Gnocchi alla romana, prepara questo gustoso primo della tradizione

gnocchi alla romana, la vera tradizione romana

Sommario

Gli gnocchi alla romana sono un primo della tradizione culinaria laziale davvero gustoso e semplice da realizzare. A differenza dei classici gnocchi di patate sono preparati con il semolino, prodotto dalla macinazione del grano.

Non necessitano di particolari abilità manuali per essere cucinati. E questo li rende adatti anche a chi, pur essendo alle prime armi, desidera un piatto ricco di gusto.

Gli ingredienti? Oltre al semolino ci sono latte, burro, uova e formaggio grattugiato. Tutto ricoperto da una deliziosa crosticina croccante. Insomma, la pietanza perfetta per un pranzo di festa o per un’indulgente pasto di metà settimana.

Gnocchi alla romana, una storia antichissima

Carbonara, amatriciana, cacio e pepe. E gnocchi alla romana. Sono questi i primi tipici della tradizione capitolina. Gli gnocchi, intesi come pasta fresca fatta con semolino, sono un prodotto esclusivo della cucina romana. Queste palline di acqua e farina, bollite, venivano già preparate in epoca classica.

Con il passare dei secoli, naturalmente, il piatto si è evoluto in quello che conosciamo oggi. La variante con burro e Parmigiano, alimenti poco diffusi nella cucina romana, si è diffusa nella Capitale essenzialmente per “fama”. Tuttavia, la vera tradizione romana vorrebbe come intingolo per condire gli gnocchi olio extravergine d’oliva e pecorino.

Ricetta gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana

Portata primi piatti
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 50 minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 471
Calorie Totali: 2828

Ingredienti

Per l'impasto

  • 250 g di semolino
  • 1 l di latte
  • 100 g di Parmigiano Reggiano
  • 50 g di burro
  • 2 tuorli d'uovo
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per condire

  • 40 g di burro
  • 40 g di Parmigiano Reggiano

Istruzioni

  • Versa il latte in una pentola dai bordi altri con sale, pepe e noce moscata. Al primo accenno di bollore aggiungi a pioggia il semolino, mescolando con cura per evitare i grumi.
  • Spegni il fuoco e fai intiepidire continuando a mescolare. Aggiungi quindi il burro e quando l'impasto sarà diventato ancora più freddo, anche i tuorli d'uovo e il formaggio.
  • Stendi il composto su una spianatoia in uno spessore di 1 centimetro. Puoi anche versarlo in una teglia bassa, leggermente unta e fai freddare benissimo.
  • Con un coppapasta di 4 centimetri di diametro ricava gli gnocchi. Stendili in una pirofila leggermente unta, sovrapponendoli leggermente.
  • Ricopri con burro fuso e Parmigiano e cuoci in forno già caldo a 180° per 15 minuti. Aggiungi altri cinque minuti di cottura con il grill alla massima potenza per ottenere la crosticina. Servili ben caldi.
Offerta
Chg Set 245-00 Set Coppapasta "Anello", 8 Pezzi, 6...
  • Acciaio inossidabile
  • Qualità professionale
  • Lavabile in lavastoviglie

Gnocchi alla romana con il Bimby

Per preparare gli gnocchi alla romana con il Bimby dovrai usare le stesse dosi della nostra ricetta. Ecco il procedimento.

  • Versa nel boccale latte, sale, noce moscata e il burro e fai bollire a temperatura 100° velocità 1 per 7 minuti.
  • Trascorso il tempo versa a pioggia il semolino, mescolando a velocità 4. Continua a lavorare l’impasto per 7 minuti a velocità 1 e con temeperatura di 90°. Fai raffreddare. Versa l’impasto in una ciotola, aggiungi le uova e il formaggio e amalgama bene.
  • Stendi il composto sulla spianatoia in uno spessore di un centimetro e lascia raffreddare benissimo.
  • Ricava dei dischetti con un coppapasta di circa 4 centimetri di diametro.
  • Stendili nella teglia, ricopri con il restante burro fuso e Parmigiano e cuoci in forno già caldo a 180° per 15 minuti. Aggiungi altri cinque minuti di cottura con il grill alla massima potenza per ottenere la crosticina.
gnocchi alla romana anche con il Bimby

Uso in diete e menù

Una porzione di gnocchi alla romana, circa 6 pezzi per ciascun commensale, apporta sulle 471 calorie. Si tratta di una quantità piuttosto elevata, ma considerata la presenza di latte e uova possiamo considerare questa pietanza un piatto unico. Arricchisci però il pasto con verdure crude e cotte per incrementare fibre e vitamine.

Se hai intolleranza al glutine, prova gli gnocchi alla romana con la polenta al posto del semolino. Prepara la polenta, anche istantanea, e ancora calda condiscila con burro e Parmigiano. Stendila per farla raffreddare e ricava i dischetti da condire come ti suggeriamo nella nostra ricetta.

Offerta
Moneta Etnea Casseruola 2 Manici 20 cm, effetto...
  • Alluminio alto spessore fondo 4 mm, per una cottura uniforme.
  • Rivestimento Artech Stone Ultra, effetto pietra rinforzato con particelle minerali, per una...
  • L'innovativa texture rugosa di Artech Stone Ultra rende ancora più resistente la superficie

Proprietà nutrizionali

Gli gnocchi alla romana sono un piatto molto ricco e nutriente. Parte integrante di questa pasta fresca è il semolino, ottenuto dalla macinazione dei cereali, in particolare il frumento. Versatile e gustoso – è perfetto anche con i dolci come le praline con il cocco – il semolino è molto protetico, ricco di fibre e vitamine. Buona anche la presenza di potassio, ferro e calcio.

Quanto al latte è uno degli alimenti in assoluto più ricchi di calcio, con una piccola quota anche di vitamina C (1 mg). In 100 grammi di latte fresco intero pastorizzato abbiamo:

  • Sodio: 50 mg
  • Potassio: mg 150 mg
  • Ferro: 0,1 mg
  • Calcio: 119 mg
  • Fosforo: 93 mg
  • Magnesio: 12 mg.

Chiudiamo il quadro nutrizionale degli gnocchi alla romana con le uova, fonte di proteine di alto valore biologico, di sali minerali come zinco e ferro e di vitamine A, E, D e del gruppo B, in particolare la B12.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI