Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La susina, il tuo spezza fame anti-age

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
5 Luglio 2018
in Alimenti dalla A alla Z
susina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • I valori nutrizionali della susina
  • Le proprietà nutrizionali del colore viola
  • Il blu-viola ricco di vitamina C
  • Una miniera di sali minerali
  • Susina, amica dell’intestino
  • Assicurazione di giovinezza
  • Arma segreta per una pelle al top
  • Trucchi in cucina e consigli di conservazione
  • Le ricette di Melarossina con la susina

Più piccola di una pallina da tennis, una susina sta benissimo in tasca è infatti lo spuntino ideale da tenere sempre con te per contrastare un improvviso buco allo stomaco o un calo di zucchero: energizzante ma senza sommergerti di calorie, dolce ma dissetante al tempo stesso, la susina è davvero quel che ci vuole in estate per darti un po’ di carica tra un pasto e l’altro, senza attentare alla linea.

I valori nutrizionali della susina

In 100 g di prodotto commestibile, 87,5 g sono di acqua, 10,5 g di carboidrati, 1,5 g di fibre, per un totale di 42 kcal totali. E dallo stesso quantitativo del nostro frutto ricaviamo 190 mg di potassio, 0,2 mg di ferro, 16 mg di vitamina A e 5 mg di vitamina C.

Le proprietà nutrizionali del colore viola

La susina esiste di tante varietà e molti colori, ma forse la più classica e certamente una delle più squisite, è quella viola e, per inciso  questa sfumatura è anche particolarmente bella. Ma, soprattutto, del colore viola la susina ha tutte le proprietà. Come ci ricorda la campagna di promozione e informazione di UNAPROA “Nutritevi dei colori della vita” -finanziata con il contributo dell’Unione europea e dello Stato italiano -, il colore della frutta e degli ortaggi è un indizio importante per variare l’assunzione di sostanze preziose, proteggendo la salute e coprendo il fabbisogno di nutrimento del nostro organismo.

Il blu-viola ricco di vitamina C

L’ortofrutta di colore blu-viola è ricca di vitamina C che, se assunta giornalmente in almeno 200 mg (il fabbisogno medio europeo è di 90 mg al giorno per gli uomini e 80 mg per le donne), contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso, alla normale formazione del collagene e alla normale funzione delle ossa, delle cartilagini, delle gengive, della pelle e dei denti.
prugne

Una miniera di sali minerali

Bisogna sempre evitare di farti sorprendere dall’ipoglicemia avendo cura di non dimenticare mai di avere a portata qualcosa di zuccherino, è bene, però, che questo qualcosa non sia una bomba calorica. Ecco, la susina è perfetta per raddolcirti in tutti i sensi. Ti dà energia, non attenta alla linea e possiede proprietà diuretiche, stimolanti per il sistema nervoso e decongestionanti per il fegato. Per di più, è ricca di potassio, magnesio, calcio e fosforo, fondamentali da reintegrare durante l’afa estiva e particolarmente preziosi per tutti coloro che soffrono molto il caldo.

Susina, amica dell’intestino

Ricche di acqua e fibre e, soprattutto, di sorbitolo, le susine hanno un potere da non sottovalutare. Sono un lassativo naturale fantastico, che può svoltare l’esistenza a chi soffre di stipsi. Il sorbitolo è una sostanza presente in natura in diversi tipi di frutta, tra cui, per l’appunto, la susina, e viene assorbito in modo parziale e incompleto dall’intestino, nel quale ha la capacità di richiamare acqua. Questo ne spiega l’effetto lassativo, ancora più marcato nel frutto essiccato, le cosiddette prugne secche, ottime anche queste, ma più caloriche.

Annuncio pubblicitario

Assicurazione di giovinezza

Non hanno la stessa fama di altri prodotti, eppure il potenziale antiossidante delle susine è pazzesco. Lo ha dimostrato qualche anno fa una ricerca scientifica israeliana, che ha messo nero su bianco che le susine a polpa rossa hanno livelli di antiossidanti tre volte superiori a quelli del melograno e cinque volte maggiori di quelli dell’uva rossa da tavola, delle mele o delle banane.

prugne secche alimenti ricchi di fibre

Arma segreta per una pelle al top

Le susine, ebbene sì, sono anche un elisir di bellezza per la pelle. Sono infatti ricche di vitamina A, che possiede un forte potere antiossidante ed è molto utile per combattere l’invecchiamento cutaneo. Non solo, questa vitamina ha anche effetti benefici su unghie e capelli, che mangiando susine si fortificano e diventano lucidi come non mai.

Trucchi in cucina e consigli di conservazione

Basta un pizzico di fantasia e in cucina con le susine ci si può sbizzarrire.
Meglio scegliere susine non troppo acerbe, poiché questi frutti maturano a fatica una volta colti e lasciarle fuori dal frigorifero per favorirne la maturazione. Una volta maturi, invece, questi frutti vanno conservati in frigorifero per una settimana circa.

Le ricette di Melarossina con la susina

Confettura di prugne

Ricetta della marmellata di prugne fresche

Ingredienti per 6 vasetti da 250 ml circa

  • prugne fresche 1Kg
  • zucchero bianco semolato 350 g
  • 1 bustina di pectina 3:1
  • barattoli di vetro con il tappo da sterilizzare.

Clicca qui e scopri come prepararla

Torta di susine

Torta di susine

Ingredienti per 8 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 2 uova
  • 60 g di miele
  • 70 g di farina di farro integrale
  • 50 g di amido di mais
  • 1 vasetto di yogurt magro 0,1% di grassi
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 2 susine molto mature (nota: le susine possono essere
  • sostituite con altri frutti di stagione)
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • la scorza  di ½ limone
  • 1 pizzico di sale

Clicca qui e scopri come prepararla

Cecilia Moretti

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
delle ciotole colme di chicchi di teff Teff: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina
prosciutto crudo: che cos'è, valori nutrizionali e calorie, benefici, le migliori ricette Prosciutto crudo: calorie e proprietà nutrizionali, come inserirlo a dieta, benefici e le migliori ricette
riso jasmine: calorie, differenze con il basmati, benefici Riso jasmine o riso thai: cottura, proprietà e benefici
Piatto con al suo interno Daikon, una radice gaipponese Daikon: che cos’è, benefici, come cucinarlo e idee ricette
Alcune noci intere e sbucciate su un tavolo Noci
Share16TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki