto che noi possiamo avere con batteri e virus, bensì di un sistema per migliorare le nostre difese immunitarie.

Annuncio pubblicitario

Quindi, se il nostro corpo sa difendersi meglio dal patogeno, abbassiamo il rischio di manifestare la malattia.

La propoli è considerata come un antibiotico naturale. È una sostanza prodotta nelle gemme di alcuni alberi, in primis, conifere quali gli abeti, molto resinosi, ma tra gli altri, anche betulle, pioppi ed olmi.

Il prodotto che troviamo in commercio ha subito una modificazione che lo rende ancora più utile per le sue proprietà antibatteriche ed antivirali.

Tale modificazione vede l’intervento diretto dell’insetto impollinatore per eccellenza, ovvero le api. Infatti, si tratta di una elaborazione fatta da questi insetti mediante la saliva, la quale è in grado di generare modificazioni chimiche nelle molecole contenute nella propoli.

Ginseng

rimedi naturali raffreddore: ginseng

Il ginseng è una radice usata soprattutto per la sua funzione immunomodulante. È dunque un rimedio naturale già conosciuto nell’antichità come tonico e per le sue proprietà stimolanti.

Infatti, è piuttosto utilizzato in caso di stanchezza e affaticamento, difficoltà di concentrazione ed esaurimento psicofisico. Inoltre, poiché stimola il sistema immunitario è anche utile per contrastare e prevenire il raffreddore.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, oltre ad agire sul sistema immunitario agisce anche, seppur indirettamente, sul sistema endocrino. Per questo motivo va assunto con moderazione in chi soffre di ipertensione endocrina.

Rimedi naturali per il raffreddore: le piante amiche

Le piante officinali sono da sempre considerate una barriera contro il raffreddore, innalzando le difese immunitarie del corpo. Questi rimedi possono essere usati a tutte le età senza particolari controindicazioni. E, soprattutto, nell’elenco figurano anche frutti e fiori di utilizzo alimentare; pertanto, non serve essere erboristi per creare in casa i rimedi naturali giusti.

Sappi comunque che i macerati sono preparazioni alcoliche e devono essere somministrati con cautela ai bambini sotto i 3 anni di età, alle donne in gravidanza e ai pazienti con disturbi epatici.

Abbiamo chiesto alla dottoressa Barbara Cordiani, dirigente Medico dell’Ospedale San Giovanni di Roma e Medico Omeopata e diplomato in Fitoterapia, di indicarci le piante più efficaci (e come usarle). Ecco le migliori.

1 – Echinacea angustifolia

Rimedi naturali raffreddore: echinacea

Svolge un’azione immunomodulante, antisettica ed antinfiammatoria.

L’efficacia dell’echinacea nella cura del raffreddore è riconosciuta da molto tempo. Diversi studi hanno dimostrato, infatti, che un’integrazione quotidiana durante i mesi invernali permetterebbe di diminuire l’intensità e la durata dei sintomi in modo significativo.

Annuncio pubblicitario

D’altro canto, i benefici dell’echinacea nella prevenzione del raffreddore sono i più studiati.

Posologia dell’echinacea: per un effetto preventivo, utilizzare in tintura madre (TM) 30 gocce al giorno da settembre a marzo.

2 – Rosa canina

Rimedi naturali raffreddore: rosa canina

È un potente immunostimolante, antiossidante, antiastenico e antinfiammatorio utilizzato per la prevenzione delle infiammazioni del tratto orofaringeo e nelle sindromi allergiche.

La rosa canina vanta numerose proprietà curative dovute principalmente all’elevata concentrazione di vitamina C presente nei cinorroidi. Infatti, attualmente viene impiegata principalmente per trattare sintomi influenzali, reazioni allergiche che interessano il primo tratto respiratorio, infiammazioni.

Ma anche stati di ipovitaminosi e sindrome da malassorbimento di calcio e ferro.

Posologia della rosa canina: in macerato glicerico (MG1DH), 50 gocce prima di cena per 2 mesi sui 3 invernali.

3 – Il ribes nigrum

Rimedi naturali raffreddore: ribes nigrum

Il ribes nigrum o ribes nero ha potenti proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti che possono essere sfruttate per la prevenzione del raffreddore e della sindrome influenzale (febbre, cefalea, mialgie, malessere generale, infiammazione delle mucose nasali, tosse).

Inoltre, contiene le antocianine, che contrastano i radicali liberi, causa dell’invecchiamento cellulare.

Annuncio pubblicitario

Posologia del ribes nero: 50 gocce di macerato glicerico (MG1DH) al risveglio per cicli di 2 mesi ogni 3.

4 – La betula pubescens o betulla

Rimedi naturali raffreddore: betulla

Agisce sul metabolismo, è ottima nella prevenzione per i bambini con problemi di accrescimento e nutrizione e svolge un’azione immunostimolante.

La betulla ha proprietà antimicrobiche efficaci sia sui batteri Gram positivi che su quelli Gram negativi ed è un’importante fonte naturale di antiossidanti.

Posologia della betulla: in macerato glicerico (MG1DH), 30 gocce al giorno per 20 giorni al mese per cicli di 3 mesi durante l’inverno.

5 – L’abias pectinata o abete bianco

Rimedi naturali raffreddore: abete bianco

È particolarmente indicato nei raffreddori recidivanti dei bambini con disturbi dell’accrescimento e nelle sindromi rino-sinuso-bronchiali.

È anche un potente immunostimolante.

Posologia dell’abete bianco: in macerato glicerico (MG1DH), 30 gocce al giorno per 2 settimane al mese fino a primavera.

Le tisane come rimedi naturali contro il raffreddore

Preferisci una tisana a base di piante? Vediamo alcuni infusi, da bere anche due volte al giorno belli caldi, utili in caso di raffreddore per dare sollievo ai sintomi e rinforzare le difese immunitarie.

1 – Infuso all’ortica

Tisane raffreddore: ortica

L’ortica contiene ferro, vitamina C e alcuni minerali come il calcio. Ha proprietà antinfiammatorie, quindi bere regolarmente una tisana a base di ortica può aiutarti a non ammalarti.

Annuncio pubblicitario

Decotti e infusi all’ortica aiutano anche a contrastare la formazione del catarro.

La ricetta

Il dosaggio è 1 cucchiaino di ortica in polvere o in foglie per 10 cl di acqua.

  1. Fai riscaldare l’acqua senza farla bollire (80 gradi) per non disperdere tutte le proprietà benefiche della pianta.
  2. Aggiungi l’ortica e lascia in infusione per 5 minuti coprendo la tazza.
  3. Preparati 2 tisane al giorno per 30 giorni.

2 – Tisana allo zenzero

Tisane raffreddore: zenzero

Questa spezia, povera di calorie (solo 8 per 10 grammi), sembra donare vigore ed energia e agisce sul sistema immunitario, sull’apparato digerente, sull’apparato osteoarticolare e sulle funzioni metaboliche.

Un infuso di zenzero è molto efficace per stimolare la circolazione e aumentare la temperatura corporea. Puoi aggiungere alla tua tisana qualche goccia di limone e un cucchiaino di miele per attenuare il sapore piccante dello zenzero.

Ti consigliamo di usare lo zenzero fresco che puoi trovare facilmente al mercato. Puoi bere una tisana al giorno per tutto l’inverno. Se sei un tipo agitato, meglio assumerla la mattina e non la sera, poiché lo zenzero ha un effetto eccitante.

Scopri i benefici, la ricetta e come preparare la tisana allo zenzero.

3 – Zenzero e limone

tisana zenzero e limone

Stretta parente della tisana allo zenzero, è la bevanda zenzero e limone, che unisce i preziosi principi nutrizionali – già enunciati – della radice con le tante proprietà benefiche dell’agrume.

Annuncio pubblicitario

Un elisir per il sistema immunitario ma al tempo stesso per l’apparato digerente. Risulta essere il rimedio naturale più indicato in caso di congestione nasale, raffreddore e mal di gola. In generale, quindi, un ottimo ausilio contro i sintomi influenzali.

Una tisana regina della stagione fredda, ma che può essere gustata (anche tiepida o fredda) durante il resto dell’anno. Ecco la ricetta e tutte le qualità del connubio zenzero e limone.

4 – Infuso di salvia

rimedi naturali raffreddore: tisana  al salvia

Sapevi che anche la salvia è un’ottima alleata contro il raffreddore? Facilissima da coltivare nei propri orti e nei giardini di casa – anche per chi ha poco tempo da dedicarle – risulta essere tanto malleabile in cucina quanto preziosa come ingrediente officinale.

Prima di andare a dormire, anche solo i vapori dell’infuso di salvia donano sollevo alla tosse e al raffreddore, grazie all’azione balsamica unica della pianta.

Inoltre, queste foglie tanto amate sono in grado di ridurre sensibilmente anche il mal di testa e il mal di pancia. Un motivo in più per sperimentare la salvia come rimedio tutto naturale!

I rimedi “della nonna” per combattere il raffreddore

Durante l’inverno il raffreddore può essere davvero all’ordine del giorno. Soprattutto per determinati soggetti, o in presenza di altre patologie e disturbi, i sintomi diventano limitanti nella vita di tutti i giorni.

Annuncio pubblicitario

I farmaci sicuramente aiutano a stare meglio: però, oltre agli antibiotici naturali, alle piante e alle tisane, perché non tentare anche con i rimedi della nonna? A volte queste soluzioni possono risultare perfino singolari… ma quasi mai si rivelano vane!

rimedi della nonna per combattere il raffreddore

1 – Brodo di pollo

Tra i più famosi rimedi della nonna per il raffreddore c’è sicuramente il brodo di pollo caldo. E le nonne avevano ragione, perché non solo un po’ di brodo caldo rilassa e dona senso di calore, ma rinforza anche il sistema immunitario e ha proprietà antinfiammatorie.

Inoltre, aiuta a ripristinare i liquidi ed è ricco di nutrienti, senza appesantire la digestione.

Scopri come preparare un ottimo brodo di pollo.

2 – Miele e limone

Altri ingredienti che non mancano mai nella cucina di una nonna sono il limone e il miele. Una tisana calda con miele e limone aiuta a combattere il mal di gola. Sono alimenti, infatti, dalle proprietà antibatteriche.

Aggiungere poi un pezzetto di zenzero – come abbiamo già descritto – aiuta in caso di infiammazioni alle vie respiratorie.

Annuncio pubblicitario

3 – Sciroppo di cipolle

Per calmare la tosse ed eliminare il muco, uno dei rimedi più efficaci è lo sciroppo di cipolle (a base di cipolle e zucchero), adatto anche per anziani e bambini.

Come prepararlo?

  1. Si taglia a fettine sottili la cipolla e si ricopre con lo zucchero.
  2. Poi si lascia macerare per circa 12 ore.
  3. In seguito, filtrando il succo, si ottiene lo sciroppo da conservare in un contenitore in vetro.

4 – Bicarbonato

Il bicarbonato è uno dei più famosi e antichi rimedi naturali per il raffreddore, poiché è di aiuto per il mal di gola e il naso chiuso.

Difatti ha proprietà antisettiche e le inalazioni calde di vapore acqueo aiutano a respirare meglio e sono semplici da eseguire. Si aggiunge nell’acqua bollente un cucchiaio di bicarbonato, poi si copre il capo con un asciugamano e si respirano i vapori dell’acqua.

5 – Lavaggi nasali

Si tratta di un vero e proprio lavaggio della cavità nasale, liberando il naso da residui di muco. Queste operazioni sono indicate sia per gli adulti che per i bambini e sono molto utili per decongestionare e migliorare la respirazione.

È quindi un modo naturale per curare il raffreddore o prevenirlo, senza ricorrere agli spray nasali – che comunque sono farmaci. Si possono usare soluzioni isotoniche o che contengono acqua termale o acqua di mare (precedentemente sterilizzata). Si possono effettuare lavaggi efficaci anche solo con semplice acqua e sale.

Annuncio pubblicitario

6 – Gargarismi

I gargarismi con acqua e sale sono, infine, un rimedio naturale efficace per combattere il raffreddore e attenuare il mal di gola. Uno dei più antichi in tal senso.

In questo caso le nonne hanno anticipato la scienza. Infatti, è l‘Università di Edimburgo a confermare la validità di questo antico rimedio. Secondo i ricercatori, le proprietà antivirali dell’acqua salata si attivano quando il cloruro presente nel sale viene trasformato dalle nostre cellule in acido ipocloroso, un potente antimicrobico e antivirale utilizzato per il controllo di varie infezioni.

Un ulteriore rimedio naturale contro il raffreddore; non solo facilissimo, ma anche “certificato” tanto dalle nonne quanto dalla scienza!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Tracheite: cos’è, quali sono i sintomi e le cause, diagnosi, cura e rimedi naturali
  • Tosse: cos’è, tipi di tosse, cause, sintomi, cosa fare se è grassa o secca, rimedi naturali, complicazioni
  • Raffreddore nel neonato e nei bambini: cos’è, sintomi, cause, quando chiamare il pediatra, cure e rimedi
  • I 12 cibi per prevenire e combattere il raffreddore
  • Stress e raffreddore: perché ti ammali più spesso e che fare
  • Aerosol: cos’è, quando serve, come farlo correttamente, benefici, controindicazioni e quale scegliere
Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Giornalista, ho una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali con un Master in Digital Communication, Brand e Content Creation. Dopo aver svolto attività di Social Media Manager presso diverse realtà editoriali, a Melarossa rivesto il ruolo di CX Manager, Accounting, Gestione canale YouTube Melarossa in ottica SEO e Assistente di produzione video. Nello specifico mi occupo dell’App e partecipo alla stesura di articoli per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki