Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Bellezza » Mesoterapia: cos’è, a cosa serve, benefici, costi, controindicazioni ed effetti collaterali

Mesoterapia: cos’è, a cosa serve, benefici, costi, controindicazioni ed effetti collaterali

Catia Penta by Catia Penta
25 Giugno 2021
in Bellezza
mesoterapia: cos'è, come funziona, benefici e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Mesoterapia: cos’è
  • Somministrazione dei farmaci
  • Cosa cura la mesoterapia?
  • Benefici
  • Mesoterapia: come funziona
  • Quanto costano le sedute di mesoterapia
  • Effetti collaterali

La mesoterapia può essere una soluzione se hai giocato tutte le tue carte ma la cellulite è ancora lì, o se hai dolori cronici localizzati e circoscritti che niente e nessuno è riuscito ad eliminare.

E’una pratica medica mininvasiva, nata per la cura e il trattamento dell’edema. Ma poi impiegata con successo anche nella medicina estetica, soprattutto per contrastare gli effetti dell’invecchiamento, per il drenaggio dei liquidi e per il dimagrimento localizzato. Ecco tutto quello che devi sapere se stai pensando di sottoporti a questo trattamento.

Mesoterapia: cos’è

La mesoterapia, o intradermoterapia distrettuale, è una particolare tecnica molto apprezzata in campo estetico e medico.

Infatti, la sua azione tende ad eliminare il ristagno dei liquidi nei tessuti cutanei e sottocutanei: motivo che l’ha resa celebre nel trattamento della cellulite e delle rughe sul volto.

Inoltre, numerosi studi scientifici hanno dimostrato che iniettare le sostanze curative direttamente nella pelle, come avviene nella mesoterapia, consente di ottenere i massimi benefici contenendo gli effetti indesiderati o collaterali dei farmaci.

Però, questo significa che la mesoterapia è utilizzabile solo nelle patologie che rispondono a trattamenti farmacologici superficiali: non può quindi essere utilizzata per la cura di organi interni, malattie virali o batteriche. In questi casi è dunque necessaria la terapia tradizionale che prevede la somministrazione di farmaci per via orale, endovenosa o muscolare, a seconda del caso specifico.

Annuncio pubblicitario

I trattamenti devono essere praticati esclusivamente da medici all’interno di strutture sanitarie autorizzate. Le estetiste e i centri estetici, quindi, non sono autorizzati a proporre questo genere di terapie.

Inizialmente il medico esegue la diagnosi e, sulla base di questa, stabilisce i farmaci più adatti da inoculare al paziente.

Mésothérapie, un trattamento che nasce in Francia

La mesoterapia nacque nel 1952 quando un medico francese, il dottor Michel Pistor, per primo dimostrò l’efficacia dell’utilizzo di farmaci tramite iniezioni intradermiche.

Questa metodologia venne adottata da Pistor per alleviare il dolore nelle patologie muscolo-scheletriche, per curare l’insufficienza venosa degli arti inferiori e altre vasculopatie, oltre che per limitare gli effetti collaterali dei farmaci stessi. La nascita ufficiale risale all’anno 1958.

Secondo il suo ideatore 3 sono i principi su cui questa tecnica medica si basa: poco, raramente e nel punto giusto. Nel 1970 la mesoterapia giunse in Italia e nel 1975 nacque la Società Italiana di Mesoterapia.

mesoterapia: cos'è

Somministrazione dei farmaci

La mesoterapia è una terapia iniettiva intradermica: attraverso l’utilizzo di appositi piccoli aghi, della lunghezza di 4/6 millimetri, si somministrano al paziente dei farmaci in grado di risolvere il suo disturbo. I farmaci raggiungono il mesoderma, lo strato medio-profondo della pelle.

Annuncio pubblicitario

L’iniezione intradermica consente di inoculare al paziente piccole quantità di farmaci: poiché queste vengono iniettate direttamente nell’area intradermica, i tempi d’attesa necessari perché il farmaco faccia effetto sono molto brevi.

La sua azione è praticamente immediata e dura per alcune ore. Il principio attivo giunge direttamente in sede, persistendo per il tempo necessario a svolgere al meglio la sua attività.

Ovviamente la mesoterapia non può essere utilizzata per ogni forma patologica. E’ indicata solo per quelle che rispondono positivamente ad un trattamento intradermico.

mesoterapia; cosa cura

Cosa cura la mesoterapia?

E’ innanzitutto necessario distinguere le modalità di utilizzo di questa tecnica in campo estetico da quelle eseguite in campo medico, o antalgico.

Mesoterapia estetica

In campo estetico la mesoterapia viene utilizzata soprattutto per contrastare gli inestetismi della cellulite, contribuendo ad eliminare il ristagno dei liquidi e gli accumuli adiposi.

E’ impiegata con successo, in associazione a dieta ed esercizio fisico, anche nel trattamento delle adiposità localizzate e degli accumuli di “grasso ostinato”, resistenti al dimagrimento.

I farmaci utilizzati sono principalmente lipolitici (ovvero sciogli-grasso), rivitalizzanti per il ringiovanimento della pelle, protettivi dei capillari insieme a piccole dosi di anestetico, per rendere il trattamento totalmente indolore. Gli inestetismi che possono essere trattati sono:

Annuncio pubblicitario
  • cellulite
  • adiposità distrettuali
  • effetto anti-age del volto
  • smagliature.

Inoltre, lo specialista potrebbe decidere di affiancare alla mesoterapia altri trattamenti di supporto per garantire il raggiungimento dell’obiettivo stabilito:

  • sedute di linfodrenaggi
  • idromassaggi
  • fanghi termali
  • laser.

A questi trattamenti lo specialista potrebbe decidere di affiancare anche una dieta particolare o, come nel trattamento della cellulite, sostanze che stimolano il microcircolo.   

Mesoterapia antalgica

La mesoterapia antalgica è utile per alleviare il dolore nei pazienti affetti da dolori alle articolazioni e all’apparato muscolo-scheletrico, sia in fase acuta che cronica. Risulta efficace nei casi di:

  • microtraumi da sport
  • Riabilitazione motoria
  • Osteopatie
  • Artropatie
  • Dolore alla spalla
  • Mal di schiena
  • Dolore al ginocchio
  • Lombalgia
  • Dolore al gomito o al polso
  • Dolore all’anca.

I farmaci che si iniettano durante le sedute dipendono dalla patologia che deve essere trattata, dalla frequenza e dalla durata, decisa esclusivamente dal medico.

Generalmente si tratta di antinfiammatori, miorilassanti, antalgici e anestetici. I farmaci riducono il dolore nella zona trattata senza esporre il paziente ad effetti collaterali.

mesoterapia: benefici

Benefici

I principali benefici della mesoterapia sono:

  • eliminazione del dolore con minori effetti collaterali rispetto all’assunzione orale di farmaci antidolorifici (mesoterapia antalgica).
  • Effetto immediato dei farmaci, dovuto alla modalità di somministrazione che li rende facilmente assorbibili dalla parte del corpo interessata dal trattamento (mesoterapia antalgica);
  • Eliminazione degli accumuli adiposi  (mesoterapia estetica).
  • Riduzione della cellulite  (mesoterapia estetica).
  • Riduzione delle smagliature  (mesoterapia estetica).
  • Effetto antiage  (mesoterapia estetica).
  • Non occorrono tempi di recupero.

I benefici, soprattutto per quanto riguarda le applicazioni in ambito estetico, sono apprezzabili a partire dalla terza seduta.

Annuncio pubblicitario
mesoterapia: quante sedute fare

Mesoterapia: come funziona

Prima di effettuare le microiniezioni, il medico si deve accertare che il disturbo del paziente possa effettivamente trarre benefici dal trattamento mesoterapico. Effettua dunque una diagnosi accurata.

Subito dopo verifica che il paziente non sia allergico al farmaco che dovrà essere iniettato, così da evitare la comparsa di effetti indesiderati.

I farmaci vengono diluiti in soluzione fisiologica ed iniettati nell’area intradermica tramite iniettori singoli (un ago unico), oppure tramite multi-iniettori che contengono fino a 18 aghi.

Quante sedute di mesoterapia bisogna fare?

Una sola seduta non è quasi mai sufficiente per ottenere risultati adeguati: generalmente il paziente si deve sottoporre ad un ciclo di sedute di mesoterapia.

Tuttavia, non esiste una durata standard del trattamento mesoterapico: è però possibile suggerire che, in linea di massima, un ciclo completo comprende dalle 8 alle 15 sedute della durata di circa 15-20 minuti ciascuna.

Le sedute hanno una cadenza settimanale. Per prolungare nel tempo gli effetti benefici ottenuti dalla terapia, è possibile sottoporsi, dopo il termine del ciclo, ad una sessione al mese.

Annuncio pubblicitario

I risultati hanno una durata di circa 6 mesi. Trascorso questo tempo, è consigliabile ripetere il ciclo.

Quanto costano le sedute di mesoterapia

La mesoterapia, pur essendo una pratica medica finalizzata a curare anche patologie riconosciute, non è mutuabile e non si pratica negli ospedali statali. 

Indicativamente ogni seduta di mesoterapia costa tra i 50 e i 100 euro, a seconda del professionista, del tipo di trattamento impiegato e dall’ampiezza della zona da trattare.

Effetti collaterali

La mesoterapia è controindicata in caso di gravidanza e allattamento, in presenza di patologie oncologiche  o in pazienti che seguono una terapia con anticoagulanti orali.

Dopo il trattamento mesoterapico, è possibile che appaiano i seguenti effetti collaterali:

  • pomfi causati dalla possibile rottura di un vaso da parte degli aghi: scompaiono da soli
  • Ecchimosi causata dagli aghi
  • Sensazione di bruciore.

Il fatto che il farmaco tenda a rimanere in una zona circoscritta limita molto la possibilità che compaiano effetti collaterali.

In collaborazione con il Dottor Diego Gigliotti, Medico e Chirurgo Estetico, Roma.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

mesoterapia: cos'è, a cosa serve, benefici, costi, controindicazioni, effetti collaterali

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Come combattere la cellulite: dieta, sport, rimedi naturali e trattamenti
  • Rimedi naturali anticellulite: ecco i migliori
  • Massaggio anticellulite fai da te: le tecniche più efficaci per smaltire il grasso
  • Coppetta anticellulite: cos’è, come si usa e quanto è efficace
  • Carbossiterapia: cos’è, come funziona, benefici, quando è consigliata
  • Creme anticellulite: le migliori del 2022 da provare!
  • Criolipolisi: cos’è, come funziona, benefici e costi
  • La dieta anticellulite per combattere la buccia d’arancia
  • Combattere la cellulite: esercizi GAG da fare a casa e i 6 sport efficaci da praticare
  • Farmaci per la cura della cellulite: quali sono i migliori e come si usano
  • Massaggio linfodrenante: un valido aiuto contro la cellulite
ShareTweetPin48

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

creme solari: protezione, perché sono importanti, i migliori prodotti Creme solari: fototipi, perché è importante proteggerti, i prodotti migliori per proteggere la pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cos'è, perché viene e come combatterla con sport e alimentazione Via la culotte de cheval con i consigli del nutrizionista
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In