Il pane di segale è un pane molto morbido e di colore scuro, conosciuto anche come pane nero. E’ un pane molto salutare perché ricco di fibre e con un indice glicemico molto basso. Due caratteristiche molto importanti per le persone che stanno seguendo una dieta ipocalorica, ma anche per chi soffre di diabete.
Pane di segale: suggerimenti in cucina
Il pane di segale si presta bene sia per accompagnare secondi piatti, ma è anche un’ottima fonte di carboidrati a colazione. Se stai seguendo una dieta, prova a sostituire le fette biscottate con un po’ di pane di segale ( per le quantità precise attieniti alla tua dieta o usa la tabella delle conversioni) e un velo di miele o marmellata senza zuccheri aggiunti.
Il tuo intestino e la tua glicemia ringrazieranno sicuramente, ma anche il tuo palato!
Proprietà nutrizionale del pane di segale
Questo pane, come dicevamo è ricco di proprietà e di fibre e rappresenta una fonte di carboidrati complessi. La segale è un cereale “povero” di grassi, i pochi presenti – 1% su 100 grammi – sono polinsaturi. Buono è l’apporto di sali minerali, soprattutto di ferro, potassio e fosforo. Completa il quadro nutrizionale le vitamine E e B.
Anche le calorie sono leggermente inferiori al pane bianco comune. 100 grammi di pane preparati con questa farina apportano 230 calorie.
Scopri come preparare il pane di segale
Preparare il pane in casa non è affatto difficile, sicuramente è un po’ più impegnativo del pane bianco. La segale infatti contiene poco glutine e questo ostacola la naturale panificazione. La presenza della farina Manitoba, miscelata a quella di segale aiuta in questo processo, quindi non dovresti riscontrare difficoltà!!
Se hai la planetaria, questa ti sarà utile per impastare in modo omogeneo, ma non è affatto necessaria.
Cosa aspetti, prova anche tu a fare il tuo pane in casa!

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
102
|
Calorie Totali |
1223
|
- 220 g farina di segale integrale
- 100 g farina manitoba
- 190 g acqua
- 2 g lievito di birra
- 1 cucchiaino sale raso
- 1 cucchiaino miele
- 1 cucchiaino olio extravergine di oliva
- 20 g semi sesamo,zucca, girasole
Ingredienti
|
![]() |
- Nella ciotola di una planetaria poni le due farine, poi unisci il lievito secco e mescola con cura.
- Aggiungi il cucchiaino di miele, l’acqua ed inizia ad impastare con il gancio a foglia, fino a quando otterrai un composto liscio e molto elastico, che si stacca completamente dai bordi della ciotola.
- In alternativa, puoi impastare a mano, lavorando l’impasto con molta energia su un piano da lavoro per almeno 20 minuti.
- A questo punto unisci il sale, l’olio e i semi, continua quindi ad impastare fino a quando otterrai di nuovo un impasto ben incordato, ovvero liscio e molto elastico, che si stacca completamente dai bordi della ciotola, in alternativa, impasta ancora con la mani.
- Lascia lievitare l’impasto, coprendo bene la ciotola con pellicola per alimenti, fino al raddoppio, ci vorranno circa 2-3 ore.
- Una volta raddoppiato, riprendi l’impasto e ponilo in uno stampo per plumcake di circa 25X10 cm rivestito di carta forno.
- Lascialo quindi lievitare all’interno dello stampo, coperto da pellicola, per altre 2 ore o fino quando sarà raddoppiato. Preriscalda il forno a 200°.
- Cuoci il pane per circa 20 minuti, dovrà avere la crosta ben colorita.
- Per verificare lo stato di cottura infilzalo nel centro con uno stecchino lungo: dovrà risultare pulito.
- Si mantiene morbidissimo fino a una settimana, chiuso in bustine per alimenti.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
