Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Farina di quinoa: cos’è, proprietà, ricette e come farla in casa

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
15 Dicembre 2021
in Celiachia
Farina di quinoa: proprietà, usi in cucina e ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la quinoa
  • Farina di quinoa: proprietà e benefici
  • Gli usi della farina di quinoa in cucina
  • Farina di quinoa fatta in casa
  • Ricette con farina di quinoa

Ingrediente dall’alto potere nutrizionale, la farina di quinoa è perfetta per ricette dolci e salate, usata sia in purezza, sia in aggiunta ad altre farine. È poi un alimento gluten free, molto versatile e ricco di benefici.

La farina di quinoa è ottima poi per dolci, pane, pizza e tantissime altre ricette grazie al suo sapore deciso. La sua versatilità la rende ideale per molte preparazioni casalinghe.

È poi facilmente reperibile nei supermercati e nei negozi alimentari.

Si ricava dai semi della quinoa, una pianta originaria del Sudamerica, definita dalla National Academy of Sciences degli Stati Uniti “fonte di proteine vegetali quasi perfetta”. Presso gli Inca era conosciuta come chisiya mama, cioè “madre di tutti i semi”, perché si riproduce in modo autonomo.

Cos’è la quinoa

La quinoa è una pianta tipica del Sud America. Era considerata una pianta sacra dagli Inca, che la coltivavano per uso alimentare. Ancora oggi, più del 50% della produzione mondiale proviene dal Perù, il resto dalla Bolivia e dall’Ecuador.

In Italia, invece, la presenza di alcuni parassiti ne rendono impossibile la coltivazione.

Annuncio pubblicitario

Nei Paesi del Sud America è alla base dell’alimentazione, perché ricca di amminoacidi essenziali, che la rendono un alimento completo dal punto di vista nutrizionale. È anche piuttosto proteica e non contiene glutine, quindi può essere consumata anche dai celiaci.

In realtà la quinoa non è un cereale, ma una pianta fa parte della stessa famiglia di barbabietole e spinaci. I suoi semi però sono abbastanza grandi e ricchi di amido e per questo è solitamente considerata uno pseudocereale, come il grano saraceno.

È anche un ingrediente per ricette facili e gustose.

farina di quinoa

Farina di quinoa: proprietà e benefici

Appartenente alla stessa famiglia degli spinaci, la farina di quinoa è nutrizionalmente molto ricca.

Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, a differenza dei cereali, che la rendono un alimento completo. È quindi proteica e piuttosto calorica, ma non contiene glutine, ed è adatta per l’alimentazione dei celiaci.

È ricca di acidi grassi buoni (omega 3) e vitamina E, mentre contiene uno scarso livello di sodio e, soprattutto, un indice glicemico moderato (IG 40). Ciò la rende un ottimo alleato in caso di disturbi cardiovascolari, diabete, ipertensione, sovrappeso e colesterolo alto.

Annuncio pubblicitario

Inserita nella propria alimentazione, la farina di quinoa si rivela un vero toccasana, soprattutto per chi segue una dieta senza glutine.

Ma vediamo nel dettaglio le sue proprietà nutrizionali.

La quantità d’acqua contenuta è perfetta per impedire la proliferazione batterica e fungina nella farina. È ricca di carboidrati (circa il 60%) ed ha un apporto calorico simile alle patate e alle castagne.

L’apporto proteico è del 15%, quindi superiore agli altri cereali. È priva di glutine, come abbiamo visto, ma contiene tutti gli amminoacidi essenziali e vitamine che la rendono un alimento completo.

La quantità di lipidi invece (circa 8%) è più alta degli altri cereali, perciò l’apporto calorico è maggiore.

I sali minerali variano a seconda della zona di coltivazione della pianta di quinoa, ma fosforo, potassio e manganese sono presenti in buone quantità.

Annuncio pubblicitario
farina di quinoa

Gli usi della farina di quinoa in cucina

Dalla consistenza leggerissima, la farina di quinoa ha un sapore molto caratteristico, che ricorda quello del cavolo. Nelle preparazioni dolci, quindi, è meglio miscelarla ad altre farine, per ottenere un risultato più neutro. Usa questa farina in ricette salate come pane, muffin e torte rustiche con verdure. Se la utilizzi per realizzare dolci, abbinala a ingredienti dal sapore forte come il caffè, il cioccolato o le spezie.

Avendo un contenuto elevato di proteine, la farina di quinoa è adatta alla panificazione. Se prepari biscotti o torte, utilizzala in purezza. Mentre, per impasti più “elastici” come pane, muffin e pancakes, aggiungila ad altre farine in proporzione del 20%.

Come per tutte le farine senza glutine, sebbene derivanti da alimenti permessi, al momento dell’acquisto è necessario verificare sempre la presenza sulla confezione del claim “senza glutine” o del simbolo della spiga barrata.

farina di quinoa: usi in cucina

Farina di quinoa fatta in casa

È una farina abbastanza costosa quindi, quando possibile, è meglio macinarla in casa. Prima però occorre mettere in ammollo i semi di quinoa. Questi semi, infatti, sono ricoperti di saponina, una sostanza naturalmente presente sulla loro superficie e responsabile del sapore amarognolo della quinoa e della farina da essa ricavata.

Quindi dopo averli sciacquati accuratamente, fateli asciugare per qualche ora. Per ridurre il gusto amarognolo della farina di quinoa si può anche ricorrere alla tostatura. Disponi la farina su una teglia, formando uno strato sottile, e inforna a 90 °C per 2 ore.

A questo punto per tritare i semi si può usare un robot da cucina per ottenere una polvere fine. Dopo averla macinata, la farina è subito pronta per le vostre ricette preferite

Annuncio pubblicitario

La farina di quinoa è uno degli alimenti favoriti nelle diete prive di glutine e nell’alimentazione vegetariana. Provate a preparare in casa il pane e la pizza e rimarrete entusiasti del risultato.

Se preparata in casa, la farina di quinoa va consumata entro poco tempo. Riponila in un contenitore ermetico e conservala in frigorifero o in un luogo fresco. Il tempo di conservazione arriva a circa 6 mesi se si tratta di farina di quinoa tostata.

Farina di quinoa: come farla in casa

Ricette con farina di quinoa

1- Crackers con farina di quinoa

crackers con farina  di quinoa

Calorie totali: 608 kcal / Calorie a cracker: 38 kcal

Ingredienti per 16 crackers:

  • 65 g farina di riso 
  • 50 g farina di quinoa
  • 50 ml acqua
  • 15 ml olio di riso
  • 1 avocado
  • 1/2 lime
  • 20 g semi di sesamo e di lino
  • 3/4 gocce tabasco
  • 4/5 foglie coriandolo fresco
  • sale q.b.

Scopri come preparare i crackers di riso e quinoa.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
farina di quinoa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Farine: ecco quello che devi sapere
  • Farina di mais: proprietà, tipi e ricette
  • Farina di grano saraceno: l’alternativa senza glutine, ricette e come farla in casa
  • Farina di castagne: a cosa fa bene, ricette e come farla in casa
  • Farina di riso: proprietà e ricette sane, leggere e gluten free
  • Farina di mandorle: valori nutrizionali, come farla in casa e usi in cucina
  • Farine senza glutine: elenco completo, le migliori farine gluten free per preparare dolci, pizza e pane
  • Tapioca: che cos’è, proprietà, benefici e usi della farina di manioca
  • Farina di Kamut: che cos’è, perché preferirla, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina
  • Farina integrale: quanti tipi esistono, differenze con la farina bianca, benefici e le migliori ricette
  • Farina di teff: cos’è, perché fa bene, ricette leggere e senza glutine
  • Farina di grano duro: che cos’è, proprietà e differenze con altre farine, benefici e usi, ricette
  • Farina di frumento: versatile e nutriente, scopri proprietà e calorie
  • Germe di grano: che cos’è, proprietà e benefici, usi, ricette, controindicazioni
  • Farina di farro: proprietà, usi in cucina e ricette
  • Farina di segale: cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e ricette
  • Farina di ceci: ricette, proprietà nutrizionali e come farla in casa
  • Fecola di patate: cos’è, a cosa serve, differenze con la maizena, valori nutrizionali, usi in cucina e per la bellezza
  • Farina d’avena: proprietà, usi, come prepararla in casa, valori nutrizionali e ricette
  • Maizena o amido di mais: cos’è, valori nutrizionali, proprietà e usi in cucina
  • Farina di manitoba: cos’è, proprietà nutrizionali, perché è diversa, controindicazioni, usi in cucina
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
su piano di legno una ciotola di legno con del riso bianco, chicchi di riso sparsi intorno Farina di riso: proprietà e ricette sane, leggere e gluten free
alimenti con glutine, la lista degli alimenti insospettabili Alimenti con glutine: scopri tutti gli insospettabili
Farina di mandorle: benefici, usi in cucina e controindicazioni Farina di mandorle: valori nutrizionali, come farla in casa e usi in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki