Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Dieta » Dimagrire con la dieta » Indice di massa corporea: le differenze tra il vecchio e il nuovo

Indice di massa corporea: le differenze tra il vecchio e il nuovo

Gianmarco Davato di Gianmarco Davato
7 Marzo 2020
Nuovo indice di massa corporea: cosa è cambiato?
1
SHARES
688
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’indice di massa corporea (IMC, o BMI se vogliamo usare l’acronimo inglese) è un dato che indica, il peso di un soggetto in relazione a quello che viene considerato il peso forma ideale. Tale dato si otteneva dividendo il peso di una persona per il quadrato della sua altezza. Il vecchio IMC risultava però impreciso in alcuni casi e per questo è stato elaborato un nuovo sistema di calcolo. Come nella vecchia versione dell’IMC, se il numero che viene fuori dal calcolo è compreso tra i 18.5 e i 25 si è normopeso, se è tra i 25 e i 30 si è sovrappeso, mentre se supera i 30 si è obesi. Abbiamo chiesto al nostro nutrizionista, Luca Piretta, di spiegarci meglio le differenze tra i due sistemi.

Vecchio indice di massa corporea: i limiti

All’origine dell’introduzione di un nuovo metodo di calcolo dell’IMC ci sono i limiti del vecchio, che, spiega Piretta, “teneva conto del rapporto fra peso e altezza, ma non considerava da cosa scaturisse il peso in questione. Per questo se una persona aveva una grande massa muscolare, veniva catalogata come sovrappeso, pur non essendolo. É normale che un atleta, con una massa muscolare importante, pesi di più rispetto ad una persona che non pratica attività fisica. Si aveva perciò una sovrastima dell’indice di massa corporea, portando gli atleti in fasce sbagliate. Lo stesso accadeva per le persone molte basse, come i bambini, o molto alte, la cui categorizzazione non risultava corretta”.

Nuovo indice di massa corporea: cosa è cambiato

“Il nuovo sistema di calcolo indice massa corporea è più raffinato. Si moltiplica 1.3 per il peso e si divide il tutto per l’altezza elevata alla 2.5. Il calcolo è quindi il seguente: 1,3 x peso (Kg) / (Altezza (m))2,5. Quindi, se prendiamo come esempio un soggetto alto 175  centimetri e con un peso di 80 kg, il calcolo sarà il seguente: 1,3 x 80 / (1,75)2,5 = 25,67″. Questo nuovo indice di massa corporea risulta più preciso rispetto al precedente, ma qualche limite resta.

Nuovo indice di massa corporea: migliore, ma non perfetto

“Anche con questo nuovo sistema di calcolo – conferma Piretta – i soggetti troppo alti o troppo bassi rischiano di non essere catalogati correttamente. E’ un metodo complesso che potrebbe creare qualche problema, causando una scarsa diffusione di questo nuovo IMC, quindi dal mio punto di vista il gioco non vale la candela: non so quanto possa servire organizzare un cambio culturale per elaborare un calcolo così complicato, ma che comunque risolve solo parzialmente i vecchi problemi. Diciamo che aiuta nelle situazioni al limite. Una persona che prima risultava sovrappeso per poco, essendo però un atleta, ora rientra nella fascia dei normopeso. Questo, tuttavia, avviene solo per quei soggetti che oscillano ai limiti delle fasce”.

“Per essere più precisi – aggiunge ancora Piretta – bisognerebbe rapportare l’indice di massa corporea con la circonferenza vita. Questo aiuterebbe a capire se si ha a che fare con un finto sovrappeso, quindi una persona con tanta massa muscolare, o un individuo realmente sovrappeso. Va comunque sottolineato come questi dati siano più che altro una stima, che serve per valutazioni generiche. Il valore che risulta dal calcolo dell’IMC non va preso come oro colato: è un indice che aiuta, grosso modo, a catalogare le persone nelle diverse fasce”.

Indice di massa corporea: vecchio e nuovo a confronto

calcolo indice massa corporea
calcolo indice di massa corporea
Share1Tweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Gianmarco Davato

Gianmarco Davato

Giornalista sportivo, mi occupo di vari tipi di sport fra cui il calcio. Specializzato in sport e fitness, per Melarossa mi occupo della stesura e della pubblicazione di articoli legati al benessere.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • biscotti con fiocchi d'avena

    Biscotti con fiocchi d’avena

    1051 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    111 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4192 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9439 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

massa grassa. calcolo e tabella per scoprire indice ideale Qual è la tua percentuale di massa grassa?
4 consigli semplici per imparare a bere di più
Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
dieta del panino a pranzo di melarossa Segui la dieta del panino a pranzo con Melarossa!
dieta per ingrassare di Melarossa Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki