Insalata calda di lenticchie

insalata calda di lenticchie

Sommario

L’insalata calda di lenticchie è un’idea originale per mangiare l’insalata anche d’inverno o quando fa freddo. Le lenticchie, e in generale i legumi, si prestano perfettamente ad essere utilizzati in insalate di questo tipo, ricche e nutrienti al tempo stesso.

Puoi gustare l’insalata calda di lenticchie come secondo, dato che è una fonte di proteine, ma anche come piatto unico, accompagnandola con del pane o del riso: grazie all’abbinamento dei carboidrati con le proteine dei legumi e le fibre degli champignon e dei pomodori farai un pasto completo e ben bilanciato. Se sei a dieta, porta in tavola questa insalata, insieme a una fonte di carboidrati, quando il tuo menù prevede una zuppa o un altro piatto a base di legumi.

Insalata calda di lenticchie: le proprietà nutrizionali

Le lenticchie apportano tantissimi nutrienti preziosi per la salute e la dieta.

  • Sono molto ricche di proteine vegetali, pari a ¼ del loro peso: per questo sono perfette anche per chi segue una dieta vegetariana.
  • Contengono anche fibre, che favoriscono il senso di sazietà, migliorano il transito intestinale e riducono l’assorbimento di zuccheri semplici e di grassi, soprattutto il colesterolo. La ricchezza di fibre le rende utili per migliorare il controllo glicemico e contrastare così l’insorgenza del diabete.
  • Ma le lenticchie sono anche ricche di vitamine. Importante è la presenza della vitamina C, antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo, rinforza il sistema immunitario, stimola la formazione di collagene e contribuisce al metabolismo energetico.
  • Questi legumi contengono anche i folati (vitamina B9), essenziali per la normale funzione cellulare, per la crescita dei tessuti, contro la stanchezza sia fisica che mentale. I folati sono anche molto importanti per la salute delle donne in gravidanza e per prevenire malformazioni fetali come la spina bifida.
  • Le lenticchie sono, poi, un’ottima fonte di potassio e magnesio, importanti per il funzionamento del sistema nervoso e per regolare l’equilibrio idro-salino dell’organismo.
  • Le lenticchie, infine, contengono anche una notevole quantità di ferro, componente dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno ai tessuti del corpo.

La ricetta dell’insalata calda di lenticchie

Insalata calda di lenticchie

Portata piatti unici
Servings 2
Calorie a Persona: 446
Calorie Totali: 892

Ingredienti

  • 150 g lenticchie secche
  • 4 tazze brodo vegetale
  • 150 g funghi champignon
  • 8 pomodorini
  • 2 cipolle
  • 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • qb timo
  • qb erba cipollina
  • qb basilico
  • 2 cucchini di succo di limone
  • qb sale marino integrale
  • qb pepe macinato

Istruzioni

  • Lascia le lenticchie in ammollo in acqua fresca per alcuni minuti (non per tutta la notte). Getta via l’acqua e risciacqua le lenticchie sotto l’acqua corrente.
  • Metti le lenticchie a cuocere nel brodo vegetale e lasciale sobbollire a fuoco lento per 30 minuti.
  • Pulisci e taglia a fettine i funghi. Taglia in 4 i pomodorini dopo averli lavati.
  • Taglia le cipolle ad anelli. Scalda l’olio di oliva in una padella, aggiungi i funghi e falli rosolare un po’. Aggiungi anche le cipolle, i pomodorini e il timo.
  • Lascia andare per pochi minuti a fiamma bassa. Aggiungi infine le lenticchie, l’erba cipollina ed il basilico triturato e mescola il tutto con attenzione.
  • Insaporisci con succo di limone e poco sale e pepe. Servi l'insalata calda.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

insalata calda di lenticchie pin

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI