Sommario
La vitamina C – nota anche come acido ascorbico – fa parte del gruppo delle vitamine che il nostro organismo non accumula, perché sono idrosolubili. Ciò significa che quest’ultima deve essere assunta dall’esterno, attraverso l’alimentazione.
Ecco la lista degli alimenti dove si trova la vitamina C, perché è così importante, le ricette da provare e curiosità.
Le dosi giornaliere raccomandate
Se la tua dieta include già alcune porzioni di frutta e verdura ogni giorno, probabilmente i tuoi livelli di vitamina C vanno bene. In generale, mangiare un paio di agrumi ogni giorno potrebbe anche superare la dose giornaliera raccomandate, che si distinguono tra uomini e donne.
Per gli uomini di età pari o superiore a 19 anni, la dose di acido ascorbico è generalmente di 90 mg e per le donne è di 75 mg (dati healthxchange). In alcune situazioni particolari, come in gravidanza, il fabbisogno di vitamina C è più elevato.
Eccesso di vitamina C: cosa succede
Un eccesso di acido ascorbico viene espulso dal nostro organismo attraverso le urine.
Se la quantità assunta è esagerata, la vitamina C può causare nausea, diarrea e calcoli renali. Perché includere la vitamina C nella nostra alimentazione. Il corpo umano non produce né immagazzina la vitamina C, perché è idrosolubile.
Per questo dobbiamo assumerla ogni giorno attraverso il cibo. La vitamina C è importante per:
- Mantenere la pelle, le ossa e il tessuto connettivo sani
- Aiutare le ferite a guarire
- Per prevenire le infezioni
- Per aiuta assorbire il ferro dal cibo
Come capire se è carente
La carenza di vitamina C è rara, ma i sintomi più comuni sono gengive sanguinanti, ecchimosi, pelle secca e squamosa, debolezza muscolare e dolori articolari e muscolari.
Vitamina C: alimenti dove trovarla
La vitamina C si trova in molti tipi di frutta e verdura,come:
- Ribes nero
- Agrumi – arance, lime e limoni
- Frutti di bosco
- Kiwi
- Pomodori
- Broccoli
- Germogli
- Peperone rosso, giallo e verde
- Lattuga
- Patate
- Spinaci
- Radicchio
Tagliare e cuocere gli alimenti può alterare la vitamina C depotenziando i suoi gli effetti. La cosa migliore da fare, per mantenere intatta la vitamina C negli alimenti, è mangiare frutta e verdura a crudo o leggermente scottata.
Evitare anche di tagliare troppo e per troppo tempo gli ortaggi e la frutta (ad esempio attraverso l’uso di un frullatore.
Le ricette di Melarossa a base di vitamina C
Cosa c’è di più bello che fare scorta di vitamina C, gustando ricette sfiziose, smoothie, primi e secondi piatti buoni e golosi. Noi di Melarossa vi proponiamo alcune ricette da provare e a cui ispirarvi, per trovare le vostre personali creatività in cucina.
Ecco le ricette con la vitamina C di Melarossa.
Una curiosità: la vitamina C non contrasta l’influenza
Una curiosità sulla vitamina C che vi vogliamo raccontare, riguarda i suoi effetti nel contrastare il raffreddore e l’influenza.
Come spiegano gli esperti dell’ospedale Humanitas Research Hospital, la vitamina C non possiede delle proprietà terapeutiche contro il raffreddore o l’influenza. Il ruolo della vitamina C, in questi casi, non è quello di prevenire – dunque schermare la persona dal contagio – ma piuttosto facilitare la guarigione. La vitamina C, infatti, aumenta le capacità del sistema immunitario, rendendoci più forti nel combattere virus e batteri.
Per quanto riguarda gli integratori, possono essere utili, ma rivolgersi sempre al proprio medico per sapere se avete effettivamente la necessità di assumerli.In generale, la cosa migliore da fare è includere la vitamina C mangiando il più possibile gli alimenti che la contengono.