La guida per pesare senza bilancia: consigli e tabelle di conversione

guida per pesare senza bilancia

Sommario

Vorresti essere in grado di pesare senza bilancia? Ti sei stancato di calcolare il peso di tutti i cibi da quando hai iniziato la dieta? Non preoccuparti!

Con un po’ di pratica e qualche accorgimento, riuscirai a pesare senza bilancia!

Anche perché può accadere, magari quando stai preparando un dolce per la prima volta, che la bilancia si rompa o che le pile si scarichino … oppure ti arriva l’invito a cena dall’amica che non fa la dieta (e quindi non ha la bilancia) all’ultimo momento.

Diventa quindi fondamentale riuscirsi a regolare con i pesi imparando… nuove unità di misura!

Se ti si rompe la bilancia di sicuro avrai tazzine, cucchiai e memoria per ricordarti il peso medio degli alimenti più comuni. A tutto c’è rimedio…prepara sempre i tuoi piatti con le dosi giuste!

Per aiutarti, Melarossa ha preparato per te delle pratiche tabelle che puoi stampare e appendere in cucina come vademecum.

I pesi standard degli alimenti più comuni

Pesare senza bilancia gli alimenti più comuni
  • Rosetta grande: 90 g.
  • Rosetta piccola: 45 g.
  • Pane in cassetta: 20 g.
  • Grissino (1): 3-5 g.
  • Cracker (1): 6-8 g.
  • Fetta biscottata (1): 6-8 g.
  • Biscotto secco (1): 6-8 g.
  • Patata medio-piccola: 100 g.
  • Mela media (1): 150 g.
  • Pera media (1): 150 g
  • Banana media (1): 170 g
  • Prugna (1): 30 g
  • Albicocca (1): 25 g
  • Arancia media (1): 170 g.
come pesare senza bilancia lo zucchero?

Pesare senza bilancia lo zucchero

Hai un rapporto difficile con lo storico nemico delle diete ipocaloriche? Niente paura! Abbiamo preparato uno schema per aiutarti a capire sempre la quantità di zucchero che stai assumendo.

pesare senza bilancia: quanto pesa lo zucchero

Quanto pesa lo zucchero?

  • Cucchiaino: 5 g.
  • Cucchiaio: 10 g.
  • Bustina bar : 7 g
  • Zolletta: 4 g
  • Tazza da tè: 135 g.
come pesare senza bilancia

Pesare con gli oggetti che hai in cucina

Le porzioni si possono misurare anche con strumenti diversi dalle solite bilance… per esempio con oggetti e utensili che tutti noi abbiamo in cucina.

Scopriamone insieme alcuni:

Pesare senza bilancia con un bicchiere

Cosa pesare con un bicchiere ( 200 ml)

  • Riso a grani lunghi: 160 g.
  • Riso a grani tondi: 180 g.
  • Lenticchie: 150 g.
  • Fagioli: 160 g.
  • Semolino: 130 g.
  • Maccheroni: 120 g.
  • Zucchero: 175 g.
  • Farina: 135 g.
come pesare senza bilancia

Cosa pesare con un cucchiaio (15 ml)

  • Olio: 10 g.
  • Parmigiano: 10 g.
  • Crema o formaggio: 40 g.
  • Farina: 15 g.
  • Uvetta: 20 g.
  • Mandorle in scaglie: 20 g.
  • Concentrato di pomodoro: 25 g.
  • Burro ammorbidito: 25 g.
  • Miele liquido: 25 g.
  • Miele cremoso: 25 g.

Un cucchiaino (5 ml)

  • Olio: 5 g.
  • Burro ammorbidito: 5 g.
  • Farina: 5 g.
  • Parmigiano: 5 g.
  • Miele: 10 g.
  • Marmellata: 10 g.
Pesare senza bilancia con una tazza da tèe

Cosa pesare con una tazza da tè

  • Tapioca: 100 g.
  • Farina: 100 g.
  • Noci sgusciate: 50 g.
  • Riso a grani lunghi: 125 g.
  • Cacao: 120 g.
  • Semolino: 110 g
  • Uvetta: 20 g.

Ecco altre indicazioni utili:

1 presa di sale: circa 3 g.
uovo intero: circa 50-60 g.
tuorlo medio: circa 20-25 g.
Albume medio: circa 30-35 g.
Pomodoro tondo medio = circa 100 g
Cipolla media = circa 50 g.

Stampa le tabelle, appendile sul frigo bene in vista e portale con te ogni volta che sai di non avere una bilancia a portata di mano o vuoi pesare in un attimo i cibi della tua dieta.

Video come pesare senza bilancia

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Come pesare senza bilancia: tabelle di conversione

SalvaSalva

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI