Vellutata di cannellini con pesto di broccoli, pomodoro secco e germogli di broccolo

vellutata di cannellini con germogli di broccolo

Sommario

La vellutata di cannellini con pesto di broccoli permette di godere al massimo delle tante proprietà benefiche di questo ortaggio: del broccolo vengono usate, infatti, non solo le cime ma anche i germogli, che rispetto all’ortaggio maturo sono ancora più ricchi di nutrienti, in particolare quelli che aiutano a prevenire le malattie degenerative e i tumori. Una ricetta facile, gustosa, con un tesoro di proprietà benefiche per la salute.

Germogli: il superfood dai tanti benefici

I germogli sono considerati un vero superfood: la loro specificità è quella di essere consumati integri, con radici, fusto e foglie, a differenza, per esempio, di un’insalata, che per essere mangiata viene recisa e comincia a deperire. Per questo, i germogli sono alimenti dinamici e “biogenici”, cioè che generano la vita: sono quindi una straordinaria fonte di energia e di preziosi nutrienti che non si disperdono con la cottura, perché di solito i germogli vengono mangiati crudi.

Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo sui germogli.

I germogli di broccolo, in particolare, contengono vitamine, sali minerali e sostanze solforate, che aiutano a prevenire le malattie degenerative e i tumori e che, rispetto al broccolo maturo, sono presenti in misura maggiore.

germogli di broccolo proprietà

In abbinamento ai broccoli, la ricetta propone i fagioli cannellini, che come tutti i legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali, ideali da inserire nella dieta vegetariana o per chi vuole ridurre il consumo di carne.

Tra le vitamine, apportano soprattutto la A e la C, che rinforzano il sistema immunitario, e la B3, fondamentale per il sistema nervoso. Tra i sali minerali, hanno un buon contenuto di potassio, fosforo e magnesio. L’alta presenza di fibre, specie quelle solubili, li rende utili per rallentare l’assorbimento del colesterolo: in questo compito sono aiutati dalla lecitina, una sostanza che ha la proprietà di favorire l’emulsione dei grassi, impedendone l’accumulo nel sangue.

Vellutata di cannellini con pesto di broccoli: la ricetta per prepararla

Vellutata di cannellini con pesto di broccoli, pomodoro secco e germogli di broccolo

Servings 4 persone
Calorie a Persona: 380
Calorie Totali: 1519

Ingredienti

  • 300 g fagioli cannellini secchi
  • 1 broccolo testa
  • 1 carota
  • cipolla q.b
  • sedano q.b
  • 6/8 pomodori secchi
  • alloro q.b
  • pepe nero q.b
  • 50 g broccolo germogli
  • vino bianco q.b
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva

Istruzioni

  • Prepara un soffritto molto leggero con poca cipolla, sedano e una carota in poco olio, un po’ d’acqua, vino bianco e un paio di foglie di alloro. Aggiungi poi i cannellini e acqua calda sufficiente fino a cottura. Frulla il tutto. La vellutata non deve essere nè troppo spessa nè eccessivamente liquida, quindi intervieni di conseguenza se necessario.
  • Fai cuocere, coperto, il broccolo tagliato a cimette con i pomodori secchi e un po’ di vino bianco, bagnandolo quando occorre. A cottura ultimata frulla ottenendo una crema più consistente di quella dei cannellini.
  • Quindi disponi la vellutata calda di cannellini nel piatto e aggiungi 3/4 cucchiai di pesto di broccoli. Decora al centro con del pomodoro secco rinvenuto tagliato julienne e completa con abbondanti germogli di broccolo, pepe e olio a crudo.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI