Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sistema immunitario: cos’è, come funziona e come rinforzarlo

Catia Penta by Catia Penta
15 Novembre 2023
in Salute
sistema immunitario: che cos'è
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Sistema immunitario: cos’è
  • Come funziona il sistema immunitario
  • Tipi di risposta immunitaria
  • Malattie del sistema immunitario: quali sono
  • Memoria immunitaria
  • Quando il sistema immunitario è debole
  • Dieta per rinforzare il sistema immunitario
  • Integratori del sistema immunitario: sono utili?

Il sistema immunitario è una barriera invisibile che protegge il nostro corpo e ci permette di non ammalarci tenendo alte le difese naturali dell’organismo.

Infatti, senza non potremmo vivere a lungo: non ce ne rendiamo conto ma in tutti i momenti nel nostro corpo si svolge una lotta quotidiana per la sopravvivenza. Per garantirla, il sistema immunitario ha una rete di controllo, una sorta di “intelligence”, che piazza squadroni di artiglieria in tutto l’organismo, pronti a sferrare attacchi contro virus, batteri e patogeni di ogni sorta.

Ma, esattamente, cos’è il sistema immunitario e come si può rinforzare un sistema immunitario debole?

Sistema immunitario: cos’è

Il sistema immunitario costituisce un complesso sistema di difesa dell’organismo contro agenti esterni potenzialmente dannosi, responsabili delle infezioni. È uno strumento di vigilanza che si colloca in diverse parti del corpo e interagisce attraverso i vasi linfatici.

Nello specifico, fanno parte del sistema immunitario:

  • Cellule specializzate: sono i globuli bianchi o leucociti, cellule presenti nel sangue e nei tessuti che si suddividono in granulociti, monociti e linfociti.
  • Organi linfatici: comprendono il midollo osseo e il timo, mentre altri organi linfatici secondari sono i linfonodi, la milza e il tessuto linfoide come le tonsille, l’appendice e le placche intestinali di Peyer.
  • Proteine specifiche (citochine): svolgono il ruolo di mediatori chimici e coordinando le risposte immunitarie, scambiando segnali per regolare l’attività degli organi e dei tessuti linfatici. Le citochine giocano un ruolo cruciale nel dirigere la complessa rete di difese immunitarie.
sistema immunitario: organi e funzioni

Come funziona il sistema immunitario

Il sistema immunitario agisce attraverso una serie di passaggi durante una risposta immunitaria normale. Nello specifico si occupa di:

Annuncio pubblicitario
  • Riconoscere l’antigene, cioè l’agente esterno potenzialmente pericoloso.
  • Attivazione del sistema immunitario e di tutte le cellule e organi coinvolti.
  • Attacco e accerchiamento dell’antigene che è attaccato dalle cellule immunitarie.
  • Conclusione dell’aggressione.
come funziona il sistema immunitario

È il midollo osseo l’organo preposto alla produzione delle cellule del sistema immunitario, posto all’interno di alcune ossa, come il bacino, e nel tessuto osseo spugnoso.

Le principali cellule immunitarie includono i globuli bianchi, suddivisi in granulociti (neutrofili, basofili, eosinofili), monociti e linfociti (B, T e cellule natural killer). Queste cellule svolgono ruoli specifici nel mettere in campo la difesa dell’organismo.

I linfociti coinvolti nella risposta immunitaria si dividono in:

  • linfociti B, che nascono nel midollo osseo e sono responsabili della produzione degli anticorpi.
  • Linfociti T, che maturano nel timo e coordinano il sistema immunitario sconfiggendo tutte le cellule considerate estranee.
  • Cellule killer, linfociti che riconoscono ed eliminano le cellule infettate e/o danneggiate.

Gli altri componenti del sistema immunitario appartengono al sistema linfatico. Quest’ultimo è un sistema che trasporta i fluidi dai piccoli spazi tra le varie cellule dei tessuti (spazi interstiziali), verso il sistema circolatorio principale.

Ci sono poi:

  • la milza, organo linfatico localizzato nell’addome, in cui sono trasferiti e neutralizzati tutti gli agenti estranei nocivi.
  • I linfonodi, che rappresentano delle stazioni intermedie del sistema linfatico, dove le cellule immunitarie si moltiplicano per combattere un antigene specifico.
  • I vasi linfatici, che costituiscono un vero e proprio sistema circolatorio per il trasporto della linfa, un fluido trasparente contenente globuli bianchi.
cellule del sistema immunitario

Virus e batteri: che differenza c’è?

I batteri sono organismi monocellulari che riescono a riprodursi da soli e sopravvivono in diversi ambienti, resistendo al calore e al freddo estremo.

Annuncio pubblicitario

Quasi tutti i batteri sono inoffensivi e alcuni aiutano addirittura a combattere le cellule tumorali e supportano la digestione e la distruzione dei microbi.

I virus, a differenza dei batteri, non possono sopravvivere senza un ricevente. Possono riprodursi soltanto attaccandosi alle cellule. Nella maggior parte dei casi programmano le cellule a cui “si attaccano” per la produzione di altri virus. In altri casi sono responsabili della trasformazione di cellule normali in maligne o cancerose.

Si può concludere che per distinguere un’infezione virale da una batterica non occorre guardare né le cause né i sintomi. La miglior cosa da fare è consultare il medico di fiducia poiché solo con analisi specifiche sarà possibile distinguerle e prescrivere il miglior trattamento.

Tipi di risposta immunitaria

La risposta immunitaria è di due tipi:

  • Risposta immunitaria innata (o aspecifica), ovvero un meccanismo di difesa generale, presente sin dalla nascita, che agisce rapidamente (minuti od ore) ed indiscriminatamente contro qualsiasi agente esterno. Detto con un gergo più tecnico, le cellule posseggono la capacità di riconosce il “self” dal “non self”, ovvero quello che fa parte dell’organismo rispetto a quello che non ne fa parte.
  • Risposta immunitaria acquisita (o specifica o adattiva). Questa si sviluppa lentamente dopo il primo incontro con uno specifico agente patogeno (nell’arco di alcuni giorni), ma conserva una certa memoria per agire più rapidamente in seguito ad ulteriori esposizioni future.
  • Meccanica o chimica, cioè attivata dal nostro organismo attraverso barriere come pelle, sudore, sebo, pH gastrico, muco e membrane epiteliali delle vie respiratorie, riproduttive e urinarie.
sistema immunitario si autoregola

Malattie del sistema immunitario: quali sono

Quando il sistema immunitario non funziona correttamente, può accadere che cellule o tessuti del nostro organismo siano scambiate per “corpi estranei”, subendo così un attacco.

È il caso delle malattie del sistema immunitario, che si distinguono in:

Annuncio pubblicitario

Malattie autoimmuni

Quando si innesca una risposta immunitaria contro l’organismo stesso. Ad esempio, nel diabete di tipo 1, la psoriasi, tiroidite di Hashimoto o il Lupus eritematoso. Non si sa ancora bene perché ciò accada ma questo determina una condizione in cui si è particolarmente deboli ed esposti ad andare incontro a malattie autoimmuni.

Le cause di questo gruppo di patologie non sono ancora ben note, ma si pensa a una concomitanza di fattori genetici ai quali si sommano fattori esterni precipitanti come lo stress, squilibri endocrini, agenti infettivi o virali che possono indurre stati infiammatori cronici.

Inoltre, le malattie autoimmuni sono più comuni nelle donne e per questo si pensa anche a un coinvolgimento degli estrogeni nel contrarre la patologia.

Disturbi da immunodeficienza

In questo caso l’organismo non riesce ad attivare una risposta immunitaria adeguata contro gli agenti invasori esterni. L’immunodeficienza è quindi una condizione in cui il sistema immunitario mostra una ridotta efficacia, aumentando l’esposizione dell’organismo alle infezioni.

Si distingue in immunodeficienza primitiva, causata da difetti genetici, e secondaria, derivante da infezioni batteriche o virali (come nell’AIDS) o da terapie immunosoppressive, come nel trattamento dei tumori.

Le immunodeficienze primitive possono colpire sia l’immunità innata che quella adattativa e si suddividono in diverse categorie come quelle prevalentemente anticorpali, le malattie da disregolazione immune, difetti congeniti dei fagociti, difetti dell’immunità innata, ecc.

Annuncio pubblicitario

Reazioni allergiche

Si verificano quando il corpo attiva una risposta immunitaria sproporzionata nei confronti di antigeni estranei, spesso innocui, che va a danneggiare anche i tessuti sani. Accade nelle reazioni allergiche scatenate dai pollini o da alcuni alimenti.

Quindi, le allergie sono reazioni immunitarie. Ad esempio, il polline, gli acari della polvere e talvolta lo stesso cibo possono causare allergie e per questo vengono chiamati allergeni.

Quando il sistema immunitario combatte sostanze che non sono generalmente pericolose, si ha un’allergia. La maggior parte delle allergie è causata da un gruppo di cellule del sistema immunitario chiamate mastociti.

Memoria immunitaria

Ogni inverno arriva sempre un nuovo virus influenzale e in poche settimane milioni di persone cadono vittime dell’influenza. Se abbiamo a che fare con un fisico sano, in pochi giorni, grazie anche alla febbre, il nostro sistema immunitario sconfigge il virus. Se poi, a distanza di qualche mese, si dovesse ripresentare lo stesso ceppo virale, in molti non si ammalerebbero nemmeno, oppure avrebbero sintomi più lievi.

Questo accade perché, come abbiamo visto, ammalandosi la prima volta e sconfiggendo il virus, le persone che sono state già vittime di quel virus hanno acquisito un’immunità specifica per quel particolare agente patogeno.

Questa abilità è un’altra importante funzione del sistema immunitario. Infatti, è in grado di ricordare i patogeni che ci hanno infettato, anche a distanza di decenni. Questa capacità si chiama memoria immunologica ed è alla base dei vaccini.

Annuncio pubblicitario

E’ importante precisare però che l’immunità specifica che si acquisisce (o meglio, che si può acquisire) dopo il contatto del sistema immunitario può avere una efficacia di più anni ma anche di pochi mesi. Questo aspetto è importante da sottolineare perché c’è differenza tra vaccini come quello della polio o della TBC, fatti una volta e validi per anni o a vita rispetto a quello influenzale, che deve essere ripetuto ogni anno e che ha efficacia per alcuni mesi.

Vaccini

Dopo la vaccinazione il nostro organismo “ricorda” in maniera specifica questi virus o batteri. Quindi, nel caso in cui si venga a contatto con il virus o il batterio presente nell’ambiente, gli anticorpi, prodotti a seguito della vaccinazione, rapidamente riconoscono e distruggono il microrganismo prima che lo stesso abbia la possibilità di farci ammalare.

I vaccini che ci vengono inoculati contengono dei patogeni che sono stati indeboliti in modo che l’organismo possa immunizzarsi contro di essi senza ammalarsi e frammenti del patogeno o molecole specifiche prodotte dal patogeno stesso e che possono essere riconosciute dal sistema immunitario.

Le vaccinazioni a cui veniamo sottoposti aumentano il numero di germi che il nostro organismo può riconoscere.

Le vaccinazioni hanno ridotto drasticamente i casi di malattie causate da virus, come:

  • polio.
  • Varicella.
  • Morbillo.
  • Influenza.
  • Epatite A e B.
  • Papilloma virus.
Il sistema immunitario debilitato

Quando il sistema immunitario è debole

Quando il sistema immunitario è debilitato, ovvero quando risponde in modo inadeguato all’attacco di virus o batteri, la conseguenza è il proliferare di continue infezioni.

Annuncio pubblicitario

I sintomi più comuni quando si ha il sistema immunitario debilitato sono:

  • stanchezza continua a partire da quando ci si sveglia.
  • Mancamenti e nausee causate dagli sbalzi di temperatura.
  • Raffreddori e mal di gola continui che sfociano in influenza.
  • Frequenti reazioni al polline, alla polvere o ad altri agenti esterni.
  • Ferite che non cicatrizzano anzi, si infettano, si infiammano e fanno male.

Per avere certezza che il nostro sistema immunitario sia debole, è sufficiente fare dei semplici esami del sangue:

  • emocromo, per la conta dei globuli bianchi.
  • Conta dei linfociti.
  • Tipizzazione linfocitaria, per valutare se ci sono deficit di una classe specifica di cellule.
  • VES, per verificare se c’è un’infezione in corso.
  • Dosaggio delle immunoglobuline per calcolare la quantità delle singole classi di immunoglobuline nel sangue.

Perché si debilita il sistema immunitario?

Il sistema immunitario può trovarsi “impreparato” a:

  • cambi di stagione.
  • Passaggio repentino da un ambiente caldo ad uno freddo (e viceversa).
  • Alimentazione carente di vitamine e sali minerali come ferro, magnesio, potassio e acido folico.
  • Stress.

Queste situazioni possono tutte indebolire il nostro sistema immunitario, rendendo meno efficace la sua azione di protezione.

dieta per rinforzare sistema immunitario

Dieta per rinforzare il sistema immunitario

Uno stile di vita sano e una dieta equilibrata, ricca di vitamine e sali minerali, possono sicuramente aiutare ad aver un sistema immunitario forte e reattivo contro gli agenti esterni.

Ci sono una serie di alimenti che svolgono un’azione immunomodulante ed antinfiammatoria, in grado cioè di garantire un adeguato funzionamento dei sistemi di difesa e di protezione dell’organismo. Vediamo quali sono:

Annuncio pubblicitario
  • pesce azzurro, quindi aringa, sgombro, sardine, tonno e salmone. Sono gli alimenti ricchi in arginina, acidi grassi omega-3.
  • Filetto, costata e girello ma anche polpo, latte e derivati. Questi alimenti hanno in comune il contenuto di zinco, indispensabile per il corretto funzionamento del sistema immunitario;
  • Uva, pinoli e anacardi: contengono tutti il resveratrolo, una molecola di origine vegetale che vanta preziose proprietà anti-infiammatorie, anti-tumorali e protegge l’organismo da patologie cardiovascolari;
  • Kiwi, agrumi e ortaggi a foglie verdi: contengono tutti elevate quantità di vitamina C, dalle note proprietà antivirali.

Integratori del sistema immunitario: sono utili?

Si sente spesso parlare delle proprietà immunostimolanti dell’echinacea o dell’uncaria, che indurrebbero l’organismo a produrre specifiche proteine che contribuiscono a rafforzare le difese.

Stessa cosa per l’astragalo, la rosa canina o l’acerola, una pianta molto ricca di vitamina C ma anche di vitamina A, vitamine del gruppo B, sali minerali e flavonoidi.

Tuttavia l’utilizzo di questi prodotti naturali per rafforzare il sistema immunitario non sono supportate da solide prove scientifiche.

In linea generale, quindi, un’alimentazione sana ed equilibrata e uno stile di vita corretto sono gli strumenti più efficaci per aiutare un sistema immunitario debole.

Fonti

  • Istituto Mario Negri, Sistema immunitario: cos’è, come funziona e a cosa serve.
  • Sistema immunitario.

Con la collaborazione della biologa nutrizionista Maria Cassano e del biologo nutrizionista Lorenzo Traversetti.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin47

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki