Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Olio di canapa: cos’è, proprietà e benefici, usi e controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
16 Settembre 2022
in Terapie Naturali
una boccetta in vetro contenente olio di canapa e un cucchiaio di legno che contiene semi di olio di canapa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è l’olio di canapa
  • Proprietà
  • A cosa serve l’olio di canapa: benefici
  • Come usare l’olio di canapa
  • Controindicazioni
  • Conclusioni

L’olio di canapa è un particolare olio vegetale estratto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Cannabis sativa.

E’ un olio vegetale fonte importante di acido linolenico e presenta un perfetto equilibrio tra omega 3 e omega 6. Grazie all’apporto di tali proprietà nutritive si impiega come rimedio naturale nel trattamento di disturbi cutanei, affezioni dolorose e processi infiammatori.

Oltre ad essere un valido alleato per la bellezza di pelle e capelli.

L’aroma delicato, accompagnato da un sentore di nocciola, contraddistingue l’olio di canapa e rende l’estratto oleoso particolarmente apprezzato nell’arte culinaria.

E’ reperibile presso rivenditori specializzati in prodotti naturali, in integratori e in alimentazione biologica. Si può comodamente acquistare anche online. Si consiglia di prediligere l’estratto oleoso vergine, biologico e ottenuto con il metodo della spremitura a freddo.

Il prezzo dell’olio di semi di canapa proveniente da agricoltura biologica certificata si aggira intorno ai 7 euro nel formato da 250 ml.

Annuncio pubblicitario

Cos’è l’olio di canapa

L’olio di canapa è ricavato dai semi della pianta Cannabis sativa: una specie appartenente alla famiglia delle Cannabaceae e nativa dell’Asia centrale. La variante sativa è l’unica pianta del genere Cannabis legalmente accettata. Il suo utilizzo impedisce all’olio estratto di contaminarsi di cannabinoidi psicoattivi.

L’olio di canapa, infatti, non va confuso con l’olio di marijuana o di hashish. Quest’ultimo è una sostanza oleosa estratta dalla Cannabis sativa ssp. indica, caratterizzata da alte concentrazioni di cannabinoidi psicoattivi.

Attualmente sussistono diverse modalità di estrazione dell’olio di canapa anche se si predilige il metodo della spremitura a freddo in quanto il prodotto presenta una resa particolarmente elevata, superiore al 30%. Con  questa tecnica il processo di gramolatura dei semi non deve superare i 27 gradi e l’olio si estrae con l’impiego di frangitori meccanici.

In ambito terapeutico, grazie alla presenza dell’acido linolenico e dei cannabinoidi, l’olio di canapa trova impiego nel trattamento dell‘ipertensione, preserva la salute del cuore e agisce da agente antinfiammatorio. Inoltre è considerato una panacea per il benessere di pelle e capelli e aggiunge un sapore delicato di nocciola a prelibate ricette.

Per poter beneficiare dell’apporto nutrizionale e delle virtù terapeutiche dell’olio si consiglia di assumerlo crudo poiché il prodotto è soggetto ad un rapido deperimento.

Proprietà

L’olio di semi di canapa costituisce una ricca fonte alimentare di acidi grassi polinsaturi. Tra questi, merita attenzione l’acido linolenico: un importante acido grasso essenziale appartenente alla famiglia degli omega 3 che trova impiego nel trattamento dell’ipertensione e dell’eccesso di colesterolo. Due condizioni che possono predisporre all’insorgenza di severi disturbi cardiaci.

Annuncio pubblicitario

Inoltre l’olio di semi di canapa è in grado di preservare il corretto rapporto tra gli omega 6 e gli omega 3.

Tale indirizzo terapeutico risulta di fondamentale importanza per il benessere dell’organismo, in quanto un eccessivo apporto di acidi grassi omega 6 può predisporre all’insorgenza di disturbi infiammatori se non bilanciato da una corretta assunzione di omega 3.

Nell’estratto oleoso sono anche presenti importanti quantità di tocoferolo (vitamina E) e fitosteroli: componenti preposte al benessere di tutto l’organismo.

A cosa serve l’olio di canapa: benefici

L’olio di canapa è un alimento ricco di acidi grassi essenziali, tra cui omega-3 e omega-6, in un rapporto equilibrato utile per la salute cardiovascolare.

Contiene antiossidanti, vitamina E e minerali che favoriscono il benessere della pelle e delle articolazioni. È inoltre noto per le sue proprietà antinfiammatorie e il supporto al sistema immunitario.

Combatte le infiammazioni

Il salutare rapporto di acidi grassi omega 3 e omega 6, contenuto nell’olio di canapa, rende il prodotto un valido agente naturale antinfiammatorio. Tramite la riduzione del processo infiammatorio si riescono a gestire più efficacemente alcune condizioni patologiche, comprensive della sindrome metabolica, dell’artrite e dell’asma.

L’azione antinfiammatoria promossa dagli acidi grassi omega 6 è equiparabile a quella derivante dalla somministrazione dei farmaci antinfiammatori non steroidi.

Annuncio pubblicitario

Allevia i disturbi cutanei

L’olio di canapa si utilizza come rimedio coadiuvante nel trattamento di determinate patologie della pelle. In particolare, l’estratto oleoso è considerato un rimedio universale atto a debellare efficacemente l’acne e le infiammazioni cutanee provocate dal lichen planus.

Studi scientifici dimostrano che l’olio ottenuto dalla cannabis sativa apporta dei cambiamenti importanti nel profilo plasmatico degli acidi grassi trattando efficacemente la sensazione di prurito scatenata dalla dermatite atopica.

Inoltre l’assunzione quotidiana di un cucchiaio dell’estratto oleoso rafforza la barriera protettiva cutanea tenendo alla larga infezioni batteriche, virali e fungine.

Riduce i sintomi premestruali

L’acido linolenico presente nell’olio di canapa promuove la produzione di PGE1 (prostaglandine E1).

I sintomi fisici ed emotivi che si manifestano nel periodo premestruale sembra siano scaturiti da una particolare sensibilità dell’ormone prolattina e da un basso livello di prostaglandine E1. In seguito all’assunzione di 210 mg di acidi grassi linolenici si registra un’effettiva riduzione dei disturbi provocati dalla sindrome premestruale.

Olio di canapa per combattere i disturbi della menopausa

Gli acidi grassi essenziali presenti nell’olio di semi di canapa agiscono non solo da regolatore della tiroide e del pancreas ma riescono anche ad alleviare i sintomi provocati da uno squilibrio ormonale, in menopausa.

In particolare l’estratto oleoso riesce a tenere sotto controllo le vampate di calore, l’insonnia, l’aumento di peso e gli sbalzi d’umore.

Agente antibatterico naturale

L’olio di canapa riesce ad inibire efficacemente alcune colonie batteriche. In particolare trova impiego nel trattamento dello Staphylococcus aureus: un microorganismo patogeno che in alcune circostanze può provocare infezioni cutanee, polmonite e disturbi ossei.

Annuncio pubblicitario

Mantiene in salute il cervello

L’olio di canapa, essendo ricco di acidi grassi essenziali, riesce a preservare efficacemente la corretta funzionalità cerebrale. Inoltre, la presenza di polifenoli nel rimedio conferisce all’estratto oleoso proprietà neuroprotettive e protegge il cervello dalle infiammazioni.

Studi scientifici dimostrano che l’assunzione di olio di canapa può dare risultati positivi nel trattamento del morbo di Parkinson, della sclerosi multipla, del dolore neuropatico e nella cura dei disturbi convulsivi infantili.

Preserva la salute del cuore

Grazie alla presenza dei beta sitosteroli e degli acidi grassi essenziali, l’olio di canapa riesce non solo a tenere sotto controllo il livello di colesterolo presente nel sangue ma riduce anche il rischio di insorgenza di alcune condizioni cardiache, in particolare le aritmie.

Inoltre nei semi di canapa sono contenuti elevati livelli di arginina: un aminoacido che trasformandosi in ossido nitrico promuove la dilatazione delle arterie e favorisce l’elasticità delle pareti dei vasi sanguigni. 

Riduce le convulsioni

Il cannabidiolo presente nell’olio di canapa è in grado di ridurre la frequenza delle convulsioni provocate dall’epilessia infantile, dalla sindrome di Dravet e dalla sindrome di Lennox-Gastaut. L’assunzione regolare di olio di canapa risulta efficace anche nella riduzione della frequenza delle convulsioni derivanti dalla sclerosi tuberosa.

Olio di canapa per migliorare la digestione

Costituisce una buona fonte di fibre solubili ed insolubili. La fibra solubile forma una sostanza gelatinosa che riveste il lume intestinale e fornisce un adeguato nutrimento ai batteri digestivi benefici. Oltre ad alleviare i picchi glicemici e a regolarizzare i livelli di colesterolo.

Annuncio pubblicitario

La fibra insolubile invece incrementa il volume delle feci e facilita il passaggio del cibo e delle scorie attraverso l’intestino. 

Combatte l’ansia

Il prodotto estratto dai semi di canapa presenta un’elevata concentrazione di minerali, in particolare di magnesio, che esercita una formidabile azione lenitiva e rilassante dell’organismo e agisce sugli ormoni precursori del sonno.

La presenza di cannabidiolo nel rimedio intensifica le proprietà rilassanti dell’estratto oleoso che risulta una valida soluzione naturale contro l‘insonnia e l’ansia.

L’olio di canapa si prende cura dei capelli

Grazie al rapporto corretto tra acidi grassi omega 3 e omega 6, l’olio di canapa è considerato una vera e propria panacea per la cura dei capelli.

Difatti favorisce la crescita dei capelli, li idrata in profondità e ne previene la perdita. Inoltre ravviva i capelli danneggiati donando una perfetta lucentezza. 

Come usare l’olio di canapa

Si assume sotto forma di integratore alimentare per trattare infiammazioni, la sindrome premestruale e l’eccesso di stress. In cosmetica è considerato un elisir di bellezza per la pelle e i capelli. Inoltre, grazie al suo gusto delicato si impiega nel condimento di insalate e di ricette a base di pesce e di carne.

Annuncio pubblicitario

Il prodotto oleoso dev’essere utilizzato esclusivamente a crudo. Non necessita di essere mantenuto a freddo durante tutta la catena distributiva. Ma per preservare correttamente le sue qualità terapeutiche ed organolettiche richiede la conservazione in frigo dopo l’apertura e va consumato entro un mese.

Come trattamento preventivo è sufficiente l’assunzione di uno o due cucchiaini di olio di semi di canapa al giorno. Invece se si vuole impiegare il prodotto oleoso a scopo terapeutico la posologia consigliata va da uno a tre cucchiai.

Resta però fondamentale consultare il proprio medico per capire se l’olio di canapa fa al caso vostro, anche in base alle proprie condizioni di salute o se si stanno assumendo farmaci.

Olio di canapa in cosmesi

Per lenire prurito e infiammazioni, bastano poche gocce della soluzione oleosa da applicare direttamente sulle aree da trattare, fino alla remissione dei sintomi. Questa lozione risulta particolarmente efficace nel trattamento delle infezioni fungine alle unghie.

Come rimedio contro la forfora e capelli spenti, massaggiando una piccola dose del prodotto sulla cute e sulle lunghezze si ottiene un’azione rafforzante del fusto pilifero che contrasta la formazione di forfora sul cuoio e rende lucente la chioma. Il rimedio va tenuto in posa per qualche minuto e risciacquato abbondantemente.

Si può usare anche come lozione oleosa per capelli opachi e sfibrati. In un contenitore versare 50 ml di olio di canapa e 15 gocce di olio di ylang ylang, dalle proprietà addolcenti. Applicare la lozione sull’intera lunghezza dei capelli, dopo aver effettuato lo shampoo e attendere 10 minuti di posa. Risciacquare con abbondante acqua tiepida.

Annuncio pubblicitario

Infine, un rimedio naturale antiage. Per sfruttare l’azione idratante, nutriente e antiage dell’olio di canapa, aggiungere a 10 ml dell’estratto oleoso di canapa una goccia di olio essenziale di rosa mosqueta. Impiegare questo elisir di bellezza sul viso e sul décolleté la sera prima di coricarsi. Il rimedio è adatto alle pelli mature e si assorbe rapidamente.

Controindicazioni

Non è esente da effetti collaterali che differiscono in base alle modalità d’impiego. Essendo un alimento ricco acidi grassi omega 3 e omega 6 il suo utilizzo alimentare va effettuato con moderazione in quanto un eventuale sovradosaggio può provocare disturbi gastrointestinali che si manifestano con crampi allo stomaco, feci molli e diarrea.

L’estratto oleoso agisce abbassando la pressione sanguigna. Pertanto tale azione terapeutica potrebbe risultare deleteria in caso di:

  • Emorragia.
  • Gravidanza.
  • Ipotensione neuromediata.
  • Shock settico.
  • Carenze nutrizionali.
  • Reazioni allergiche.

Inoltre, si consiglia di astenersi dall’assunzione dell’olio di canapa in vista di un intervento chirurgico programmato, in quanto il suo utilizzo potrebbe provocare complicanze nel post operatorio.

La Food and Drug Administration non ha fornito indicazioni specifiche circa il dosaggio giornaliero raccomandato.

Nonostante ciò, studi scientifici dimostrano che l’assunzione quotidiana di tre cucchiai di olio di semi di canapa riesce a soddisfare il rapporto 3:1 di acidi grassi necessario al nostro organismo per mantenersi in salute.

Conclusioni

L’olio di canapa è un prodotto naturale ottenuto dai semi di Cannabis sativa. È una preziosa fonte di acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6, fondamentali per la salute cardiovascolare e cerebrale.

Annuncio pubblicitario

Ricco di vitamina E, un potente antiossidante, aiuta a contrastare lo stress ossidativo, promuovendo il benessere della pelle e il supporto delle difese immunitarie.

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, può essere un alleato per il benessere delle articolazioni e il controllo del colesterolo. Ideale da utilizzare a crudo per preservarne le proprietà, è un’aggiunta versatile e salutare alla dieta.

Scopri tanti altri consigli per una sana alimentazione: iscriviti alla newsletter di Melarossa!

Fonti
  1. Leizer, The Composition of Hemp Seed Oil and Its Potential as an Important Source of Nutrition.
  2. Veronika Mikulcova, Formulation, Characterization and properties of hemp seed oil and its emulsions.
  3. U. Kries, Oil content, tocopherol composition and fatty acid patterns of the seeds of 51 Cannabis sativa L. genotypes.
  4. Attila Olah, Cannabidiol exerts sebostatic and antiinflammatory effects on human sebocytes.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Olio di Neem: che cos’è, a cosa serve, usi e controindicazioni
  • Olio di semi di zucca: che cos’è, proprietà, benefici, usi cosmetici e alimentari
  • Olio di colza: che cos’è, cosa contiene, usi alimentari, benefici e proprietà, fa male o bene alla salute?
  • Olio di sesamo: che cos’è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni
  • Olio di rosa mosqueta: che cos’è, proprietà, benefici, usi cosmetici e controindicazioni
  • Olio di avocado: benefici, proprietà cosmetiche, usi in cucina e la ricette per farlo in casa
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

borragine Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
eucalipto: cos'è, botanica, proprietà nutrizionali e terapeutiche e usi in bellezza Eucalipto: botanica, coltivazione, proprietà terapeutiche, benefici, usi e controindicazioni
alcuni tipi di ortica su un tagliere Ortica: proprietà, usi in cucina e per la bellezza
genziana: cos'è benefici, usi, liquore e controindicazioni Genziana: proprietà, benefici, usi, controindicazioni e come fare il liquore
baobab: cos'è, benefici, proprietà terapeutiche, usi in cucina e in cosmesi, botanica Baobab: superfood africano tra proprietà, benefici, controindicazioni, utilizzi in cucina e in cosmesi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki