Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Fitness » Sport e Benessere » Lombalgia: che cos’è, cause, sintomi, possibili terapie e esercizi per prevenire

Lombalgia: che cos’è, cause, sintomi, possibili terapie e esercizi per prevenire

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
19 Febbraio 2019
in Sport e Benessere
lombalgia: che cos'è, sintomi e esercizi per prevenire
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Lombalgia: che cos’è
  • Lombalgia: possibili cause
  • Sintomi
  • Lombalgia: chi è a rischio
  • Complicanze
  • Dolori lombari: a chi rivolgersi
  • Quando consultare un medico
  • Cura
  • Prevenzione

Il 12% della popolazione mondiale – soprattutto adulti tra i 30 e i 50 anni – soffre di lombalgia: il mal di schiena a volte passa, ma nella maggior parte dei casi diventa cronico.

La soluzione? Secondo uno studio, la migliore arma contro la lombalgia è la prevenzione.  Non esistono cure miracolose, l’unica strada è prevenire con la ginnastica e con una postura corretta.

E’ quanto ha scoperto un gruppo di ricercatori australiani della divisione muscoscheletrica della Sidney Medical School dell’Università australiana. Prendendo in esame un gran numero di ricerche sul tema, gli studiosi hanno compreso che abbinare esercizi mirati e costanti ad una corretta postura è l’unico modo per prevenire la lombalgia e, soprattutto, per allontanare il rischio di ricadute. Questo disturbo, infatti, è privo di cure definitive nel tempo e la metà delle persone che ne ha sofferto è destinata a portarselo dietro negli anni.

Per evitarlo, l’arma migliore è la prevenzione. I ricercatori hanno scoperto che la ginnastica diminuisce del 35% il rischio di attacchi di mal di schiena e, di conseguenza, riduce del 78% la probabilità di assentarsi dal lavoro per questo problema.

E’ fondamentale però, per trarre dei reali benefici, avere costanza nel fare ginnastica e assumere una buona postura ogni giorno. La ginnastica contro il mal di schiena andrebbe fatta per tutta la vita, perché il suo effetto preventivo, se interrotta, si riduce fino a scomparire nel giro di un anno.

Lombalgia: che cos’è

La lombalgia o mal di schiena è un termine medico che designa un dolore situato nella zona lombare, che comprende l’area tra l’ultima vertebra dorsale e la prima vertebra sacrale ( dalla D12 alla S1). Le vertebre  sono  costantemente  sollecitate  perché sostengono  in gran parte  il peso  corporeo.

Annuncio pubblicitario

Invece, i dolori che riguardano le vertebre situate sopra la D12 sono chiamate dorsalgia.

Il dolore legato alla lombalgia tende a rimanere localizzato nell’area lombare.

La lombalgia si differenzia dalla lombosciatalgia perché non è presente un interessamento nervoso.

Quando la sintomatologia si irradia posteriormente a glutei, coscia e gamba, possiamo parlare di interessamento del nervo sciatico, perché questo è il decorso ed il territorio di questo nervo.

Si avranno, inoltre, i segni tipici di questo interessamento, come:

  • dolore
  • deficit di forza e/o sensibilità
  • formicolio
  • parestesie
  • sensazioni di caldo/freddo.

La lombalgia, più comunemente, ha cause di tipo meccanico, prevalentemente muscolare in buona parte dei casi, ed è dovuta a contratture o microlesioni da sforzo.

Annuncio pubblicitario

Può trovare la sua espressione anche in caso di lesioni legamentose, tendinee o ossee.

Esistono 3 stadi di lombalgia:

  • acuta: dolori forti che hanno una durata inferiore a 7 giorni
  • cronica:  un mal di schiena che persiste per più di 3 mesi. In molti casi è un dolore sordo che persiste nel tempo.
  • recidivante:  è un susseguirsi di episodi acuti che si succedono in maniera più o meno regolare e si ripetono su periodi che vanno da qualche mese a diversi anni.

Il colpo della strega

Il colpo della strega (lombalgia acuta) è la conseguenza di un movimento sbagliato o di uno sforzo, come sollevare un peso.

Più frequentemente si verifica quando questo sforzo è dato dalla combinazione dei movimenti di flessione e rotazione della schiena.

E’ un dolore intenso dovuto alla contrazione dei muscoli paravertebrali e dai muscoli posti nelle immediate vicinanze, che impedisce di rimanere dritti.  E’ sbagliato cercare di raddrizzarsi subito.

Durante la fase acuta, il medico può prescrivere una terapia a base di farmaci antiinfiammatori, analgesici e miorilassanti.

Annuncio pubblicitario

In genere, il dolore acuto si risolve dopo 2-3 giorni ma rimane un dolore sordo/latente per alcune settimane.  Sono consigliati massaggi  e in seguito ginnastica posturale. 

Molte persone pensano che rimanere a letto possa migliorare ma invece  la prolungata inattività ritarda i tempi di recupero.

lombalgia cause

Lombalgia: possibili cause

  • Vita sedentaria o sovrallenamento
  • Sovrappeso
  • Posture sbagliate
  • Fumo
  • Uso smodato di tacchi alti
  • Stress eccessivo:  è provato che le emozioni represse o una vita senza soddisfazioni possa contribuire ai dolori lombari. Lo stress aumenta le tensioni muscolari nella schiena.
  • Depressione: può essere sia  una causa  che una conseguenza dei dolori cronici.

Il mal di schiena in gravidanza

Durante la gravidanza, la donna è fortemente soggetta a dolori lombari e della colonna in generale.

La lombalgia o dolore lombare è dovuta a diversi fattori ormonali e strutturali tra i quali l’aumento del peso.

Infatti, con l’aumento del peso, il centro di gravità tende ad avanzare provocando, fisiologicamente, un compenso posturale.

La testa avanza e la schiena accentua considerevolmente la sua normale curva fisiologica lombare.

Annuncio pubblicitario

A questo si aggiunge un’apertura fisiologica del bacino, dovuta alla crescita del feto, e una riduzione della tenuta dei muscoli addominali.

Generalmente i dolori, algia lombare in termini tecnici, si manifestano a partire dalla 15-16° settimana di gestazione.

Cause e prevenzione

In questo periodo è molto importante prevenire gli eventuali dolori della colonna con un corretto assetto posturale.

L’ostetrico marsigliese Martin Laval, in un suo studio, ha dimostrato che le madri riequilibrate sul piano posturale hanno un parto più veloce e più fisiologico.

E’ necessario, dunque, lavorare per mantenere l’elasticità della muscolatura cranio-dorso-lombare e dei muscoli posteriori della coscia, ovvero gli ischio-peroneo-tibiali.

Vanno fatti leggeri esercizi di normalizzazione posturale e di terapia manuale.

Annuncio pubblicitario

Si possono ottenere importanti miglioramenti grazie alla terapia cranio-sacrale. E’ una tecnica dolce e poco invasiva che mira a rilassare la muscolatura della colonna anche tramite una corretta respirazione.

Il consiglio è di affidarsi sempre a fisiokinesiterapisti e terapisti manuali laureati con esperienza e competenza per evitare un eventuale peggioramento della patologia.

Si può anche eseguire una leggera ma costante attività fisica in acqua come aquagym e nuoto.

lombalgia in gravidanza: che fare

Dolori alla schiena durante la gravidanza: che fare

Durante la gestazione, molte donne riferiscono un forte dolore che si irradia dalla schiena verso la natica e in basso lungo la regione posteriore della gamba.

Si tratta di lombosciatalgia causata dalla sofferenza del nervo sciatico, per l’esistenza di un’ernia al disco preesistente accentuata dalle variazioni posturali, o per la compressione dello stesso nervo a causa dell’accrescimento dell’utero.

In questo caso, bisognerebbe affiancare una eventuale terapia farmacologica od omeopatica, prescritta dal ginecologo o dal medico di famiglia, a sedute fisioterapiche.

Annuncio pubblicitario

A queste si potrebbero aggiungere, sempre sotto indicazione del fisioterapista, esercizi  di distensione del diaframma, implicato spesso nelle patologie lombari.

Possono dare sollievo anche esercizi di distensione della regione lombare e di allungamento dei muscoli posteriori degli arti inferiori.

La regola generale resta però quella di evitare sforzi eccessivi e prolungati, ma anche il riposo prolungato.

Consigli per una postura corretta in gravidanza

E’ fondamentale mantenere delle norme di “igiene posturale” che possano avvicinare ad una postura che sia la migliore possibile. Ad esempio, mantenere posizioni prolungate o viziate non fa che produrre irrigidimenti della colonna e contratture dei muscoli paravertebrali.

La posizione è importante anche durante la notte. Il consiglio è di dormire sul fianco sinistro e con le ginocchia leggermente piegate.

Questo impedirà al feto di gravare sugli organi interni e sulla circolazione. Oltre ad evitare di risvegliarsi, al mattino, con il più classico dei dolori lombari e della colonna in generale.

Annuncio pubblicitario

Sintomi

Il dolore lombare è una sindrome dolorosa che interessa la zona lombare, le sue strutture ossee e la sua muscolatura.

Visto l’anatomia molto complessa della colonna lombare e le molteplici cause del dolore, ed essendo il dolore un’esperienza soggettiva, i sintomi possono differire da una persona all’altra. 

Per lo stesso problema, due persone possono descrivere il dolore in modo totalmente diverso.

Se il dolore si manifesta all’improvviso e con una contrazione intensa dei muscoli, si tratta generalmente di una contrattura muscolare, lesione legamentosa, articolare o dello spostamento di un disco vertebrale, più raramente.

Questo può essere la conseguenza di un gesto compiuto in modo sbagliato o dell’aver trasportato un carico pesante.

Quando il dolore scende lungo le gambe (a volte lungo una sola), si tratta di una nevralgia sciatica. Può essere anche il segnale di una ernia discale.

Annuncio pubblicitario

Il dolore notturno può essere un segno di un processo infiammatorio in corso, più difficilmente si tratta di patologie tumorali o a carico di organi interni. Questo anche perché il dolore neoplastico può tranquillamente manifestarsi anche di giorno.

lombalgia sciatica

La sciatica 

E’ il termine comune per indicare la nevralgia del nervo sciatico che è il nervo più lungo del corpo. 

E’ chiamata anche lombosciatalgia o radicolopatia lombare.

Il dolore può essere talvolta molto intenso quando si fa uno sforzo oppure inizia con sintomi come  formicoli ai piedi e si irradia alla gamba, ai glutei e alla zona  lombare 

Esistono diversi tipi di compressione del nervo sciatico, che possono determinare un quadro sintomatologico diverso. In genere, il dolore scompare  entro qualche giorno o settimana. 

Esiste anche la sciatica cronica, che provoca dolori modesti causati da  movimenti bruschi o dal cambiamento meteorologico (freddo, umidità, ecc.).

Annuncio pubblicitario

In questo caso, oltre ad avere un interessamento di tipo nervoso, si potrà avere anche un interessamento muscolare dato da contratture.

Quando avverti il dolore, il tuo corpo modifica la propria postura in funzione di esso: le posizioni che inconsciamente assumi per sentire meno dolore vengono chiamate “posizioni antalgiche”.

Sebbene sia un meccanismo totalmente fisiologico, il prolungarsi di queste posture potrebbe comportare la comparsa di contratture e squilibri muscolari, che potrebbero andare ad aumentare la sintomatologia dolorosa.

Come curare la sciatica

Il medico curante può consigliare una terapia antinfiammatoria o un miorilassante se il dolore è molto forte.  In genere, il dolore passa dopo qualche giorno.

Ecco gli esami da fare se il dolore persiste dopo qualche giorno:

  • radiografia
  • risonanza magnetica
  • TAC.

Sindrome del piriforme  

La sindrome del piriforme è una sindrome dolorosa di origine muscolare che mima un dolore di tipo radicolare.

Annuncio pubblicitario

Il piriforme è un muscolo che si trova in profondità della zona glutea ed ha una particolarità: è attraversato dal nervo sciatico.

Se il muscolo presenta una contrattura, o si trova in uno stato di accorciamento dovuto a posture scorrette, attività ripetitive, sedentarie o overtraining dell’attività sportiva, può sollecitare il nervo.

Sollecitando il nervo, si potrebbe avvertire una sensazione di formicolio, dolore, mancanza di forza e/o sensibilità nella zona del gluteo: questa sensazione potrebbe irradiarsi anche alla coscia ed alla gamba.

Cruralgia 

La cruralgia è molto simile alla sciatalgia, solo che invece di interessare il nervo sciatico interessa il nervo crurale.

Quando questo nervo viene sollecitato, si può avere una sintomatologia dolorosa che si irradia lateralmente ed anteriormente alla coscia e ad inguine, gamba e piede.

I sintomi di radicolopatia (termine generico per definire l’interessamento di qualunque radice nervosa) sono gli stessi della lombosciatalgia:

Annuncio pubblicitario
  • dolore
  • deficit di forza e/o sensibilità
  • formicolio.

Ciò che cambia è il territorio di irradiazione, ovvero come si muove il dolore: poiché il nervo crurale è diverso da quello sciatico, avrà un decorso diverso ed un territorio diverso.

La cruralgia è una sindrome più rara rispetto alla nota lombosciatalgia.

lombalgia: chi è a rischio

Lombalgia: chi è a rischio

  • Chi ha un lavoro sedentario o passa molte ore in piedi o seduto
  • I lavoratori che devono sollevare o tirare carichi pesanti o anche quelli che devono chinarsi spesso in avanti.
  • Le donne incinte, perché non possono sopportare un peso superiore a 9/12. Inoltre, gli ormoni della gravidanza determinano un rilassamento dei tessuti muscolari, soprattutto nella zona pelvica, per preparare la donna al parto.  
  • Chi ha un parente che ha sofferto di discopatia degenerativa lombare, di artrosi o di osteoporosi.

Complicanze

L’ernia del disco

I dolori possono anche essere causati dalle alterazioni di uno o più dischi intervertebrali.

Nei bambini e nei giovani adulti, i dischi intervertebrali sono molto elastici e contengono molta acqua.

Più si va avanti con l’età e più i dischi cominciano a disidratarsi e a perdere la loro elasticità.

I dischi intervertebrali funzionano come ammortizzatori naturali di buona parte del nostro peso corporeo, ma con il passare degli anni hanno la tendenza a divenire più secchi e meno elastici.

Annuncio pubblicitario

Quando il disco perde di elasticità, parte del suo contenuto denso potrebbe essere espulso ed andare a depositarsi sulla radice dei nervi, posti nelle immediate vicinanze, provocando uno stato infiammatorio.

Inoltre, con l’invecchiamento, i dischi si raccorciano e l’altezza tra due vertebre diminuisce.

Questo processo di invecchiamento si chiama degenerazione discale. 

Di conseguenza,  i dischi riducono la loro capacità ammortizzatrice e vengono sottoposti a tanti piccoli traumi nell’arco della giornata. Non solo: la colonna vertebrale diventa sempre più rigida.

lombalgia: ernia al disco

Che succede quando il disco non ammortizza più le vertebre

Il disco intervertebrale è composto da un nucleo polposo ed un anello fibroso.

Il nucleo ha un aspetto denso dovuto ad una componente acquosa molto elevata: serve ad ammortizzare il peso del corpo sia quando siamo dritti, sia quando le vertebre si muovono permettendoci di fare movimenti.

Annuncio pubblicitario

L’anello fibroso circonda il nucleo ed è la componente solida ed elastica che permette al nucleo polposo di non fuoriuscire.

Con il normale processo di invecchiamento, queste strutture possono risultare meno funzionali.

Il nucleo polposo potrebbe perdere parte della componente acquosa, risultando più rigido e meno elastico: quando siamo in movimento e le vertebre si muovono potrebbe non avere più la stessa efficacia nell’ammortizzare.

L’anello fibroso, con l’avanzare dell’età potrebbe divenire meno elastico ed assecondare meno i movimenti del nucleo dovuti ai movimenti delle vertebre (poste sopra e sotto i dischi intervertebrali).

Di conseguenza la fuoriuscita di una piccola parte del nucleo polposo potrebbe essere più frequente rispetto a quando accade negli individui giovani.

La presenza di alcune degenerazioni a carico della colonna è un processo assolutamente fisiologico, e non è detto che sia espressione automatica del dolore. Per analizzare il problema, è sempre consigliato rivolgersi a professionisti della sanità.

Annuncio pubblicitario

Oltre all’invecchiamento naturale, le cause possono essere:

  • carichi eccessivi
  • postura sbagliate
  • lesioni vertebrali.

Come trattare l’ernia discale

  • riposo
  • antinfiammatori
  • fisioterapia
  • tavolta è necessario l’intervento chirurgico.
dolori lombari: a chi rivolgersi

Dolori lombari: a chi rivolgersi

Medico di base

E’ il medico che sicuramente conosce meglio la tua storia e la situazione della tua schiena. Ti darà consigli su quale farmaco prendere e eventualmente sugli esami da fare.

Fisiatra

Il medico fisiatra è un clinico, non chirurgo, esperto in patologie osteo-articolari e muscolari e nelle loro cause.

Grazie ad una approccio di tipo conservativo sarà in grado di indicarti un iter riabilitativo specialistico per questo tipo di problematiche.

Ortopedico

L’ortopedico è un chirurgo specializzato nella diagnosi di  problemi di carattere  sia muscolare che osseo. 

In generale, il primo approccio è cercare di capire la causa del dolore e di curarla con  farmaci o fisioterapia. 

Annuncio pubblicitario

Se il problema non si risolve, l’ortopedico può consigliare un intervento chirurgico.

Reumatologo

E’ un medico specializzato nelle malattie ossee degenerative e infiammatorie come artrosi o artriti. 

Un appuntamento col reumatologo è utile per capire  se il dolore è di origine reumatica.

 Fisioterapista

E’ un operatore sanitario che lavora nell’ambito della riabilitazione:

  • motoria
  • neurologica
  • respiratoria
  • cardiologica
  • sportiva. 

Per curare la lombalgia, può utilizzare molteplici approcci, tra cui terapia manuale, rieducazione posturale, esercizi attivi volti a ripristinare l’equilibrio muscolare, allungamento e stretching oltre ai ben noti elettromedicali, come Tecar, Laser, Elettrostimolazione, ecc.

In funzione del problema, può optare per delle tecniche riabilitative manuali o strumentali.

Annuncio pubblicitario

Osteopata

E’ un terapeuta che lavora sul corpo umano. Usa delle tecniche manuali per prevenire il dolore ma anche per  dare sollievo riequilibrando le tensioni.

Inoltre il suo lavoro mira a correggere una postura sbagliata, spesso causa del mal di schiena. 

Algologo 

E’ un medico specializzato nella terapia del dolore. Dà una terapia mirata per allievare i disturbi.  E’ indicato per chi ha dolori cronici o acuti e non conosce la causa.

lombalgia: quando andare dal medico

Quando consultare un medico

In alcuni casi, il dolore lombare può essere la causa di una malattia grave, di un’infezione o di una frattura vertebrale. E’ quindi fondamentale consultare un medico quando i dolori lombari:  

  • si verificano dopo un trauma o una caduta;
  • sono costanti e si intensificano soprattutto di notte;
  • provocano debolezza, intorpidimento o formicoli in una o in entrambe le gambe, ricordando comunque che ci sono tanti disturbi comuni che provocano questi sintomi;
  • coincidono con la comparsa di problemi intestinali o urinari;
  • sono accompagnati da dolori toracici o addominali;
  • sono associati a perdita di peso inspiegabile o febbre alta.

Se non è presente nessun segnale d’allarme tra quelli elencati qui sopra, è comunque fortemente  consigliato consultare un medico se dopo qualche giorno il dolore non accenna a diminuire.  

Cura

Attrezzi: pancafit e panca ad inversione

Sono entrambe tecniche di allungamento passivo.

Annuncio pubblicitario

Si può avere giovamento se la catena posteriore, cioè parte di alcuni muscoli che si trovano posteriormente al nostro corpo, si trova in uno stato di accorciamento o sono presenti delle contratture.

Le panche sono sempre trattamenti integrati ad altri approcci, sia manuali che strumentali.

Trattamenti più diffusi per ridurre il mal di schiena

I metodi sono tanti: dalla ginnastica posturale alla manipolazione ma anche l’allungamento passivo.  Sono tutti metodi validi e bisogna analizzare col medico e con il fisioterapista il proprio caso per scegliere  il trattamento adatto.

Il metodo Mezières

È un metodo globale destinato a rieducare il corpo nella sua totalità.  Dopo aver valutato i disequilibri posturali che creano dolori, il fisioterapista, con tecniche di massaggio e  tecniche  di allungamento, cerca di sbloccare le catene muscolari.

Questo metodo ha anche una vocazione educativa e preventiva.

Mc Kenzie

Si basa su correzioni posturali ed esercizi specifici e programmi da continuare dopo a casa. Lo scopo primario di questo metodo è di alleviare il dolore ma anche far sì che non ci siano ricadute.  Se il problema è complesso, il fisioterapista può anche usare  tecniche di terapia manuale.

Annuncio pubblicitario

Back school

Questo metodo si basa sull’insegnamento per prevenire e curare il mal di schiena.  

Per riuscire a fare bene gli esercizi, è fondamentale, secondo la back school, conoscere l’anatomia per essere in grado di gestire da soli il problema.  Si fanno lezioni teoriche e pratiche di gruppo.

Chitoterapia o chiropratica

E’ una terapia correttiva antichissima che allevia i dolori alla colonna vertebrale con delle manovre manuali.

Metodo Feldenkrais

E’ un metodo  che si basa sulla conoscenza del proprio corpo attraverso semplici esercizi  come camminare, chinarsi ecc.  

Sono lezioni individuali o di gruppo.

E’ utile a chi vuole correggere posture sbagliate o soffre ogni tanto di mal di schiena.

Annuncio pubblicitario

Prevenzione

Lavorare sulla postura nella vita quotidiana

La postura è fondamentale: se impari a controllarla nella vita quotidiana, la tua schiena ne trarrà grandi benefici.

Se lavori tanto al computer, cerca di mantenere la schiena dritta  e le spalle rilassate perché i dischi intervertebrali subiscono più traumi quando la schiena è curva.

In ogni caso, evita di incrociare le gambe. Solo così avrai i glutei ben appoggiati sulla sedia e, quindi, manterrai la schiena dritta.

Se fai un lavoro sedentario, alterna le posizioni e fai il possibile per camminare ogni tanto: darà sollievo alla tua schiena.

In macchina, non mettere assolutamente lo schienale in posizione verticale ma tienilo leggermente inclinato indietro per ridurre la pressione sulle vertebre.

lombalgia: sport consigliati per prevenire

Sport consigliati per prevenire il mal di schiena

Lo sport può essere utile a prevenire il mal di schiena, purché si tratti di pratiche che rilassino la colonna vertebrale.

Annuncio pubblicitario

I ricercatori hanno confermato che i tradizionali esercizi per rinforzare l’addome, la pancia, le cosce, i fianchi vanno bene.

Così come la ginnastica isometrica e quella calistenica, ovvero quella che utilizza il peso del corpo. Efficace anche la ‘core stability’, volta a stimolare grosse fasce muscolari.

Yoga, nuoto e camminata

Il primato va allo yoga: allontana lo stress e favorisce l’afflusso di sangue ai muscoli, incrementando la produzione di antinfiammatori naturali, come il cortisolo, che riducono il dolore.

Gli esercizi yoga potrebbero aiutare anche chi soffre di artrosi, torcicollo e colpo della strega. I risultati non arriveranno subito, quindi è importante essere costanti nella pratica.

Vanno bene anche il pilates, il nuoto e l’aquagym. Tonificano la muscolatura senza sottoporre la schiena a sforzi eccessivi.

In acqua, il carico sulla colonna vertebrale si riduce. Ideale il nuoto: rilassa la colonna e fa lavorare i muscoli dorsali.

Annuncio pubblicitario

Ma chi ha un’accentuazione della curva dorsale deve evitare lo stile libero.

Vietati, per chi soffre di ernia del disco, gli stili farfalla e rana.

Camminare aiuta: mezz’ora al giorno, a passo spedito, rende i muscoli che sorreggono la colonna più tonici e pronti a sostenere il peso corporeo.

Non bisogna dimenticare il tai chi, che sembra fatto apposta per evitare il mal di schiena. L’antica arte marziale cinese si concentra tutta sulla postura.

Il risultato finale: un raddrizzamento della colonna e una diminuzione di carico sui dischi intervertrebrali.

Eccoti gli esercizi di Melarossa per rinforzare la muscolatura dorsale e combattere il mal di schiena!

Annuncio pubblicitario
lombalgia: esercizi per prevenire

Esercizi per prevenire il mal di schiena

1 – Rilassare la schiena

guarda gli esercizi per prevenire la lombalgia

Seduto su una sedia, schiena dritta e glutei ben appoggiati.

Allunga la schiena più che puoi, mani sulle ginocchia.

Chiudi gli occhi per visualizzare l’allungamento della schiena e concentrati sul respiro, che deve essere profondo.

Benefici: ottimo se soffri tanto.

2 – Rinforzare la muscolatura lombare

guarda gli esercizi per prevenire la lombalgia

Disteso di lato su un tappeto, appoggia il gomito a terra e solleva i fianchi, gambe unite.

Cerca di allungarti il più possibile e tieni la posizione per 10 secondi concentrandoti sul respiro, pancia in dentro e perineo contratto. Poi cambia lato.

Annuncio pubblicitario

Benefici: Ottimo come esercizio per rinforzare la muscolatura lombare e il perineo dopo una gravidanza.

3 – Distendere la schiena

guarda gli esercizi per prevenire la lombalgia

Disteso sulla schiena, braccia lungo il corpo e ginocchia piegate, gambe leggermente aperte (la larghezza dev’essere quella del bacino), alza i glutei contraendo il perineo.

Spingi sulle braccia. Torna nella posizione di partenza arrotolando la schiena.

Benefici: questo esercizio è anche perfetto se vuoi rinforzare il perineo. 

4 – Allungare la schiena

guarda gli esercizi per prevenire la lombalgia

Carponi, porta un piede tra le mani mentre stendi l’altra gamba indietro.

Cerca di tirare il tallone della gamba verso il basso, schiena dritta e testa rivolta verso il pavimento.

Annuncio pubblicitario

Rimani nella posizione per 3 cicli di respiro, poi cambia gamba.

Benefici: questo esercizio è ottimo per allungare la schiena ma anche per tonificare le gambe.

5 – Combattere la lordosi

guarda gli esercizi per prevenire la lombalgia

Seduto, gambe incrociate e mani vicino ai glutei.

Inarca la parte superiore della schiena avvicinando i gomiti, ma senza stringere le spalle.

Torna nella posizione di partenza, posa le mani sulle ginocchia e incurva la schiena portando le spalle in avanti.

Tieni questa posizione per 5 cicli di respiro.

Annuncio pubblicitario

Benefici: questo esercizio è ottimo se soffri di lordosi.

6 – Far riposare le vertebre lombari

guarda gli esercizi per prevenire la lombalgia

Accovacciato, glutei e schiena ben appoggiati contro il muro, abbraccia le ginocchia, piedi paralleli.

Tieni la posizione per qualche minuto.

Benefici: questa posizione è ottima se hai un’infiammazione in corso, soprattutto nella zona sacro-lombare.

Dopo una giornata di tensione, ti permette di alleviare tutte le tensioni della colonna.

7 – Automassaggio alla schiena

guarda gli esercizi per prevenire la lombalgia

Schiena ben appoggiata contro il muro, piedi in avanti di 50 cm e gambe tese.

Annuncio pubblicitario

Questa posizione è già sufficiente per distendere la schiena. 

Fai passare un mini-pallone da calcio dietro di te e massaggiati le scapole, i reni e il sacro, scendendo e risalendo lungo la parete.

Benefici: ottimo per alleviare il dolore se non riesci mai a prendere un appuntamento dall’osteopata.

In collaborazione con la dottoressa Andrea Paola Banchetti, fisioterapista specializzata in riabilitazione neurocognitiva.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

lombalgia: rimedi e esercizi

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Mal di schiena: cos’è, tipi, sintomi, cause, quando preoccuparsi, trattamenti e prevenzione
  • Cervicale: cause, sintomi e esercizi da fare a casa per prevenire il dolore
  • Lombosciatalgia: cos’è, dolori acuti e cronici, cause, cure e prevenzione
  • Artrosi cervicale: cos’è, cause, fattori di rischio, sintomi e cura
  • Discopatia: cos’è, tipi, cause, sintomi, cure e prevenzione
  • Scoliosi: cos’è, classificazioni, cause, sintomi e cura
  • Sindrome del piriforme: cos’è, anatomia, cause, sintomi, cura e prevenzione
  • Ernia del disco: che cos’è, cause, tipi, sintomi, diagnosi e prevenzione
  • Colpo della strega: che cos’è, cause, sintomi, come gestirlo, trattamenti e esercizi per prevenirlo
  • Osteopatia: che cos’è, storia, principi, benefici, legislazione, in Italia e all’estero
ShareTweetPin441

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

pancia gonfia: consigli e esercizi Pancia gonfia: consigli e esercizi per sconfiggerla
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
Gli sport da fare con i figli 8 sport da fare con tuo figlio per tornare in forma
consigli su come scegliere la palestra Come scegliere la palestra giusta per te!
Il nuoto non cura la scoliosi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In