La crema antirughe è un prodotto cosmetico fondamentale già dopo i 30 anni. L’azione degli agenti atmosferici, i cambiamenti ormonali, il sole e lo smog agiscono in modo irreversibile sull’epidermide del viso. Il modo migliore per proteggerla è seguire una routine mirata e adatta al proprio tipo di pelle. In commercio esistono una quantità di creme antirughe con principi attivi e funzioni diverse. Orientarsi nella scelta di quella più adatta non è sempre facile, abbiamo quindi pensato di aiutarti con questa guida.
- Crema giorno anti-età per il viso a tripla azione: corregge le rughe, ridensifica la pelle e...
- Risultati: Miglioramento significativo delle rughe dopo 1 settimana di utilizzo, pelle più soda e...
- Applicazione quotidiana mattina e/o sera su viso e collo ben detersi con movimenti circolari per un...
Come scegliere la crema antirughe: gli attivi
La prima promessa da fare quando si parla di crema antirughe e di azione antiage è che esistono degli “attivi” specifici e adatti ad ogni tipo di pelle ed esigenze. Quelli con attivi antiossidanti sono in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento dell’epidermide e della comparsa di rughe, ma sono importanti e indispensabili anche quelli ad azione idratante.
Crema antirughe: gli attivi più noti
- Acido ialuronico: è una molecola presente anche nel nostro derma che non ha un effetto antiage specifico, bensì aiuta a mantenere idratata la pelle del viso anche per molte ore. La pelle secca e non idratata nel modo giusto è la prima causa di comparsa delle rughe, è quindi importante idratare la pelle anche più volte durante la giornata.
- Vitamina A (o retinolo): il retinolo stimola la cheratolisi e promuove l’idratazione e la riparazione dell’epidermide, nello specifico: riduce le linee sottili e migliora l’aspetto della pelle. È importante sottolineare che non è ben tollerato da tutte le tipologie di pelle. Chi ha una pelle sensibili e sottile potrebbe riscontrare qualche rossore e sfogo.
- Vitamina E (o tocoferolo): nelle creme si trova anche abbinata al retinolo perché aiuta a mitigarne l’effetto ed evitare la sensibilizzazione. La sua azione è antiossidante, quindi contrasta attivamente i radicali liberi.
- Coenzima Q10: noto anche negli inci dei prodotti con il nome ubiquinone è una molecola presente nel nostro corpo anch’essa con azione antiossidante. Usata nelle creme antiage, agisce sulle linee sottili e sul rilassamento dell’ovale del viso.
- Resveratrolo: una molecola di origine vegetale, da molti considerata un vero e proprio elisir di bellezza per la pelle. Svolge un’azione di distensione delle rughe mantenendo i tessuti più elastici.
- Vitamina C: questo complesso vitaminico non è specifico per contrastare le rughe, ma molto spesso compare nelle creme e nei sieri specifici perchè ha un’azione illuminante dell’epidermide superficiale e agisce anche come antimacchia.
Esistono sul mercato poi dei complessi brevettati dalle aziende cosmetiche che promettono grandi risultati, generalmente si tratta sempre di mix che prevedono l’abbinamento degli attivi sopra citati.
- Un gel crema dissetante rimpolpante, l'idratante adatto per pelle da normale a mista
- Una texture attiva in gel crema per un effetto reidratante, rimpolpante e opacizzante immediato
- Basato sulla tecnica estetica dell'ossigenazione tissutale

La crema antirughe, ma non solo
E’ inoltre importante ricordare che parliamo di trattamenti che agiscono nello strato superficiale dell’epidermide e quindi non possono assicurare risultati “miracolosi”. Una buona crema però, abbinata ad un’alimentazione sana ed equilibrata e ad una buona idratazione contribuisce ad una pelle dalla grana elastica e dal colorito sano.
E’ importante anche seguire una routine del viso completa che prevede oltre alla detersione e alla crema anche un siero specifico. Per saperne di più su questo step fondamentale, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Siero viso: a cosa serve e come sceglierlo.
- Crema viso colorata dalla doppia azione, da un lato idrata la pelle levigando le linee sottili,...
- Le microsfere penetrano nello strato superiore dell’epidermide e assorbono l’acqua, il volume...
- Arricchita da minerali per un effetto illuminante. Il colore è dato da una terra naturale e i...
Le creme antirughe migliori per ogni tipo di pelle
Possiamo classificare almeno 3 tipologie di pelle:
- Secca.
- Grassa.
- Mista, con zone a tendenza grassa e zone secche.
In linea generale può essere utile sapere che per una tipologia di pelle grassa o mista sono più confortevoli le creme con una texture gelatinosa e leggera in grado di assorbirsi subito. Per le pelli secche invece, sono ottime le creme dalla consistenza ricca e fondente. Ognuna di queste tipologie può avere anche altre problematiche specifiche: couperose, acne, punti neri o essere particolarmente sensibile. In tutti i casi specifici ed in presenza di pelle reattive, l’ideale sarebbe chiedere consiglio al dermatologo che saprà consigliare la crema giusta e più adatta alle esigenze specifiche.
Per tutte le altre abbiamo pensato di riunire in questo articolo le 10 creme antirughe migliori in commercio.
- Crema nutri-rigenerante
- Ripara, ridensifica e rinnova la pelle secca e molto secca
- Pelle sensibile e intollerante
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

