La corda per saltare è una compagna ideale per un allenamento a corpo libero sano, tonificante e di qualità. Un attrezzo che occupa poco spazio e che può essere utilizzato tanto in palestra quanto a casa. E, perché no, anche in vacanza, per non perdere mai l’abitudine (sana) dell’attività fisica e smuovere il metabolismo.
Melarossa ha selezionato per te una classifica con alcuni dei migliori prodotti da acquistare online e una serie di buoni motivi (anzi, ottimi) per iniziare ad allenarti sempre e comunque con una corda per saltare.
Corda per saltare, una fedele amica del tuo allenamento
La corda per saltare è l’attrezzo più pratico, economico e discreto che puoi mettere in valigia o in borsa e avere sempre con te… anche al mare o in montagna. Per i più piccoli è un gioco, ma per gli sportivi, come i pugili ad esempio, è un mezzo per bruciare calorie e aumentare la massa muscolare.
Non sembra, ma allenarsi con la corda per saltare è uno degli esercizi fisici più completi perché è in grado di attivare tutti i muscoli del corpo.
Durante una seduta di allenamento, le gambe e i glutei sono molto sollecitati. Risultato? I polpacci si snelliscono e le cosce diventano più toniche. Ma non è finita qui. Questa attività richiede anche l’aiuto della cintura addominale: la contrazione permanente dei muscoli addominali durante i saltelli è efficace quasi quanto una seduta di crunch!
Oltre ad aumentare la massa muscolare, la corda per saltare aiuta a migliorare anche la postura, la sincronizzazione e l’equilibrio.
Dispendio energetico, dimagrimento, allenamento cardiovascolare: questa disciplina è davvero un toccasana, se eseguita con il giusto metodo nonché con una tecnica adeguata.
Come saltare alla corda?
Prima di scegliere il prodotto che fa per te e iniziare ad allenarti, impara bene il movimento e fai pratica. Ti basterà seguire alcuni step fondamentali.
- Mantieni la pancia contratta durante tutto l’esercizio. Le braccia rimangono immobili e lontane dal corpo.
- Il bacino e la schiena devono rimanere fermi.
- I polsi contribuiscono alla rotazione della corda, in uno sforzo che coinvolge sia braccia che spalle.
- Inutile saltare troppo in alto, è più importante prendere il proprio ritmo.
- Tieni lo sguardo sempre davanti a te.
Corda per saltare: la classifica dei migliori prodotti?
1 – Brank Sports: la corda per saltare di qualità
- ✅ ALTA QUALITÀ E SOLIDA: Maniglie realizzate in alluminio infrangibile per unire leggerezza e…
- ✅ CORDA PER SALTARE IDEALE PER DOUBLE UNDER: Cuscinetti a sfera progettate e costruite con cura…
- ✅ CORDA PER SALTARE SPORTIVA PER TUTTI: I 3 cavi in acciaio da 3m50 ciascuno sono regolabili per…
Uno dei migliori prodotti per rapporto qualità/prezzo è sicuramente la corda per saltare della BRANK SPORTS®, ideale per qualsiasi disciplina e per qualsiasi piano di allenamento. Si tratta di un attrezzo composto da 3 corde in acciaio molto resistenti, ideale per sedute di crossfit ma anche Boxe, Rope-Skipping e salto normale.
Una corda per saltare unisex, di pregevole fattura, solida e con un’ottima resistenza. L’impugnatura è in alluminio infrangibile per il massimo del comfort, grazie anche alla zigrinatura antiscivolo. E poi è costruita appositamente per il double under, per fornire uno spin ultraveloce e ottimale. Per i più avvezzi, con questa corda si può anche sperimentare e perfezionare il triple under.
Ma si tratta anche di un attrezzo unico e completo per l’allenamento di tutti i giorni, a qualsiasi livello. Compreso nel prezzo, infatti, è disponibile un vero e proprio kit: una borsa per il trasporto, tre cavi in acciaio con protezione in PVC, pezzi di ricambio di fissaggio e addirittura una guida con istruzioni per gli esercizi principali, dal livello base all’avanzato.
E il costo? Incredibile ma vero: solo 25 euro per un prodotto versatile, affidabile e “multitasking”.
2 – Sundried, la più economica
- Caratteristiche scanalature pollice ergonomici e rincalzatura antiscivolo modo che le mani rimanere…
- Viene fornito con una borsa, il cavo di riserva, e la guida salto scaricabile gratuitamente
- Cavo Super sottile corda velocità lo rende perfetto per l’allenamento di boxe o di formazione in…
Una corda da appena 140 g di peso, consigliatissima per le sedute fitness casalinghe. Stiamo parlando del prodotto Sundried, che ha come suo punto di forza principale quello economico: meno di 8 euro per cominciare a saltare con una corda di primo livello e uno sforzo davvero esiguo.
Ma nonostante il basso costo, sono presenti tutte le caratteristiche e le dotazioni di serie che servono, senza risparmi. Come le maniglie ergonomiche, ad esempio, con una comodissima scanalatura all’altezza del pollice e struttura antiscivolo.
Nel listino troviamo anche una borsa per il trasporto, il cavo di riserva e gli accessi per una guida per il salto scaricabile gratuitamente. Senza dimenticare che, grazie al cavo super sottile, questa corda può essere acquistata tanto dal principiante quanto dall’esperto perché è in grado di assecondare egregiamente qualsiasi sessione fitness (e qualsiasi esercizio).
Un prodotto versatile, quindi, senza dubbio low cost e brevettato. Cosa volere di più?
3 – Corda per saltare Beast gear, professionale ma accessibile
- Le corde per saltare della Beast Gear sono proprio quello di cui hai bisogno per il tuo allenamento…
- Esercitati con la nostra speed rope, l’ideale per bruciare grassi, migliorare velocità, resistenza…
- Questa corda professionale per saltare è dotata di maniglie in alluminio antiscivolo e di forma…
Continuiamo la nostra classifica delle migliori corde per saltare con un attrezzo che si colloca nel mezzo (sia per prezzo che per caratteristiche) rispetto ai precedenti. Si tratta, infatti in questo caso, della corda per saltare professionale della Beast Gear, che rispetta tutti i canoni necessari per una seduta cardio e tonificante personalizzata.
Un’attrezzatura completa, leggera e regolabile con facilità. Anche qui, principianti e professionisti trovano pane per i loro denti. Inoltre, questa tipologia di corda è molto utilizzata per allenamenti di pugilato, mma e arti marziali, grazie alla sua pronta risposta alla velocità, componente fondamentale per abituare i riflessi.
A differenza di una corda per saltare classica, la skipping rope di Beast Gear ruota su un set di doppi cuscinetti a sfera progettati nei minimi dettagli per un perfetto controllo in ogni condizione.
A listino siamo intorno ai 24-25 euro, ma non è difficile trovare questo prodotto, amatissimo dagli utenti, anche con un 30% di sconto.
4 – BAIAA, la corda per saltare sportiva
- Corda durevole: la corda di salto è realizzata in filo di acciaio di alta qualità e rivestito con…
- Saltare velocemente, salta senza intoppi: incorporato con cuscinetti a sfere di alta qualità, la…
- Ergonomic handles made from aircraft-grade aluminium: The non-slip tapered design is knurled to…
Se sei alla ricerca di una corda per saltare in grado di badare al sodo, durevole e minimal, l’opzione Baiaa potrebbe fare al caso tuo. Questa corda è realizzata in alluminio rivestito in PVC, davvero indistruttibile e resistente. Una soluzione in caso di esercizi molto prolungati.
Un prodotto capace di ritardare – e di molto – l’usura, quindi, ed è anche in grado di assecondare senza intoppi qualsiasi variante del salto. Ciò grazie alla sua costruzione. La struttura è studiata per garantire fluidità ed evitare grovigli, anche una volta riposta in borsa. La lunghezza regolabile è amica di tutti, dato che questa corda per saltare può essere utilizzata da qualsiasi fruitore: uomini, donne e bambini.
Il design classico previsto è disponibile in quattro diverse colorazioni: blu, oro, nero e grigio. Il tutto a un prezzo onesto, considerando che ci aggiriamo sui 18 euro.
5 – TOQIBO, la corda per saltare più tecnologica
- 【Due Modelli Disponibili】Con cavo e senza fili. Il salto senza fili non occupa spazio, Potete…
- 【Smart Counting Chip】Lo schermo LED può visualizzare quattro dati: Peso, Timer, Contatore,…
- 【Manico ergonomico】Costruito con maniglie ergonomiche leggere e antiscivolo rivestite con…
Chiudiamo la nostra classifica delle migliori corde per saltare con un attrezzo diverso, sia per prerogative che per materiali e componenti. La corda Toqibo aggiunge qualcosa in più rispetto ai prodotti precedenti, considerando che qui viene utilizzata anche l’elettronica.
In che modo? Con uno schermo LED in grado di accompagnare l’allenamento con quattro statistiche utili: peso utente, timer esercizio, contatore di salti e, addirittura, conta calorie. Queste funzionalità aiutano sicuramente chi vuole utilizzare la corda come attrezzo fitness per perdere peso e tornare in forma: un’opzione indicata, quindi, anche in abbinamento a un piano ipocalorico.
Chi, invece, cerca una corda robusta, resistente anche a “maltrattamenti” da workout, dovrebbe virare su altro. Bisogna sempre considerare che la parte tecnologica è inserita in un design più delicato, in gomma, plastica e pelle.
In ogni caso, considerando le novità, il prezzo è sbalorditivo: appena 15-16 euro per il prodotto comprensivo di sacchetta e istruzioni. Una corda per saltare alternativa, assolutamente da provare!
Ma perché comprare una corda per saltare? Perché portarla in vacanza?
1 – Per il suo prezzo
Per ritrovare la forma ti bastano un buon paio di scarpe da fitness e una corda per saltare, che ha un prezzo davvero abbordabile: si trovano corde per saltare, con o senza maniglie, dai 7-8 euro in su.
La lunghezza ideale? Metti la corda a terra e appoggiaci un piede sopra. Prendi le estremità e tirale verso l’alto: devono arrivare all’altezza delle spalle.
2 – Per la sua praticità
Niente scuse se devi viaggiare: la corda è poco ingombrante ed entra in qualsiasi valigia, ma anche nella tua borsa.
Se vai in montagna la puoi mettere nello zaino. I posti per saltare sono numerosissimi: dal parco al salotto di casa tua!
3 – Per uomini, donne e… bambini
Che tu sia super allenato o alle prime armi, ognuno può saltare la corda al proprio ritmo e secondo la sua condizione fisica.
4 – Per bruciare calorie
15 minuti di salto alla corda al giorno ti fanno bruciare 200 calorie, quindi saltare alla corda ti può aiutare a ritrovare la forma in poco tempo.
Abbinata a un piano alimentare equilibrato (la dieta di Melarossa), una seduta di 15 minuti 3 volte alla settimana ti aiuterà a ritrovare la forma in meno di 2 mesi.
5 – Per un allenamento completo
Saltare alla corda sollecita tutti i muscoli del corpo quindi ti aiuta a tonificare gambe, dorsali, addominali senza aumentare di volume.
Dopo ogni seduta, dedica 5 minuti allo stretching.
6 – Per i numerosi benefici che ti regala
Saltare alla corda rinforza il tuo cuore ed è per questo che è utilizzato come riscaldamento in molte attività sportive.
Mentre salti, le vene vengono massaggiate dai muscoli che lavorano e questo aiuta a migliorare la circolazione sanguigna.
Anche chi ha problemi di varici può saltare alla corda, perché la muscolatura del polpaccio è fondamentale per il ritorno venoso. Aumenta le tue capacità di resistenza.
E poi: aumenta l’equilibrio; allena cuore e polmoni; tonifica la schiena e la cintura addominale.
7 – Perché è meno stressante della corsa
L’importante è saltare correttamente sulla punta dei piedi e mantenere la pancia contratta.
Eseguita così, la seduta si rivela meno stressante per le articolazioni (ginocchia e caviglie) di una sessione di jogging.
Puoi anche divertirti a variare l’esercizio eseguendo il salto con rimbalzo, il salto con passo di corsa e il salto a slalom, ad esempio.
Chi ha detto che saltare alla corda è monotono, si sbaglia!
8 – Perché ci fa tornare bambini…
Tutti hanno saltato la corda almeno una volta nella vita, o comunque ci hanno provato. Soprattutto da piccoli.
Cominciando ad allenarti, ti ricorderai le ore che passavi a saltare con i tuoi amici nel cortile della scuola. Un buon viatico per fare attività fisica anche con i propri figli!
9 – Per il programma di allenamento di Melarossa
Ecco un programma per saltare la corda che ti farà ritrovare la forma in 8 settimane.
Hai paura che sia troppo faticoso? Non preoccuparti, l’intensità dell’allenamento aumenta man mano che vai avanti col programma.
All’inizio, salti per 10 secondi con tempi di recupero di 20 secondi, poi i tempi dello sforzo si allungano mentre il recupero è sempre più breve. Provalo!