La tua privacy รจ al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualitร  frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciรฒ รจ possibile solo grazie alla pubblicitร  profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto รจ fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilitร  di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonchรฉ la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Salute ยป Patologie ยป Sarcopenia: che cos’รจ, cause, sintomi, cure e come prevenirla

Sarcopenia: che cos’รจ, cause, sintomi, cure e come prevenirla

Paola Botte by Paola Botte
19 Settembre 2022
in Patologie
sarcopenia: cos'รจ, sintomi,cause, soggetti a rischio, diagnosi e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Sarcopenia: che cos’รจ
  • Cause della sarcopenia
  • Sarcopenia: fattori di rischio
  • Sintomi della sarcopenia
  • Quali sono i soggetti a rischio di sarcopenia?
  • Diagnosi della sarcopenia
  • Sarcopenia: cure e trattamenti
  • Come prevenire la sarcopenia

La sarcopenia รจ una condizione grave che puรฒ avere un impatto significativo sulla qualitร  della vita di una persona in quanto riduce la sua capacitร  di svolgere semplici compiti della vita quotidiana come salire le scale o alzarsi da una sedia.

A partire dai 30 anni, tutti iniziamo a perdere massa muscolare e forza. Tuttavia, alcuni di noi le perdono piรน rapidamente a causa di una grave condizione chiamata sarcopenia, che diventa piรน comune con l’avanzare dell’etร .

Puรฒ portare ad altri problemi di salute/complicazioni come l‘aumento del rischio di cadute e fratture, l’ospedalizzazione a seguito di infortunio, complicanze post-operatorie e un aumento del rischio di morte.

Sebbene sia inevitabile, la sarcopenia puรฒ essere limitata negli effetti. Ecco cosa fare per tenere sotto controllo i sintomi e ritardare la perdita quasi totale della massa muscolare.

Sarcopenia: che cos’รจ

Dal punto di vista clinico, attualmente, non esiste una definizione univoca di sarcopenia. Pertanto, utilizziamo la descrizione medica piรน comune che la definisce come una perdita di coordinazione e di massa muscolare correlate all’invecchiamento. Il termine โ€œsarcopeniaโ€, infatti, deriva da ฯƒฮฌฯฮพ (โ€œsarcโ€, carne) e แผฯฮทฮผฮฏฮฑ (โ€œepemiaโ€, mancanza), a indicare proprio la โ€œmancanza di carneโ€, cioรจ di muscolo.

In particolare, si manifesta sopra i 75 anni d’etร  e in questo caso si parla di sarcopenia senile, ma puรฒ essere determinata anche in soggetti giovani, sarcopenia giovanile, se affetti da alcune patologie. Statisticamente, nell’anziano coinvolge un anziano su cinque sotto i 70 anni e uno su tre oltre gli 80.

Annuncio pubblicitario

Sedentarietร , diminuzione della mobilitร , andatura lenta, scarsa resistenza fisica sono le caratteristiche tipiche di questa condizione che in tempi brevi puรฒ causare scarso equilibrio e difficoltร  a svolgere normali attivitร  quotidiane come salire le scale.

Mentre, a lungo termine puรฒ portare a disabilitร  e mancanza di indipendenza, oltre ad aumentare il rischio di cadute, fratture o lesioni. Insieme alla perdita di massa muscolare, si evidenzia un aumento del tessuto adiposo e quindi del rischio d‘ipertensione, obesitร  o diabete.


Quando la condizione si verifica solo per l’etร , senza un’altra causa specifica si dice sarcopenia primaria. Se al contrario si verifica insieme ad altri fattori diversi o in aggiunta all’invecchiamento, si tratta di sarcopenia secondaria.

Secondo la classificazione europea, ci sono 3 fasi della malattia. Sono determinate in base a 3 parametri: massa muscolare, forza muscolare e prestazioni fisiche.

  • Il primo stadio di sarcopenia o pre-sarcopenia รจ caratterizzato da una diminuzione isolata della massa muscolare.
  • Il secondo stadio comporta una diminuzione della massa muscolare e della forza muscolare o delle prestazioni fisiche. Aumenta anche il rischio di sviluppare gravi conseguenze (disabilitร  fisica, diminuzione della qualitร  della vita) a lungo termine.
  • Terzo stadio, si chiama sarcopenia grave. Questo perchรฉ tutti e tre i parametri sono interessati.
sarcopenia: che cos'รจ?

Cause della sarcopenia

La causa principale รจ il passare del tempo e l’invecchiamento, poichรฉ i motoneuroni nel corpo muoiono gradualmente e non comunicano piรน col cervello.

I motoneuroni che muoiono causano il deterioramento delle fibre muscolari, in un processo chiamato atrofia. E’ di solito il risultato di questa ristrutturazione dell’unitร  motoria, insieme alla carenza di proteine e ai cambiamenti nei livelli ormonali.

Annuncio pubblicitario

Le cause di origine patologica sono molteplici. Puรฒ manifestarsi in soggetti sedentari a seguito di un lungo periodo di inattivitร  fisica oppure puรฒ accentuarsi con l‘incorrere della terza etร , come giร  anticipato. E’ spesso causata dalla malnutrizione per difetto, causata da perdita di appetito e/o da cachessia.

Di seguito, vediamo nel dettaglio alcune delle principali cause.

Invecchiamento

La morte dei motoneuroni รจ un processo progressivo e irreversibile correlato all’etร . Tra questi neuroni ci sono quelli motori della corteccia, del midollo spinale, dei nervi periferici e della giunzione neuromuscolare.

In particolare, la riduzione dei neuroni determina lo sviluppo di un processo neurodegenerativo cronico con cambiamenti del muscolo sia in termini strutturali che funzionali.

Cambiamenti ormonali

Anche il cambiamento degli equilibri ormonali tipico dell’etร  favorisce la progressiva perdita di muscoli.

La riduzione dei livelli di ormoni anabolici come il testosterone a favore di quelli catabolici come il cortisolo, determina un’infiammazione che causa la perdita di massa muscolare e la deposizione di tessuto adiposo.

Annuncio pubblicitario

Infiammazione

L’etร  senile causa la produzione da parte del tessuto adiposo bianco di sostanze infiammatorie chiamate citochine che portano l’organismo di un anziano ad uno stato infiammatorio cronico.

Questo comporta un problema sia ai vari sistemi (vascolare, linfatico, ormonale e osseo) sia alla sintesi proteica che viene inibita favorendo proprio la comparsa di sarcopenia.

Malnutrizione

La sarcopenia รจ direttamente correlata alla malnutrizione. Con l’avanzare dell’etร , le persone possono manifestare scarso appetito e diminuzione di assunzione di certi nutrienti.

Questa condizione, chiamata anoressia da invecchiamento, puรฒ portare l’anziano ad uno stato di malnutrizione e come conseguenza proprio alla sarcopenia e alla fragilitร  ossea.

Iniziare immediatamente un percorso di recupero alimentare e una dieta equilibrata diventa di fondamentale importanza per contrastare l’evoluzione della malattia.

sarcopenia: fattori di rischio

Sarcopenia: fattori di rischio

La massa muscolare puรฒ perdere la sua potenza per diversi motivi. I principali fattori di rischio della sarcopenia sono:

Annuncio pubblicitario
  • Sedentarietร : l’immobilitร  fisica di anche solo poche settimane puรฒ ridurre notevolmente la massa muscolare e la sua forza.
  • Dieta inadeguata: l’assunzione di un’alimentazione povera di proteine e calorie causa non solo la perdita di peso ma anche la riduzione dei muscoli.
  • Malattie croniche: la sarcopenia si presenta, per esempio, in persone con malattia epatica o renale cronica, nel 20% delle persone con insufficienza cardiaca cronica, in malati di cancro o sotto trattamenti antitumorali, in pazienti diabetici.
quali sono i sintomi della sarcopenia

Sintomi della sarcopenia

E’ caratterizzata da una diminuzione della massa muscolare che porta a progressiva debolezza muscolare. Man mano che progredisce, si diventa meno resistenti alla fatica e piรน stanchi.

I primi segni di questo declino sono molto discreti e il piรน delle volte passano completamente inosservati. Su base giornaliera, la pre-sarcopenia si traduce in:

  • Piรน difficoltร  a salire le scale.
  • Quadricipiti piรน sensibili.
  • Equilibrio a volte un po’ alterato.
  • Diminuzione dei riflessi.

Se non si presta attenzione a questi dettagli, lo spreco muscolare continua e la sarcopenia puรฒ aggravarsi portando ad una perdita delle capacitร  motorie.

In una fase piรน avanzata, la sarcopenia causa di solito:

  • Stanchezza cronica.
  • Perdita di appetito.
  • Cadute.
  • Fratture.
  • Ospedalizzazione.

Soprattutto per questi motivi rappresenta un fattore di fragilitร  per gli anziani.

Quando la debolezza muscolare colpisce i muscoli intercostali, il diaframma e i muscoli della parete intestinale, possono manifestarsi sintomi quali:

Annuncio pubblicitario
  • Disturbi digestivi.
  • Problemi respiratori.

Le sedi corporee maggiormente colpite da sarcopenia sono di solito il braccio e il polpaccio.

sarcopenia e massa muscolare

Quali sono i soggetti a rischio di sarcopenia?

E’ una condizione molto comune in quanto colpisce il 10% degli adulti sopra ai 50 anni, soprattutto se sono soggetti poco allenati o addirittura sedentari.

Dal punto di vista epidemiologico, il totale della perdita di massa magra cambia da uomo a donna. Laddove un uomo ha un calo del 18%, una donna ce l’ha del 27%. 

Per avere un’idea piรน realistica, basti pensare che il 40% delle donne tra i 55-64 anni, il 45% tra i 65-74 anni e il 65% tra i 75-84 anni non รจ piรน in grado di sollevare un peso di 4.5 kg. In entrambi i casi il calo inizia intorno ai 45 anni per diventare piรน rapido intorno ai 75 anni.

Molti studi hanno dimostrato che รจ spesso accompagnata dall’aumento della massa grassa e del tessuto connettivo. Questa condizione chiamata steatosi รจ molto preoccupante nelle persone anziane, in quanto la sarcopenia รจ spesso accompagnata da obesitร . Non รจ raro infatti il fenomeno dell’obesitร  sarcopenica.

In persone anziane che svolgono costante attivitร  fisica, la perdita muscolare sembra sia piรน leggera, anche se in ogni caso รจ impossibile fermare il declino delle prestazioni. Tra i 20 e gli 80 anni, per esempio, le prestazioni diminuiscono del 40% nei corridori di resistenza e del 60% nei sollevatori di pesi.

Diagnosi della sarcopenia

Esistono criteri e strumenti precisi per definire la sarcopenia nella pratica clinica, ma prima di analizzarli specifichiamo che il sospetto di sarcopenia dovrebbe insorgere tutte le volte che un paziente riferisce sintomi tipici della malattia del muscolo. Ne sono un esempio le cadute, il senso di debolezza, fatica a camminare, difficoltร  ad alzarsi da una sedia oppure atrofia muscolare.

Annuncio pubblicitario

Il percorso diagnostico per confermare il sospetto del medico deve poi seguire alcuni step racchiusi nell’acronimo F-A-C-S (Find-Assess-Confirm-Severity).

Find Case

Si tratta del primo passaggio in cui il medico somministra il questionario Sarc-F utile a individuare i pazienti a rischio e introdurre il trattamento specifico.

Assess

Eโ€™ la seconda fase, quella in cui viene misurata la forza attraverso l’uso di due test. Il primo รจ l’Hand Grip che misura la forza isometrica massima esercitata dai muscoli dell’avambraccio grazie all’utilizzo di un dinamometro calibrato palmare.

Il secondo, il โ€œChair testโ€ serve a valutare la forza dei muscoli quadricipiti e misura quanto tempo ci mette un paziente per alzarsi e risedersi da una sedia 5 volte di seguito tenendo le mani incrociate. Tra un atto completo e l’altro si fa un intervallo di 30 secondi.

Confirm

Nella terza fase si potrebbero usare esami diagnostici come l’MRI e la TC ma vengono sostituiti dalla Dexa in quanto meno costosa. La Dexa, ossia Densometria Assiale a Raggi X, รจ in grado di determinare i livelli di massa muscolare scheletrica e appendicolare regolandoli in base a peso, altezza o BMI.

Il vantaggio di questo metodo รจ che offre un risultato quasi immediato. Il deficit รจ che i risultati potrebbero essere falsati dall’idratazione del paziente, oltre al fatto che lo strumento non รจ portatile.

Annuncio pubblicitario

Per questo motivo, spesso viene preferita la bioimpedenziometria (BIA) che รจ uno strumento economico e portatile e fornisce risultati standardizzati sulla popolazione anziana europea.

Severit

 Il quarto step misura la performance fisica sia dal punto di vista funzionale che muscolare. I test sono:

  • Gait Speed o test della marcia in cui si cronometra il tempo che il paziente impiega a percorrere 4 m a passo normale.
  • SPPB che racchiude il test della marcia, la valutazione dell’equilibrio e il test della sedia.
  • Il test del cammino su 400 m che valuta la capacitร  e la resistenza al cammino. La persona deve percorrere 20 m per 20 volte ad un passo il piรน veloce possibile con al massimo due pause.
  • TUG test che valuta la funzionalitร  fisica ed รจ predittivo della mortalitร . Durante il test il paziente deve alzarsi da una sedia, salire le scale, camminare per 3 m, girarsi, tornare indietro e risedersi.
sarcopenia: cure e trattamenti

Sarcopenia: cure e trattamenti

Non esiste un trattamento specifico per la sarcopenia, ma alcuni metodi sono usati per ritardarne la comparsa.

Terapia ormonale sostitutiva

L’uso degli ormoni aiuta ad aumentare la massa magra. I possibili trattamenti sono con: testosterone, che aiuta ad aumentare anche la forza nelle gambe; ormoni della crescita, che possono aumentare la massa muscolare e la forza nelle persone con ipopituitarismo; estrogeni.

Trattamento nutrizionale

Le diete ricche di proteine e altri nutrienti forniscono forza e diminuiscono il rischio di progressione della sarcopenia.

L’apporto proteico adeguato per l’anziano sarebbe di circa 1-1,3 g/kg di peso corporeo. Per fare un esempio, un anziano di 70 kg dovrebbe assumere circa 90 g di proteine al giorno.

Annuncio pubblicitario

Esercizio fisico

L’allenamento e l’esercizio fisico sono fondamentali per contrastare la sarcopenia, migliorando la forza, la resistenza e l’equilibrio.

รˆ necessario che il paziente esegua una routine di allenamento di diverse settimane, che รจ molto efficace nell’aumentare la massa muscolare e l’indipendenza.

I migliori esercizi contro la sarcopenia sono quelli di resistenza come gli allenamenti con i pesi e gli elastici. Tuttavia anche la camminata o il ciclismo danno un significativo contributo.

Integratori

I pazienti possono assumere anche integratori come:

  • Vitamina D per limitare i danni ai tessuti ossei e ai muscoli.
  • Collagene per proteggere le articolazioni e aumentare la massa muscolare.
  • Creatina e l’omega-3 per mantenere la massa muscolare
  • Le proteine del siero del latte.

A questo bisognerebbe aggiungere un’importante limitazione del consumo di alcol e di sigarette. Infatti, bassi livelli di vitamina D insieme al fumo e all’alcol sono collegati alla sarcopenia e al suo sviluppo.

Come prevenire la sarcopenia

L’avanzare dell’etร  รจ accompagnato da alterazioni nel metabolismo delle proteine corporee, che possono essere contrastate agendo sui 2 principali stimoli dell’anabolismo proteico: l’attivitร  fisica e il consumo di proteine.

Per quanto riguarda l’attivitร  fisica, qualsiasi รจ benefica ma senza dubbio gli esercizi di resistenza, come manubri ed elastici, se praticati in modo moderato e con costanza migliorano di molto la forza muscolare e le capacitร  fisiche.

Annuncio pubblicitario

Scopri sport per anziani: esercizi per mantenersi in salute.

L’ideale sarebbe eseguire almeno 2-3 sessioni settimanali da 30 minuti

Dal punto vista alimentare, per proteggere i muscoli dagli effetti piรน gravi della sarcopenia, bisogna mangiare tante proteine. Quante? Sicuramente gli anziani piรน dei giovani.

Siamo intorno a 1,2-1,5 g/kg al giorno. Questo succede perchรฉ con l’etร  avanzata c’รจ una resistenza anabolica all’effetto del pasto e quindi la quantitร  di proteine necessarie per innescare la sintesi proteica deve essere piรน alta.

Quando parliamo di proteine, dobbiamo specificare quali. Non tutte sono uguali ed รจ consigliato assumerne di qualitร  come per esempio quelle del latte che sono a rapido assorbimento e sono ricche di leucina, un amminoacido che stimola la sintesi proteica.

Fonti
  1. Nutritionalacademy.
  2. SIMG.
  3. Quando il muscolo influenza direttamente il succesfull aging – dr. Damiano Galimberti.

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Paola Botte

Paola Botte

Giornalista, videomaker, OSS e istruttrice di Krav Maga. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalitร .

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'รจ, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’รจ, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In