Sommario
La parmigiana di patate al forno è un piatto unico, una variante dell’omonima pietanza a base di melanzane, più delicata ma non meno sfiziosa dell’originale. Mentre il gateau di patate è simile a uno sformato perché le patate vengono schiacciate, la parmigiana di patate si prepara alternando le fette di patate con strati di mozzarella e a volte prosciutto cotto e besciamella.
Gli ingredienti che ti servono per portarla in tavola sono solo: patate, mozzarella (o provola), poco Parmigiano grattugiato e aromi. La sua preparazione è facile e conquista al primo assaggio: ecco cosa devi sapere per farla venire deliziosa.
E’ una ricetta vegetariana ma se desideri, puoi sempre aggiungere dadini di prosciutto cotto.
La nostra ricetta della parmigiana di patate è senza besciamella, in modo da essere veloce e più leggera. Nulla ti vieta di utilizzare le patate precotte, a seconda del tempo hai a disposizione. Puoi farla cuocere anche in padella o in friggitrice ad aria.
Come preparare una parmigiana di patate cremosa?
Innanzitutto, scegli bene le patate, ovvero l’ingrediente principale: prediligi quelle a pasta gialla, che tengono bene in cottura. Tagliale a fette sottili in modo che cuociano in maniera uniforme. In quanto ai formaggi, puoi scegliere tra la mozzarella, se preferisci un risultato filante, o la provola affumicata, se prediligi un sapore più intenso.
La preparazione è semplice: componi strati di patate, formaggi e condimenti, ma fai attenzione a distribuirli in modo omogeneo.
Cottura
Come vedrai a breve, puoi cuocere questa simil lasagna di patate al forno. O optare per un altro metodo di cottura.
- Se scegli di cuocerla in padella, disponi gli strati in una padella antiaderente e cuoci a fuoco basso con il coperchio per circa 25-30 minuti, fino a quando le patate non risultano tenere. Negli ultimi 5 minuti togli il coperchio e passa, se vuoi, sotto il grill.
- Se vuoi preparare la parmigiana di patate in friggitrice ad aria, assemblala in una pirofila adatta, e falla cuocere a 180°C per 20-25 minuti, coprendone la superficie con un foglio di alluminio per i primi 15 minuti e scoprendola trascorsi questi per ottenere una crosticina dorata evitando il rischio che si bruci.
In tutti i casi, lascia riposare qualche minuto la parmigiana prima di servirla per fare in modo che si compatti bene.
Parmigiana di patate
Ingredienti
- 1 kg patate
- 300 g mozzarella (o provola affumicata)
- 70 g Parmigiano grattugiato
- aglio in polvere q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- brodo vegetale (se necessario)
Istruzioni
- Sbuccia le patate e tagliale a fette sottili. Lasciale riposare in acqua fredda per circa 10-15 minuti per eliminare l'amido in eccesso, poi scolale e asciugale bene.
- In una pirofila unta d'olio, disponi uno strato di patate crude, poi aggiungi un po’ di mozzarella a fette, del Parmigiano grattugiato e dell’aglio in polvere. Regola di sale e pepe.
- Ripeti il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di mozzarella e Parmigiano.
- Copri la teglia con dell’alluminio e trasferiscila in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.
- Per agevolare la cottura della parmigiana di patate crude, puoi aggiungere un po’ di brodo vegetale in teglia.
Varianti della parmigiana di patate
Diverse sono le varianti di questa pietanza che puoi provare per renderla più affine alle tue preferenze.
- Ad iniziare dalla parmigiana di patate con sugo. In questa versione, le patate vengono intervallate da un sugo di pomodoro (preparato con pomodori pelati, cipolla, basilico e un filo d’olio) che si distribuisce tra gli strati facendola risultare più umida.
- Sulla stessa scia è la parmigiana di patate alla pizzaiola, che oltre al sugo prevede la mozzarella e tanto origano. Al posto della passata puoi utilizzare delle fette di pomodoro fresco, se di stagione. Puoi aggiungere anche olive nere o capperi, oppure sostituire la mozzarella con della feta.
- Più ricca e particolarmente apprezzata dai bambini è la parmigiana di patate con prosciutto cotto e mozzarella. Ti basta unire l’insaccato, a fette o dadini, tra gli strati, e procedere come sopra.
Abbinamenti e presentazione
La parmigiana bianca di patate è un piatto versatile che si presta a diversi abbinamenti, sia nel caso in cui tu sia a dieta che non. Essendo fonte di carboidrati, proteine e grassi, puoi completare il pasto abbinando un contorno di verdure a tuo piacere.
Altrimenti, se vuoi proporla nell’ambito di un menù, considerala come un secondo vegetariano. Puoi abbinarla ad un vino rosso giovane e fruttato come un Chianti o un Sangiovese. O anche ad una birra bionda.
Se sei in cerca di ispirazione sulla presentazione in tavola di questa pietanza, puoi servire le patate alla parmigiana direttamente all’interno della pirofila dentro la quale le hai preparate o su un piatto grande, magari tagliata a porzioni quadrate o rettangolari. Puoi decorare il tutto con delle foglie di basilico fresco.
Conservazione
Nel caso in cui non la mangi tutta, puoi conservare la parmigiana con patate avanzata in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Quando andrai a consumarla nuovamente, falla riscaldare in forno a 180°C per circa 10-15 minuti, senza coprirla.
Puoi anche congelarla prima della cottura, avvolgendo la pirofila che la contiene con della pellicola trasparente e dell’alluminio; in questo caso, cuocila direttamente dal congelatore, aumentando il tempo di cottura di circa 20 minuti. Puoi congelarla anche se è già stata cotta, ma in questo caso è meglio consumarla entro 1 mese.
FAQ (domande comuni)
A cosa serve sbollentare le patate?
Questa operazione serve ad ammorbidirle prima di cucinarle definitivamente, principalmente per ridurre i tempi di cottura.
Perché mettere le patate a mollo?
Mettere le patate a mollo serve invece ad eliminare l’amido in eccesso. Questo passaggio aiuta a prevenire che le patate diventino troppo appiccicose durante la cottura, migliorando di fatto la loro consistenza.
Conclusioni
La parmigiana di patate è un piatto veloce, gustoso e versatile, che si presta a diverse varianti e che puoi portare in tavola a cena o gustare in pausa pranzo in ufficio. Puoi arricchirla con sugo, prosciutto, pancetta, farla alla pizzaiola o con besciamella. Il suo bello è che si presta a soddisfare diversi gusti ed esigenze alimentari.
Puoi prepararla anche in anticipo e cuocerla (o scaldarla) sul momento, e proporla anche come antipasto o durante un aperitivo, tagliata in mini porzioni. Facci sapere se la proverai e, se non vuoi perderti le prossime ricette con le patate, iscriviti alla nostra Newsletter.