Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Plesso solare: cos’è, anatomia, dove si trova e come sbloccarlo

Ivana Barberini by Ivana Barberini
1 Dicembre 2023
in Terapie Naturali
plesso solare o terzo chakra: che cos'è, a cosa serve e come sbloccarlo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Plesso solare: che cos’è
  • Dov’è e a cosa serve
  • Blocco del plesso solare: sintomi e cause
  • Come sbloccare il chakra del plesso solare
  • Cosa succede al corpo quando il plesso solare non è più bloccato?

Il plesso solare, o plesso celiaco, è posizionato nell’addome, poco al di sotto del diaframma e sopra l’ombelico. In anatomia, è una complessa struttura di nervi e gangli del sistema nervoso simpatico e un centro energetico necessario per l’equilibrio e il benessere del corpo.

Infatti, è anche la sede del terzo chakra, quello legato alle emozioni. Molto spesso lo stress e l’ansia si riversano proprio in questa sede, causando disturbi fisici come crampi, inappetenza o fame nervosa, diarrea o colon irritabile. Il famoso “pugno nello stomaco”.

Vediamo quindi cosa fare in caso di disturbi, blocchi o tensioni del plesso solare e come sbloccarlo.

Plesso solare: che cos’è

Dal latino plexus solaris, ma chiamato anche plesso celiaco (plexus coeliacus), il plesso solare è una parte del corpo molto importante, sia per la sua posizione, sia per il suo stretto legame con il terzo chakra (Manipura).

Il significato di plesso è “insieme di cose”, mentre l’aggettivo “solare” fa riferimento alla disposizione delle terminazioni nervose che, come i raggi solari, si irradiano verso l’addome e i suoi organi.

Infatti, in anatomia, i plessi sono reti di fibre nervose connesse tra loro provenienti dai vari nervi spinali. Sono come una scatola di derivazione elettrica, che distribuisce i cavi nelle varie zone della casa.

Annuncio pubblicitario

Quindi, il plesso solare è un complesso sistema di fibre nervose e gangli, situato tra l’ombelico e il diaframma. Fa parte del sistema nervoso simpatico e innerva gli organi addominali, compresi stomaco, intestino, fegato, reni e ghiandole surrenali.

È un plesso piuttosto grande che si estende davanti l’aorta (tra l’arteria celiaca e la mesenterica superiore) e, nello specifico, è situato a livello della 12a vertebra toracica e la prima lombare. Poi, dà origine a molti plessi secondari come quello renale, mesenterico superiore, surrenale ed epatico.

Plesso solare e terzo chakra

Proprio per questa sua centralità nel corpo, il plesso solare svolge una funzione non soltanto anatomica. Infatti, è anche la sede del terzo chakra che, nello Yoga, coincide con il nostro centro energetico ed è sede delle emozioni.

Il terzo chakra o Manipura, in sanscrito significa “gemma rilucente”, perché brilla e irradia come il sole. Secondo la dottrina Yogica, è la nostra centrale energetica, che distribuisce forza vitale (Prana) in tutto il corpo.

Il suo simbolo è un loto a dieci petali di colore giallo, all’interno del quale si trova un triangolo equilatero con la punta rivolta verso il basso e circondato da tre simboli a forma di T che indicano il fuoco.

È il chakra associato al rispetto di sé, alla fiducia in se stessi e alle emozioni. Infatti, ansia, paura e rabbia sono i sentimenti che più spesso restano “impigliati” in questa zona.

Annuncio pubblicitario
plesso solare e terzo chakra

Dov’è e a cosa serve

Come abbiamo visto, il plesso solare si trova nella zona addominale, poco sotto il diaframma. Se si poggia una mano sullo stomaco, tra lo sterno e l’ombelico, circa a metà, lì c’è il plesso solare.

Vista la sua posizione, è facile intuire il suo ruolo nell’innervazione e nel corretto funzionamento di stomaco, reni, fegato e ghiandole surrenali.

Ma al di là dell’aspetto anatomico, il plesso solare è un elemento importante anche nel mondo della meditazione e dello Yoga: ad esso, infatti, è associato il terzo chakra, localizzato, nel corpo sottile, alla bocca dello stomaco, ed è collegato all’energia, alle emozioni e alla volontà.

Il suo colore giallo, simbolo del sole e dell’energia, è associato alla parte sinistra del cervello, al lato intellettuale, al buon umore, alla saggezza e alla decisione.

È anche il luogo delle emozioni, soprattutto della rabbia, ed è il chakra del potere personale e del controllo, del sapere interiore, del “sentire con la pancia”.

Ma vediamo esattamente cosa sono i chakra.

Annuncio pubblicitario

Cosa sono i chakra

Dal sanscrito cakra, chakra vuol dire “ruota” o “cerchio” e indica i luoghi del corpo sottile, dove risiede l’energia divina.

Infatti, secondo la tradizione Yogica, oltre al corpo fisico, esiste un corpo sottile (o corpo astrale), cioè un’energia invisibile ma concreta che ci collega all’energia universale e con la quale si entra in contatto tramite la meditazione e lo Yoga.

La sua luminosità cambia in base ai pensieri, alle emozioni e allo stato di salute.

Quindi, lungo l’asse del corpo, in corrispondenza della colonna vertebrale, sono posizionati 7 centri energetici, i chakra, detti anche “vortici”. Ogni chakra è collegato ai vari organi e alla loro funzione vitale.

Si tratta dunque di campi elettromagnetici, invisibili ma reali, che controllano in particolare le ghiandole del sistema endocrino, le quali regolano le funzioni organiche, incluso il processo di invecchiamento cellulare.

Se il nostro organismo è sano, i sette vortici ruotano velocemente e consentono all’energia vitale (chiamata Prana) di fluire attraverso il corpo. Ma se anche uno solo dei vortici rallenta, il flusso energetico è alterato, causando problemi di salute.

Per riacquistare benessere e vitalità occorre, quindi, ripristinare il movimento equilibrato dei chakra, solo così si riattiva la corretta funzionalità dell’organismo.

Annuncio pubblicitario
plesso solare bloccato: sintomi

Blocco del plesso solare: sintomi e cause

Gli stati di ansia, lo stress o la paura non sono soltanto emozioni difficili da gestire, ma possono interferire con il funzionamento dell’organismo.

Parliamo dei disturbi psicosomatici, quelli in cui le sofferenze psicologiche condizionano anche il corpo. L’ansia, infatti, è la causa più comune di dolore o tensione al plesso solare.

È capitato o capita spesso che quando siamo agitati, nervosi o in ansia, la zona del plesso solare si fa sentire. E’ il cosiddetto pugno nello stomaco o stomaco chiuso o magone.

Infatti, l’apparato digerente è un barometro importante per la salute del plesso solare. Non a caso le persone ansiose o fortemente preoccupate sono colpite allo stomaco. Inoltre, il plesso solare regola anche la digestione e agisce sul funzionamento degli organi del basso ventre.

Quindi, in caso di blocco o tensione, si possono manifestare disturbi come bruciore, pesantezza di stomaco e dolore, così come le relative manifestazioni psicologiche: la sensazione di non riuscire a digerire qualcosa, oppure situazioni che non si riescono a “mandare giù”.

Il dolore al plesso solare è comunque un sintomo da non sottovalutare poiché, al di la dell’aspetto emozionale, può essere associato a un trauma fisico nella zona addominale, a neurite (infiammazione dei nervi), infiammazione o a patologie come ulcera gastrica, gastriti, malattie intestinali o del pancreas, perfino tumori.

Annuncio pubblicitario

Quindi, se l’energia non scorre bene o il plesso solare è bloccato, queste emozioni ci danneggiano sia nella psiche, sia nel corpo.

In sintesi, i principali sintomi di un plesso solare bloccato sono:

  • Difficoltà digestive, problemi gastrici (compresa l’ulcera o reflusso gastroesofageo) e meteorismo.
  • Disordini alimentari e perdita di peso.
  • Disturbi respiratori con pesantezza a livello del diaframma, che causa una cattiva respirazione e un inadeguato apporto di ossigeno all’addome.
  • Dolore nella zona addominale e pancia gonfia.
come sbloccare il plesso solare

Come sbloccare il chakra del plesso solare

Per sbloccare il plesso solare, il respiro è di fondamentale importanza. Se il respiro è contratto, ne risente un po’ tutto l’organismo, soprattutto il metabolismo e la digestione.

Quindi, è fondamentale imparare a respirare correttamente, a non stare quasi in apnea. Allenare il diaframma e svolgere esercizi e tecniche dedicati alla respirazione, è molto utile per andare a sciogliere eventuali contratture a carico del plesso solare.

Anche i massaggi sono molto utili, magari con degli olii essenziali.

In caso di dolore, un bagno caldo, stare a riposo e una dieta leggera (o un antiacido) sono senz’altro validi rimedi.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, è bene evidenziare che in caso di dolore forte persistente è necessario rivolgersi al medico per un’accurata valutazione dei sintomi. Infatti, i dolori in quella zona potrebbero indicare problematiche a livello viscerale, soprattutto del pancreas.

Ma vediamo i principali rimedi per sbloccare il plesso solare.

Respirazione addominale o diaframmatica

Sedersi con la schiena dritta o stendersi a pancia in su, con le gambe piegate, e dedicare almeno 15 minuti alla respirazione addominale. Mettere una mano sulla pancia e respirare, cercando di gonfiare la pancia.

Per chi è abituato alla respirazione toracica, le prime volte saranno le più difficili, ma è solo una questione di esercizio. Il ritmo deve essere lento e regolare, per favorire il rilassamento ed evitare l’iperventilazione.

Questo tipo di respirazione permette di ossigenare e rilassare bene la zona, favorendo un vero e proprio massaggio ai visceri.

Nella respirazione addominale si usa come muscolo principale il diaframma, che si trova al di sotto dei polmoni e separa la cassa toracica dalla cavità addominale.

Annuncio pubblicitario

Durante l’inspirazione il diaframma si abbassa, lasciando più spazio alla gabbia toracica e permettendo ai polmoni di riempirsi di aria. Invece, nell’espirazione, il diaframma si rilassa e ritorna alla sua posizione originale.

Quindi, è un tipo di respirazione più completa e aumenta la capacità polmonare, migliorando anche il flusso del sangue al cuore, grazie alla contrazione diaframmatica.

plesso solare: posizioni yoga per sbloccarlo

Yoga e meditazione

Praticare lo Yoga fa bene alla salute, ormai lo dice anche la scienza. Ci sono poi specifiche posizioni che coinvolgono i muscoli addominali e stimolano il plesso solare, cioè il terzo chakra, come la posizione del guerriero, quella del saluto al sole o la posa del triangolo.

Poi, lo yoga consente di allenare la respirazione addominale e di praticare la meditazione per “svuotare” la mente e rilassarsi.

Scopri esercizi di respirazione per combattere lo stress.

Riflessologia plantare

È particolarmente utile per sconfiggere l’ansia grazie alla stimolazione di alcune specifiche zone del piede. Quella del plesso solare si trova tra l’alluce e il terzo dito.

Annuncio pubblicitario

È importante prima individuare la zona e poi procedere alla stimolazione. Grazie a questo massaggio, quindi attraverso la riflessologia plantare, è possibile ristabilire l’equilibrio energetico, riducendo ansia e agitazione.

Aromaterapia e massaggi

Il senso associato al terzo chakra è l’olfatto (la sede dell’ego). Questo è il motivo per cui i profumi degli olii essenziali sono particolarmente utili per sbloccare il plesso solare, sia usati con un diffusore (rasserenano e rilassano), sia nei massaggi.

Tra gli olii più indicati ci sono l’olio essenziale di:

  • Limone.
  • Zenzero.
  • Menta.
  • Rosmarino.
  • Bergamotto.

Per i massaggi si può usare anche una miscela di olii di limone (energizzante e stimolante), zenzero (calmante) e menta (aiuta a schiarire le idee).

Il massaggio si esegue nella zona del plesso solare in senso antiorario, respirando lentamente.

Fiori di Bach

Sono rimedi che aiutano a riequilibrare la sfera spirituale e a risolvere eventuali disturbi di natura psicosomatica. I fiori di Bach per sbloccare il terzo chakra sono soprattutto:

  • Clematis.
  • Cherry Plum Holly.
  • Eliantemo.
  • Rock Rose.
plesso solare: che cos'è, a cosa serve e come sbloccarlo

Cosa succede al corpo quando il plesso solare non è più bloccato?

Quando la zona del plesso solare è rilassata e non più contratta, i benefici a livello fisico ed energetico si avvertono chiaramente. Migliora la digestione, la zona addominale non è più dolorante o gonfia e, in generale, ci si sente più rilassati e meno ansiosi.

Annuncio pubblicitario

Invece, dal punto di vista energetico, un terzo chakra bilanciato porta con sé una maggiore autostima e vitalità, un miglior controllo dei pensieri e delle emozioni e un sonno più regolare.

Si sperimenta un equilibrio mentale ed emozionale in cui le emozioni non dominano la psiche.

Fonti
  • Sethi S., Why do I have solar plexus pain? 2018.
  • Grimaldi A., I chakra, ETEREA – Scuola di Nutraceutica e Tecniche Energetiche.
  • Calzolari S. – Fiori di Bach nella bioenergetica diatesico-costituzionale: la Floriterapia come sintesi tra tradizione e attualità in bioenergetica. Atti del 3° Congresso A.M.I.F. Med. Biol.,Suppl. al n.° 2, 2001.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

timo: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Timo
Melissa: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Melissa
Alcuni fiori di passiflora e due boccette contenenti gocce a base di passiflora Passiflora
cerfoglio: cos'è, usi, valori nutrizionali, benefici, fitoterapia, botanica Cerfoglio
Una tazza in vetro con una tisana e dei fiori di cardo mariano Cardo mariano
pilosella: che cos'è, proprietà, benefici, usi e botanica Pilosella: che cos’è, proprietà e benefici, a cosa serve, usi, posologia, controindicazioni
Angelica: che cos'è, proprietà e benefici della pianta, a cosa serve, controindicazioni Angelica Archangelica: che cos’è, proprietà, a cosa serve, benefici della pianta e controindicazioni
fiordaliso: cos' è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi in bellezza e cucina Fiordaliso
due boccette di vetro con olio di canapa, foglie della pianta di canapa e un rotolo di filo di canapa Canapa
ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

timo: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Timo: valori nutrizionali, proprietà medicinali e usi di questa pianta aromatica
pungitopo: cos'è, benefici, proprietà e usi Pungitopo: proprietà, botanica, benefici, controindicazioni, modalità d’uso e ricette
due ciotole in legno colme di semi di psillio Psillio: cos’è, a cosa serve e controindicazioni dei semi e delle cuticole
Due mani unite che tengono una foglia di centella asiatica Centella asiatica: benefici, proprietà e a cosa serve
gelso: cos'è, proprietà, benefici, sui terapeutici e in cucina, controindicazioni Gelso: cos’è, classificazione dei gelsi, proprietà e benefici, modalità d’uso, controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki