Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Esaurimento nervoso o nevrastenia: che cos’รจ, sintomi, cause, diagnosi, test e cure

Vincenza Tommasi by Vincenza Tommasi
22 Marzo 2023
in Psicologia
esaurimento nervoso: che cos'รจ, sintomi, cause, diagnosi, cure e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’รจ lโ€™esaurimento nervoso
  • Come si manifesta la nevrastenia?
  • Differenza tra esaurimento nervoso, depressione e stress
  • Differenza tra esaurimento e stanchezza fisica o mentale
  • Esaurimento nervoso: sintomi e come si manifesta
  • Esaurimento nervoso: cause e soggetti a rischio
  • Fattori di rischio e di protezione
  • Diagnosi dellโ€™esaurimento nervoso
  • Cure e terapie per lโ€™esaurimento nervoso
  • Complicazioni e conseguenze dell’esaurimento nervoso  
  • Prevenzione e trattamenti

Lโ€™esaurimento nervoso, anche noto come nevrastenia, indica una condizione generale di debolezza e spossatezza sia fisica che mentale conseguente a un forte stress.

Si puรฒ presentare in un qualsiasi momento della vita di un individuo, ha esordio improvviso anche se generalmente ha durata transitoria.

Il termine, ormai obsoleto e non scientifico, รจ ampiamente utilizzato a livello comune. La sintomatologia caratterizzante questa condizione include sintomi fisici, cognitivi, comportamentali e psicologici come debolezza e spossatezza, faticabilitร , dolori muscolari e articolari, cefalea, vertigini, difficoltร  di concentrazione, di memoria, disturbi del sonno ecc.

Per la comunitร  scientifica lโ€™esaurimento nervoso non rappresenta un vero e proprio disturbo mentale e quindi non esiste una cura specifica. Ciononostante, รจ di fondamentale importanza adottare accorgimenti di prevenzione e di azione per ridurre il disagio e la sofferenza sottostante questa condizione che non dovrebbero essere presi sottogamba.  

Cos’รจ lโ€™esaurimento nervoso

Il termine esaurimento nervoso sta ad indicare il consumo delle energie sia fisiche che mentali. Sebbene il termine sia obsoleto e non scientifico, esso viene utilizzato frequentemente e impropriamente per indicare anche stati di depressione o ansia.

Noto anche come nevrastenia o neuroastenia, indica una condizione generale di debolezza e spossatezza sia fisica che mentale favorita da ritmi di vita particolarmente stressanti.

Popolarmente la locuzione โ€œesaurimento nervosoโ€ sta a indicare il consumo, lo svuotamento, lโ€™esaurimento per lโ€™appunto, di tutte le energie del nostro organismo, sia fisiche che mentali.

Annuncio pubblicitario

Il termine esaurimento nervoso รจ un termine ormai obsoleto, introdotto per la prima volta nel XIXยฐ secolo per indicare una condizione di fatica cronica, sentimenti di impotenza, dolori articolari, muscolari e cefalea.

La definizione che si dava della neurastenia nel 1800 corrisponde oggi allโ€™incirca a quella che viene utilizzata per descrivere la sindrome da burnout, โ€œcondizioni somatiche funzionaliโ€ o psicopatologie come la sindrome da fatica cronica, la fibromialgia, disturbo post traumatico da stress, depressione, ecc.

Il termine โ€œesaurimento nervosoโ€ รจ un termine che viene utilizzato impropriamente poichรฉ il sistema cognitivo non puรฒ andare incontro ad esaurimento o consumarsi.

La dizione โ€œesaurimento nervosoโ€, perciรฒ, non รจ un termine scientifico e la sua definizione oggi non trova spazio nei manuali diagnostici medici, i quali non includono questa condizione tra le patologie riconosciute.  

esaurimento nervoso: come si manifesta

Come si manifesta la nevrastenia?

Puรฒ presentarsi in un qualsiasi momento della vita di un individuo, ha esordio improvviso anche se generalmente ha durata transitoria.

La condizione psico-fisiologica legata allโ€™esaurimento nervoso impedisce allโ€™individuo di โ€œfunzionareโ€ adeguatamente nei diversi domini della sua vita, inficiando la qualitร  della sua vita. Infatti, si riscontra spesso una diminuzione dellโ€™efficienza lavorativa o scolastica oltre che nelle attivitร  di vita quotidiana.

รˆ una condizione generale di spossatezza e fatica che รจ accompagnata da una vasta gamma di sintomi che includono:

Annuncio pubblicitario
  • Disturbi del sonno.
  • Difficoltร  di concentrazione.
  • Disturbi dellโ€™umore.
  • Disturbi di memoria e di attenzione.

Altri sintomi caratteristici dellโ€™esaurimento nervoso sono:

  • Dolori muscolari e articolari.
  • Difficoltร  a provare emozioni piacevoli (anedonia).
  • Tachicardia.
  • Vertigini.
  • Cefalea.

E’ una condizione di disagio psicologico che sfocia, nella maggior parte dei casi, in un disturbo di tipo organico.

Il crollo psico-fisiologico che ne consegue รจ spesso dovuto alla presenza di ritmi di vita molto frenetici, fattori stressanti di natura economica, familiare, sociale, lavorativa, scolastica o interpersonale.

A questo si aggiunge la bassa capacitร  di gestione delle proprie risorse personali e le scarse capacitร  di rispondere adeguatamente allo stress.

Differenza tra esaurimento nervoso, depressione e stress

Lโ€™esaurimento nervoso spesso viene sovrapposto e utilizzato in maniera intercambiabile con termini quali stanchezza, depressione e stress. Sebbene queste condizioni siano legate tra di loro, sono differenti e distinguibili.

Non รจ una malattia ad oggi riconosciuta e presente negli attuali manuali diagnostici psichiatrici.

In ambito psicologico e psichiatrico alcuni anni fa, il termine โ€œneuroasteniaโ€ (debolezza neurale o stanchezza mentale) venne utilizzato per sostituire il termine esaurimento nervoso, termine oggi obsoleto, non scientifico e improprio.

La nevrastenia indicava uno stato di debolezza fisica e mentale cronica associata ad una vasta gamma di sintomi fisici e psicologici. Negli anni recenti, non solo il termine nevrastenia ma anche la condizione che definiva, sono state escluse dalle classificazioni psichiatriche in uso.

Annuncio pubblicitario

Questo perchรฉ la sintomatologia della nevrastenia รจ molto varia e vaga e la maggior parte dei sintomi possono essere ascritti ad altre psicopatologie e condizioni mediche riconosciute.

Esistono delle sindromi e patologie che si avvicinano molto alla definizione e alle caratteristiche della nevrastenia, come il disturbo dellโ€™adattamento, la sindrome da burn-out, il disturbo da stress acuto, la sindrome da fatica cronica, la fibromialgia ecc.

Differenza tra esaurimento e stanchezza fisica o mentale

Lโ€™esaurimento nervoso รจ una condizione di stanchezza e spossatezza sia fisica che mentale caratterizzata da una vasta sintomatologia.  

Spesso lโ€™esaurimento viene confuso con la stanchezza fisiologica che invece ne rappresenta un sintomo e non coincide con questa. La stanchezza, infatti, รจ una conseguenza naturale dellโ€™esecuzione di uno o piรน compiti, attivitร  o carico lavorativo.

La stanchezza รจ strettamente legata alla quantitร  e al tipo di lavoro fisico o mentale svolto. Questo significa che la stanchezza puรฒ essere ridotta tramite il riposo.

Lโ€™esaurimento nervoso รจ una condizione non legata alla quantitร  o alla tipologia di lavoro svolto (fisico o mentale). Lo stato psico-fisiologico di debolezza cronica e fatica non migliora con il riposo e si presenta anche in condizioni di assoluto riposo.

Annuncio pubblicitario

Differenze con la depressione

Lโ€™esaurimento nervoso presenta una sintomatologia molto varia e diversificata che spesso risulta essere sovrapponibile a sintomatologie di altre psico-patologie.

Ad esempio, la stanchezza, lโ€™apatia, la labilitร  emotiva, la mancanza di concentrazione, la perdita di memoria e molti altri sintomi sono tutti sintomi ascrivibili allโ€™esaurimento nervoso ma anche ad altri disturbi psicopatologici come la depressione o i disturbi da stress e ansia.

La depressione rappresenta una psicopatologia riconosciuta e ben definita da criteri diagnostici precisi che ne permettono lโ€™identificazione.

Al contrario, nellโ€™esaurimento nervoso questi criteri non esistono, essendo la nevrastenia un disturbo non riconosciuto.

La depressione si sviluppa nel tempo, difficilmente รจ una condizione temporanea e origina dallโ€™interazione di differenti fattori psicologici, sociali, personologici e biologici.

Lโ€™esaurimento nervoso, invece, ha unโ€™insorgenza improvvisa, รจ successivo a un periodo fortemente stressante, generalmente รจ uno stato transitorio e le sue cause sono pressochรฉ psico-sociali.

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla depressione.

Esaurimento nervoso e stress: le differenze

Poichรฉ lโ€™esaurimento nervoso dipende, in forte istanza, dallo stress, parte della sua sintomatologia sarร  sovrapponibile a quella di un disturbo da stress. Lo stress รจ una risposta psicofisiologica dellโ€™organismo a uno stimolo ambientale (positivo come un matrimonio o negativo come un divorzio o un licenziamento).

Essendo, lo stress, una risposta dellโ€™organismo alle stimolazioni non rappresenta una malattia o patologia che puรฒ essere curata ma una condizione psico-fisiologica. Se lo stress diventa troppo elevato e intenso (distress o stress negativo) e si protrae nel tempo la conseguenza potrร  essere lโ€™esaurimento nervoso (un esaurimento delle risorse fisiche e psicologiche dellโ€™individuo).

In questo caso, gli individui non riusciranno ad utilizzare efficacemente ed efficientemente le proprie risorse cognitive, fisiche e psicologiche per fronteggiare gli eventi, i vissuti e le stimolazioni ambientali e si potranno manifestare una vasta gamma di sintomi.

Tali sintomi possono riguardare tanto lโ€™aspetto fisico quanto quello psicologico e possono sfociare in psicopatologie come ansia e depressione o disturbi psicosomatici.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sullo stress.

Annuncio pubblicitario
esaurimento nervoso: sintomi fisici

Esaurimento nervoso: sintomi e come si manifesta

Lโ€™esaurimento nervoso รจ contraddistinto dalla presenza di differenti sintomi che possono mostrarsi con diversa intensitร  in base allโ€™etร , alla personalitร , alla familiaritร  o alla presenza di patologie psichiatriche e di fattori sociali e familiari particolari.

Disturbi fisici

  • Stanchezza, debolezza, perdita di energie, fatica fisica.
  • Faticabilitร .
  • Dolori muscolari e articolari o indolenzimento di questi (spesso รจ dovuto alla tensione muscolare e allโ€™incapacitร  di rilassarsi).
  • Lombalgia.
  • Cefalea.
  • Vertigini.
  • Carenza di appetito o iperfagia.
  • Disturbi gastrointestinali (gonfiore addominale, nausea, mal di stomaco, alitosi, stipsi, meteorismo).
  • Tachicardia, cardiopalmo, difficoltร  respiratorie.
  • Sudorazione e disturbi pressori.

Sintomi cognitivi e comportamentali

  • Difficoltร  ad addormentarsi o a mantenere il sonno (insonnia o ipersonnia).
  • Difficoltร  a rilassarsi.
  • Bassa soglia di attenzione.
  • Difficoltร  a mantenere lโ€™attenzione e la concentrazione.
  • Difficoltร  ad articolare il pensiero e di gestione del carico di lavoro mentale.
  • Difficoltร  a ricordare le informazioni.
  • Difficoltร  a portare a termine un compito.
  • Frustrazione e bassa tollerabilitร  agli eventi.
  • Ritiro sociale, allontanamento dalla famiglia e dagli amici.
  • Disinteresse per la propria figura e igiene.
  • Diminuzione della libido.
  • Difficoltร  a mantenere i rapporti.

Sintomi psicologici

  • Labilitร  emotiva, irritabilitร , scatti dโ€™ira, nervosismo, eccitazione.
  • Difficoltร  nel provare emozioni positive (anedonia), apatia.
  • Tristezza non giustificata da eventi specifici.
  • Ansia, preoccupazione eccessiva per quello che accade, attacchi di panico talvolta.
  • Sentimenti di inadeguatezza, incapacitร , inutilitร , insicurezza.
  • Calo dellโ€™autostima e dellโ€™autoefficacia.
  • Comorbilitร  con sintomi depressivi e ansiosi.
  • Disturbi da somatizzazione.
  • Disturbi da stress.
  • Ruminazione.
  • Ipocondria.
  • Abuso di alcol e di sostanze.
cause dell'esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: cause e soggetti a rischio

รˆ uno stato psicologico di disagio favorito principalmente da eventi di vita altamente stressanti e prolungati nel tempo. Lo stress rappresenta la causa predominante della nevrastenia ma รจ sempre affiancato da fattori di rischio che facilitano lโ€™insorgenza della condizione.  

Cause

Lโ€™esaurimento nervoso potenzialmente puรฒ colpire tutti e in qualsiasi momento anche se la presenza di alcuni fattori protettivi o di rischio puรฒ diminuire o aumentare la probabilitร  che ciรฒ si verifichi.

La causa principale dellโ€™esaurimento nervoso รจ rappresentata dallo stress e da eventi di vita fortemente stressanti e duraturi nel tempo.

Lโ€™esposizione a periodi prolungati di stress comporta unโ€™alterazione della struttura ipotalamo-ipofisi-surrene coinvolta nella risposta fisiologica allo stress.

Lo stress, tuttavia, sebbene rappresenti il fattore principale favorente lo sviluppo dellโ€™esaurimento nervoso, รจ solo uno dei diversi e tanti fattori che dovrebbero essere considerati.

Rientrano nelle cause possibili:

  • Psicopatologie come depressione maggiore, depressione post-partum, in generale, disturbo dellโ€™umore, disturbi dโ€™ansia, attacchi di panico, disturbo da stress post-traumatico.
  • Ipocondria.
  • Dipendenza (farmaci, droghe, gioco).
  • Stress lavoro-correlato e burnout.
  • Mobbing.
  • Bullismo e violenza (fisica e mentale).
  • Eventi di vita stressanti gravi.
  • Difficoltร  relazionali.
esaurimento nervoso: fattori di rischio

Fattori di rischio e di protezione

Tra i fattori di rischio troviamo fattori biologici, psicologici e sociali.

Annuncio pubblicitario

Biologici

  • Patologie fisiche.
  • Disabilitร  e malattia fisica o psicologia.

Psicologici

  • Anamnesi familiare positiva per disturbi psichiatrici e/o psicologici (depressione, disturbi dellโ€™umore, disturbi dโ€™ansia, disturbi da stress).
  • Disturbo da abuso di alcol e sostanze.
  • Personalitร  caratterizzata da bassa autostima, bassa autoefficacia, basso controllo emotivo.
  • Bassa resilienza, incapacitร  di utilizzare strategie di coping efficienti.

Sociali

  • Eventi stressanti (lutti, eventi negativi, incidenti, perdita della casa, divorzio).
  • Insuccesso scolastico o lavorativo, problemi interpersonali e relazionali.
  • Stress lavoro-correlato persistente, difficoltร  finanziarie, status socioeconomico basso, disoccupazione.
  • Condizioni familiari disagiate, conflitti familiari, instabilitร  familiare, famiglie disorganizzate e non comunicative.
  • Mancanza di una rete sociale e familiare, mancanza di sostegno e supporto da parte della famiglia.
  • Abuso fisico e psicologico, eventi di vita gravosi.

Tra i fattori protettivi, fattori che favoriscono il comportamento, i pensieri e lโ€™atteggiamento positivo e facilitano la gestione dei fattori di rischio, troviamo:

  • Fattori personali come buona autostima, buona self-efficacy, buona resilienza, buone strategie di coping.
  • Capacitร  di prendere decisioni, di porsi obiettivi raggiungibili e di risolvere problemi.
  • Forte rete sociale e familiare.
  • Buona capacitร  di regolazione emotiva.
  • Esposizione durante lโ€™infanzia a figure di riferimento positive.
esaurimento nervoso: diagnosi

Diagnosi dellโ€™esaurimento nervoso

Non รจ una malattia definita da alcun manuale diagnostico. Questo comporta che non esistano dei criteri diagnostici per la sua identificazione. La sintomatologia, spesso, si riflette e si inserisce allโ€™interno di altri quadri diagnostici come la depressione, la sindrome da fatica cronica, lโ€™ansia.

Eโ€™ una condizione psicofisiologica caratterizzata da faticabilitร  e debolezza fisica e mentale. Lโ€™esaurimento nervoso non rappresenta un vero e proprio disturbo e la sua definizione non รจ presente in alcun manuale diagnostico.

La comunitร  medico-scientifica, infatti, non considera la nevrastenia come un disturbo mentale.  

Nonostante essa rappresenti spesso una conseguenza di altri disturbi o disagi psicologici e non esistano criteri diagnostici utili al suo inquadramento, non bisogna sottovalutare la sua presenza nellโ€™individuo.

La sofferenza che si vive, il dolore che si sente e la stanchezza che si sperimenta sono tutte reali, e, a prescindere dalla definizione che se ne dร , rappresentano un disagio e un impedimento per la persona.

Diagnosi

Nonostante non sia possibile effettuare una diagnosi di esaurimento nervoso, รจ dโ€™obbligo, da parte del professionista della salute, indagare le cause del disagio e della sofferenza e intervenire per ristabilire il benessere.

Sarร  prima di tutto necessaria una valutazione oggettiva della condizione fisica e psicologica.

Sarร  necessario effettuare delle analisi cliniche (analisi del sangue) al fine di identificare possibili cause organiche (es. disturbi e patologie della tiroide o carenza di ferro) che possono essere responsabili della stanchezza, della faticabilitร , dellโ€™instabilitร  emotiva e di altri sintomi.

Annuncio pubblicitario

Si procederร  poi allโ€™anamnesi psicologica, al colloquio e alla somministrazione di test standardizzati per effettuare una diagnosi differenziale ed escludere le psicopatologie.

Attraverso il colloquio sarร  necessario reperire informazioni relative allโ€™insorgenza dei sintomi, alla loro durata e intensitร . Verrร  tenuto in considerazione lโ€™uso e abuso di sostanze, alcol, cibo e farmaci che, molto spesso, complicano la diagnosi e aggravano il quadro sintomatologico.

Una volta esclusa la presenza di disturbi come i disturbi di ansia, dellโ€™umore, fobie o disturbo dellโ€™adattamento, attacchi di panico e da stress, si procederร  con la creazione di un piano di intervento adeguato alla persona.

Sicuramente lo sviluppo di un piano psicoterapico, affiancato da un eventuale piano farmacologico, puรฒ supportare lโ€™operatore nel processo di guarigione.

come curare l'esaurimento nervoso

Cure e terapie per lโ€™esaurimento nervoso

Non รจ un disturbo mentale, dunque non esiste una cura strettamente legata alla sua definizione. Nonostante questo, la sofferenza e il disagio che si sperimentano devono essere presi in considerazione dal professionista della salute che deve escludere la presenza di altri disturbi per poter costruire un programma terapico specifico.

Essendo un disturbo legato principalmente allo stress e alla capacitร  di gestire lo stress in maniera efficace ed efficiente, e non essendo una vera e propria patologia riconosciuta, non ha una โ€œcuraโ€ esatta.

Lโ€™obiettivo, in questi casi, รจ quello di cercare di ridurre la sintomatologia, di capire la causa e gli agenti stressanti.

Purtroppo, non รจ possibile identificare la durata della condizione perchรฉ dipende da diversi fattori soggettivi soprattutto personologici e caratteriali. Lโ€™allontanamento delle cause di stress sicuramente velocizza e favorisce il recupero ma non รจ sufficiente.

Annuncio pubblicitario

Sarร  necessario lโ€™intervento dei professionisti della salute.

Psicoterapia cognitivo comportamentale

La terapia cognitivo comportamentale aiuterร  a contenere, ridurre e prevenire la sintomatologia, a modificare i pensieri negativi, a ridurre i tempi di guarigione e la possibilitร  di eventuali future ricadute.

Lo scopo ultimo รจ sempre quello del benessere psicofisiologico. Attraverso un percorso costruito tra il paziente e il terapeuta, si possono raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Aiutare lโ€™individuo ad acquisire maggiore consapevolezza dei propri stati emotivi e pensieri attraverso interventi psicoeducativi.
  • Identificare e riconoscere i pensieri, gli atteggiamenti e i comportamenti negativi e distorti nel percepire sรฉ stessi e il mondo modificandoli.
  • Aiutare il paziente a individuare le proprie risorse personali e ambientali che possano contribuire ad affrontare la condizione nevrastenica.
  • Consentire allโ€™individuo di imparare a gestire lโ€™ansia e lo stress.
  • Fornire al paziente gli strumenti (tecniche comportamentali) per promuovere il proprio benessere psico-fisiologico. Il terapeuta insegnerร  alcune tecniche come quelle di rilassamento e come applicarle, spiegherร  a cosa servono e in che modo sono efficaci.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla psicoterapia cognitivo comportamentale.

Prendersi cura di sรฉ

Lโ€™esaurimento nervoso รจ una condizione abbastanza varia e vaga ma che interferisce con lo svolgimento della maggior parte delle attivitร  quotidiane. La psicoterapia รจ fondamentale per ridurre la sintomatologia e riportare il paziente a uno stato di benessere psicofisiologico pre-disturbo.

Lโ€™individuo non puรฒ essere passivo ma deve svolgere un ruolo attivo nel suo processo di guarigione adottando alcune accortezze nella propria quotidianitร .  

Annuncio pubblicitario

Alimentazione e integratori

La relazione tra stress e alimentazione รจ molto stretta, nel caso dellโ€™esaurimento nervoso, infatti, sintomi gastrointestinali come gonfiore addominale, cattiva digestione o alterazioni dellโ€™appetito sono molto frequenti.

รˆ ovvio che, se non mangio perchรฉ ho paura che successivamente non mi sentirรฒ bene o mangio male non assumendo i giusti quantitativi di macronutrienti che mi servono, non avrรฒ energie a sufficienza per gestire la mia giornata.

La mancanza di energie si rispecchia dal punto di vista fisico con stanchezza e spossatezza e dal punto di vista mentale con incapacitร  di concentrazione e cefalee.

Condurre una sana alimentazione significa evitare gli eccessi fondamentalmente.

Nessun cibo รจ da demonizzare ma lโ€™abuso non fa mai bene. Ridurre il quantitativo di zucchero, alcol e caffeina e preferire frutta, verdura, cibi ricchi di omega 3, di vitamina B e C sono utili strategie di prevenzione.

Spesso contro lo stress lโ€™utilizzo di tisane calmanti e rilassanti viene consigliato.

Le tisane hanno proprietร  benefiche per lโ€™organismo, favoriscono il rilassamento mentale senza causare sonnolenza e creano uno stato di attivazione fisiologica utile contro la stanchezza come nel caso del tรจ verde.

Annuncio pubblicitario

Le tisane come anche gli integratori vitaminici o la frutta di stagione sono molto importanti anche per rafforzare il sistema immunitario.

Lโ€™uso della melatonina puรฒ rappresentare un utile stratagemma per migliorare la qualitร  del sonno. I disturbi del sonno, infatti, impediscono al corpo di rigenerarsi e di riposarsi causando, come in un circolo vizioso, stanchezza e spossatezza sia fisica che mentale che aggravano la sintomatologia da โ€œesaurimento nervosoโ€.

Sport e rilassamento

Lโ€™esaurimento nervoso รจ una condizione in cui ci si sente senza energie. Allontanare gli stressors dalla propria vita รจ utile ma non sufficiente.

Molto spesso รจ necessaria unโ€™azione concreta e attiva nel proprio cambiamento. Praticare sport, attivitร  allโ€™aria aperta con gli amici o in solitaria puรฒ giovare alla spossatezza fisica e psicologica.

Lโ€™esercizio fisico, infatti, contribuisce alla regolazione del tono dellโ€™umore, alla liberazione di endorfine, al mantenimento delle funzioni cognitive attive.

Anche il ricorso a tecniche di meditazione, di rilassamento e di respirazione aiuta a diminuire i livelli di stress. Queste tecniche aiutano a stimolare il nostro organismo permettendo una riattivazione generale del nostro corpo.

Alcuni consigliano di praticare la mindfulness, una pratica di meditazione attraverso cui si puรฒ migliorare la consapevolezza di sรฉ stessi nel qui ed ora, nel presente.

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla mindfulness.

esaurimento nervoso: mindfulness

Complicazioni e conseguenze dell’esaurimento nervoso  

รˆ uno stato psicologico di disagio che puรฒ sfociare in o essere conseguenza di disturbi organici e psicopatologi come la depressione, disturbo da stress, sindrome da fatica cronica.

รˆ una condizione di faticabilitร  e debolezza sia fisica che mentale che lโ€™individuo sperimenta a seguito di un periodo altamente stressante.

Se lo stress perdura e vi sono molti fattori di rischio concomitanti, allora si potrร  sviluppare una nevrastenia o esaurimento nervoso.

Lo stress sappiamo che di per sรฉ non รจ una malattia ma una risposta dellโ€™organismo a degli stimoli. Se lโ€™organismo รจ sottoposto a molti stimoli esterni e interni รจ possibile che, in qualche maniera, rallenti la sua capacitร  di risposta alle stimolazioni.

Come conseguenza, si perde il controllo sul proprio organismo sia dal punto di vista fisico che mentale.

  • Funzionamento organico del cervello: lo stress prolungato puรฒ produrre una degenerazione dei neuroni della corteccia prefrontale e la riduzione della funzionalitร  di alcune aree sottocorticali. La corteccia prefrontale รจ unโ€™area cerebrale coinvolta in molti processi cognitivi (attenzione, memoria di lavoro, gestione delle emozioni โ€ฆ) e nella regolazione del comportamento diretto ad uno scopo (pianificazione, coordinazione, presa di decisioneโ€ฆ).
  • Comportamento: lโ€™esaurimento nervoso genera complicazioni e modificazioni a livello comportamentale che inficiano il funzionamento generale nelle attivitร  quotidiane. Sicuramente vi saranno difficoltร  di concentrazione in ambito lavorativo e scolastico, pensieri negativi (รจ tutto difficile e impossibile, non ce la faccio), disturbi di vario genere.
come prevenire l esaurimento nervoso 1

Prevenzione e trattamenti

Lโ€™esaurimento nervoso puรฒ essere prevenuto attraverso lโ€™adozione di alcuni accorgimenti e cambiamenti del proprio stile di vita.

La divulgazione e sensibilizzazione sono attivitร  fondamentali per far conoscere e fornire informazioni scientifiche attuali e recenti inerenti il disagio e la sofferenza psicologica sottostante lโ€™esaurimento nervoso o le psicopatologie e le condizioni che potrebbero sottostarvi.

Annuncio pubblicitario

Per prevenire lโ€™esaurimento nervoso e la sintomatologia ad esso collegata puรฒ essere utile adottare degli accorgimenti particolari.

  • Riconosci i sintomi, informati da fonti attendibili, non vergognarti, non criticarti, non minimizzare, non ignorare il disagio che senti. Non avere paura di rivolgerti a professionisti della salute, sia medici che psicologi.
  • Parla con te stesso, cerca di comprendere le cause di ciรฒ che stai vivendo, cerca di identificare la goccia che ti ha fatto crollare.
  • Non farti assalire da pensieri e sentimenti di inadeguatezza, debolezza.
  • Impara strategie e tecniche di rilassamento, pratica esercizi di respirazione, training autogeno, mindfulness e meditazione.
  • Pratica attivitร  fisica regolarmente, almeno 20 minuti al giorno, anche solo camminare.
  • Stabilisci le tue prioritร .
  • Se lo ritieni necessario prenditi una vacanza dal lavoro.
  • Segui uno stile di vita e unโ€™alimentazione sani e cerca di raggiungere una buona qualitร  del sonno.
  • Riduci lโ€™alcol ed evita lโ€™assunzione di sostanze.
  • Prenditi un poโ€™ di tempo per te, pratica hobby, yoga.
  • Evita di giocare ai videogiochi o guardare la tv.
  • Mantieni le relazioni sociali.
Fonti
  1. Aho, K. (2018). Neurasthenia revisited: On medically unexplained syndromes and the value of hermeneutic medicine. Journal of Applied Hermeneutics.
  2. Fiammenghi, S. (2012). Considerations of Esaurimento Nervoso: A Cultural model of โ€œnervesโ€ for Italian-American Patients Suffering from mental Illness. Italian American Review, 2(1), 23-35.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin24

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Vincenza Tommasi

Vincenza Tommasi

PhD, dottore di ricerca in Neuroscienze e Imaging, MSc, psicologa dello sport e criminologa.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che รจ ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki