Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cardamomo: a cosa serve, proprietà e usi

Sofia Russo by Sofia Russo
11 Novembre 2020
in Alimenti dalla A alla Z
Su un tavolo un contenitore in vetro con alcuni semi di cardamomo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cardomomo: che cos’è
  • Cardamomo: la pianta
  • Valori nutrizionali
  • Proprietà del cardamomo
  • Cardamomo: controindicazioni
  • Come si può usare il cardamomo?
  • Cardamomo: usi in cosmesi
  • Come e dove usare il cardamomo?

Nell’affascinante mondo delle spezie spicca il cardamomo: un piccolo frutto, prezioso e costoso, che contiene semi molto aromatici che ravvivano in maniera unica alimenti e bevande.

Il cardamomo riserva una serie di insospettabili proprietà per il benessere dell’organismo. Inoltre, l’olio essenziale di cardamomo è un efficace diuretico e disintossicante che protegge dagli effetti negativi dell’accumulo di tossine nell’organismo.

Questa spezia ha una storia molto antica, non solo a fini alimentari, ma anche medici, cosmetici e religiosi.

Infatti, il profumo e l’aroma del cardamomo e del suo olio essenziale sono ampiamente utilizzati anche in cosmesi e nell’industria farmaceutica.

Si può acquistare in qualsiasi negozio specializzato. Non è difficile reperirlo anche dai siti di vendita on line su internet, ma attenzione a distinguere la qualità migliore, ovvero il cardamomo verde.

Cardomomo: che cos’è

Che tipo di spezia è il cardamomo? Nome botanico Elettaria cardamomum L. – Maton, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae (la stessa dello zenzero), da cui si ottiene una spezia conosciuta come cardamomo verde o vero cardamomo.

Annuncio pubblicitario

L’aggettivo “vero” sta a precisare che con lo stesso nome sono indicate anche le spezie ottenute da altre piante della stessa famiglia, ma appartenenti ad altre specie o ad altro genere botanico.

Che gusto ha il cardamomo? Ha un profumo balsamico intenso che ricorda miele, lime, rosa, legno di sandalo e eucalipto. Questo mix di aromi lo rende una delle spezie preferite nell’Africa del Nord e nei Paesi arabi.

Inoltre, il settore farmaceutico lo utilizza per il suo elevato potere coprente di odori e sapori amari o troppo persistenti.

Cardamomo: la pianta

Che pianta è il cardamomo? Originaria dell’India meridionale e dello Sri Lanka, è una pianta perenne che può raggiungere 3-4 metri di altezza, con foglie verdi lunghe e lanceolate.

I fiori sono piccoli e di colore bianco o giallo pallido e crescono in infiorescenze terminali o ascellari. I frutti sono capsule di forma ovale, contenenti numerosi semi aromatici di colore nero o marrone.

Comprende diverse varietà, tra cui il cardamomo verde (Elettaria cardamomum) e il cardamomo nero (Amomum subulatum).

Annuncio pubblicitario

I semi sono noti per il loro aroma intenso e speziato e sono utilizzati sia in cucina che nella medicina tradizionale. Infatti, è un ingrediente base in molte cucine asiatiche e mediorientali; in più, possiede proprietà digestive e antiossidanti che lo rendono un rimedio naturale popolare.

Cardamono verde e nero 

Il vero cardamomo ha baccelli piccoli e verdi o biancastri. Ma c’è la varietà più grande e anche più diffusa nota come “nera”, così chiamata perché presenta l’esterno della capsula di colore marrone scuro, caratteristica di gran parte del cardamomo originato dalle piante del Genere Amomum.

Purtroppo, per il fatto che alle due tipologie è stato attribuito lo stesso nome, spesso vengono confuse. Ma in realtà le due spezie, anche se morfologicamente vicine, sono molto differenti tra loro perché caratterizzate da aromi e sapori diversi.

Quindi, vediamo in dettaglio le differenze di aromi e sapori tra i vari tipi in commercio:

  • Cardamomo verde (Elettaria cardamomum o vero cardamomo) è il più pregiato, possiede un aroma intenso e balsamico, che ricorda l’anice e l’eucalipto. Il sapore è leggermente piccante e spicca al gusto l’eucaliptina accompagnata da sentori di canfora e limone.
  • Cardamomo nero (Amomum subulatum e Amomum tsao-ko) è molto più comune ed economico del tipo verde. Ha un profumo più articolato. I suggerimenti di eucalipto e canfora risultano più pronunciati, dando un sapore che tende più all’amarognolo con sentore di affumicato legnoso e un ricordo di menta.
Grafica sulla composizione chimica del cardamomo

Valori nutrizionali

Risulta interessante l’apporto da parte del cardamomo di micronutrienti essenziali per le nostre normali attività fisiologiche quotidiane.

Inoltre, presentano metaboliti importanti dal punto di vista nutrizionale che includono: flavonoidi (catechina, miricetina, quercetina e kaempferolo) e carotenoidi (luteina e betacarotene).

Annuncio pubblicitario
MINERALI 
Sodio (mg)18
Fosforo (mg)178
Ferro (mg)14
Potassio (mg)1120
Zinco (mg)1.4
Manganese (mg)2.8
Magnesio (mg)229
Calcio (mg)383
VITAMINE 
B1 – Tiamina (mg)0.20
B2 – Riboflavina (mg)0.18
B3 – Niacina (mg)1.1
B5 – Pirossina (mg)0.23
Vitamina C (mg)21
Vitamina A (µg)500

Fonte: ANSES – Agenzia francese per la salute e la sicurezza alimentare, ambientale e sul lavoro

Proprietà del cardamomo

A cosa serve il cardamomo? Il cardamomo, noto per il suo aroma intenso e speziato, offre anche diversi benefici per la salute. Ha proprietà digestive, quindi allevia gonfiore e indigestione, e agisce come antiossidante, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi.

Inoltre, alcuni studi lo hanno correlato alla riduzione della pressione sanguigna, dunque al benessere cardiovascolare.

Nella medicina tradizionale cinese veniva usato il cardamomo per trattare costipazione, mal di stomaco, infezioni della vescica e dissenteria dei bambini. Invece, nella medicina Ayurvedica, il cardamomo è stato ampiamente usato anche per curare l’intossicazione alimentare.

Ecco le principali proprietà di questa spezia.

Attività antiossidante

Lo stress ossidativo è un fattore principale che porta a un invecchiamento precoce e all’induzione di diverse malattie croniche e degenerative.

Annuncio pubblicitario

Gli antiossidanti sono composti naturali o sintetici che possono essere usati per prevenire la formazione di radicali liberi attraverso lo scavenging e la soppressione delle malattie croniche e degenerative.

Attualmente, c’è un crescente interesse verso gli antiossidanti naturali provenienti da erbe.

Proprietà antimicrobica e antibatterica

I batteri di origine alimentare rappresentano agenti patogeni che causano malattie sempre più in aumento e sempre più difficili da debellare. Perciò, la ricerca è impegnata costantemente nell’individuazione di agenti antibatterici naturali da cui ottenere i massimi risultati benefici con il minor impatto collaterale.

I monoterpeni, sesquiterpeni e flavonoidi presenti nell’olio essenziale di cardamomo costituiscono un forte potenziale con attività antimicrobica in grado di inibire la crescita di numerosi microrganismi dannosi che causano il deterioramento del cibo. Infatti, l’olio essenziale è in grado di produrre risultati soddisfacenti nell’inibizione della crescita di: muffe, funghi e virus rispetto agli altri prodotti farmaceutici.

L’attività antimicrobica si espleta anche nell’igiene orale. Infatti, l’olio essenziale di cardamomo agisce come disinfettante orale naturale e come aiuto nel trattamento di: ulcere della bocca, alitosi, infezioni orali di denti e gengive e mal di denti.

Infatti, i cantanti usano l’olio di cardamomo per tonificare la voce.

su un tavolo di legno tazza da tè con infuso di cardamomo come rimedio per sgonfiare la pancia

Problemi respiratori

L’olio essenziale di cardamomo è un naturale regolatore della circolazione sanguigna che ha un riflesso sull’intero benessere dell’organismo.

Annuncio pubblicitario

Difatti, le terapie curative tradizionali hanno utilizzato l’olio essenziale di cardamomo nel trattamento della bronchite, della pertosse e dell’asma, poiché è rinomato che sia in grado di migliorare la circolazione sanguigna nei polmoni.

Inoltre, essendo un espettorante naturale con aroma balsamico, aiuta a rompere anche i pesanti depositi di muco e catarro e allevia la congestione dei polmoni e dei seni.

Basta inalare i vapori dell’olio di cardamomo per alleviare i sintomi di:

  • Congestione.
  • Raffreddore o influenza.
  • Tosse.
  • Mal di testa.

Inoltre, l’olio di cardamomo può anche essere aggiunto ai gargarismi per alleviare il mal di gola.

Allevia i disturbi gastrici e gastrointestinali

L’olio essenziale di cardamomo è un aiuto digestivo naturale sin dall’antichità. Agisce come eccellente antipasto, eminente agente gastrico durante i pasti e ottimo deodorante per bocca dopo i pasti.

Una tisana a base di cardamomo, zenzero e finocchio funge da tonico digestivo naturale ed è un’ottima cura per l’indigestione.

Annuncio pubblicitario

Attività tranquillante e antidepressiva

L’olio di cardamomo contiene il cineole, che è uno stimolante del sistema nervoso centrale che aiuta a:

  • Calmare la tensione nervosa.
  • Rilassare i muscoli.
  • Alleviare la stanchezza.
  • Instillare pace e chiarezza mentale.

Infatti, basta aggiungere 4 gocce di olio di cardamomo nella vasca per alleviare lo stress, la depressione e combattere dolori e disagi.

Perciò, l’olio essenziale di cardamomo aumenta la potenza dei nervi e allevia dai disagi fisici ed emotivi ringiovanendo così lo spirito interiore e inducendo uno stato mentale sereno che solleva lo spirito.

Quindi, inalare l’aroma di olio di cardamomo può avere effetti positivi sul cervello e sul sistema nervoso, anche per aumentare la concentrazione e migliorare il potere intellettuale.

Cardamomo: controindicazioni

Il cardamomo, sia al naturale che sotto forma di olio essenziale, è molto ben tollerato. Ma particolare attenzione va osservata nel consumo di cardamomo da coloro che presentano calcolosi della colecisti. Potrebbe sollecitare la motilità scatenando dolori addominali o addirittura coliche.

Inoltre, sono state rilevate interazioni con farmaci antiaggreganti del sangue, pertanto è consigliata una certa precauzione nel consumo qualora si stia seguendo una terapia farmacologica di questo genere.

Annuncio pubblicitario

In ogni caso, è sempre bene consultare preventivamente il medico curante.

Come si può usare il cardamomo?

Il frutto intero si presenta come una capsula contenente tanti piccoli semi di colore marrone-nero. Sono proprio i semi ad essere adoperati come spezie, ma si deve farlo in modo veloce perché una volta frantumati perdono molto rapidamente il proprio aroma.

Semi e olio essenziale

L’olio essenziale si estrae dal cardamomo, con una resa che arriva fino a quasi il 9%, in funzione della varietà.

Perciò, i metaboliti bioattivi contenuti nell’olio essenziale di cardamomo contribuiscono al suo caratteristico aroma e lo rendono utile come alimento funzionale in farmaceutica e nutraceutica.

Comunemente viene conservata e commercializzata l’intera capsula, generalmente essiccata.

Come aprire i semi di cardamomo? Al momento dell’uso, a seconda dell’intensità aromatica che si desidera ottenere, la capsula va utilizzata in modi differenti.

  • Intera, tal quale ma leggermente schiacciata o con delle leggere incisioni laterali, per ottenere un aroma delicato e per avere la possibilità di toglierla dalla preparazione al momento desiderato.
  • La capsula può essere aperta totalmente e i semi possono essere immersi in acqua o in olio per ottenere una buona aromatizzazione della soluzione che verrà poi unita alla preparazione.
  • Può essere rotta e i semi (con o senza capsula) possono essere frantumati con un pestello e rapidamente aggiunti alla preparazione, per ottenere un sapore forte e deciso.

Il potere aromatico dei semini di cardamomo, benché protetti dal guscio, è molto volatile e si disperde rapidamente nell’ambiente a contatto con l’aria. Quindi, per questo motivo, le capsule di cardamomo devono essere ben conservate, ma non nella plastica.

Come si usa il cardamomo in cucina?

Le dosi da utilizzare variano in funzione sia del gusto soggettivo, sia del tipo di preparazione che si desidera ottenere.

Annuncio pubblicitario

Ad esempio, per aromatizzare un riso basmati da utilizzare come accompagnamento di piatti unici, si possono utilizzare 2 o 3 capsule intere, leggermente pestate nell’acqua di cottura del riso, unendo un paio di chiodi di garofano e un pezzetto di cannella.

Inoltre, il suo aroma lo rende adatto a speziare, anche con l’aggiunta di altri aromi, primi piatti e carni arrostite ma anche dolci, soprattutto torte o creme al cioccolato e altri prodotti da forno.

Cardamomo: usi in cosmesi

Oltre a conferire aroma e sapore ai piatti o per preparare un’ottima tisana, dove viene usato il cardamomo? E’ una spezia che trova diversi impieghi. Ecco i principali.

  • Pelle e capelli. L’olio essenziale di cardamomo è utile anche per tenere lontane le infezioni del cuoio capelluto, la forfora e per mantenere i capelli sani e lucenti. Inoltre, ringiovanisce la pelle, apre i pori e previene l’insorgenza di acne e brufoli.
  • Viso e corpo. Contro la ritenzione idrica, diluisci 5 gocce di olio essenziale di cardamomo con l’olio di mandorle e massaggia gambe e pancia. Come antirughe, aggiungi 1 goccia di olio essenziale nella tua crema da notte, mentre come tonico astringente per punti neri, aggiungi 2 gocce di olio essenziale in mezzo bicchiere di acqua minerale e passalo sul viso con del cotone.
  • Repellente. Con alte concentrazioni di monoterpeni come cineolo e terpineolo, l’olio essenziale di cardamomo funge da efficace repellente naturale per insetti e parassiti.
Un cucchiaio di legno con sopra alcuni semi di cardamomo

Come e dove usare il cardamomo?

I baccelli sono disponibili interi o divisi e i semi sono venduti sfusi o macinati. Ma è preferibile acquistare le capsule di cardamomo intere poiché, una volta macinati i suoi semi, il suo aroma si disperde rapidamente e il suo sapore perde di efficacia.

Quindi, per essere sicuri della freschezza e della buona conservazione, la scelta deve ricadere sul prodotto che presenta una scorza di un bel colore verde brillante, evitando i baccelli dalla colorazione che vira sul beige, sicuramente più stagionati o mal conservati.

La cucina europea non è tradizionalmente abituata all’uso del cardamomo. Tuttavia, fanno eccezione alcuni paesi nordici, come la Scandinavia, dove viene utilizzato per aromatizzare il pane e i dolci, come ad esempio il Käffebrod, un tipo di pasticcino da servire col caffè.

Annuncio pubblicitario

Oppure per insaporire insalate e zuppe, ma anche per bevande come il Glogg, il famoso drink alcolico svedese. Invece, in Belgio, è una spezia che ricorre spesso nelle birre trappiste.

Altre tradizioni gastronomiche ne fanno un gran consumo. A partire da quella indiana dove è un ingrediente fondamentale di moltissimi piatti e delle miscele classiche del garam masala e del curry. Anche in Cina è utilizzato per aromatizzare piatti di carne arrostita, mentre è una delle spezie più importanti delle cucine arabe, dal Medio Oriente ai paesi del Golfo e al Nord Africa.

Nella cucina yemenita viene usata una miscela di spezie chiamata Hawaij in versione sia salata che dolce, il cui ingrediente è il cardamomo.

Spezia per bevande

Particolare menzione merita l’uso del cardamomo nelle bevande. Come si è detto, risulta ottimo l’abbinamento con la cioccolata e per aromatizzare il caffè. E’ il caso del qahwa, una bevanda molto amata dagli arabi, dove le dosi di cardamomo possono essere addirittura superiori al caffè. La preparazione è semplice: basta aggiungere i semi di cardamomo nella polvere del caffè che, una volta pronto, va servito con panna e già zuccherato.

La spezia aggiunge un profumo molto intenso se usata nel tè nero o tè verde. Inoltre, in India è famoso il masala chai, una bevanda a base di latte, tè nero e spezie. 

Ma oltre all’uso di cardamomo nel caffè, nella cioccolata e nel tè, con i semi di questa spezia è possibile ottenere degli ottimi infusi, che rappresentano un vero toccasana per l’organismo ed una piacevole alternativa alle bevande più comuni.

Annuncio pubblicitario

Per preparare un infuso occorre portare a ebollizione l’acqua, mettere un cucchiaino di semi di cardamomo in una teiera riscaldata. Quindi versare l’acqua bollente e coprirla per evitare che l’olio essenziale benefico si disperda nell’aria. Lasciare in infusione per 5-10 minuti circa, filtrare e bere.

L’infuso può essere arricchito a piacere con altri ingredienti come grani di pepe nero, chiodi di garofano, pezzetti di cannella, zenzero in polvere, ecc.

Fonti

  1. Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation et de l’environnement, ANSES.
  2. 10 Health Benefits of Cardamom, Backed by Science.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Spezie: l’elenco completo, quali sono e come usarle
  • Origano: pianta, proprietà, usi in cucina
  • Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
  • Coriandolo: proprietà, pianta, semi e ricette
  • Rafano: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina
  • Anice stellato: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Curry: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e ricette
  • Curcumina: proprietà, benefici e i migliori integratori
  • Fieno greco: cos’è, proprietà, benefici, usi, controindicazioni
  • Ginepro: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Cannella: proprietà, benefici, controindicazioni e utilizzo in cucina
  • Pepe verde: che cos’è, proprietà, utilizzi e controindicazioni
  • Liquirizia: proprietà, benefici e controindicazioni
  • Zafferano: cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e come si usa
  • Peperoncino: tipi, proprietà, benefici e usi in cucina
  • Curcuma: che cos’è, benefici e proprietà, ricette e controindicazioni
  • Pimento o pepe della Giamaica: cos’ è, proprietà, benefici e usi
  • Pepe rosa: che cos’è, proprietà, benefici. Usi e controindicazioni
  • Noce moscata: cos’è, valori nutrizionali, benefici e ricette in cucina
  • Senape: cos’è, proprietà nutrizionali, benefici per la salute, controindicazioni e usi in cucina
  • Aneto: cos’è, benefici per la salute, valori nutrizionali e ricette
  • Tamarindo: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
  • Paprika: cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina di questa spezia
  • Vaniglia: cos’è, benefici, usi e ricette
  • Pepe: cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cumino: pianta, proprietà, controindicazioni e usi in cucina
  • Chiodi di garofano: proprietà, benefici e usi
ShareTweetPin72

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki