App Melarossa: scopri lo strumento contacalorie e acquisisci consapevolezza dei tuoi pasti

Sommario

Quando segui una dieta, sai che devi fare attenzione al contenuto calorico e alla composizione degli alimenti. Conoscere le calorie e il profilo nutrizionale di un alimento può aiutarti molto nel tuo percorso dietetico, ti aiuta a capire anche come dosare le eccezioni: un pranzo o una cena fuori, un aperitivo o una merenda in compagnia.

Situazioni che si verificano nella vita di tutti i giorni, ma che non devono essere evitate solo perché seguiamo una dieta ipocalorica.

Le calorie sono davvero importanti?

E’ importante fare chiarezza e capire esattamente cosa si intende con questo parametro.

L’errore più comune, infatti, è confondere calorie con i grassi. Valutare cioè un alimento solo guardando le calorie e non la sua composizione.

In realtà, la caloria non è altro che una unità di misura dell’energia. Ogni persona ha bisogno, in base alle attività che deve svolgere giornalmente – lavoro, studio, attività fisiche e mentali – di un dato quantitativo di energia ogni giorno, il cosiddetto fabbisogno calorico giornaliero.

Se vuoi saperne di più su questo argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: guida sulle calorie: tutto quello che devi sapere su cibi e attività per bruciarle.

La composizione degli alimenti

Ma è davvero così importante considerare questo parametro quando si decide cosa mangiare o si stabilisce un menù?

Come ti abbiamo già detto, Il contenuto calorico non è fondamentale se non si guarda anche la composizione: cioè quanti grassi, proteine o carboidrati contiene.

Due alimenti possono avere le stesse calorie, ma composizioni completamente diverse e per questo andranno dosati nel menù settimanale in modi e quantità diverse. 

La consapevolezza del contenuto calorico

Fatte queste premesse, è comunque importante avere consapevolezza del contenuto calorico del pasto che si sta consumando. Avere un’idea, almeno indicativa, se stiamo consumando un pasto eccessivamente calorico o se invece è sufficientemente bilanciato, è importante per seguire il tuo percorso e soprattutto fare in modo che il dimagrimento sia duraturo nel tempo.
L’obiettivo è quello di avere chiara in mente la media energetica degli alimenti che consumi senza ovviamente lasciarti ossessionare.

Per aiutarti in questo c’è uno strumento validissimo: il contacalorie che trovi scaricando l’app Melarossa.

Il contacalorie della dieta Melarossa

contacalorie

Trovi questo valido strumento nel menù principale e hai due possibilità per usarlo. Quando accedi trovi una schermata con due scelte: alimenti e attività.

Se clicchi in alimenti, puoi digitare l’alimento di cui vuoi conoscere le calorie tra una scelta ampia e variegata presente e selezionare i grammi dell’alimento, per avere il contenuto calorico proporzionato.

Ad esempio, 10 g di cioccolato fondente, hanno 52 kcal.

Se invece scegli attività, e selezioni una delle attività nel menù a tendina, ottiene il dispendio energetico per frazioni di 15 minuti spesi nell’attività cercata.

Se fai 30 minuti di camminata veloce, bruci all’incirca 150 kcal.

Come vedi è uno strumento utile da usare in tandem alla dieta Melarossa, per imparare a mangiare con consapevolezza in un percorso alimentare che va oltre il mero dimagrimento, ma che riguarda una vera educazione alimentare che è la vera mission di Melarossa.

Se ancora non lo hai fatto, scarica subito la dieta Melarossa a questo link:

App Melarossa per Android
App Melarossa per iOS

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

contacalorie melarossa


newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI