Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Olio essenziale di rosmarino: che cos’è, proprietà, benefici e usi

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
30 Agosto 2022
in Terapie Naturali
Olio essenziale di rosmarino: che cos'è, proprietà, benefici, usi e ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Olio essenziale di rosmarino: che cos’è?
  • A cosa serve l’olio essenziale di rosmarino: tutti i benefici 
  • Proprietà cosmetiche dell’olio essenziale di rosmarino
  • Come usare l’olio essenziale di rosmarino 
  • Rischi, controindicazioni ed effetti collaterali
  • Olio essenziale di rosmarino: guida all’acquisto
  • Cenni storici

L’olio essenziale di rosmarino è un prezioso rimedio erboristico ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie del Rosmarinus officinalis.

E’ ampiamente utilizzato sia in ambito cosmetico che per la cura del corpo e della mente. In particolare, trova impiego nel trattamento della stanchezza mentale e dello stress, allevia sintomatologie dolorose, contrasta efficacemente la perdita dei capelli e agisce contro alcuni disturbi cutanei.

Per poter beneficiare di tali effetti terapeutici è sufficiente inalare l’essenza attraverso l’aromaterapia o effettuare massaggi localizzati.

La somministrazione orale del rimedio deve avvenire con cautela, rispettando scrupolosamente i dosaggi indicati. 

Olio essenziale di rosmarino: che cos’è?

E’ un interessante composto naturale di origine vegetale ricavato dalla pianta Rosmarinus officinalis.

Il rosmarino è una specie arbustiva aromatica e perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae che si sviluppa allo stato spontaneo in prossimità delle zone litoranee presenti nella macchia mediterranea.

Annuncio pubblicitario

Il prodotto si estrae attraverso la distillazione in corrente di vapore dei rametti freschi e delle foglie del rosmarino. 

L’olio essenziale di rosmarino ha una consistenza liquida colorata di un particolare giallo pallido. Si contraddistingue per il suo caratteristico aroma canforaceo: forte, penetrante e pungente. 

Il rimedio erboristico vanta interessanti proprietà terapeutiche sfruttate per lo più a uso topico e trova impiego prevalentemente in ambito cosmetico e nell’aromaterapia. 

Olio essenziale di rosmarino: tutti benefici per la salute

A cosa serve l’olio essenziale di rosmarino: tutti i benefici 

Migliora la memoria

Le proprietà rinforzanti della memoria dell’olio essenziale di rosmarino erano note sin dall’antica Grecia.

Tramite l’inalazione dell’aroma sprigionato dal rimedio si preserva l’efficienza dell’acetilcolina, una componente chimica preposta al corretto funzionamento dell’attività mnemonica, da un’eventuale danneggiamento futuro.

Inoltre, alcune ricerche scientifiche evidenziano che, attraverso la semplice inalazione dell’essenza estratta dalla pianta di rosmarino si possono migliorare le facoltà cerebrali nei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer. 

Annuncio pubblicitario

Riduce il dolore

Possiede un’interessante azione analgesica.

Il risultato che si può ottenere tramite l’utilizzo del prodotto erboristico è equiparabile al beneficio derivante dalla somministrazione del paracetamolo.

Inoltre il rimedio oleoso è considerato un potente miorilassante in grado di alleviare la sintomatologia dolorosa provocata dagli spasmi muscolari.

Azione repellente 

Per allontanare gli insetti infestanti del giardino, si può impiegare l’estratto di rosmarino in sostituzione ai prodotti chimici. 

Vaporizzando un pesticida a base del rimedio oleoso sulle piantine di pomodoro si riesce a ridurre del 52% la presenza di acari presenti sul vegetale senza compromettere il benessere e lo sviluppo della pianta. 

Inoltre, il prodotto erboristico tiene alla larga alcuni insetti portatori di virus e batteri dannosi per l’organismo umano. L’estratto oleoso risulta particolarmente efficace nel debellare la zanzara Aedes aegypti. 

Annuncio pubblicitario

Olio essenziale di rosmarino per contrastare lo stress

L’olio essenziale di rosmarino può aiutare a ridurre stati ansiogeni provocati da un eccesso di stress. La semplice inalazione del rimedio è in grado di contrastare efficacemente la tachicardia scatenata dall’ansia. 

Inoltre, inalando gli aromi sprigionati dalla soluzione oleosa, si registra una significativa riduzione dell’ormone dello stress: il cortisolo. 

Migliora la circolazione sanguigna

Il rimedio oleoso si impiega con successo nel trattamento della sintomatologia che caratterizza la malattia di Raynaud. Una sindrome rara che colpisce le estremità e provoca un restringimento dei vasi sanguigni manifestandosi in sensazioni di dolore e di freddo. 

Eseguendo un massaggio alle mani con poche gocce dell’estratto diluito si ottiene una vasodilatazione dei vasi sanguigni conferendo una piacevole sensazione di calore nelle zone colpite dalla patologia. 

Azione energetica

L’olio essenziale di rosmarino trova impiego nella stanchezza mentale. In seguito all’inalazione del rimedio si registra un significativo accrescimento della capacità di attenzione, della soglia di vigilanza e un miglioramento del tono dell’umore. 

Combatte le infiammazioni articolari

Il prodotto a base di Rosmarinus officinalis può alleviare condizioni di gonfiore, dolore e rigidità provocate da un’infiammazione dei tessuti. Il rimedio agisce influenzando l’attività di rilascio delle sostanze chimiche coinvolte nel processo infiammatorio. 

Annuncio pubblicitario

I pazienti affetti da artrite reumatoide hanno beneficiato di una effettiva riduzione del 50% del dolore provocato dall’infiammazione al ginocchio applicando tre volte al giorno la soluzione oleosa fino alla remissione della sintomatologia. 

Inoltre il rimedio si utilizza anche per alleviare attacchi di emicrania e dolori muscolari di diversa origine ed entità. 

Azione immunostimolante

Sia l’inalazione dell’estratto di rosmarino che l’esecuzione regolare di un massaggio con la soluzione oleosa possono aiutare a potenziare il sistema immunitario.

L’efficacia terapeutica del rimedio è ascrivibile alla capacità dell’olio essenziale di agire sul cortisolo proteggendo l’organismo dai danni causati dallo stress ossidativo.

Pertanto sessioni regolari di aromaterapia riescono a rafforzare efficacemente le difese dell’organismo.  

Olio essenziale di rosmarino: un rimedio contro i disturbi gastrointestinali

In ambito aromaterapico, questo olio essenziale si impiega anche nel trattamento dell’indigestione, della stitichezza e della colite. 

Annuncio pubblicitario

Inoltre è stata riconosciuta l’azione antibatterica del rimedio nei confronti dell’Escherichia coli: un agente patogeno responsabile di infezioni che colpiscono il tratto digerente e le vie urinarie. 

Preserva la salute del fegato

L’olio essenziale di rosmarino esercita una funzione disintossicante del fegato e regolamenta il rilascio della bile al fine di garantire una corretta funzionalità del  processo digestivo. 

Inoltre presenta proprietà antiossidanti idonee a preservare la salute del fegato. 

Benessere per la salute orale

Il rimedio oleoso promuove il benessere della salute dentale. Difatti gli vengono attribuite proprietà antibatteriche idonee a debellare alcuni patogeni orali. 

Attraverso l’utilizzo quotidiano di un apposito dentifricio a base di olio essenziale di rosmarino si riesce a trattare efficacemente il sanguinamento gengivale e a ridurre la presenza di placca batterica. 

olio essenziale di rosmarino. proprietà cosmetiche

Proprietà cosmetiche dell’olio essenziale di rosmarino

Migliora l’aspetto della pelle

Grazie alle proprietà antimicrobiche e antisettiche riconosciute al rimedio, l’estratto di rosmarino esercita un’azione coadiuvante nel trattamento dell’eczema, delle dermatiti e della pelle grassa a tendenza acneica. 

Annuncio pubblicitario

L’applicazione topica del rimedio, attraverso un delicato massaggio, riesce non solo a tonificare la pelle ma agisce anche contro la secchezza cutanea. Inoltre l’aggiunta di poche gocce della soluzione oleosa nella crema idratante potenzia l’effetto terapeutico del prodotto cosmetico e conferisce una migliore elasticità cutanea. 

Studi scientifici dimostrano che il rimedio esercita una potente azione antivirale nei confronti dell’herpes simplex virus-1, responsabile della formazione di vescicole infiammatorie e pruriginose sulla pelle. 

Combatte la perdita dei capelli 

L’estratto di rosmarino è in grado di trattare efficacemente l’alopecia androgenetica. Agisce direttamente su una variante del testosterone impedendogli di attaccare i follicoli piliferi che determinano la perdita di capelli. 

Massaggiando poche gocce della soluzione oleosa, opportunamente diluite in un olio vettore (olio di jojoba o di vinaccioli), si registra un effettivo incremento dello spessore del fusto pilifero.

I risultati che si ottengono utilizzando il prodotto erboristicono sono equiparabili a quelli riscontrati in seguito alla somministrazione del minoxidil: un farmaco impiegato per curare l’alopecia androgenetica. 

Inoltre, l’olio di rosmarino non provoca prurito e si può impiegare anche per curare l’alopecia areata e la caduta di capelli a chiazze. 

Annuncio pubblicitario
olio essenziale di rosmarino per stimolare la crescita dei capelli

Come usare l’olio essenziale di rosmarino 

Si possono sfruttare le proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di rosmarino sia con l’aromaterapia che attraverso l’applicazione topica del prodotto.

Il rimedio è molto concentrato pertanto sono sufficienti poche gocce per poter beneficiare dell’azione terapeutica. 

L’olio essenziale è contenuto in un flaconcino di vetro scuro dotato di un pratico contagocce che facilita la corretta erogazione del prodotto. 

Uso interno

Disturbi epatici

Per trattare il fegato affaticato, aggiungere una goccia di olio essenziale di rosmarino in un cucchiaio di miele e incorporarlo in una tisana a base di camomilla o melissa. Assumere il rimedio 2 o 3 volte al giorno. 

In alternativa, massaggiare il lato destro dell’addome con una miscela costituita da tre cucchiai di olio di jojoba, 10 gocce di olio essenziale di rosmarino e 10 gocce di essenza di limone.

Rimedio contro la ritenzione idrica

Per ripristinare l’equilibrio omeostatico idrico, disciogliere in mezzo bicchiere di acqua tiepida, un cucchiaino di miele contenente una goccia di olio essenziale di rosmarino, una goccia di olio essenziale di ginepro e una goccia di olio essenziale di geranio odoroso.

Olio essenziale di rosmarino contro l’emicrania

In caso di mal di testa accompagnato da indigestione e vertigini, incorporare due gocce di olio essenziale di rosmarino in un cucchiaio di miele e aggiungerlo in mezzo bicchiere d’acqua tiepida.

Annuncio pubblicitario

Assumere la soluzione dopo i pasti principali. 

Trattamento delle infezioni intestinali

Grazie alle proprietà antimicrobiche, l’olio essenziale di rosmarino risulta utile nel contrastare le infezioni intestinali che si manifestano con dolori addominali, diarrea e nausea. 

Per beneficiare di tale azione terapeutica, aggiungere una goccia di essenza di cannella, una goccia di olio essenziale di rosmarino e una goccia di olio essenziale di tea tree in un cucchiaino di miele.

Diluire la miscela in mezzo bicchiere di acqua tiepida e consumare il rimedio dalle 2 alle 3 volte al giorno. 

Suffumigi per alleviare disturbi respiratori

Le proprietà espettoranti dell’estratto di rosmarino aiutano ad alleviare le difficoltà respiratorie provocate da un’eccessiva presenza di muco.

In caso di malattie da raffreddamento caratterizzate dalla presenza di catarro, eseguire suffumigi versando 20-25 gocce del rimedio in mezzo litro d’acqua. 

Annuncio pubblicitario

Inalare le essenze sprigionate dal vapore avendo cura di coprire il capo con un asciugamano.

Rimedio naturale per trattare i vermi intestinali

Il rimedio si può somministrare solo a bambini di età superiore ai 7 anni.

La soluzione terapeutica si ottiene aggiungendo una goccia di O.E. di geranio odoroso, una goccia di olio essenziale di rosmarino e una goccia di essenza di limone in un cucchiaio di miele.

In seguito miscelare il tutto in mezzo bicchiere di acqua tiepida e assumere la sera prima di coricarsi.

olio essenziale di rosmarino per fare massaggi drenanti

Usi esterni

Lozione per stimolare la crescita dei capelli

Aggiungere poche gocce di olio essenziale di rosmarino in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e frizionare il rimedio sul cuoio capelluto per dieci minuti.

Il rimedio stimola la circolazione dello scalpo riattivando i bulbi piliferi. 

Olio per massaggi drenanti e analgesici 

Con l’olio essenziale di rosmarino si può realizzare un olio per massaggi  utile per drenare i liquidi, per eliminare i ristagni linfatici e alleviare i dolori muscolari e articolari.

Annuncio pubblicitario

La soluzione oleosa è costituita da 6/8 gocce di essenza di rosmarino da miscelare in due cucchiai di olio di mandorle dolci o di olio extravergine d’oliva.

Applicare il rimedio eseguendo un delicato massaggio due volte al giorno fino alla remissione dei sintomi. 

Rimedio naturale anticellulite

Utile per contrastare cellulite, ritenzione idrica, disturbi circolatori localizzati e la presenza di un eccesso di grasso su cosce e glutei. 

Per beneficiare di tali proprietà terapeutiche del rimedio, incorporare dalle 10 alle15 gocce di olio essenziale di rosmarino in 100 ml di olio di mandorle dolci e frizionare. 

Bagno tonificante con estratto di rosmarino

Per ritrovare la calma, contrastare tensione e stress e lenire affezioni dolorose, aggiungere dalle 10 alle 15 gocce di olio essenziale in una vasca d’acqua calda.

Lozione per capelli anticaduta

Aggiungere poche gocce di olio essenziale di rosmarino in uno shampoo neutro e procedere con il lavaggio abituale. In seguito, frizionare 4 gocce del rimedio sui capelli umidi e sul cuoio capelluto.

Annuncio pubblicitario

Questo rimedio è adatto anche ai capelli fragili, indeboliti, con forfora e tendenti all’alopecia. 

Impiego aromaterapico dell’olio essenziale di rosmarino

Per ottenere un’atmosfera rilassante, rigenerante e che stimoli la memoria, utilizzare un diffusore di essenze e aggiungere una goccia di olio essenziale di rosmarino per ogni metro quadrato dell’ambiente da profumare. 

Rischi, controindicazioni ed effetti collaterali

L’olio essenziale di rosmarino, similmente alle altre soluzioni oleose ottenute distillate, dev’essere impiegato con cautela in quanto non è totalmente esente da effetti collaterali. 

Essendo un estratto liquido concentrato potrebbe scatenare reazioni cutanee avverse. Per scongiurare tali inconvenienti l’olio essenziale dev’essere opportunamente diluito in un olio vettore ( l’olio di jojoba, l’olio di canapa, l’olio di oliva e quello di cocco) prima dell’impiego topico. 

Il rimedio potrebbe dare origine a sintomatologie allergiche. Effettuare un patch test cutaneo prima dell’applicazione topica è da considerarsi un valido metodo per valutare la sensibilità della pelle all’esposizione delle componenti attive della soluzione oleosa.

Inoltre l’olio di rosmarino presenta una natura volatile e in seguito al suo utilizzo, alcuni soggetti hanno occasionalmente manifestato vomito e spasmi muscolari. 

Annuncio pubblicitario

Il rimedio non è adatto a essere impiegato durante la gravidanza e l’allattamento. Inoltre la somministrazione orale a dosi elevate può risultare tossica.

L’estratto di rosmarino dev’essere accuratamente chiuso dopo l’utilizzo e va conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e dal calore.

olio essenziale di rosmarino: guida all'acquisto

Olio essenziale di rosmarino: guida all’acquisto

Si può acquistare dal proprio erborista di fiducia, in farmacia, nei supermercati biologici e presso i negozi specializzati in essenze naturali.

Prediligere il prodotto naturale al 100% e privo di additivi chimici. Per scegliere un olio essenziale di qualità verificate la presenza di un’apposita certificazione che riporti:

  • Nome botanico della pianta (Rosmarinus officinalis).
  • Parte vegetale della pianta utilizzata.
  • Metodo di coltivazione biologica.
  • Tecnica di estrazione con distillazione in corrente di vapore.
  • Numero di lotto e la data di produzione. 

Il prezzo dell’olio essenziale puro e biologico che presenti un buon rapporto qualità/prezzo si aggira intorno ai 16 euro nel formato da 10 ml. 

Cenni storici

Il nome rosmarino deriva dall’unione di due parole latine rosa e maris che si traducono in ‘rosa del mare’, con riferimento alla crescita spontanea della pianta sulle zone costiere. 

Annuncio pubblicitario

I primi impieghi degli estratti della pianta officinale a uso terapeutico si fanno risalire agli antichi egizi che sfruttavano sia la proprietà battericida che quella antisettica dell’essenza. 

Inoltre nell’antica Grecia i rametti bruciati della pianta trovavano impiego nei templi in sostituzione dell’incenso arabo. Gli Antichi Romani attribuivano al rosmarino l’emblema dell’immortalità e lo coltivavano sulle tombe. 

In epoca medievale venne sancito un editto da parte di Carlo Magno che prevedeva un obbligo rivolto ai contadini di introdurre una pianta di rosmarino negli orti.

Il motivo di tale disposizione si associa a una credenza popolare che riteneva che l’arbusto rappresentasse simbolicamente l’anima della terra per via dell’intensa profumazione rilasciata dal fogliame. 

Fonti
  1. Nebojsa Pavlovic, Chemical composition of the rosemary essential oil.
  2. Joana M Andrade, Rosmarinus officinalis L.: an update review of its phytochemistry and biological activity.
  3. Yunes Panahi, Rosemary oil vs minixidil 2% for the treatment of androgenetic alopecia: a randomized comparative trial.
  4. Lucia Montenegro, Rosemary Essential Oil-Loaded Lipid Nanoparticles: in vivo topical activity from gel vehicles.
  5. Winai Sayorwan, Effect of Inhaled Rosemary Oil on Subjective Feelings and Activities of the Nervous System.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Alcuni fiori di echinacea su un tavolo in legno Echinacea: proprietà, usi e controindicazioni
Una tisana a base di fieno greco essiccato in una tazza di vetro Fieno greco: cos’è, proprietà, benefici, usi, controindicazioni
Alcune piantine di dragoncello sparse su un tavolo Dragoncello: proprietà, a cosa fa bene e come si usa
tiglio: cos'è, proprietà e benefici, usi, controindicazione e botanica Tiglio: il fiore dell’estate tra proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni
patchouli: cos'è, usi, benefici Patchouli: l’antica essenza d’Oriente tra proprietà, benefici e usi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki